[Monticello Conte Otto, VI] Nuovo impianto

groin84

Digital-Forum New User
Registrato
4 Febbraio 2014
Messaggi
11
Salve a tutti quanti,
è da un pò che lurko il forum e ho letto già questo topic
http://www.digital-forum.it/showthr...nna-e-accessori-istruzioni-x-l-uso-e-consigli

al momento sto terminando la costruzione della mia casa, che è disposta su due piani e dopo aver fatto l'impianto elettrico tocca fare quello della tv.

la mia idea era quella di acquistare il materiale (ho possibilità di avere discreti sconti) e preparare tutto quando per poi chiamare un tecnico per il posizionamento dell'antenna e la configurazione.

Ho già acquistato il cavo tv (non ricordo il codice ma è il diametro a "metà" tra i nuovi piccoli e quello classico grande.

Ora però mi trovo indeciso su cosa acquistare per quanto riguarda antenna, ampli, divisori ecc e speravo di avere un aiuto qui :eek:

La mia casa è su due piani, avrò 5 punti tv (3 sopra e 2 sotto) e io perpendicolare all'antenna al piano primo ho posizionato la scatola di derivazione per collegare l'amplificatore, avevo quest'idea

antenna Yagi (di che tipo però...), amplificatore da inserire nella derivazione dentro casa, collego un derivatore e porto 3 cavi uno per ogni punto tv, inoltre faccio partire un quarto cavo che va alla derivazione del piano terra a cui collego un divisore, dal divisore faccio partire due cavi per gli altri due punti tv del piano terra.

corretto? in caso avete marca e modello da consigliare per le varie componenti?

Per quanto riguarda le prese invece dovrei installare questi qua

http://www.vimar.it/it/it/catalog/product/index/code/19300.01

perdonate se ho sbagliato qualche termine...sono parecchio ignorante in materia.

grazie a tutti!
 
Direi che hai le idee abbastanza chiare e che, sia pure schematicamente, il modo di procedere che ahi pensato è abbastanza corretto.
Dove ti trovi tu è possibile ricevere tutti i segnali disponibili per la zona direttamente dai Colli Euganei, precisamente, Monte Venda per la RAI e Monte Madonna per tutto il resto (te li ritrovi praticamente in direzione identica).
Suggerisco vivamente di utilizzare, almeno per le parti in esterno (quindi dalle antenne sino all'interno), un cavo di ottima qualità, in classe A e di sezione tradizionale, cioè 6.7 - 6.87mm (assolutamente NON quelli più sottili, anche se raccomandati dal rivenditore).

Iniziamo dalle antenne.
Te ne servono due, una VHF III banda (per il Mux 1 RAI, quello che trasmette RAI 1, RAI 2, RAI 3 Veneto, RAI 3 Emilia Romagna e Rai News) e una UHF per tutto il resto.
Se vuoi un riferimento per i prodotti Fracarro, puoi utilizzare la BLV4F per la VHF e la BLU10HD per la UHF. Sono facili da reperire, facili da installare ed hanno un buon rapporto qualità/prezzo. Suggerisco di evitare i prodotti tipo Brico, OBI, Leroy Merlin e simili, trattano solo cineserie infime rimarchiate (e quei rari casi che trattano i prodotti Fracarro, se li fanno pagare il doppio).
Le due antenne vanno installate sul palo ad almeno 90cm - 1mt di distanza l'una dall'altra.
Normalmente la UHF va messa sulla sommità del palo, mentre l'antenna più in basso è raccomandabile che disti dal tetto o da elementi sottostanti in muratura (o altro) di almeno un metro o comunque una distanza che non costituisca percolo o intralcio qualora siano previsti successivi interventi di persone sul tetto.

I cavi delle due antenne andranno ad un amplificatore.
Se ti va bene un prodotto da palo, suggerisco l'amplificatore MAP204, mentre all'interno dell'arrivo del cavo di discesa piazzerai l'alimentatore (che invia la corrente a 12V all'amplificatore da palo tramite lo stesso cavo d'antenna), altrimenti ne riparliamo, così da scegliere un amplificatore da interno autoalimentato (nel senso che incorpora l'alimentatore).

Tenendo conto idealmente del fatto che ti ho suggerito di usare un amplificatore da 24dB circa (comunque regolabile) e delle normali perdite introdotte dalle lunghezze dei cavi, per i derivatori suggerirei un Fracarro CD4-18 per il piano superiore e un CD2-14 per quello inferiore.

I derivatori sono dotati di x uscite derivate più una passante (ad attenuazione ridotta o trascurabile) che serve esclusivamente per collegare un altro derivatore in serie.
Quindi l'uscita OUT passante del CD4-18 andrà a collegare il CD2-14 del piano inferiore.
L'uscita passante inutilizzata del CD2-14 DEVE essere chiusa (o "terminata", per dirla in termini tecnici) con una resistenza da 75 Ohm che ti fornirà il rivenditore (il codice Fracarro è CR 75 I), mentre una delle uscite derivate (-18dB) del CD4-18 del piano superiore può anche restare libera (il CD4-18 ha infatti 4 uscite derivate, perché la Fracarro non prevede derivatori passanti a tre uscite derivate).

La prese Vimar che hai scelto vanno bene, in quanto sono terminali dirette (qualcuno le chiama "derivate", ma è lo stesso). ;)
 
Direi che hai le idee abbastanza chiare e che, sia pure schematicamente, il modo di procedere che ahi pensato è abbastanza corretto.
Dove ti trovi tu è possibile ricevere tutti i segnali disponibili per la zona direttamente dai Colli Euganei, precisamente, Monte Venda per la RAI e Monte Madonna per tutto il resto (te li ritrovi praticamente in direzione identica).
Suggerisco vivamente di utilizzare, almeno per le parti in esterno (quindi dalle antenne sino all'interno), un cavo di ottima qualità, in classe A e di sezione tradizionale, cioè 6.7 - 6.87mm (assolutamente NON quelli più sottili, anche se raccomandati dal rivenditore).

Iniziamo dalle antenne.
Te ne servono due, una VHF III banda (per il Mux 1 RAI, quello che trasmette RAI 1, RAI 2, RAI 3 Veneto, RAI 3 Emilia Romagna e Rai News) e una UHF per tutto il resto.
Se vuoi un riferimento per i prodotti Fracarro, puoi utilizzare la BLV4F per la VHF e la BLU10HD per la UHF. Sono facili da reperire, facili da installare ed hanno un buon rapporto qualità/prezzo. Suggerisco di evitare i prodotti tipo Brico, OBI, Leroy Merlin e simili, trattano solo cineserie infime rimarchiate (e quei rari casi che trattano i prodotti Fracarro, se li fanno pagare il doppio).
Le due antenne vanno installate sul palo ad almeno 90cm - 1mt di distanza l'una dall'altra.
Normalmente la UHF va messa sulla sommità del palo, mentre l'antenna più in basso è raccomandabile che disti dal tetto o da elementi sottostanti in muratura (o altro) di almeno un metro o comunque una distanza che non costituisca percolo o intralcio qualora siano previsti successivi interventi di persone sul tetto.

I cavi delle due antenne andranno ad un amplificatore.
Se ti va bene un prodotto da palo, suggerisco l'amplificatore MAP204, mentre all'interno dell'arrivo del cavo di discesa piazzerai l'alimentatore (che invia la corrente a 12V all'amplificatore da palo tramite lo stesso cavo d'antenna), altrimenti ne riparliamo, così da scegliere un amplificatore da interno autoalimentato (nel senso che incorpora l'alimentatore).

Tenendo conto idealmente del fatto che ti ho suggerito di usare un amplificatore da 24dB circa (comunque regolabile) e delle normali perdite introdotte dalle lunghezze dei cavi, per i derivatori suggerirei un Fracarro CD4-18 per il piano superiore e un CD2-14 per quello inferiore.

I derivatori sono dotati di x uscite derivate più una passante (ad attenuazione ridotta o trascurabile) che serve esclusivamente per collegare un altro derivatore in serie.
Quindi l'uscita OUT passante del CD4-18 andrà a collegare il CD2-14 del piano inferiore.
L'uscita passante inutilizzata del CD2-14 DEVE essere chiusa (o "terminata", per dirla in termini tecnici) con una resistenza da 75 Ohm che ti fornirà il rivenditore (il codice Fracarro è CR 75 I), mentre una delle uscite derivate (-18dB) del CD4-18 del piano superiore può anche restare libera (il CD4-18 ha infatti 4 uscite derivate, perché la Fracarro non prevede derivatori passanti a tre uscite derivate).

La prese Vimar che hai scelto vanno bene, in quanto sono terminali dirette (qualcuno le chiama "derivate", ma è lo stesso). ;)

ti ringrazio tantissimo..

tirando le somme, mi hanno consigliato anche visto che da noi prende benissimo anche senza antenna di installare una semplice logaritmica, cosa ne pensi?

l'amplificatore andrei meglio con quello di tipo da interno e l'alimentatore incorporato visto che nella derivazione perpendicolare al pastorale ho portato la 220v, tieni presente che tra l'antenna e la derivazione sotto ci saranno circa 3/4 metri.
Quale modello potrei prendere?

posso poi comprare comunque quei derivatori da te nominati? se ho capito bene dall'amplificatore/alimentatore farò partire un cavo TV verso la derivazione che ho in camera (che dista circa 4 metri da quella sotto antenna) che avrà un IN per il cavo in questione, poi delle uscite da cui partiranno i cavi per le tre stanze e un OUT da cui far partire un altro cavo diretto al secondo derivatore del piano terra che sarà identico se non che dovrò chiudere il suo OUT giusto?
 
Sui derivatori OK, hai perfettamente afferrato il concetto, tenendo presente che a monte di essi serve adeguata amplificazione (OK anche all'interno con apparecchio autoalimentato, non saranno certo 5-6 mt. di cavo tra antenna e amplificatore a modificare o compromettere il segnale, tanto più che lì non scarseggia davvero).

Per l'amplificatore, qeusto sarà diverso a seconda del tipo d'antenna impiegata, nel caso in esame, log oppure VHF/UHF separate.
Io raccomanderei più la seconda soluzione, con impiango di una direttiva UHF, perché la log ha una direttività ridotta e non vorrei che si creasse qualche riflessione indesiderta tra i siti dei Colli Euganei e quelli che invece servono più nello specifico Vicenza e dintorni (apparentemente anche con la log potrebbe risultare tutto OK, ma a verifiche strumentali più approfondite emergerebbero di sicuro varie anomalie).
In tal caso, come amplificatore da interno, un prodotto Fracarro indicato potrebbe essere il modello AFI313T (del quale sono da usare solo gli ingressi III b. e UHF, mentre l'ingresso per I banda e FM resterà non utilizzato) oppure il modello MBJ2321 che ha semplicemente un ingresso VHF e uno UHF. ;)
 
grazie..
se rimango sulla prima opzione, cioè due antenne separate e l'ampli map204 da esterno, in pratica avrò due cavi dalle antenne all'amplificatore, poi dall'amplificatore avrò in out un solo cavo che scende in casa fino all'alimentatore giusto?
l'alimentatore avrà a sua volta l'allaccio con la 220v e penserà lui a trasformarla in 12 volt e mandare tramite il cavo dell'antenna la corrente all'amplificatore e di conseguenza alle antenne uhf e vhf?

mi sfugge questo particolare proprio..di logica mi viene da dire che con due antenne avrò due cavi fino all'amplificatore e in uscita un'unico solo cavo che entra in casa altrimenti con due cavi separati per le antenne sarebbe impossibile...

per concludere, in caso di vhf + uhf saranno entrambe da indirizzare orientativamente verso sud o comunque nella direzione dei tetti vicini, anche se hanno le log i vicini?
 
