[Montorio al Vomano, TE] Problema partizionamento del segnale e altro...

alexpetros

Digital-Forum New User
Registrato
14 Settembre 2009
Messaggi
6
ciao ragazzi, questo è il mio primo post in questo forum! :)
allora ho un problema con l'antenna nuova installata in casa...la vecchia aveva quasi 40 anni ed era arrivato il momento di cambiarla.
ho chiesto consiglio ad un amico elettricista/antennista che mi ha dato un po' di indicazioni per il tipo di antenna necessaria.
ho acquistato:
- fracarro 6e512 banda III
- fracarro TAU15/4 canali 21-37 a tubi banda IV
- fracarro TAU15/5 canali 38-69 a tubi banda V

avevo già un amplificatore da palo comprato da mio padre qualche tempo prima (nuovo mai montato), fracarro MAP501 con 5 ingressi (I,III,IV,V, UHF) ed 1 uscita per l'alimentazione, ed un alimentatore accord pg500 12V/100mA con 1 ingresso ed 1 uscita.

ho preferito installare l'amplificatore vicino all'alimentatore nel vano sottotetto, così da proteggerlo da intemperie e usura precoce.
tra antenna e amplificatore ci sono circa 4 metri di filo...
ho collegato ovviamente ogni elemento alla propria banda, ad eccezione della TAU15/5 che ho collegato alla UHF (invece che alla V), in quanto il mio amico i ha detto che avrei preso più canali digitali, ed in effetti è così (27 in banda V, 42 in UHF).

dall'alimentatore si scende al piano inferiore (circa 3 metri) dove ho collocato un partitore fracarro pp12 per dividere il segnale in 2 parti differenti della casa.

dopo queste premesse, arriviamo al problema...
come ho detto dal partitore partono 2 biforcazioni:
- la prima con un cavo lungo circa 5 metri per arrivare al tv (sony 29" a tubo catodico)
- la seconda con un cavo lungo circa 2-3 metri per arrivare ad un tv (lg 23" a led full-hd).
il problema è che nell'lg si notano degli evidenti effetti di rifrazione del segnale (quelli mi sembra definiti effetto specchio, che dovrebbero essere dovuti ad una cattiva ricezione del segnale attraverso l'antenna, che riceve sia direttamente sia per rifrazione il segnale), mentre nel sony neanche l'ombra.
questi effetti sono più evidenti per alcuni canali e meno per altri...
inoltre (questo su tutti i televisori) ho italia1 che fa delle righine su tutto lo schermo (poco fastidiose a dire il vero, ma comunque presenti), mentre gli altri canali che provengono dalla stessa fonte, si vedono abbastanza bene.
infine (sempre su tutti i televisori), quando piove, capita che il segnale digitale abbia delle brevi interruzioni; non si sgrana l'immagine, bensì schermo nero per 2-3 secondi e poi tutto normale di nuovo.

mi chiedo se questo problema potrebbe essere dovuto ad un cattivo funzionamento del pp12, o se ci possono essere degli errori nell'installazione dell'impianto, se ho bisogno di altre componenti per migliorare il segnale etc.

Non penso possa essere un problema di puntamento: ho 2 ripetitori nella collina di fronte casa, senza ostacoli o altro, mentre l'altro è un po' distante (6-7 km in linea d'aria), ma comunque ben visibile.

attendo notizie! :-D
 
alexpetros ha scritto:
ciao ragazzi, questo è il mio primo post in questo forum! :)

... mi chiedo se questo problema potrebbe essere dovuto ad un cattivo funzionamento del pp12, o se ci possono essere degli errori nell'installazione dell'impianto, se ho bisogno di altre componenti per migliorare il segnale etc.

Non penso possa essere un problema di puntamento: ho 2 ripetitori nella collina di fronte casa, senza ostacoli o altro, mentre l'altro è un po' distante (6-7 km in linea d'aria), ma comunque ben visibile.

attendo notizie! :-D

Ciao e benvenuto.
Hai postato un mucchio di preziose informazioni ma hai trascurato la più importante: dove ti trovi?
 
Aggiungerei un'altra domanda:

Che prese hai? Le uscite di un partitori non vanno collegate direttamente al tv, è buona norma nel tuo caso utilizzare prese passanti, oppure sostituire il partitore con un derivatore e utilizzare quindi prese terminali.

Dovresti controllare anche un pò l'amplificazione, visto che dici di aver i ripetitori di fronte casa, un'eccessiva amplificazione può portare solo problemi.
 
Ultima modifica:
waitec31 ha scritto:
Le uscite di un partitori non vanno collegate direttamente al tv, è buona norma nel tuo caso utilizzare prese passanti, oppure sostituire il partitore con un derivatore e utilizzare quindi prese terminali.
attenuando anche quel che basta, visto che amplificare per due prese forse non era necessario.
NB non tutti i consigli che hai avuto dal tuo amico sono del tutto azzeccati...probabilmente le doppie immagini sono dovute all-antenna collegata in UHF che dopo lo switchoff potrebbe dare seri problemi... :icon_rolleyes:
 
Infatti! Secondo me, areggio, hai centrato il problema principale. :D
Comunque finchè non ci dice dove si trova...:icon_rolleyes:
 
flash54 ha scritto:
Ciao e benvenuto.
Hai postato un mucchio di preziose informazioni ma hai trascurato la più importante: dove ti trovi?
chiedo scusa! Comune di Montorio al Vomano, in provincia di Teramo (Abruzzo)

Che prese hai? Le uscite di un partitori non vanno collegate direttamente al tv, è buona norma nel tuo caso utilizzare prese passanti, oppure sostituire il partitore con un derivatore e utilizzare quindi prese terminali.

Dovresti controllare anche un pò l'amplificazione, visto che dici di aver i ripetitori di fronte casa, un'eccessiva amplificazione può portare solo problemi.

allora... in pratica le cose stanno così...non datemi contro ma purtroppo le cose prima le aveva fatte mio padre, con troppa sufficienza...
dal partitore partono 2 vie:
1a via collegata ad una presa passante (dove è collegato il tv con la rifrazione) che a sua volta è collegata ad un tv in camera (direttamente con una spina coassiale).
2a via che si fa 5 metri, dopo c'è una semplice spina coassiale a cui è collegata una T, un lato va al televisore, l'altro arriva in un'altra camera. nonostante questi collegamenti poco tecnici non sembra ci siano differenze nella ricezione.

attenuando anche quel che basta, visto che amplificare per due prese forse non era necessario.
il problema è che l'amplificatore in questione (fracarro MAP501) non ha i trimmer per le regolazioni del guadagno...e sinceramente non capisco perché...forse ha un'autoregolazione?

NB non tutti i consigli che hai avuto dal tuo amico sono del tutto azzeccati...probabilmente le doppie immagini sono dovute all-antenna collegata in UHF che dopo lo switchoff potrebbe dare seri problemi...
beh devo dire che mi è stato molto utile...il fatto di mettere in UHF mi permette di vedere più canali (anche perché nel vecchio impianto avevo un'antenna banda V collegata in UHF, considerando che l'amplificatore non aveva un ingresso V), se poi con lo switch-off devo rimettere in V non vedo il problema...potremmo vederla solo come una soluzione momentanea...;-)
 
alexpetros ha scritto:
il problema è che l'amplificatore in questione (fracarro MAP501) non ha i trimmer per le regolazioni del guadagno...e sinceramente non capisco perché...forse ha un'autoregolazione?

Il map501 ha una regolazione del guadagno di 15 dB su tutti gli ingressi, anzi più che regolare il guadagno attenua il segnale in ingresso.
 
alexpetros ha scritto:
dal partitore partono 2 vie:
1a via collegata ad una presa passante (dove è collegato il tv con la rifrazione) che a sua volta è collegata ad un tv in camera (direttamente con una spina coassiale).
2a via che si fa 5 metri, dopo c'è una semplice spina coassiale a cui è collegata una T, un lato va al televisore, l'altro arriva in un'altra camera. nonostante questi collegamenti poco tecnici non sembra ci siano differenze nella ricezione.

