[Mosciano Sant'Angelo, TE] migliorare il mio impianto

aledirem12

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
16 Giugno 2009
Messaggi
481
ciao a tutti,
apro questo post con la speranza che con il vostro aiuto riesca a sistemare l'impianto tv di casa.
l'impianto a un 20anni e da quel poco che riesco a capirci poteva essere realizzato meglio.
mi trovo in provincia di teramo vicino alla costa con una collina che mi copre a sud

diverse sono le questioni che mi si pongo:
1. antenna, dall'imagine vedete come l'impianto sia composto da una uhf a tutta banda orizontale direzionata verso ascoli (M. Ascensione e S.Marco) e due verticali di 4 e 5 banda e una vhf in direzione Castellalto( queste messe penso per vedere i rai all'epoca) ora io da diverse prove ho lasciato lollegato solo la tutta banda e la 4 come compromesso per dopo diversi tentativi che permette la visione di più canali dovendo però rinunciare a rai3Abruzzo.
cosa mi suggerite qui per sostituire la tutta banda dir ascoli danneggiata dal vento?
togliere tutto e lasciare solo la vhf in dir Castellalto per ricevere il mux raiA dopo lo SO?
2. l'amplificatore è un fracarro modello MBJ3650 adatto secondo voi?
3. dopo il partitore questo schema per il piano terra (prese B1 e B2) a castata mentre derivato per il primo piano (prese A1 A2 A3 A4) crea problemi?
4. alla presa B1 c'è una passante sostituita di recente ma qui ho sempre avuto problemi di effetto neve e disturbo rispetto alle altre prese è dovuto alla presa B1 ti termine ma senza una resistenza collegata?
cosa mi consigliate per migliorare in generale la composizione dell' impianto?

ringezio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi ed aiutarmi e chiedo anche scusa se non ho usato una terminologia corretta ma spero di essermi fato capire.

edit:la III banda nello schema è eronemente segnata come scollegata in realta è collegata al miscelatore amplificatore.
 
Ultima modifica:
up della discussione,
nn so se mancano elementi nella descrizione. spero mi posiate aiutare:crybaby2:
 
Ciao, la cosa che noto come errata è sicuramente la miscelazione UHF + IV... Se mette IV e V cosa perdi? Non puoi aggiungere dei filtri per miscelare gli UHF mancanti? Cosa ricevi e cosa non ricevi con precisione o meglio cosa vorresti ricevere che ora non ricevi? Hai visto sul sito OTGTV?
Il partitore va bene se poi le due prese B1 e B2 sono derivate passanti con la B2 chiusa su R75. Le A finali correttamente montate su derivatore a 4 uscite (se passante chiuso su R75). Puoi dirci le sigle dei derivatori/partitori?
 
Intanto, la descrizione è abbastanza chiara, magari tutti includessero degli schemi così dettagliati. :)

Purtroppo però in questo caso temo di non poterti essere d'aiuto in modo mirato, perché sfortunatamente non conosco affatto la tua zona, almeno per quanto riguarda segnali TV e ripetitori vari.

Ti posso intanto suggerire di indicare esattamente in che località ti trovi perché così avremo qualche elemento di valutazione in più (ad es. se qualcuno di zona dovesse conoscere specifici problemi di ricezione già noti per la zona).

Nel frattempo posso provare a documentarmi un po'... ;)

Una cosa però la posso dire. considera che avere più antenna che ricevono bande o porzioni di banda o canali in comune porta sempre a degli inconvenienti, perché ciascuna antenna riceve ogni segnale in modo diverso, con fasi diverse e la somma risultante dalle interazioni tra le antenne può portare ad una sacco di problemi di ricezione, come vari annullamenti casuali di segnale lungo la banda interessata da queste ricezioni a larga banda. :icon_rolleyes:
 
miram ha scritto:
Ciao, la cosa che noto come errata è sicuramente la miscelazione UHF + IV... Se mette IV e V cosa perdi? Non puoi aggiungere dei filtri per miscelare gli UHF mancanti? Cosa ricevi e cosa non ricevi con precisione o meglio cosa vorresti ricevere che ora non ricevi? Hai visto sul sito OTGTV?
innanzitutto grazie per la risposta,
in generale a seconda della presa si vedono male alcuni o altri (cosa che penso dipenda dall'impianto interno) sicuramente vedere rai3 abruzzo decentemente
il fatto che miscelare UHF +IV o V o entrambe fosse scorretto l'ho scoperto sia tramite il forum che per esperienza personale l'impianto quando è stato realizzato io ero piccolo e adesso interessandomente l'ho trovato con UHF+IV+V +VHF e si sono sempre visti un pò male tutti i principali canali rai e mds e solo quelli.
da mie prove sul campo collegando solo 1 alla volta e poi le varie combinazioni sono giunto alla soluzione di mediazione di adesso con UHF+IV che mi fa vedere bene rai 1 e 2 malessimo rai3 e bene tutti i mediaset e la7 in analogioco metre in digitale i ricevo i mux reteA, raiB, dfree, mds1 non senza qualche problema a seconda delle condizioni meteo o dell' umidità.
ecco cosa prendo e da quali ripetitori aiutandomi con le indicazioni di del sito otgtv.
in III prendo (dalla postazione Castellalto)
Rai1 ch16, 9,12,89(questi 3 nn so da dove);
in IV prendo (dalla postazione Castellalto)
Rai2 ch33,
e due locali ch32 e34;
in V (dalla postazione Castellalto)
rai3 abruzzo ch49 (che ho scollegato perchè mi peggiorara tutti i segnali dalla UHF anche se lo ricevo ugualmente ma malissimo forse con segnali riflessi)
dalla UHF (dalle postazione M Ascensione e S.Marco):
Rai2 ma di pessima qualità ch24 e 56
rete4 ch21 e 52(pessimo)
canale5 ch43
ita1 ch62
la7 ch47
mtv ch66
tvrs (locale) ch45 e48
tvcentromarche(locale) ch63
in digitale:
RaiB ch46
mds1 ch23
dfree ch61
rete A ch44
segno in rosso quelli che ho memorizato per la visione anche se in generale in alcune prese nn sono il ottime le condizioni di visione.
miram ha scritto:
...
Il partitore va bene se poi le due prese B1 e B2 sono derivate passanti con la B2 chiusa su R75. Le A finali correttamente montate su derivatore a 4 uscite (se passante chiuso su R75). Puoi dirci le sigle dei derivatori/partitori?
per le sigle controllo se si leggono e poi le posto.sicuramente la B2 non è chiusa con nulla e è quella dove ho la ricezione migliore ma come faccio a capire se sono derivate passanti?
il derivatore a più di 4 uscite ma mi sembra che ci fosserò delle resistenze alle uscite nn utilizzate.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Intanto, la descrizione è abbastanza chiara, magari tutti includessero degli schemi così dettagliati. :)

Purtroppo però in questo caso temo di non poterti essere d'aiuto in modo mirato, perché sfortunatamente non conosco affatto la tua zona, almeno per quanto riguarda segnali TV e ripetitori vari.

Ti posso intanto suggerire di indicare esattamente in che località ti trovi perché così avremo qualche elemento di valutazione in più (ad es. se qualcuno di zona dovesse conoscere specifici problemi di ricezione già noti per la zona).

Nel frattempo posso provare a documentarmi un po'... ;)

Una cosa però la posso dire. considera che avere più antenna che ricevono bande o porzioni di banda o canali in comune porta sempre a degli inconvenienti, perché ciascuna antenna riceve ogni segnale in modo diverso, con fasi diverse e la somma risultante dalle interazioni tra le antenne può portare ad una sacco di problemi di ricezione, come vari annullamenti casuali di segnale lungo la banda interessata da queste ricezioni a larga banda. :icon_rolleyes:
grazie anche a te Brasc,
sono nel comune di mosciano sant'angelo (TE)
sono coperto compleatamente per la postazioni in direzione sud(pescara) in vista quelle di ascoli e castallalto (TE).
la maielletta nn c'è l'ho in vista ma forse dovrei fare un tentativo di girarci l'antenna per vedere se la ricevo perchè studiando la posizione del ripetitore e della collina che mi copre(solo qualche metro più alta della mia abitazione ed a 200m di distanza) forse potrei riceverla.
forse dovrei fare un tentativo anche dalle postazioni di campli(TE) che in linea d'aria dovrebbero essere le più vicine ma sono 5 diverse.
putroppo sono in una posizione un pò isolata le abitazioni più vicine hanno le antenne in dir ascoli.
 
aggiornamento
il parititore che è posto diciamo ad un 80cm di cavo dopo mbj3650 c'è scritto solo splitter a 2 vie 5-2300mhz
1in 2 out se seve faccio foto e post.
per il derivatore se riesco domani apro la scatola e cerco se c'è scritto qualche sigla cmq ho ritrovato delle foto fatte ecco una foto del patitore


e di una delle presa A
 
aggiornamento:
il derivatore al piano A è un CAD14 fracarro passante a 4 uscite con una resitenza(suppongo la R75 che diceva mimar) sulle prese nn c'è scritto nulla e nn ci sono collegate resistenze.
al paino B la B1 è una Bticino 5173P passante.
a questo punto mi sorge domanda: le prese A1/2/3/4 e alla B2 andrebbero tutte chiuse con una R75?
 
Se non sbaglio nella foto sul tetto in lontananza vedo la montagna dei fiori con in fondo il colle S.Marco,hai provato a direzionare la IV e V in vert.verso questo colle e UHF e III in orizz. verso L'Ascensione.Credo avrai dei segnali migliori,rinunci pero' a RAI3 abruzzo.
Controlla le freq.qui:http://www.otgtv.it/lista.php?code=AP10&posto=Ascoli Piceno
 
chiappis ha scritto:
Se non sbaglio nella foto sul tetto in lontananza vedo la montagna dei fiori con in fondo il colle S.Marco,hai provato a direzionare la IV e V in vert.verso questo colle e UHF e III in orizz. verso L'Ascensione.Credo avrai dei segnali migliori,rinunci pero' a RAI3 abruzzo.
Controlla le freq.qui:http://www.otgtv.it/lista.php?code=AP10&posto=Ascoli Piceno

non sbagli complimenti!!!!;)
questa soluzione nn l'ho provata fino ad ora e la terrò in considerazione grazie fino ad ora con la uhf in orizz. c'è l'ho direzionata a metà tra i due e ricevo bene o male entrambi.
la lista su di otgtv le ho viste il problema è anche capire con quale potenza trasmettono e se arrivano da me. una cosa ho notato che quelli di Ascensione li prendo meglio di di quelli di S.marco anche se quest'ultimo è più vicino...bha forse avrò l'antenna direzionata più su primo che sul secondo:eusa_think::eusa_think::eusa_think::eusa_think:
 
Diciamo che L'Ascensione per il il piceno e la Maiella per l'Abruzzo saranno due siti di riferimento e avranno credo una potenza maggiore.
 
aledirem12 ha scritto:
non sbagli complimenti!!!!;)
questa soluzione nn l'ho provata fino ad ora e la terrò in considerazione grazie fino ad ora con la uhf in orizz. c'è l'ho direzionata a metà tra i due e ricevo bene o male entrambi.
la lista su di otgtv le ho viste il problema è anche capire con quale potenza trasmettono e se arrivano da me. una cosa ho notato che quelli di Ascensione li prendo meglio di di quelli di S.marco anche se quest'ultimo è più vicino...bha forse avrò l'antenna direzionata più su primo che sul secondo:eusa_think::eusa_think::eusa_think::eusa_think:

La soluzione III banda su Castellalto e banda larga UHF in orizzontale a metà strada tra Colle San Marco e Ascensione l'hai scartata?

Per il periodo rimanente prima dello switch-off rimarresti privo della versione abruzzese di Raitre e forse anche le performance del 40 di Raitre Marche da C.S.Marco potrebbero non essere delle migliori (in tutta la vallata del Tronto hanno montate antenne in verticale su C.S. Marco, ma penso che la polarizzazione mista dei segnali Rai potrebbe "salvarti")..
In vista del passaggio integrale al digitale terrestre che auspicabilmente dovremmo effettuare tra qualche mese secondo me questa è la soluzione che ti può dare più soddisfazioni.. (ovvio che così ti beccherai tutte le locali marchigiane..)
 
ivangas85 ha scritto:
La soluzione III banda su Castellalto e banda larga UHF in orizzontale a metà strada tra Colle San Marco e Ascensione l'hai scartata?

Per il periodo rimanente prima dello switch-off rimarresti privo della versione abruzzese di Raitre e forse anche le performance del 40 di Raitre Marche da C.S.Marco potrebbero non essere delle migliori (in tutta la vallata del Tronto hanno montate antenne in verticale su C.S. Marco, ma penso che la polarizzazione mista dei segnali Rai potrebbe "salvarti")..
In vista del passaggio integrale al digitale terrestre che auspicabilmente dovremmo effettuare tra qualche mese secondo me questa è la soluzione che ti può dare più soddisfazioni.. (ovvio che così ti beccherai tutte le locali marchigiane..)
non l'ho scartata anzi adesso sta cosi ma con in più collegato anche la IV verticale verso castellalto perchè è l'unico modo di vedere rai2 perchè gli altri rai2 che ricevo sono si pessima qualità invece cosi è una cartolina il migliore canale che vedo tra tutti. nn riesco a cpaire come nn si faccia interferenza perchè da Castellalto in IV ci sono:
ch32 TLA
ch33 Rai2
ch34 Teleponte
mentre da S.Marco ci dovrebbero essere:
ch32 MDS1 dvb
ch33 RaiB dvb
ch34 TeleA
non si fanno interferenza perchè i sagnali da S.Marco sono deboli e io nn li ricevo?

cmq per il momento penso di rimanere con questa configurazione sia in attesa dello SO sia per le temperature e il vento di questo periodo che sconsigliano uscite sul tetto:happy3:
 
aledirem12 ha scritto:
aggiornamento:
il derivatore al piano A è un CAD14 fracarro passante a 4 uscite con una resitenza(suppongo la R75 che diceva mimar) sulle prese nn c'è scritto nulla e nn ci sono collegate resistenze.
al paino B la B1 è una Bticino 5173P passante.
a questo punto mi sorge domanda: le prese A1/2/3/4 e alla B2 andrebbero tutte chiuse con una R75?
tornando al capitolo impianto interno cosa secondo voi può essere la causa dello sbilanciamento (alcuni canali si vedono meglio una in una presa e peggio in altre.in particolare poi B1 si rispetto a B2)?
 
...

Dei tre canali Rai, il 33 di Rai2 è il più forte ha i pannelli penso in tutte le direzioni.
Più scarsi Rai 1 e Rai 3, io a Notaresco Rai 1 lo intravedo quindi ha i pannelli solo verso teramo, vallata della Vibrata e dalle tue parti. Rai 3 un po' più forte ma non di molto. Ad esempio le tre radio Rai sempre a Notaresco io le sento appena appena. Comunque lì a Mosciano la maggior parte delle persone prendono Rai da Castellalto. Per la 5° banda anche se hai una collina, hai fatto qualche prova per vedere se ricevi la Maiella?
Inoltre ti chiedo per curiosità: Tele Ponte 34 e Vera TV 32 come li prendi?
Ciao
 
Indietro
Alto Basso