[Monteriggioni - Castellina Scalo, SI] Suggerimenti impianto potenze segnale bassa

damocle81

Digital-Forum New User
Registrato
9 Ottobre 2012
Messaggi
18
Ciao,
abito nel comune a Castellna Scalo nel comune di Monteriggioni (Siena), attualmente ricevo il DTT con una antenna UHF a 3 rami e una antenna VHF normale dal monte Serra, ho un disturbo impulsivo (ogni 3/4 minuti il segnale si blocca perchè la qualità scende a 0% e il decoder delle tv non riesce a decodificare il segnale) molto stressante su tutti i canali, le antenne le ho cambiate una settima fa proprio per risolvere questo problema perchè l'antennista aveva trovato una potenza del segnale bassa e questo secondo lui portava alla presenza del disturbo impulsivo.
Le antenne sono installate sul tetto con un palo di 5/6 metri, i cavi sono clollegati con connettori di tipo F e alla base del palo c'è un amplificatore da palo (di 18 db) che è alimentato da un alimentatore che posto sotto il tetto. L'alimentatore ha due uscite e a una di queste è collecato sempre con connettoe F il cavo che porta il segnale al primo piano della casa, il segnale viene poi suddiviso in 4 cavi di cui 3 servono le prese del primo piano e 1 scende al piano terra per servire le atre tv.
Il segnale con le nuove antenne è sempre debole penso sia dovuto alla posizione della casa, posso anche provare a ricevere da monte Luco, ma l'ultima volta che ho provato non vedevo molti canali e il problema del disturbo era sempre presente. Ho pensato che potrebbe essere un problema di onde che si creano dentro l'impianto per collegamenti non corretti, presto inserirò delle resistenze di chiusura. Ho anche pensato di inserire un pezzo di ferrite dopo l'amplificatore (o due prima, uno per cavo) per rimuovere un po' di disturbi. I cavi hanno 2 anni e mi sembrano buoni. Per finire ho provato a lasciare un solo cavo e quindi una sola tv collegata all'impianto e il disturbo non è sparito.
Mi potete dare qualche consiglio?
Sapete dove posso trovare la ferrite?
Grazie
 
Benvenuto nel Forum. :)

damocle81 ha scritto:
[...] cavo che porta il segnale al primo piano della casa, il segnale viene poi suddiviso in 4 cavi di cui 3 servono le prese del primo piano e 1 scende al piano terra per servire le altre tv.
Puoi spiegare più dettagliatamente che puoi questo passaggio chiave?
COME, fisicamente, è suddiviso il segnale e i relativi cavi? :eusa_think:
 
C'è un partitore (penso si chiami così), che suddivide il segnale su 4 cavi, 3 di questi vanno a 3 prese del primo piano, l'altro scende al piano inferiore e serve (con vari partitori) tutte le prese del piano inferiore. I partitori del piano inferiore non hanno i connettori di tipo F. Però il disturbo si presenta anche se scollego il cavo che porta il segnale al piano inferiore, quindi penso che il disturbo non dipenda da collegamenti mal fatti nel piano inferiore.
Segnalo anche che al momento del test con l'antennista (fatto con le antenne vecchie) il disturbo si presentava anche se meno frequentemente anche sul rilevatore di segnale attaccato al cavo che scendeva direttamente dall'antenne.
 
Non è una questione di marchio, ma di effettive caratteristiche tecniche, come tipologia d'ingressi, guadagno in dB, livello d'uscita in dBµV, figura di rumore, ecc.
Sinceramente, affermare che Fracarro possa essere meglio di Televes o viceversa mi pare un discorso privo di senso... :icon_rolleyes:

Altra cosa... Controlla bene eventuali marchi/sigle indicate su quello che hai ritenuto sia un partitore al primo piano, perché secondo me è un derivatore passante (componente più corretto per questo tipo di distribuzione).

Hai poi detto di aver provato anche a ricevere da Monte Luco anziché da Monte Serra, con risultato ancor meno soddisfacente. Ma dal Monte Secchieta (FI) avete mica provato (occhio, il Secchieta non ha i segnali RAI)?