Ma quindi in casa quante prese TV hai?
Ad ogni modo elimina ogni T, cavi intreccati o cose del genere che hai. Il mio consiglio è di togliere il partitore, e mettere un derivatore a N uscite, dove N è il numero di prese che devi servire, e in ogni punto TV metti una presa SPI00. Se poi hai impedimenti fisici, tipo passaggio di cavi, allora ce li fai presente e vediamo di darti qualche altro consiglio.
 
waitec31 ha scritto:
Ma quindi in casa quante prese TV hai?
Ad ogni modo elimina ogni T, cavi intreccati o cose del genere che hai. Il mio consiglio è di togliere il partitore, e mettere un derivatore a N uscite, dove N è il numero di prese che devi servire, e in ogni punto TV metti una presa SPI00. Se poi hai impedimenti fisici, tipo passaggio di cavi, allora ce li fai presente e vediamo di darti qualche altro consiglio.

allora praticamente nella scatola di derivazione ho un cavo che scende (quello collegato all'alimentatore) e 3 cavi che vanno in 3 diversi punti della casa. uno di questi è inutilizzato e quindi non l'ho collegato. gli altri 2 invece sono quelli collegati al partitore, per capirci uno va in salotto, l'altro in soggiorno.
dalla parte del salotto c'è la connessione a T ed è stato fatto un buco per portare il cavo anche nella camera confinante. mentre dalla parte del soggiorno c'è la presa passante che porta il cavo in un'altra camera confinante.
in parole povere in salotto ho i fili a vista, mentre in soggiorno passa tutto all'interno del muro.
per sostituire la T nello specifico dovrei prendere un altro derivatore?
scusate l'ignoranza, ma una presa SPI00 è una classica presa a muro?
 
Ultima modifica:
Quindi se ho ben capito, devi servire quattro prese TV. In questo caso, riesci a mettere un derivatore in un punto della casa e collegare ad esso 4 cavi singoli che vanno alla 4 prese?
 
waitec31 ha scritto:
Quindi se ho ben capito, devi servire quattro prese TV. In questo caso, riesci a mettere un derivatore in un punto della casa e collegare ad esso 4 cavi singoli che vanno alla 4 prese?

no, è praticamente impossibile...le prese alle 2 camere sono state installate in un secondo momento, sfruttando appunto le prese nelle stanze confinanti, ed è impossibile riuscire a far arrivare i cavi direttamente dalla scatola di derivazione (a meno che non si decida di far passare i cavi a vista, ma non se ne parla!)
 
Devi utillzzare prese passanti, quindi. Mi sembra di aver capito che a due prese singole riesci ad arrivare con i cavi del partitore che hai ora, quindi vanno sostituite quelle prese con delle SPI05, l'uscita passante di queste prese va collegata ad altre due SPI05, quest'ultime chiuse con resistenza da 75 ohm.
 
waitec31 ha scritto:
Devi utillzzare prese passanti, quindi. Mi sembra di aver capito che a due prese singole riesci ad arrivare con i cavi del partitore che hai ora, quindi vanno sostituite quelle prese con delle SPI05, l'uscita passante di queste prese va collegata ad altre due SPI05, quest'ultime chiuse con resistenza da 75 ohm.

quindi secondo te, quelle piccole interferenze che vedo sul segnale possono dipendere dal pessimo collegamento tra le prese?

in casa ho trovato delle prese che potrei montare...ma non so se sono adatte.
una è una bTicino magic 5173dc (http://www.voltimum.it/catalogue.jsp?product_id=5173DC&brand=BTI&mode=details&catalogType=P)
l'altra una bticino magic 5152/d, ad occhio sembra anch'essa avere un ingresso ed un'uscita...

altra domanda...perché al termine è meglio mettere una presa passante con carico piuttosto che una presa terminale?
 
Quelle prese che hai non vanno bene, perchè sono dirette. Hai bisogno di passanti perché non riesci a collegare, come hai detto tutte le prese in modo diretto ai derivatori. Le prese finali vanno messe comunque passanti e chiuse con resistenza perché sono collegate ad un'uscita passante della presa precedente. Le uscite passanti non vanno collegate a prese terminali per problemi di adattamento di impedenza, non a caso collegando a prese passanti, puoi utilizzare una resistenza di chiusura che ti risolve il problema di adattamento.
 
Indietro
Alto Basso