Motorizzare JS 6000C

lukesam

Digital-Forum Junior
Registrato
9 Marzo 2006
Messaggi
42
Ciao,
mi piacerebbe avere qualche info su come trasformare il mio attuale impianto sat (jeppsen 6000C + antenna 80cm su Hotbird) in motorizzato (abito in
provincia di Milano ).
Obiettivo base: puntare i principali satelliti che trasmettono le
partite di calcio in chiaro (42 Est, 10 Ovest se non ho capito male).
Quello che mi piacerebbe sapere è:
1) il diametro dell'antenna è succifiente o andrebbe sostituita?
2) ho visto che ci sono due tipi diversi di motorizzazione (USALS
e DISEQ); quale è meglio scegliere con il decoder che supporta
entrambi?
3) il range indicato è raggiungibile dalla mia zona con orizzonte
libero davanti?
4) costo indicativo dell'impianto

grazie in anticipo
 
motor

Ciao, ti rispondo per quello che può essere la mia piccola esperienza, premettendo che sia qui in sezione motor che sugli Angeli ci sono fior di esperti!!!!!:happy3:

Io ho un motorizzato usals e mi trovo benissimo, la principale differenza con il diseqc è che una volta montato il motore e trovato il tuo satellite di riferimento, inserisci le coordinate e fa tutto lui, ti trova cioè lui tutti i satelliti ricevibili, insomma è più semplice.

Io ho uno stab con parabola da 100 ma abito in Sicilia....

Per quei satelliti ti consiglio di dare un'occhiata su King of sat per farti un'idea.

da wikipedia:

"Universal Satellites Automatic Location System (USALS), anche denominato (in modo non ufficiale) DiSEqC 1.3, Go X o Go to XX, è un protocollo di controllo dei motori per parabole satellitari che automaticamente crea una lista delle posizioni lungo la fascia di Clarke dei satelliti inquadrabili da una stazione ricevente motorizzata.
Il protocollo USALS è usato in associazione con il protocollo DiSEqC 1.2. E' stato sviluppato dalla società italiana produttrice di motori per parabole STAB. software interno del decoder satellitare, o del posizionatore esterno, calcola la posizione di tutti i satelliti osservabili dalla parabola a partire dalla posizione della stessa (inserita dall'utente) espressa in longitudine e latitudine. Questo permette un semplice e preciso puntamento di tutti i satelliti anche da parte di utenti senza specifiche competenze tecniche.
Comparato con il protocollo DiSEqC 1.2, per USALS non è necessario procedere manualmente alla localizzazione ed alla memorizzazione delle relative posizioni di tutti i satelliti osservabili, ma è sufficiente individuare e collimare un unico satellite in posizione prossima al sud rispetto alla posizione della antenna. Per questa taratura, in Italia si utilizzano generalmente le posizioni satellitari a 9°E, 10°E, 13°E o 16°E a seconda della regione in cui ci si trova. La posizione del satellite di riferimento è utilizzata da USALS per calcolare automaticamente la posizione di tutti gli altri satelliti.:happy3: "
 
Indietro
Alto Basso