Motori hard per venti sostenuti

MEGADISH

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2003
Messaggi
23.813
Mi sono imbattuto stamattina in due modelli caratterizzati da solidità e rotismi in metallo (uno addirittura per parabole fino a 1.4 m.), comandati dal cavo d' antenna.

Cryptik Horizon to Horizon motorised mount

Top quality DiSEqc 1.2 and USALS H-H mount with unique V-bracket fixing to go with our ORBITAL DISHES. The V-bracket allows for simpler and more accurate installation by eliminating the need for the central alignment associated with ordinary tube-based fixing.

One of its best features you can't actually see! It has metal gearing rather than the nylon fitted to the majority of others and that's why the manufacturers offer a 3 year warranty period.




Di questo ne esistono diverse versioni

------

Il Dark Motor è disponibile anche nella versione Superior


 
TIKAL ha scritto:
Meglio se metti il link al sito ;)

Ciao ciao ;) ;)

Ciao Tikal
Purtroppo non sono riuscito a trovare quello Diretto (e non posso inserire link commerciali :eusa_naughty: :D )
Il link della Dark pare accessibile solo ad utenti professionali e/o registrati :sad:
 
kapooo ha scritto:
Altro non mi sembra che uno stab leggermente modificato. ;)

Non bisogna soffermarsi all' estetica.
Gli ingranaggi di questi motori sono quasi tutti in teflon e la Stab non produce motori per parabole da 140 cm.
 
MEGADISH ha scritto:
Ciao Tikal
Purtroppo non sono riuscito a trovare quello Diretto (e non posso inserire link commerciali :eusa_naughty: :D )
Il link della Dark pare accessibile solo ad utenti professionali e/o registrati :sad:

Scusa ma non conoscevo i dettagli :D :D

Ciao ciao ;) ;)
 
kapooo ha scritto:
Altro non mi sembra che uno stab leggermente modificato. ;)
concordo,sembra uno Stab rivisitato con ingranaggi in metallo, una sorta di Stab MK 2 :D, in fondo potrebbe esserci anche una sorta di collaborazione con la Stab o no? oppure lo hanno copiato direttamente ;) sostituendo gli ingranaggi in teflon con quelli in metallo in modo da supportare parabole più grandi
 
Ultima modifica:
Motori di questo tipo ce ne sono 120 quanto la briscola :D
Ma l' apparenza non sempre è anche sostanza.
Non che sia un fatto che debba far annebbiare la vista, ma uno dei due motori che ho segnalato, in verità non usciti ieri, ha una escursione +80°/-80° :icon_twisted:
 
@Fradetti
Non credo. Ma è possibile acquistarli facilmente all' estero.
 
visto a 69£.... ottima escursione e dovrebbe reggere anche con venti forti la gibertini 125.

Non male
 
dunque,
riuppo questo thread perchè -a causa dei problemucci dovuti all'obsolescenza del mio Stab- ho deciso di provare a comprare uno di questi "dark motor" Alsat.
Doopo aver navigato un po' in rete, ho scoperto che nel frattempo i modelli erano diventati due, comunque con la medesima caratteristica degli ingranaggi "metal". Ho scoperto che il produttore ha uno shop online asociato, e dopo aver mandato una mail di richiesta informazioni generiche, ho deciso di fare l'ordine. Questo, Venerdì 27/3 mattina. Il "pacco" è arrivato oggi (via TNT) e vi posto un po' di foto :D













