Motorsport Vs Champions League: chi più decisivo per la pay TV?

YouTivu

Digital-Forum Silver Master
Registrato
2 Dicembre 2010
Messaggi
2.282
Località
Bologna città (zona Battindarno)
Premessa: se i mod ritenessero OT o inutile la discussione mi scuso e cancellino tutto.

Secondo voi, al di là dei numeri chi pesa di più nell'offerta delle pay, come incidenza sulla qualità del palinsesto, tra motorismo in esclusiva e champions?
Quanto agli abbonamenti credo spostino poco ambedue; al massimo chi se lo può permettere li abbina; forse il motorismo porta più interesse al centronord e la champions al sud, Roma

Ad ogni modo:
posto che i diritti sportivi dipendono dalle annate (l'anno scorso sembravano un flop; quest'anno personalmente non ho perso un week end) forse il motorismo copre due o tre week del mese da marzo a novembre; la champions dipende dalle due italiane di turno e gennaio rischi di ritrovartele magari in europa league; se i risultati sportivi non vanno rischi di ritrovarti un gioiellino di nicchia (la champions senza italiane tira poco; anche nelle annate negative ogni gp o MotoGP fa storia a se; ad esempio il gp usa per un medio appassionato resta interessante, non imperdibile, ma neanche trascurabile)

che ne pensate?
 
Lo spunto potrebbe essere interessante, quindi per il momento lascio aperta e sposto la discussione nella sezione più idonea. Data la natura particolarmente calda del tema, però, raccomando a tutti di mantenersi calmi e di confrontarsi civilmente :)
 
Ultima modifica:
Difficile a dirsi, sono sia la Formula 1 che il Moto GP come anche la Coppa dei Campioni, competizioni dove conta molto l'andamento delle italiane quindi di anno in anno si può avere delle oscillazioni a rialzo o al ribasso
 
Mah... Secondo me nessuna delle due sposta masse di abbonati. O fa abbonare in massa. Sono "solo" tasselli importanti che vanno ad arricchire il resto

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
L'unica cosa che sposterebbe gli abbonamenti in massa da una pay tv ad un'altra sarebbe solo la serie A...le altre cose spostano poca roba
 
Personalmente i dubbi sono pochi: F1 e Serie A sono su SKY, mentre la Champions (non tifo ne roma ne Juve) è in chiaro...
 
Per come stanno ora le cose (F1 e MotoGP interamente in chiaro), penso che un minimo più importante è la Champions.
 
Eeeehhhhh? Passi per la serie A (e non é comunque vera perché é pure su MP), ma c'é molta più F1 in chiaro che la Champions

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Caro YouTivu :D
Tendo a concordare con il pensiero espresso da luctun anche perchè, Formula Uno e Moto GP le vedi per metà in diretta in chiaro e il resto ti arrangi, mentre per la Champions rischi di abbonarti "realmente" (qui però dobbiamo sempre diversificare tra cultori appassionati e tifosi più o meno occasionali) per sei partite (augurandosi il contrario).

Premesso ciò di cui sopra, quello che sposta veramente è la serie a ma, come puoi ben vedere tu e tutti quelli che bazzicano da queste parti, i bandi sono costruiti a regola d'arte in modo che alla fine della fiera, detto come si dice dalle mie parti dato che siamo ad ora di pranzo, ognuno possa dire "magna ti, ca magno anca mi" ("mangia tu, che mangio anch'io", tradotto per chi non ha compreso) :cool:

E via che si va...
 
Più decisiva la CL, lo dicono i numeri e i volumi di interesse generati. Ecco perchè Sky se la riprenderà in esclusiva. Mentre se Ecclestone vuole riportare la F1 in condivisione col chiaro, a Sky non moriranno di lacrime.
 
Io non so i costi, i ritorni eccetera. Ma al posto di Sky ci penserei mille volte anche solo per le condizioni attuali. E comunque solo con la possibilità di mandare le dirette sui miei canali. Non di certo in Rai :)
@Anakin: questi due anni dimostrano che "interessi" e "abbonati" non coincidono

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Il calcio estero su fox lo conferma. Tanto clamore e pochi ascolti. Ma d'altronde chi spende pretende e quindi si aspetta anche l'offerta di nicchia...

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
 
I recenti dati sull'andamento degli abbonati Sky, dimostrano che la Champions non ha spostato numeri considerevoli. I dati di ascolto degli anni precedenti dicono che le partite tra squadre straniere non giustificano il costo esorbitante dei diritti. Solo le italiane tengono in piedi la baracca. Così come sono strutturati, i diritti della Champions sono un una fregatura per la tv pay, che è costretta a rinunciare ad una partita a settimana di maggior appeal a favore del chiaro. Se poi come successo lo scorso anno, Sky è costretta a rinunciare anche all'esclusiva di una semifinale per la 8/99 (senza ricevere in cambio la possibilità di trasmettere in simulcast quella che non gli spettava), al danno si aggiunge la beffa. Quest'anno chi è appassionato di calcio estero ed è rimasto con Sky, non ha comunque rinunciato a seguire le principali squadre europee grazie a Fox, anzi ne vede ancor più di prima dato che le partite Champions sono molte meno di quelle di campionato. Da rilevare anche che gli ascolti del calcio, Serie A compresa, sono in fase calante da un paio di anni.
F1 e MotoGp insieme costano per cinque anni quanto una stagione di Champions. Molte gare hanno ascolti superiori a molte partite di Serie A che vanno anche su sport. Con questi due campionati Sky si assicura eventi top live per nove mesi l'anno, compresi i week end di piena estate. Non possiamo sapere quanti nuovi abbonati sono arrivati per i motori. L'unico elemento che può dare qualche indizio è che ad inizio 2013, quando arrivò la F1, l'emorragia di abbonati si arrestò. Zappia dichiarò che la F1 stava sostenendo le vendite. Altro non possiamo sapere. Una stagione con la Ferrari in lotta per il titolo potrebbe farci vedere dei boom inediti.
Io non so cosa farà Sky alla prossima asta della Champions. Molto dipenderà da come andranno questi tre anni per Mediaset. Se non ci saranno stravolgimenti del portafoglio abbonati, di sicuro a Cologno non faranno più offerte folli. Ed a Santa Giulia, consapevoli di ciò, si adeguerranno al ribasso. Magari riusciranno a portarsela a casa a prezzi relativamente bassi. Molto inciderà anche il trend delle squadre italiane nella competizione. Se un'italiana in finale resterà un'eccezione e la norma sarà una squadra che esce ai preliminari, l'altra nella fase a gironi e la terza agli ottavi, chi si svenerà per trasmettere sfide tra stranieri che richiamano un pubblico ristretto?
Allo stato attuale, i motori battono alla grande la Champions nel rapporto costi/ascolti. Poi è chiaro che la Champions è un fiore all'occhiello da spendere nelle campagne pubblicitarie. Però la molteplicità di sport che abbiamo ora su Sky e gli ascolti che leggiamo, mi fanno pensare la politica di Sky di non rimanere calcio centrica e di differenziare l'offerta sta pagando.
 
Per i miei gusti il motorsport l'ho sempre seguito anche negli anni sterili per piloti e squadre italiane, mentre la Champions ha molto significato fino a quando c'è la squadra per cui tifo, l'interessa cala quando restano le altre italiane e quando non ci sono più italiane è già tanto che guardo la finale tra straniere.

Poi dipende anche dal contesto come vengono commercializzati i prodotti. Se la Champions ma anche i motori sono trasmessi in un pacchetto che trasmette altre discipline e in una pay TV con tante altre cose, tanti canali HD e di facile ricezione senza problemi di copertura, allora sono più incentivato ad abbonarmi.
 
Ma per motorsport si intende solo F1 e MotoGP o anche tutte le decine di categorie e competizioni in onda su SKY? Perché ad esempio personalmente se SKY perdesse la F1 credo non mi cambierebbe molto, ma se per assurdo perdesse tutti gli sport di motore sarebbe disdetta istantanea.
 
questa discusione e una stupidita,
non a tutti piace il motori
non a tutti piace il calcio.

sono cose totalmente diverse.

per me e una follia pagare per vedere motori
 
Credo non ci sia paragone: la champions (serieA a parte), resta l´esclusiva piu´importante del mercato dei diritti tv.
 
Indietro
Alto Basso