grazie..
se rimango sulla prima opzione, cioè due antenne separate e l'ampli map204 da esterno, in pratica avrò due cavi dalle antenne all'amplificatore, poi dall'amplificatore avrò in out un solo cavo che scende in casa fino all'alimentatore giusto?
l'alimentatore avrà a sua volta l'allaccio con la 220v e penserà lui a trasformarla in 12 volt e mandare tramite il cavo dell'antenna la corrente all'amplificatore e di conseguenza alle antenne uhf e vhf?
Sì a entrambe le domande, anche se la corrente a 12V la riceve solo l'amplificatore, alle antenne non arriva e non deve arrivare alcuna corrente (salvo la necessità di pre-amplificare, ma non è certo questo il caso). ;)

mi sfugge questo particolare proprio..di logica mi viene da dire che con due antenne avrò due cavi fino all'amplificatore e in uscita un'unico solo cavo che entra in casa altrimenti con due cavi separati per le antenne sarebbe impossibile...
Se usi un ampli da interno, farai scendere i cavi delle rispettive antenne sino a dove piazzerai l'amplificatore da interno (saranno quindi due invece che uno). In definitiva tecnicamente è la stessa cosa. Magari in quest'ultimo modo è un po' più comodo se è necessario ritoccare il guadagno dell'amplificatore.

per concludere, in caso di vhf + uhf saranno entrambe da indirizzare orientativamente verso sud o comunque nella direzione dei tetti vicini, anche se hanno le log i vicini?
Avranno la stessa identica direzione, verso Monte Venda e Monte Madonna (PD).
Anche chi usa una log la indirizza certamente in tale direzione. ;)
 
Sì a entrambe le domande, anche se la corrente a 12V la riceve solo l'amplificatore, alle antenne non arriva e non deve arrivare alcuna corrente (salvo la necessità di pre-amplificare, ma non è certo questo il caso). ;)

Se usi un ampli da interno, farai scendere i cavi delle rispettive antenne sino a dove piazzerai l'amplificatore da interno (saranno quindi due invece che uno). In definitiva tecnicamente è la stessa cosa. Magari in quest'ultimo modo è un po' più comodo se è necessario ritoccare il guadagno dell'amplificatore.


Avranno la stessa identica direzione, verso Monte Venda e Monte Madonna (PD).
Anche chi usa una log la indirizza certamente in tale direzione. ;)

Grazie mille sei gentilissimo.
Per Caso c'è una guida da seguire a parte le diverse discussioni qui sul forum o magari dei singoli post vademecum, come quello sui derivatori, circa il guadagno? Così studio un pochino :)
 
Credo che nei thread in rilievo dovresti trovare tutte le info che vuoi. ;)
 
Credo che nei thread in rilievo dovresti trovare tutte le info che vuoi. ;)

Grazie mi spulcio i thread.

P. S.
Se devo abbinare una parabola per Sky, basta installare questa e fare le calate giusto? Perché Leggevo gli schemi della fracarro e integrano i due impianti mi sembra..con un apparecchio a monte collegato sia a parabola che antenna.
 
Volendo si può miscelare il segnale TV terrestre con quello SAT per poi demiscelarlo alla presa (o alle prese) dove serve. Sia miscelazione che demiscelazione si effettuano con un comune mix/demix TV/SAT, accessorio utilizzabile sia come miscelatore che demiscelatore tra TV e SAT (codice Fracarro: MXST).
Io però ho sempre preferito suddividere i due segnali.
Attenzione: la soluzione NON è da adottare quando occorre alimentare da casa eventuali amplificatori d'antenna da palo (la parte terrestre non funzionerebbe)..
 
Volendo si può miscelare il segnale TV terrestre con quello SAT per poi demiscelarlo alla presa (o alle prese) dove serve. Sia miscelazione che demiscelazione si effettuano con un comune mix/demix TV/SAT, accessorio utilizzabile sia come miscelatore che demiscelatore tra TV e SAT (codice Fracarro: MXST).
Io però ho sempre preferito suddividere i due segnali.
Attenzione: la soluzione NON è da adottare quando occorre alimentare da casa eventuali amplificatori d'antenna da palo (la parte terrestre non funzionerebbe)..

Scusate se mi intrometto;
ma quindi non si può alimentare da sotto un mix-demix? Cioè bisogna che il segnale terrestre sia già alimentato quando entra nel MIX??? Non ci sono alternative?
 
Se alimenti l'impianto terrestre dopo uno o entrambi i mix-demix, la corrente continua dell'alimentatore non passerà.
I mix-demix fannno infatti transitare la CC solo dal "lato" SAT, per permettere all'LNB di interagire col decoder satellitare (a differenza del terrestre, col SAT decoder e LNB interagiscono tramite tensioni continue emesse dal decoder).
 
eccomi di ritorno col capo cosparso di cenere..

ho fatto tutto l'impianto e provato con tv e digitale terrestre mediaset premium ma ho diversi problemi di segnale, come sfioro il cavo antenna o lo muovo va via o torna il segnale...
in particolare al piano terra dove ho il derivatore con l'out terminato dalla resistenza da 75.
Non riesco a capire se devo indirizzare meglio le due antenne o se magari ho collegato male i derivatori..
qualche consiglio per capire il problema?

aggiungo che il problema ce l'ho col decoder mentre se guardo la tv normale non ho problemi.
il decoder ha un maschio e una femmina dietro ma io ho collegato soltanto una presa dal decoder alla presa a muro perchè poi passo tramite hdmi ad un home theatre(onkyo) da cui passo alla tv con un altro hdmi.
sbaglio qualcosa?

devo per caso risintonizzare il decoder?:icon_rolleyes::eusa_think::5eek:
 
Ultima modifica:
A volte una piccolissima svista nel collegamento tra derivatori e prese può essere la responsabile del problema.
Cito ad esempio un piccolo filmanto della calza di schermatura del cavo d'antenna che possa entrare fortutamente in contatto col polo centrale da qualche parte.
Oppure uno di quei cavetti precostruiti/prestampati per collegare la TV alla presa d'antenna, che quasi la metà delle volte è difettoso nei suoi contatti interni. Molto meglio realizzare i cavetti d'antenna di collegamento con le proprie mani e con parti sfuse (tratto di cavo lungo quanto basta e relativi spinotti).
 
a questo punto mi conviene ricontrollare tutte i collegamenti con i due derivatori....
mi prende il dubbio che magari possa aver inserito male la resistenza da 75 visto che era una novità assoluta per me..

al piano di sopra avevo provato la tv, senza decoder mediaset però, e si vedeva perfettamente potrebbe perciò essere un problema del derivatore del piano terra, dove c'è appunto la resistenza....
 
Certo, è opportuno verificare tutto per bene, anche l'inserimento della resistenza, ma ho il sospetto non dipenda da quella.
 
lo spero perché non saprei come "smanettare" con la resistenza, se ho capito bene secondo te è più facile sia un problema di qualche collegamento fatto male, magari ho spellato male il cavo in qualche punto e la camicia tocca il polo giusto?

spero di non dover salire sul tetto ma in teoria se al piano di sopra attaccando la tv, senza decoder, sintonizzando i canali digitali riesco a vederla senza problemi e interferenze dovrebbe essere più facilmente un contatto del piano di sotto...
 
lo spero perché non saprei come "smanettare" con la resistenza, se ho capito bene secondo te è più facile sia un problema di qualche collegamento fatto male, magari ho spellato male il cavo in qualche punto e la camicia tocca il polo giusto?

spero di non dover salire sul tetto ma in teoria se al piano di sopra attaccando la tv, senza decoder, sintonizzando i canali digitali riesco a vederla senza problemi e interferenze dovrebbe essere più facilmente un contatto del piano di sotto...

Ripassato tutte le prese rimane il problema..
Il bello è che i canali dtv anche hd li vedo benissimo se attacco l'antenna alla TV, invece se attacco l'antenna dal muro al decidere mediaset mi dice segnale assente... Non capisco

Mi è venuto in mente che però invece del map204 avevo preso il 207 perché non c'era l'altro, non so se cambia qualcosa..
 
Ultima modifica:
Il MAP207 non è corretto ed è completamente diverso dal MAP204.
Il MAP 204 ha un ingresso per VHF e uno per UHF.
Il MAP 207 ha un ingresso per VHF III banda+UHF e uno solo per UHF.
Pertanto la banda UHF viene ricevuta da entrambi gli ingressi, solo che la corretta ricezione dell'antenna UHF collegata all'ingresso UHF si "mischia" con la ricezione alterata e con fase errata dell'antenna VHF (un'antenna di banda o di canale non è MAI totalmente "sorda" ad altre frequenze / altre bande).

Puoi adottare una di queste soluzioni (dalla più indicata alla meno consigliata)

1. Chidere di sostituire il MAP207 con un MAP204.
2. Acquistare un comune miscelatore VHF/UHF e utilizzare la sola parte VHF per collegarvi l'antenna VHF, dopodiché collegare l'uscita di questo miscelatore all'ingresso III banda+UHF del MAP 207. In questo modo la ricezione UHF in transito dall'antenna verrà filtrata via dal miscelatore stesso, l'attenuazione introdotte sarà del tutto trascurabile e sarà mantenuta, se serve, la possibilità di regolare il guadagno della III banda e quello UHF in modo indipendente.
3. Acquistare un comune miscelatore VHF/UHF, collegare le due antenne ciascuna al corretto ingresso, poi collegare l'uscita di questo miscelatore all'ingresso III banda+UHF del MAP 207. In questo rimarrà inutilizzato l'altro ingresso UHF dell'amplificatore e il tutto verrà ricevuto ed amplificato dall'ingreso valido per tutte le bande TV (III banda + UHF), ma non sarà possibile, se occorre, regolare il guadagno UHF e quello VHF in modo indipendente.

PS: in caso di segnale seso un po' precario da errori o incongruenze come quella descritta, può essere normale notare "comportamenti" differenti tra diversi apparecchi (eventualmente anche un solo apparecchio non in grado di ricevere uno o più Mux). Ciò dipende da normali piccole differenze di sensibilità in ricezione, assolutamente non significative in presenza di segnali di qualità o con buoni margini di protezione rispetto a soglie di criticità.
 
Il MAP207 non è corretto ed è completamente diverso dal MAP204.
Il MAP204 ha un ingresso per VHF e uno per UHF.
Il MAP207 ha un ingresso per VHF III banda+UHF e uno solo per UHF.
Pertanto la banda UHF viene ricevuta da entrambi gli ingressi, solo che la corretta ricezione dell'antenna UHF collegata all'ingresso UHF si "mischia" con la ricezione alterata e con fase errata dell'antenna VHF (un'antenna di banda o di canale non è MAI totalmente "sorda" ad altre frequenze / altre bande).

Puoi adottare una di queste soluzioni (dalla più indicata alla meno consigliata)

1. Chidere di sostituire il MAP207 con un MAP204.
2. Acquistare un comune miscelatore VHF/UHF e utilizzare la sola parte VHF per collegarvi l'antenna VHF, dopodiché collegare l'uscita di questo miscelatore all'ingresso III banda+UHF del MAP207. In questo modo la ricezione UHF in transito dall'antenna verrà filtrata via dal miscelatore stesso, l'attenuazione introdotte sarà del tutto trascurabile e sarà mantenuta, se serve, la possibilità di regolare il guadagno della III banda e quello UHF in modo indipendente.
3. Acquistare un comune miscelatore VHF/UHF, collegare le due antenne ciascuna al corretto ingresso, poi collegare l'uscita di questo miscelatore all'ingresso III banda+UHF del MAP 207. In questo rimarrà inutilizzato l'altro ingresso UHF dell'amplificatore e il tutto verrà ricevuto ed amplificato dall'ingreso valido per tutte le bande TV (III banda + UHF), ma non sarà possibile, se occorre, regolare il guadagno UHF e quello VHF in modo indipendente.

quindi il problema potrebbe proprio essere questo qua?bene bene..
mi ricordo che quando ero sul tetto infatti a collegare il map207 ero rimasto interdetto perché l'antenna uhf l'avevo collegata senza problemi trovando lo spinotto sul MAP mentre la vhf ero andato per esclusione essendoci altri due spinotti di cui 1 con scritto OUT, l'avevo collegata sull'altro dove però non c'era scritto VHF ma codici a me totalmente sconosciuti..

se il problema è questo sono contento perché è risolvibile, è molto più frustante andare in giro per casa ad aprire e richiudere prese e scatole :(

penso che cambierò pure l'alimentatore da 12v perché mi sono accorto ieri che non si accende più la luce led, la corrente dalla rete di casa misurata col test gli arriva ma non vorrei che non esce poi la 12volt fino all'amplificatore visto che il led non va...

per il discorso guadagno sinceramente non so dove mettere le mani lascio perciò così come viene fuori di fabbrica
 
Indietro
Alto Basso