Il prezzo - comprensivo di spedizione- mi è venuto a costare 100 euro in tutto, quindi una cifra assolutamente accettabile, direi concorrenziale se le caratteristiche sono effettivamente quelle dichiarate.
Devo dire che sul manuale, e leggendo le caratteristiche nel dettaglio anche in rete, si "ridimensiona" il diametro max di parabola che può reggere questo motore (dai 1.4mt si ritorna ad un più normale 1.2mt), per poi comunque scontrarsi su quanto pubblicizzato anche sulla scatola (1.4). Le specifiche della velocità di rotazione - il motore viene pubblicizzato come particolarmente veloce - parlano di 1.9 gradi/sec a 13V, e di 2.5 gradi/sec a 18V. Se ho letto bene in rete i dati dichiarati STAB parlano di [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]1,8°/s(18V) e 1,2°/s(13V) [/FONT], quindi la differenza -su carta- sarebbe notevole. Anche l'escursione dichiarata è di 80E/80W per un totale di 160' (contro i +62/-62 = 124' dello stab). L'impressione generale è buona, come potete vedere dalle foto vi è un mini-pannellino sul corpo motore con due pulsantini e due microled per comandare il movimento del perno direttamente dal blocco.
Vedrò di montarlo oramai tra qualche giorno (festività pasquali o dopo), e poi vi farò sapere ;)
 
@Andremales
Sei tutti noi: aspettiamo in trepidante attesa ;)
 
Bene :) Prepara una recensione :) Se le caratteristiche sono buone mi sa che ne installo uno anch'io a casa ;)

Ciao ciao ;) ;)
 
moby292000 ha scritto:
mi sembra un vero clone dell' hh-390! esteticamente, compresa la scatola...
anche l'interno ....non è poi così "diverso"
hh390superdark.jpg
(preso qualche mese fà su satellites.co.uk, in stik hanno un 3ad dove vengono confrontati parecchi rotori ....tutti a "cranio" aperto")
 
Grazie 8210, interessante.... in effetti girovagando in rete qua e là avevo visto qualche foto del dark motor aperto, ma non sapevo da dove provenisse, e non l'avevo bookmarkata. Mi potresti passare il link in PM ? Voglio dargli una lettura...
Grazie ;)
 
Aspettiamo tutti una recensione...anche perchè proprio ieri ho scoperto che la staffa del mio STAB a cui è agganciata la parabola ha cominciato ad avere un pò di "gioco"...
 
riuppo molto velocemente questo thread, visto che alla fine ho trovato il tempo di montare il Dark motor -e nel mezzo, a Maggio, avevo fatto pure un "saltino" all'ANGA a Colonia.
dunque, devo dire che, per quanto visto a Colonia, c'è un gran "fermento" di produttori dell'est che stanno producendo una gran quantità di cloni di questi motori, tutti con specifiche simili. Anche il dubbio sul max diametro della parabola non si è dissolto, visto che alcuni di loro distribuivano motori che venivano pubblicizzati con 1.4 di diametro max, ed altri che si "fermavano" a 1.2, nonostante l'oggetto fosse sostanzialmente identico. Però come detto il superior viene venduto in due versioni, delle quali la "superior" è completamente in metallo (anche il case esterno, la versione più economica dovrebbe avere l'involucro esterno plastico) e delle foto che girano in rete lo comparano con il Clarketech delle cui caratteristiche sappiamo già molto.
Comunque:
sull'installazione, ho avuto un problemino non da poco con il decoder (Clarketech 2100). In pratica, avendo io una calata di cavo molto lunga, non riuscivo a pilotarlo correttamente: la corrente erogata dal decoder non era sufficiente, ed la parabola si muoveva "a strappi" e di poco, non rispettando il comando usals. Con l'altro decoder (uno humax 5400) nessun problema, ma rifare tutto il ricentraggio diseqC1.2 satellite per satellite era da strapparsi i capelli.
Ho dovuto comprare un cavo "cavel" di alta qualità (come suggerito dal manuale del motore) ed ho colto l'occasione per rispostare il palo della parabola più vicino rispetto al punto di calata verso il mio appartamento.
dopo aver fatto questo son riuscito a terminare l'installazione e tutto ha funzionato perfettamente.
Le cose da notare, rispetto al mio precedente stab:

1) la velocità, molto superiore. I dati di targa del motore sembrano rispettati, ed andare da un satellite all'altro adesso è molto meno frustrante rispetto al mio vecchio stab 120.

2) l'escursione. Anche i +/-80 sembrano rispettati: arrivo a "gradazioni" mai viste finora :D ...è il momento buono per comprare un disco più grande, e magari affiancarci un LNB per la banda C....;)
 
Indietro
Alto Basso