Hai anche detto che oggi utilizzi un'antenna "a tre rami" (quindi una cosiddetta "triplex")... Ma prima cosa usavi?
Inoltre, sapresti dire marca e tipo dell'antenna attuale?
Eventualmente fotografa ilt utto e posta qui nella discussione, utilizzando www.imageshack.us oppure www.tinypic.com
Mi raccomando, posta le immagini semplicemente come link o tutt'al più come mini-anteprima cliccabile. ;)
 
- Cercando nei vari siti online ho trovato che nella mia zona si riceve solo da Monte Serra e do Monte Luco;
- Vi ho chiesto dell'amplificatore perchè mi sembra di ricordare che quello che c'è ora amplifica di 18 db mentre su ebay ne ho trovati alcuni che arrivano a 40 db;
- quello che chiamo partitore, sicuramente sbagliando, è un dispositivo con 1 ingresso e 4 uscite, questa sera vi saprò dare maggiorni informazioni;
- la marca dell'antenna non la so, stasera quando sono a casa faccio alcune foto e le inserisco nel forum come mi hai indicato.
Grazie
 
Ottimo.
Inserisci anche una foto ben visibile del partitore, perché ho il sospetto (anzi, mi auguro) che sia un derivatore passante a 3 uscite (ad es. Fracarro CAD13). La quarta uscita, praticamente priva di attenuazione di derivazione, va usata per servire altre derivazioni, come sembra essere in questo caso. ;)
 
Potresti cominciare a mettere le resistenze sulle uscite aperte del partitore e dell' alimentatore.
Non risolvereai solo con questo, ma almeno aiuta un poco, nell'a ttesa che qualcuno più esperto ti aiuti.
 
ok, sto aspettando che mi arrivino e poi le metto.
Qualche altro consiglio? Vi prego aiutatemi.
Grazie
 
uhm...non mi sembra proprio un derivatore. Come ti ha già detto AGBRASC in quel punto dovrebbe esserci un DERIVATORE che abbia un ingresso, due uscite derivate(TV 1°piano) e l'uscita passante(al piano terra)...
tu parlavi di 3 tv servite al piano ma in foto vedo che ci sono solamente 4 cavi, 1in e 3out, dei quali uno scende al piano terra a servire altri tv...quindi le tv servite al 1°piano dovrebbero essere soltanto 2.

a proposito al piano terra quante prese tv hai?ci sono altri componenti di distribuzione?
inoltre sarebbe interessante capire, prima di mettere il derivatore, che tipo di prese hai(passanti/derivate/spinotto volante etc.).
 
Si hai ragione, quando ho fatto la foto non c'era un cavo collegato,
perchè lo avevo staccato per fare una prova.
Al piano di sotto ci sono circa 6 prese (ora non sono a casa e non posso controllare), tutte servite dall'unico cavo che scende, mi sembra che ci siano almeno altri 2 componenti per suddividere il segnale e sono tutti senza connettori di tipo F ma hanno l'attacco che blocca l'anima del cavo. Domani controllo e vi faccio sapere.

Ieri sera ho fatto alcune prove e ho notato che cambiando cavo che porta il segnale dal sotto tetto al primo piano (ci sono due cavi uno di 20 anni fa e uno di 2 anni fa) la potenza del segnale aumenta molto ma ci sono sempre gli stessi distrurbi. Con il cavo più nuovo la potenza è molto minore, con quello più vecchio aumenta molto. Quindi un indiziato potrebbe essere anche il cavo nuovo che poi è quello che è usato nella maggior parte dei collegamenti nella casa. Mi sapete indicare un cavo coassiale buono se non ottimo? Penso che dovrò cambiarlo, ho cercato un po' su ebay e ho visto che esistono cvi classe a+ 135 db.
Grazie
 
Ultima modifica:
Un buon cavo deve essere di classe A, con doppia schermatura (sia i filamenti di calza metallica, sia il foglio d'alluminio), polo centrale in rame e guaina resistente, ma elastica.
Se devono essere installati all'esterno/all'aperto, sarebbe bene che la guaina fosse in poli-etilene, più resistente alle intemperie (è generalmente di colore scuro).
All'esterno sono invece sconsigliatissimi i cavi di sezione sottile, che è meglio utilizzare in zone ben riparate e possibilmente per brevi tratti, se proprio non se ne può fare a meno.

