• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Motorsport 2024 - Le Mans 24hours (12-16 Giugno)

Al 13.00 il via della 6 ore di Spa-Francorchamps, terza prova del FIA World Endurance Championship; diretta integrale su Discovery+ / Eurosport e Eurosport 2.
 
E l'idea che sia questo il "campionato da siddisfazioni" è sempre più marcata, gara dopo gara; quello che hanno buttato a Imola lo stanno (al momento) riprendendosi a Spa in pista, in maniera piuttosto prepotente.
 
Il tempo è finito ma la gara riprenderà dal momento dell'incidente, obiettivamente non si capisce la regola; riprendono adesso dietro Safety-Car con 1h44m
 
NASCAR @ Darlington

Primo weekend di gara in stagione nella pista "too tough to tame", Darlington Raceway.
Si arriva da una quantomai vivace gara al Kansas Speedway, apparsa divisa in due fasi fatti dai primi due stage molto lineari e senza interruzioni ma caratterizzata da veramente tanti sorpassi per la leadership e da uno stage finale spezzettato da diverse caution con l'ultima delle quali ha determinato il finale più incerto di sempre con Kyle Larson che si è visto dichiarare vincitore al fotofinish per un solo millesimo di secondo davanti ad un delusissimo Chris Buescher che mai era arrivato così vicino alla vittoria con una macchina veramente performante per ampi tratti della gara e tanto si è parlato di quel finale (il più stretto di sempre) e di come ci si arriva, attraverso telecamere altamente tecnologiche che vengono applicate per tale scopo anche in altri importanti sport come Formula 1, MotoGP, IndyCar e Atletica.

Ma altre notizie o indiscrezioni sono arrivate questa settimana e riguardano vari settori tra i quali quello televisivo, almeno quello di casa (loro) con Dale Earnhardt Jr., uno dei piloti più amati di sempre, dal prossimo anno farà parte del team di commento sia di TNT Sports che di Prime Video per le gare della Summer Series, i due nuovi broadcaster che dal prossimo anno entreranno in campo quando partirà il nuovo contratto dei diritti televisivi e che rimarrà in vigore fino al 2031; contratti che sono oggetto di discussione anche per trovare il nuovo accordo sulle licenze (charter) di cui tanto si continua a discutere tra NASCAR e i vari team, i quali sostanzialmente chiedono licenze permanenti per avere guadagni garantiti, il 45% dei proventi derivanti dai contratti TV e maggiori poteri.
Indiscrezioni anche sul calendario della prossima stagione che dovrebbe uscire entro la fine del mese e parrebbe poterci essere la grande novità di una gara di Cup Series fuori dagli States e più precisamente a Città del Messico, la quale andrebbe a sostituire (senza troppo dispiacere) la gara primaverile di Richmond, lo spostamento di The Clash a Winston-Salem ma anche la permanenza del weekend finale a Phoenix per un altro anno, cosa questa che sembrerebbe meno gradita.

Ma per rimanere al presente stasera si corre a Darlington che questo fine settimana ha visto impegnate tutte e tre le serie maggiori: nella Truck Series presenti due piloti "Cup Regular", uno Kyle Busch uscito di fatto al primo giro di una gara iniziata con due ore di ritardo causa pioggia e l'altro Ross Chastain che invece ha portato a casa la vittoria in un altro finale rocambolesco che ha visto uscire di scena un fin li dominante Corey Heim; nella X-Finity Series prima vittoria di stagione per Justin Allgaier.
Si tornerà a settembre per la classica 500 miglia, l'ultima di Regular Season ma intanto stasera gara di 400 miglia: 293 giri sul difficile ovale Egg-Shaped da 1.366 miglia con stage break al giro 95 e al giro 185; il meteo non sarà un fattore, bandiera verde alle 21.12
 
Debutto ufficiale delle nuove IndyCar Hybrid il 7 luglio prossimo a Mid-Ohio...

Simile alle Formula 1 l'ibrido? molti anni che non vedo le Indy, da quanto hanno quella specie di parabrezza?
 
Simile alle Formula 1 l'ibrido? molti anni che non vedo le Indy, da quanto hanno quella specie di parabrezza?
L'aeroscreen è stato introdotto nella stagione 2020, diciamo che è il "cugino" del Halo della Formula 1, la funzione è quella anche se ha suscitato diverse perplessità iniziali per problemi dovuti perlopiù ad un forte surriscaldamento dell'abitacolo che metteva a forte prova la reistenza fisica dei piloti.
L'ibrido è stato annunciato nel 2019 come in fase di sviluppo, doveva debuttare nel 2023 poi covid e altre problematiche hanno ritardato il tutto; il concetto è più o meno lo stesso ma in parte della componentistica differisce dal sistema usato in Formula 1, e per una questione di spazi, e per una soluzione ottimizzata di ricarica.
Il sistema offrirà 60 cavalli di potenza supplementare con possibilità dei piloti di gestire in autonomia la modalità di recupero e utilizzo, attraverso il nuovo volante che verrà utilizzato, oppure potrà essere automatizzato abilitandone la funzione attraverso il software della vettura.
Verrà utilizzato in tutti i tipi di tracciato, sia ovali che stradali/cittadini con la differenza che sui stradali/cittadini i 60 cavalli potranno aggiungersi ai 60 cavalli del sistema push-to-pass.

Ad ogni modo è spiegato tutto molto bene nel link che ho messo sopra.
 
NASCAR All-Star Weekend @ North Wilkesboro

Certo, maggio è un mese solitamente ricco di notizie ma quest'anno in particolare, tanto da far passare quasi in sedondo piano (e comunque velocemente) il ritorno alla vittoria dopo 110 gare e tre anni di attesa di "Bad" Brad Keselowski in quel di Darlington e l'acceso confronto a fine gara tra Chris Buescher e Tyler Reddick per le sportellate finali, che hanno visto esser beffato Buescher della vittoria per la seconda settimana consecutiva; questa settimana invece è tempo di All-Star Race a North Wilkesboro dove non si corre per punti ma per soldi, con un milione di dollari in palio per il vincitore.
Ci sarebbe da spiegare il format ma vi lascio il link utile con tutte le informazioni necessarie, e per evitare di dilungarmi ed annoiare più del solito, e perchè comunque parte del format è già stato fatto saltare per via del meteo, assoluto protagonista nella giornata di ieri che ha visto interrompere la gara di Truck Series al giro 81 di 250 (la quale riprenderà oggi alle 17.30 italiane, su Abu Dhabi Sports 2 - satellite / AD Sports App) e tutto il resto del programma delle Heat Qualifying Races; ed ecco dunque il link...


Noterete un po di fantasia per la parte gomme dove una mescola "option" (rossa) è stata aggiunta alla classica "prime" (gialla), che è più morbida, della stessa mescola di quella "rain" (bianca) e che naturalmente garantisce più prestazione ma degrada prima: due set di option e tre di prime per tutte le fasi precedenti il Main Event, compreso l'Open Race (ore 23.30), due set di option (con le quali è obbligatorio iniziare la gara) e due set di prime da usare per il Main Event (alle 02.00); le rain si usano se - e solo se - si arriva da una fase in cui ha già smesso di piovere e la pista è umida ma va asciugandosi, non il contrario (come peraltro accade per ogni evento sugli short-track dove è previsto il loro utilizzo).
200 giri per vincere un milione di dollari, sulla pista da un quarto di miglio con asfalto nuovo nuovo, break al giro 100 in cui è obbligatorio un pit-stop in cui si dovranno cambiare quattro gomme, un altro break al giro 150 per eventuali strategie.

Il famoso milione è stato protagonista anche durante la settimana con le varie news uscite, cominciano infatti ad arrivare conferme sul calendario per la prossima stagione, il quale dovrebbe essere ufficializzato per intero entro il mese.
Come detto, il prossimo è il primo anno di un nuovo corso di sette anni di contratti televisivi, in cui Prime Video e TNT Sports entrano in gioco al fianco di FOX Sports e NBC e si cerca (con molta fantasia) di aggiungere valore alle esclusive per le dieci gare della Summer Series di Prime Video e TNT Sports (cinque gare a testa); detto che per NBC il Championship Weekend è stato (purtroppo) riconfermato a Phoenix il 2 novembre 2025, FOX ha il punto fisso della Daytona 500 per l'inizio di stagione il 16 febbraio 2025 ma va a perdere la Coca-Cola 600 di Charlotte, la quale sarà la prima gara delle cinque trasmesse da Prime Video, domenica 25 maggio 2025.
Le ultime tre gare di Prime Video daranno il via al nuovo "In-Season Tournament" in cui 32 piloti verranno inseriti in una sorta di tabellone tennistico per meriti di classifica e durante le cinque gare di TNT Sports, a partire dalla Night Race di Atlanta il 28 giugno 2025, verranno accoppiati per sfidarsi ad eliminazione diretta per andare a vincere il famoso milione di cui sopra; riconfermato anche l'All-Star Weekend a North Wilkesboro.

Ma intanto stasera il programma dovrebbe essere completato senza problemi: per chi interessa la Truck Series Race riprende alle 17.30, l'Open Race è alle 23.30 e il Main Event alle 02.00
 
Domani alle 23:30 su Sky Sport Max (canale 205) ,ci sono gli highlights del Rallye du Portugal del W2RC (World Rally-Raid Championship)
 
Indietro
Alto Basso