Motorsport - stagione 2025

NASCAR @ Martinsville

Homestead più che una bella gara ci ha lasciato un bel weekend di gare considerando tutte le serie, anche se il sostanziale dominio di Kyle Larson parrebbe dire il contrario.
Effettivamente poteva venir via dalla Florida con una tripletta, data la vittoria nella Truck Series e un dominio assoluto nella second-tier series, persa per un errore non suo in ripartenza dell'overtime, prima del quale aveva oltre mezzo giro di vantaggio sul secondo; domenica invece con la sua abilità che da anni dimostra sull'ovale di Homestead ha raddrizzato una gara che non si era messa bene e pure lì si è aggiudicato vittoria e spot nella postseason.

Potendo sorvolare sulle notizie che di tanto in tanto si ripresentano sulla causa in corso tra NASCAR e i team 23XI e Front Row Motorsports, dove detta molto banalmente ci si ributta la palla delle colpe, gli uni addosso agli altri, è bene guardare all'appuntamento di serata perchè a Martinsville si svolgerà la prima gara di stagione su uno Short-Track.
E non uno qualsiasi, bensì la pista più vecchia del calendario che ospita ininterrottamente dal 1949 una gara ufficiale della prima serie, il 153.mo evento della sua storia, seconda solo a Daytona con le sue 156 gare finora all'attivo.
Una pista che con l'avvento delle NextGen ha fatto perdere molte delle loro certezze, se prima dell'avvento di queste nuove auto si sapeva che nomi come Martin Truex Jr, Denny Hamlin, Brad Keselowski e Joey Logano sarebbero stati presumibilmente tra i possibili protagonisti, ora gli equilibri sono un po cambiati: Truex Jr è ora ritirato e Hamlin rimane pur sempre il pilota in attività col maggior numero di successi (5) ma negli ultimi anni gli uomini di Hendricks si sono distinti su questa pista; la Spring Race dello scorso anno è stata vinta da William Byron che ha preceduto altri due suoi compagni di squadra per quella che è stata la prima tripletta a podio della storia per quanto riguarda un'organizzazione.

E come pista, Martinsville è da molti anni presente con due appuntamenti in calendario, consolidandosi negli ultimi sei anni anche come penultima gara stagionale, l'ultima a decidere i piloti che si contenderanno il titolo; purtroppo però, come accaduto per molti altri appuntamenti si è vista diminuire, almeno per questo primo appuntamento, la lunghezza della gara: soliti erano i suoi 500 giri, da qualche anno invece la Spring Race è stata accorciata a 400, portando la distanza totale a 210.4 miglia.
Per quanto riguarda gli stage il primo si concluderà al giro 80 e il secondo al 180, con l'ultimo stage ad essere l'unico che potrà avere un rifornimento in condizione di bandiera verde; clima mite ma non troppo, previsioni di cielo coperto per tutta la gara ma con possibilità di pioggia molto basse, l'inizio è fissato per le 21.11
 
Ho visto che 1 mio post sul 3d è stato cancellato ,(non ricordo cosa ho postato ,se ho scritto o detto qualcosa di sbagliato ,chiedo scusa) . Volevo anche dire che le gare del Ferrari Challenge Europe ,quest'anno saranno live su DAZN (col commento in lingua originale ,questo weekend hanno fatto le prime gare a Monza)
 
Ho visto che 1 mio post sul 3d è stato cancellato ,(non ricordo cosa ho postato ,se ho scritto o detto qualcosa di sbagliato ,chiedo scusa) . Volevo anche dire che le gare del Ferrari Challenge Europe ,quest'anno saranno live su DAZN (col commento in lingua originale ,questo weekend hanno fatto le prime gare a Monza)
Si me ne sono accorto sbato vedendo negli eventi del calendario, ottima notizia
 
Ho visto che 1 mio post sul 3d è stato cancellato ,(non ricordo cosa ho postato ,se ho scritto o detto qualcosa di sbagliato ,chiedo scusa) . Volevo anche dire che le gare del Ferrari Challenge Europe ,quest'anno saranno live su DAZN (col commento in lingua originale ,questo weekend hanno fatto le prime gare a Monza)
aggiungo a titolo informativo che l'intero weekend di gara del Ferrari Challenge Europe può essere seguito oggi su Sky Sport F1 versione tedesca a partire dalle 10 (con le 3 gare di sabato) e dalle 15 (con le altre 3 gare di domenica).
Il Ferrari Challenge Europe è trasmesso anche da Bein Sports (versione araba): per la precisione le gare di Monza sono andate su Bein Sports 8
 
