Multe salate per chi usa il cellulare in auto senza vivavoce

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.106
Località
Torino
Stangata in arrivo per gli automobilisti avvezzi ad usare il telefonino cellulare senza auricolare. La modifica dell'articolo 173 del codice della strada prevede, nella nuova disposizione, che "in caso di utilizzo di apparecchi radiotelefonici ovvero di cuffie sonore durante la guida la sanzione pecuniaria passi da euro 148,00 a euro 594,00 con sospensione della patente da 1 a sei mesi, in caso di recidiva nel biennio la sospensione della patente è da 2 a 6 mesi".





Fonte
 
Queste leggi mmmm:eusa_think: basterebbe farle rispettare, vedi cinture di sicurezza.:lol:
 
io esco dal coro invece e propongo di introdurre a scuola guida l'uso del cellulare guidando(senza auricolare) e insegnerei a guidare rispondendo e anche mandando messaggi,basta con ste multe non se ne puo' piu',ormai il futuro anzi il presente e' quello di fare piu cose contemporanemente e di farle bene.
 
io sto ancora cercando di farne una alla volta benino beato te
 
specie 8472 ha scritto:
io esco dal coro invece e propongo di introdurre a scuola guida l'uso del cellulare guidando(senza auricolare) e insegnerei a guidare rispondendo e anche mandando messaggi,basta con ste multe non se ne puo' piu',ormai il futuro anzi il presente e' quello di fare piu cose contemporanemente e di farle bene.

Quando si guida si guida e basta,le mani si tengono sul volante e si guarda la strada,il pericolo è sempre dietro l'angolo ;)

La gente dovrebbe essere un po' più matura e riflettere di più quando fa una cosa ;)
 
giacomo58 ha scritto:
Si ottimo ma solo per rastrellare altri denari, ho visto una trasmissione che parlava di multe in qualche comune erano l'80% delle entrate! entrare nell'area ZTL in Roma costa quasi 80€ per chi guida in modo pericoloso le multe sono più basse!
Per evitare gli incidenti si deve levare la patente per mesi non pagare e continuare
 
specie 8472 ha scritto:
io esco dal coro invece e propongo di introdurre a scuola guida l'uso del cellulare guidando(senza auricolare) e insegnerei a guidare rispondendo e anche mandando messaggi,basta con ste multe non se ne puo' piu',ormai il futuro anzi il presente e' quello di fare piu cose contemporanemente e di farle bene.

Spero fosse ironia la tua :D

Altrimenti mi auguro di nn incontrarti mai mentre sei alla guida :5eek:
 
s8un3no ha scritto:
Per evitare gli incidenti si deve levare la patente per mesi non pagare e continuare
il provvedimento in approvazione prevede proprio la sospensione della patente, che i comuni usino le multe per far cassa è noto ma meglio questo che nuove tasse
 
giacomo58 ha scritto:
il provvedimento in approvazione prevede proprio la sospensione della patente, che i comuni usino le multe per far cassa è noto ma meglio questo che nuove tasse

luglio-agosto-settembre

nella mia citta di 70mila ABITANTI

totale MULTE EROGATE circa 100.000 :eusa_wall:
e per fortuna che la mia nell'ultimo anno e' rimasta in garage 0km
 
no dolphin 2 nessuna ironia sono veramente serio e ti parla uno che facendo l'autista guida per tutto il giorno da decenni e tra l'altro proprio nella tua citta' quindi occhio!!!con le due mani sul volante sempre e lo sguardo perenne fisso sulla strada non guida quasi nessuno se non gli imbranati, uomini col cappello(pericolosissimi)gli anziani timorati lentissimi etc..bisogna essere realisti,tra cambi marcia,chi smanetta l'autoradio chi si accende la sigaretta chi starnutisce causa allergie da polline,le mamme che guardano il pupo,chi tocca la fidanzata,chi si guarda allo specchietto,chi si scaccola il naso,chi guarda le tette in giro,chi mangia chi beve insomma la lista e' lunghissima abbiamo due occhi e due mani ,non vedo il problema nell'usare uno stupidissimo cellulare,tanto con l'auricchiolare cosa cambia devi sempre distrarti o per guardare chi e' o per rifiutare la chiamata o se vuoi chiamare etc..come per tutte le cose ci vuole pratica e credo che specialmente le nuove generazioni siano gia avanti in questo,pensate se avessero fatto la legge al contrario cioe' obbligo dell'uso del cellulare all'esame di guida...
 
I risultati della ricerca scientifica condotta dal Transport Research Laboratory per Direct Line dimostrano che l'uso del telefono cellulare alla guida è più pericoloso dello stato di ebbrezza.
La ricerca Direct Line - TRL, grazie a un simulatore di guida, ha misurato i tempi di reazione e le performance al volante di un campione di 20 persone. I ricercatori hanno così provato come parlare con il telefono cellulare in mano, parlare con gli auricolari o il viva-voce, consumare un quantitativo di alcol sufficiente per superare il livello di tasso alcolico concesso per legge siano tre comportamenti che impattino diversamente sulla difficoltà di guida.
I risultati dimostrano che i tempi di reazione di chi guida con il telefono in mano sono in media più lenti del 30% rispetto a chi è in stato di ebbrezza, mentre la percentuale sale al 50% se si fa il paragone con chi guida in condizioni normali. I test provano che chi tiene il cellulare in mano fa fatica a mantenere una velocità costante e a rispettare la distanza di sicurezza, impiegando inoltre mezzo secondo in più a reagire rispetto a quando le condizioni sono normali e un quarto di secondo in più rispetto a quando il tasso alcolico supera i limiti. I risultati mettono in luce che guidare con il cellulare in mano è più pericoloso che usarlo a mani libere. Tuttavia sorprende che il pericolo correlato all'uso del cellulare a mani libere è più alto di quanto si pensi: la distrazione mentale può dare origine a situazioni ugualmente rischiose
http://www.directline.it/press-office/comunicati-stampa2002_8.jhtmlischiose.
 
questa ricerca e' una mi****ta,sono molto piu' pericolose le persone con allergie da polline di cui nessuno fa menzione e' praticamente impossibile starnutire con gli occhi aperti,cosi come vale anche per chi si accende una sigaretta non per niente in america alcune compagnie fanno polizze piu basse per i non fumatori,qui fanno ricerche sul mezzo secondo in meno di reazione quando appunto basta una qualsiasi altra cosa un pelo nell'occhio il sole che ti abbaglia uno sbadiglio o il guardare il nome di una via etc etc etc,io continuo a ripetere che l'hanno vista giusta aumentando le sanzioni pecunarie ma in un altro senso,quando basi le tue entrate sulle multe allora diventa un busisness e come tutti i busisness devi puntare ad aumentare il fatturato quindi investi in questo caso sulla diseducazione cercando di mantenerla tale anzi guai se migliorasse...c'e' molto da meditare...
 
specie 8472 ha scritto:
questa ricerca e' una mi****ta,sono molto piu' pericolose le persone con allergie da polline di cui nessuno fa menzione e' praticamente impossibile starnutire con gli occhi aperti,cosi come vale anche per chi si accende una sigaretta non per niente in america alcune compagnie fanno polizze piu basse per i non fumatori,qui fanno ricerche sul mezzo secondo in meno di reazione quando appunto basta una qualsiasi altra cosa un pelo nell'occhio il sole che ti abbaglia uno sbadiglio o il guardare il nome di una via etc etc etc,io continuo a ripetere che l'hanno vista giusta aumentando le sanzioni pecunarie ma in un altro senso,quando basi le tue entrate sulle multe allora diventa un busisness e come tutti i busisness devi puntare ad aumentare il fatturato quindi investi in questo caso sulla diseducazione cercando di mantenerla tale anzi guai se migliorasse...c'e' molto da meditare...
Mi ripeto è solo una scusa per fare cassa.
Della nostra salute non gli importa niente (a meno che non ci guadagnino molto) altrimenti leverebbero prima le sigarette.
Anzi sono più contenti se molti non arrivano all'età della pensione, sapete l'INPS è in crisi proprio per questo.....
 
specie 8472 ha scritto:
no dolphin 2 nessuna ironia sono veramente serio e ti parla uno che facendo l'autista guida per tutto il giorno da decenni e tra l'altro proprio nella tua citta' quindi occhio!!!
il fatto di essere un autista non ti autorizza a dire certe idiozie. Sono anche troppi gli autisti che usano il cellulare alla guida. Sono i primi che devono rispettare la legge e dare l'esempio. Nel caso di autisti di mezzi pubblici, poi, essi hanno la (enorme) responsabilità dell'incolumità delle persone che trasportano.
 
ANDREMALES ha scritto:
il fatto di essere un autista non ti autorizza a dire certe idiozie. Sono anche troppi gli autisti che usano il cellulare alla guida. Sono i primi che devono rispettare la legge e dare l'esempio. Nel caso di autisti di mezzi pubblici, poi, essi hanno la (enorme) responsabilità dell'incolumità delle persone che trasportano.

giusto, specialmente per i conducenti dei mezzi pubblici, peccato che nel codice della strada è previsto che questi possano usare il cellulare, speriamo che pongano rimedio.

Dal C.d.S art 173 cm2 È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani
 
bpeter ha scritto:
giusto, specialmente per i conducenti dei mezzi pubblici, peccato che nel codice della strada è previsto che questi possano usare il cellulare, speriamo che pongano rimedio.

Dal C.d.S art 173 cm2 È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani
premesso che non sono autista di mezzi pubblici e non vorrei essere scambiato per un grandioso che vuole fare il fighetto tirato con la macchinazza e il cellulare, non mi sembra che le eccezioni citate dalla legge siano riferite a persone provviste di un terzo braccio!!!
 
Indietro
Alto Basso