Morto Dave Brubeck

stefio

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
19 Novembre 2007
Messaggi
14.566
Località
Baiano AV
E' morto a 91 anni Dave Brubeck , ora direte " ... e chi lo conosce !!! " Lui non lo conoscete in molti ma la sua musica ....siii ! ;) :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Dave_Brubeck

http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=faJE92phKzI

R.I.P.

dave-brubeck-1920--granger.jpg
56909905.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Semplicemente grandioso! introdusse nel jazz i ritmi bulgari, avendone subito il fascino, in quanto le musiche delle danze popolari bulgare sono le più sconvolgenti del pianeta! Il suo maestro fu Milhaud che a sua volta ebbe Stravinsky come maestro, quindi alta scuola, anche scuola "ritmica".
Raffinato sperimentatore:
oltre al già citato Take Five in 5/4 appunto, aggiungo Eleven four (appunto in 11/4), Unsquare Dance (7/4), Blue Rondo à la Turk (9/8).
Ascoltiamo queste sue composizioni e rendiamogli omaggio.

Anche Don Ellis lo seguì in queste sperimentazioni introducendo i fantastici e terribili ritmi bulgari nella sua big band.
 
Ultima modifica:
Quoto Sopron.. e anche stefio!!!

Fino a qualche anno fa lo conoscevo solo di nome, non sapevo cosa avesse fatto, ma poi ascoltando "take five"....
 
giusto Sopron, rendere grazie a un grande del jazz, ma Take Five è di Paul Desmond, sassofonista che lavorò nel celebre 4etto di Brubeck, nel quale c'era anche il meraviglioso batterista Joe Morello.
 
Vero vero, sono d'accordo valcajazz!
quanti elementi variegati danno il loro contributo nel jazz! scale, dissonanze, ricerca del quarto di tono, ritmi sincopati, colorazione del suono (voci nere, sordina...strumenti afrocubani e orientali...), la forma (blues è forma poetica classica, vedasi Shakespeare!), arrangiamenti, improvvisazione, improvvisazione simultanea pazzesca, contrappunto accidentale (jam session > dixieland), notazione "approssimativa" > INTUIZIONE del musicista, e.... diventa musica da camera che si ascolta e non si balla: la base della musica "seria" statunitense (musica affrancata da Bach).
E con Brubeck anche metri "strani" quasi astrusi e cervellotici per gli Occidentali. La strizzatina d'occhio nel trasferire il nome del time signature al titolo della composizione stessa, quasi per avvertire e mettere in guardia gli ascoltatori, affinché abbiano un approccio più concentrato ed attento verso la novità proposta.
Brubeck non morirà mai! ecco qualche seguace che trasferisce nel jazz i ritmi folk macedoni (della macedonia greca in particolare):
http://www.youtube.com/watch?v=e9219ticaD8
 
bello il link, grande Sopron, ma che suoni anche tu il jazz? o nel caso io cerco sempre musicisti preparati come te. ciao
 
ciao. e no, non suono il jazz :crybaby2:
sono convinto che (oltre a studiarlo!) bisogna averlo nel sangue, quell'un pàa pàa pàa ciu ciù: penso che nel sangue ho qualcosina di più absburgico :D
Intanto mi esercito a battere il piede qui
http://www.youtube.com/watch?v=UUPnmYaO5M4
...quando bulgarian diventa irish ;) :icon_cool:

suoni il trap set? il tuo avatar mi attrae!! :icon_cool: :D

se ti interessa il prog rock (su base folk) posso segnalarti una persona: sta cercando strumentisti sciolti con i metri assimmetrici ma ha notevoli difficoltà a trovarli "in occidente", mentre quelli balcanici sono sciolti (li hanno nel sangue!), ma non sanno leggere una partitura. Bel dilemma :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso