Motore per panelli solari o...

MEGADISH

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2003
Messaggi
24.321
...anche per parabola ?

Costa parecchio, circa 200 euro, ma eventualmente non lo utilizzerei per parabole superiori al metro (nella versione per pannelli da 2 mq.)

polhr8.jpg


Da adattare per l' inseguimento dell' arco
 
Chissà, magari la notte punta i pannelli verso un lampione, se ce n'è uno intorno....:lol:
...penso che il motore si muova portando il pannello nel punto in cui la corrente fornita al sistema è più alta. (io almeno l'elettronica la farei così):eusa_think:
...però non capisco come faccia a puntare verso il sole al cambiare delle stagioni visto che non c'è nessuna regolazione zenitale motorizzata. Probabilmente i pannelli non sono "critici" nel puntamento visto che sino ad oggi non ho visto installazioni domestiche motorizzate...;)
 
no, credo descriva un arco sempre identico, al sud non dovrebbero esserci problemi, al nord ci sono un po' di gradi di differenza tra inverno ed estate, al limite si sceglie la pos. ottimale per la stagione meno piovosa.

Ciao
 
...se non è impazzito gorbtrack, dove sono io l'elevazione cambia tra 20° e 65° sull'orizzonte (21 Dicembre/21 Giugno), sull'azimuth sorge e tramonta a -+55° o -+125°.
Normalmente, da queste parti, i pannelli solari li vedo fissi puntati a sud con un'inclinazione di circa 45°. :eusa_think:
 
in effetti è vero, d' inverno la mattina il sole mi entra in cucina, mentre d' estate no, perchè è troppo alto, e mi fa ombra il balcone.
Quindi si montano a metà strada. :)
 
E' una questione di resa. Un pannello fotovoltaico fisso da 1KW nominale, che ovviamente sarà posizionato a Sud con un inclinazione in base alla latitudine, ne produrrà nelle mie zone (Milano) circa 1200 all'anno di KW ora. Uno motorizzato su 2 assi, che quindi si mette sempre perpendicolare al sole, può arrivare forse a 1500 KW ora all'anno. Uno che fa solo est ovest ma senza l'elevazione, come l'esempio del Mega, ne produrrà una quantità intermedia. Ma ovviamente i due motori incidono sul costo dell'impianto e sono alimentati dall'energia stessa dei pannelli. Sono regolati da un computerino che regola AZ e EL in base al giorno dell'anno e alla latitudine del posto e l'ora ovviamente. Tutta tecnologia ormai disponibile. Al Sud rendono ovviamente di più. Credo che in Sicilia un impianto fotovoltaico motorizzato 2 assi da 1 KW nominale ne possa probabilmente produrre oltre 2000 di KW ora all'anno e 1700 se fisso. L'energia si vende poi all'Enel e si prende il contributo statale per 20 anni. Si vendono a 36 centesimi di contributo + 10 dall'Enel per 20 anni, secondo le leggi attuali. La resa delle celle fotovoltaiche cala. Dopo una ventina di anni sarà all'80%. Un bel business.
 
Ultima modifica:
@last
c'era una lunga discussione in merito quest' estate o quest' autunno nn ricordo più, cmq sia, a me non va di fare un investimento del genere, forse in futuro.
Il "conto energia" nn mi ha convinto del tutto.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso