Motorsport - stagione 2025

Si, la Xfinity va tutta la stagione su CW in chiaro. I Truck su FS1 via cavo tranne Miami, Michigan e Lima Rock che sono andate su FOX in chiaro.
Ok ,da qualche mese stanno dando la NASCAR su Recast ,tramite il sito P300 (puoi vedere le gare live e/o in differita on-demand ,da quello che ho capito) ,i Playoff della NASCAR dove vengono trasmessi invece?
 
Ok ,da qualche mese stanno dando la NASCAR su Recast ,tramite il sito P300 (puoi vedere le gare live e/o in differita on-demand ,da quello che ho capito) ,i Playoff della NASCAR dove vengono trasmessi invece?
Credo sempre lì per quanto riguarda noi italiani. Son a pagamento credo, giusto? Ammetto totale ignoranza su come funzioni Recast.
 
Ma solo con HbbTV , mio fratello potrebbe con la smart tv ma non ne capisce niente e non ha una connessione internet da sfruttare.
 
NASCAR Championship Week @ Phoenix

Purtroppo il tempo corre, pare ogni anno più veloce e non solo per un altro anno di gare Stock-Car che volge al termine; volge al termine, almeno temporaneamente anche l'appuntamento di fine stagione per Phoenix come sede designata per l'ultimo weekend del calendario, quello nel quale le tre serie nazionali assegnano il titolo: dal prossimo anno, come già detto si torna a Homestead ma poi dal 2027 si entrerà in una sorta di rotazione di circuiti che verosimilmente andrà a coinvolgere le sedi della Sun Belt per ovvie ragioni, e quindi anche Phoenix rimane della partita per gli anni avvenire.

Nella settimana finale si tirano un po le somme della stagione che va a concludersi con la dirigenza che ha guardato a diversi aspetti dello sport; si è parlato molto e di molti argomenti, pista ed extra pista come l'accordo trovato con un nuovo title sponsor ma anche della questione legale in corso dove però è stata letta solo una dichiarazione preparata senza rispondere a domande, la quale volge, anzi non volge ad una soluzione prima del primo dicembre, data in cui inizierà il processo che dopo il quale l'intero sistema potrebbe vedere anche radicali cambiamenti ed è per questo che si spera ancora in un accordo in extremis tra le parti; si valuta un potenziamento dei motori (già deciso per short-track e road course) ma anche di un nuovo sistema per il calendario, senza playoffs e così la gara di stasera assume ancora un valore ancor più particolare.

La gara dei Trucks è stata avvincente oltre le previsioni, c'è un campione che avrà molto da dire negli anni futuri, ad alto livello e anche in X-Finity (che devo ancora vedere) c'è chi porterà un po di freschezza con cambio generazionale ma in Cup Series si vorrebbe vedere (personalmente parlando, almeno) un veterano spuntarla dopo tanti vani tentativi e Denny Hamlin ha un'occasione più unica che rara di togliiersi questa soddisfazione e questo titolo, che francamente si merita per quello che è stato tutto il livello della sua carriera dove ha raccolto molto meno di quello che probabilmente meritava.
Hamlin se la dovrà vedere con un sorprendente Chase Briscoe, autore di exploit stagionali per i quali adesso gli deve venir data molta più attenzione, poi William Byron assoluto dominatore in quel di Martinsville settimana scorsa quando si è guadagnato la finale all'ultimo appuntamento disponibile e infine Kyle Larson che, anche se non sarà più al livello di rendimento degli ultimi recenti anni, ha comunque già l'esperienza in queste situazioni e forse gode del fatto di aver meno pressioni degli altri stando ai pronostici, condizione nella quale probabilmente tutti vorrebbero essere.

E così si aspetta il verdetto che verrà deciso dopo i 312 giri in programma, distanza classica per le gare sull'ovale da un miglio di Avondale, Arizona, una sede che ha raggiunto questo status dopo il rinnovamento di qualche anno fa, che gli ha consentito di ospitare per sette anni la settimana dei championship ma onestamente a spettacolo la preferivo nella sua vecchia configurazione dove il dogleg era un punto da affrontare in maniera più tecnica ed attenta e non come un modo per inventarsi un layout alternativo nelle partenze e ripartenze perchè i "seven-wide" saranno pur spettacolari ma quasi sempre sono fine a se stessi e non portano veri vantaggi.
Ad ogni modo, 312 giri, circa 500Km la distanza di gara, gli stage sono fissati al giro 60 e al giro 185 quindi sui avrà un primo stage corto, uno sprint e poi il secondo e il terzo durante il quale si dovrà studiare un po di strategia per capire e cogliere il miglior momento per fermarsi alla sosta se la gara non viene interrotta da bandiere gialle che sono più probabili nel caos di partenza/ripartenza.
Non conta più nulla comunque, ne punti ne stage, conta solo il piazzamento: campione diventa chi dei quattro finirà davanti agli altri tre, anche non vincendo direttamente; forse non sarà una corsa spettacolare ma la tensione si sentirà.
Peccato per il cambio d'ora che rimette a posto il fuso orario anche per gli States, la bandiera verde è programmata alle 21.34; buon divertimento a chi la vedrà in diretta o riuscirà a recuperarla più o meno in ritardo ;)
 
Dal 6 al 9 Novembre ,alla Fiera di Rho a Milano c'è l'EICMA 2025 (il 4 e il 5 Novembre ,l'EICMA sarà aperto x i Media)
 
Domani alle 17:50 su Sky Sport Arena (canale 204 di sky) ,c'è la 12°puntata del magazine 'Motonautica On-Board'
 
Indietro
Alto Basso