Inoltre, confermo che il componente di distribuzione fotografato è un partitore a 4 vie. E' raccomandabile sostituirlo con un derivatore passante, nella modalità spiegata più indietro.
Oltre a raccomandare la lettura di QUESTA SPIEGAZIONE sull'utilizzo di partitori e derivatori, nel caso in cui al piano sottostante siano necessari ulteriori derivatori, fai in modo che quello con l'attenuazione di derivazione (o perdita di prelievo) maggiore sia al piano superiore, così da compensare quelle minime perdite dovute sia al metraggio dei cavi sia al passante del derivatore (a seconda dei modelli, una lieve perdita c'è anche in questo passaggio). ;)
 
Ultima modifica:
Ok, quindi la prima cosa da fare è sostituire il partitore con un derivatore, che dovrei anche avere però senza connetori F ma con lo stringi cavo. Se questo non basta per eliminare il disturbo, il secondo passo è cambiare il cavo e metterne uno di classe A o A+.
 
Giusto.
Se poi neppure questo basterà, converrà riconsiderare il tipo d'antenna o il punto ove è installata.
 
Allora aggiornamento, ho girato l'antenna per ricevere da Monte Luco e i disturbi sono quasi del tutto spariti, resta però da inserre un amplificatore con guadagno maggiore e da inserire i derivatori e le resistenze di chiusura, perchè al piano terra il segnale arriva molto debole. Come amplificatore avevo pensato a un Fracarro MAP315 con guadagno 34 db e figuara di rumore 5 in VHF e 40 db e figura di rumore 8 in UHF, per l'alimentatore avevo pensato ad un Fracarro PSU412, per il derivatore mi sapete dare una indicazione?
Grazie
 
Ultima modifica:
Altro aggiornamento,
ieri mattina ho ricevuto l'amplificatore da palo FRACARRO MAP315 e l'alimentatore FRACARRO PSU412, ho subito installato questi dispositivi ma con grande sorpresa è diminuita la qualità del segnale, mentre è aumentata la potenza del segnale, sicuramente o ho sbagliato qualcosa durante l'installazione (ho ricontrollato più volte e secondo me è tutto a posto) o c'è qualche problema nei dispositivi. Ho notato che su un connettore di un cavo che dovrebbe solo portare il segnale ad una tv e quindi 'terminale' quando lo tocco c'è un po' di corrente, potrebbe essere questo il problema?
Grazie
 
DAMOCLE,
hai un amplificatore che richiede una tensione di alimentazione a 15 Volt
ed un alimentatore da soli 12 Volt (si evince dalla foto)

ovviamente tutto funziona lo stesso,
ma credo che i 18dB di guadagno (amplificazione) nominale
non li raggiungerai mai visto che manca il 25% della tensione nominale per alimentare l'amplificatore

Un pò come se alla presa di casa, invece di avere 220 Volt ne avessi 176.

Inoltre l'ampli richiede una corrente di 100mA
che malauguratamente coincide con quella massima erogabile dall'alimentatore, mentre generalmente ci si tiene larghi, usando un alimentatore che può erogare piu corrente (ad esempio 150mA) di quella assorbita dall'ampli (ad esempio 100mA)

Insomma, in altre parole, con l'alimentazione di potenza dell'ampli stai davvero risicato risicato risicato (sia in tensione che in corrente)
troppa poca potenza elettrica--->meno dB ottenibile dall'ampli


Nota bene che la Offel produce alimentatori sia a 12 Vcc, sia a 15 Vcc

Nel tuo caso io sceglierei un A200 (art 22-967) che eroga 200mA a 15 Vcc
che sicuramente dara tutta la potenza richiesta dall'amplificatore.


;)
 
mardergri,
i dispositivi della offel non li ho più, ora ho un amplificatore e un alimentatore della Fracarro, vedi il mio ultimo post prima di questo, li ho cambiati proprio perchè pensavo di poter avere un segnale migliore, ma così non è per ora. Socondo te ho lo stesso problema con i dispositivi che uso ora? Sono un amplificatore Fracarro MAP315 e un alimentatore Fracarro PSU412.
Grazie
 
Ok va bene
in questo caso l'alimentatore è adatto per l'amplificatore.

Il FRACARRO MAP315 credo abbia due uscite UHF
e a me risulta che la 2 uscita UHF che non usi
vada chiusa con una resistenza di carico da 75ohm
http://lineaarp.com/images/81912P -- 81912P (15704).jpg
da infilare nel morsetto ora rimasto vuoto
e che la relativa vitina che regola il guadagno vada messa al minimo

Attendi altre conferme
che in giro credo di aver letto anche parere discordi al proposito
 
Indietro
Alto Basso