Domani dalle 13:00 su Eurosport 2 (canale 211 di Sky) e su Discovery+ (dalle 14:00 live solo su Discovery+ ,lunedi in differita dalle 8:30 sempre su Eurosport 2) ,c'è il GP della Sardegna (a Riola Sardo) dell'MXGP (il Mondiale Motocross ,con le classi MX2 ,MXGP e WMX)
 
NASCAR @ Darlington

Nella settimana del ritorno di Denny Hamlin come vincitore nella pista di casa sua, a Martinsville, Virginia anche se non è l'eroe di casa e in generale, dato il suo status di heel che gli calza a pennello, in una gara dominata e piuttosto regolare, Hamlin diventa il quinto pilota ad ottenere una vittoria in stagione e quindi il "clinch" per i playoffs.

La notizia più interessante di settimana, almeno per quanto riguarda la pista, è stata la sessione di test svoltasi martedi al MISpeedway dove Goodeyear assieme a tre piloti (uno per Toyota, uno per Chevrolet e uno per Ford) hanno provato varie soluzioni per trovare (se possibile) una mescola più morbida, specifica proprio per l'ovale del Michigan ma anche per provare diverse costruzioni da adottare in piste "intermediate" (da 1.5 miglia) e "intermediate plus"...

Ora va bene per le piste da 1.5 miglia ma per piste di lunghezza superiore oltre al Michigan ci sono gli SuperSpeedway di Daytona e Talladega, non necessariamente le piste sulle quali rischiare con le gomme, dopo di che rimangono Pocono e Indianapolis, data la dipartita del caro vecchio AutoClub Speedway.

Quella della pista californiana si sta rivelando uno degli affari più sbagliati della NASCAR... La pista di per se era una copia del circuito del Michigan, ovale D-Shaped da due miglia, solo con banking un po meno accentuato, la sua unica colpa pareva essere quella di non dare più gare "esaltanti" per il nuovo pubblico probabilmente, quello che non coglie probabilmente la bellezza e l'importanza dell'uso delle strategie, certo venute meno con l'avvento delle gare a stage (discorso anche questo trito e ritrito); fatto sta che la NASCAR ha venduto più del 80% del terreno sul quale era costruito l'AutoClub Speedway, con l'idea di costruirvi un nuovo short track D-Shaped in stile Martinsville, sfruttando solo la parte del rettilineo principale e le suite dietro la pit road ma si sta rivelando un vero e proprio fallimento: si sono resi conto (solo adesso?) che serve un investimento di 300 milioni di dollari e non riscono a vedere il modo per rientrare nel giro di affari.
Forse, la verità che non vogliono dire è che quel mercato negli anni gli sta fruttando meno di quello che vogliono dare ad intendere a parole ogni volta che ci si ritrova a parlare della Southern California, col risultato che hanno sfasciato una location che comunque piaceva e hanno messo in pausa il progetto anche se ormai non c'è altra soluzione che portare a termine il progetto che si erano proposti, se proprio vogliono riportare delle gare da quelle parti perchè nel terreno circostante che hanno venduto sono già sorti magazzini ovunque per chi era veramente interessato a fare affari in quella zona.

Ma stasera ritorna il Throwback Weekend, il tuffo nel passato per ricordare con le livree quelle che sono state vetture iconiche e vincenti del passato; si corre a Darlington in South Carolina, pista che da quell'era che mi rifiuto di nominare (2020) ha trovato un secondo appuntanto primaverile in calendario.
Ovviamente la tradizionale gara di Darlington è la 500 miglia mentre stasera si corre una 400 miglia comunque lunga e impegnativa, come solo questa pista sa essere; quest'anno anticipata di un mese rispetto agli anni precedenti quando era programmato per il Mother's Day Weekend.
400 miglia che si traducono in 293 giri da compiere sull'ovale asimmetrico da 1.366 miglia con banking progressivo da 16-18 gradi sul primo e più ampio corner, 22-24 gradi in curva 3 e 4; gli stage break sono sono al giro 90 e al giro 185, in pole parte William Byron, il meteo è andato a migliorare nelle previsioni per quello che ci si aspettava giorni fa, la bandiera verde è fissata per le 21.12
 
A Long Beach ,sabato c'è anche l'IMSA (live su IMSA.TV) e domenica c'è il GT America (live sul canale YouTube GTWorld)
 
Indietro
Alto Basso