alexpetros
Digital-Forum New User
- Registrato
- 14 Settembre 2009
- Messaggi
- 6
ciao ragazzi, questo è il mio primo post in questo forum! 
allora ho un problema con l'antenna nuova installata in casa...la vecchia aveva quasi 40 anni ed era arrivato il momento di cambiarla.
ho chiesto consiglio ad un amico elettricista/antennista che mi ha dato un po' di indicazioni per il tipo di antenna necessaria.
ho acquistato:
- fracarro 6e512 banda III
- fracarro TAU15/4 canali 21-37 a tubi banda IV
- fracarro TAU15/5 canali 38-69 a tubi banda V
avevo già un amplificatore da palo comprato da mio padre qualche tempo prima (nuovo mai montato), fracarro MAP501 con 5 ingressi (I,III,IV,V, UHF) ed 1 uscita per l'alimentazione, ed un alimentatore accord pg500 12V/100mA con 1 ingresso ed 1 uscita.
ho preferito installare l'amplificatore vicino all'alimentatore nel vano sottotetto, così da proteggerlo da intemperie e usura precoce.
tra antenna e amplificatore ci sono circa 4 metri di filo...
ho collegato ovviamente ogni elemento alla propria banda, ad eccezione della TAU15/5 che ho collegato alla UHF (invece che alla V), in quanto il mio amico i ha detto che avrei preso più canali digitali, ed in effetti è così (27 in banda V, 42 in UHF).
dall'alimentatore si scende al piano inferiore (circa 3 metri) dove ho collocato un partitore fracarro pp12 per dividere il segnale in 2 parti differenti della casa.
dopo queste premesse, arriviamo al problema...
come ho detto dal partitore partono 2 biforcazioni:
- la prima con un cavo lungo circa 5 metri per arrivare al tv (sony 29" a tubo catodico)
- la seconda con un cavo lungo circa 2-3 metri per arrivare ad un tv (lg 23" a led full-hd).
il problema è che nell'lg si notano degli evidenti effetti di rifrazione del segnale (quelli mi sembra definiti effetto specchio, che dovrebbero essere dovuti ad una cattiva ricezione del segnale attraverso l'antenna, che riceve sia direttamente sia per rifrazione il segnale), mentre nel sony neanche l'ombra.
questi effetti sono più evidenti per alcuni canali e meno per altri...
inoltre (questo su tutti i televisori) ho italia1 che fa delle righine su tutto lo schermo (poco fastidiose a dire il vero, ma comunque presenti), mentre gli altri canali che provengono dalla stessa fonte, si vedono abbastanza bene.
infine (sempre su tutti i televisori), quando piove, capita che il segnale digitale abbia delle brevi interruzioni; non si sgrana l'immagine, bensì schermo nero per 2-3 secondi e poi tutto normale di nuovo.
mi chiedo se questo problema potrebbe essere dovuto ad un cattivo funzionamento del pp12, o se ci possono essere degli errori nell'installazione dell'impianto, se ho bisogno di altre componenti per migliorare il segnale etc.
Non penso possa essere un problema di puntamento: ho 2 ripetitori nella collina di fronte casa, senza ostacoli o altro, mentre l'altro è un po' distante (6-7 km in linea d'aria), ma comunque ben visibile.
attendo notizie! :-D
allora ho un problema con l'antenna nuova installata in casa...la vecchia aveva quasi 40 anni ed era arrivato il momento di cambiarla.
ho chiesto consiglio ad un amico elettricista/antennista che mi ha dato un po' di indicazioni per il tipo di antenna necessaria.
ho acquistato:
- fracarro 6e512 banda III
- fracarro TAU15/4 canali 21-37 a tubi banda IV
- fracarro TAU15/5 canali 38-69 a tubi banda V
avevo già un amplificatore da palo comprato da mio padre qualche tempo prima (nuovo mai montato), fracarro MAP501 con 5 ingressi (I,III,IV,V, UHF) ed 1 uscita per l'alimentazione, ed un alimentatore accord pg500 12V/100mA con 1 ingresso ed 1 uscita.
ho preferito installare l'amplificatore vicino all'alimentatore nel vano sottotetto, così da proteggerlo da intemperie e usura precoce.
tra antenna e amplificatore ci sono circa 4 metri di filo...
ho collegato ovviamente ogni elemento alla propria banda, ad eccezione della TAU15/5 che ho collegato alla UHF (invece che alla V), in quanto il mio amico i ha detto che avrei preso più canali digitali, ed in effetti è così (27 in banda V, 42 in UHF).
dall'alimentatore si scende al piano inferiore (circa 3 metri) dove ho collocato un partitore fracarro pp12 per dividere il segnale in 2 parti differenti della casa.
dopo queste premesse, arriviamo al problema...
come ho detto dal partitore partono 2 biforcazioni:
- la prima con un cavo lungo circa 5 metri per arrivare al tv (sony 29" a tubo catodico)
- la seconda con un cavo lungo circa 2-3 metri per arrivare ad un tv (lg 23" a led full-hd).
il problema è che nell'lg si notano degli evidenti effetti di rifrazione del segnale (quelli mi sembra definiti effetto specchio, che dovrebbero essere dovuti ad una cattiva ricezione del segnale attraverso l'antenna, che riceve sia direttamente sia per rifrazione il segnale), mentre nel sony neanche l'ombra.
questi effetti sono più evidenti per alcuni canali e meno per altri...
inoltre (questo su tutti i televisori) ho italia1 che fa delle righine su tutto lo schermo (poco fastidiose a dire il vero, ma comunque presenti), mentre gli altri canali che provengono dalla stessa fonte, si vedono abbastanza bene.
infine (sempre su tutti i televisori), quando piove, capita che il segnale digitale abbia delle brevi interruzioni; non si sgrana l'immagine, bensì schermo nero per 2-3 secondi e poi tutto normale di nuovo.
mi chiedo se questo problema potrebbe essere dovuto ad un cattivo funzionamento del pp12, o se ci possono essere degli errori nell'installazione dell'impianto, se ho bisogno di altre componenti per migliorare il segnale etc.
Non penso possa essere un problema di puntamento: ho 2 ripetitori nella collina di fronte casa, senza ostacoli o altro, mentre l'altro è un po' distante (6-7 km in linea d'aria), ma comunque ben visibile.
attendo notizie! :-D