Multifeed da 28.2E (centrale, per Astra 2E UK) a 13E

wis38

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Novembre 2009
Messaggi
106
Salve,

con la conferma che con l'attivazione di Astra 2E il beam UK nella mia zona si prende con un disco da 80-90cm, mi sono deciso a rifare l'impianto per aggiungere una multifeed.

Viste le difficoltà col beam UK e per meglio coprirmi quando diluvia (spesso qui arrivo a perdere Sky con un disco da 80 con LNB singolo) pensavo di orientarmi su una taglia un po' abbondante (115-130cm) come la Gibertini OP125L o una generica 120x110 (volendo ci sarebbe anche una 134x124cm dal prezzo ancora abbordabile).

Prima questione: di marca (Gibertini) o non-marca?

Il secondo problema nasce con il supporto per gli LNB. Il beam UK obbliga a puntare la parabola su Astra 2E, lasciando gli LNB 19.2E e 13E di lato... E Hotbird viene a trovarsi a ben 15° dall'orientamento della parabola. Secondo voi, quanto si perde (un LNB con uno scarto così importante vede ancora un 80cm equivalente sul 13E)? Altrimenti dovrei scartare un poco dal 28.2 (centrandola ad es. verso 25E) perdendo un poco su Astra 2E ma riducendo lo scarto per Hotbird... Consigli?

Il mio terzo problema è legato al secondo: non riesco a trovare supporti per LNB abbastanza lunghi per coprire la distanza necessaria (a proposito, quant'è per un disco da 120-130cm?) a fare 15° di scostamento... Prendendo la parabola Gibertini vedo molti supporti disponibili, ma non riesco a capire (nessuno dà il dettaglio) quanto sia lungo o quanti gradi si possano coprire.

Rifacendo tutto poi sposto il palo da dove è ora (comincio ad avere problemi di alberi) e lo sposto in una posizione più accessibile. per un disco da 120-130cm, un palo da 60mm di diametro, interrato per 1m e con una buona dose di cemento è sufficiente? La parabola sarebbe quasi a terra, ma qui soffiano venti talvolta a 90Kmh in direzione sw-ne.

Qualsiasi ulteriore consiglio è benvenuto

Grazie,

Giorgio
 
Ciao
tunenabe.jpg

Ti riporto la mia esperienza con
gibertini 125 cm e six feed 13-16-19-23-26-28 est e fuoco tra 19 e 23 est.
Segnale da 80% in su per tutte le frequenze e sono riuscito anche a rientrare tranquillamente nello spazio della staffa, noterai che avanza ancora spazio dopo 28 est.

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta
 
Non sono esperto, ma se il 2E dalle tue parti si aggancia con una 80/90 .... puoi provare a puntare una 120 sui 19 e tenere fuori fuoco i 28 e 13
Per i supporti penso che quelli in commercio non abbiano problemi a fare 15°
Per una 120 meglio un palo da mm 76x3 anche se a terra visto il vento.
Marca padella io su 120 starei Channel Master:) ma prenderei in considerazione anche una toroidale da 90
 
ciao Wis38 di dove sei di bello?

Se non hai problemi, potersti anche optare per due parabole, una dedicata al 2E, ed un' altra 13+19.
Dipende dallo spazio a disposizione.

Certo con una bella 120 stai tranquillo per il 2E. :)
 
Sono a Grenoble.

Grazie per il suggerimento: effettivamente potrei reinstallare la vecchia 60cm puntandola a 13E e spostare la 80cm su 28.2E, al modico costo del solo commutatore Diseqc...

Ma il disco da 80 è in un postaccio (comincia ad avere problemi di alberi), non è detto che mi dia un segnale stabile con la pioggia, e poi la proliferazione di antenne in giardino non è un bel vedersi.

Meglio una multifeed da 120cm, magari color antracite (cosi si vede meno nel verde).

Ma è un ottimo suggerimento per fare qualche esperimento senza togliere Sky ai ragazzi

Giorgio

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk
 
Deciso: vado per la Gibertini 125 configurata in multifeed col fuoco principale su 28.2E, usando un supporto universale che dovrebbe essere sufficientemente lungo e comprando due inverto black da aggiungere agli LNB che ho già. Con una 125cm, decentrare Hotbird di 15° dovrebbe comunque andare (qui basta un disco da 60cm).

Cambio posizione installando un nuovo palo (2m x 60mm, infilato per 1m nel terreno e con una buona dose di cemento), e purtroppo devo cambiare anche i cavi.

Domanda: per la calata (o meglio, l'attraversamento del giardino) <20m (17-18m), devo usare un cavo 17PAtC PH Classe A+ 100 dB (49€/100m) o meglio un 17PRtC PH Classe A++ 115 dB (63€/100m)?

Grazie per i consigli,

Giorgio
 
Deciso: vado per la Gibertini 125 configurata in multifeed col fuoco principale su 28.2E, usando un supporto universale che dovrebbe essere sufficientemente lungo e comprando due inverto black da aggiungere agli LNB che ho già. Con una 125cm, decentrare Hotbird di 15° dovrebbe comunque andare (qui basta un disco da 60cm).

Cambio posizione installando un nuovo palo (2m x 60mm, infilato per 1m nel terreno e con una buona dose di cemento), e purtroppo devo cambiare anche i cavi.

Domanda: per la calata (o meglio, l'attraversamento del giardino) <20m (17-18m), devo usare un cavo 17PAtC PH Classe A+ 100 dB (49€/100m) o meglio un 17PRtC PH Classe A++ 115 dB (63€/100m)?

Grazie per i consigli,

Giorgio

Ciao, io ho la stessa parabola che stai per comprare.
Se vedi nelle foto degli impianti ho appena messo le foto di un six-feed da 13e a 28e, entrano tutti senza problemi.
 
Ciao Mirco,

Bella configurazione. Per prendere un buon segnale sul 28.2E beam UK dovrò invece puntare la parabola sul 28.2E e decentrare gli altri a ovest (23.5, 19.2 e 13E).

Qui c'è chi lo riceve con una 80, ma non so quanto sia stabile il segnale.

Hai idea per la mia domanda sul cavo?

Ciao

Giorgio

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk
 
È arrivata, grigio antracite. È veramente un bell'oggetto.

Purtroppo il WE piove a dirotto, lo scavo per il palo (da interrare per 1m) dovrà aspettare lunedì.

Per il cavo ho risolto con un 15 PRtC A+ da 17.2dB /100m di attenuazione (e devo fare uno scavo di 20m...).

Al lavoro!

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk
 
Settimana di lavoro dura, ma si avvia al termine.

Domenica scavo del buco (1m di profondità) per installare il palo, naturalmente sotto la pioggia della solita nuvola di Fantozzi (nei paesi attorno c'era il sole!) :mad:

Lunedi, installazione del palo con colata di 120Kg di cemento (ai quali si aggiunge poi un'altro strato di 20cm di terra) :happy3:

Aspettando che il cemento solidifichi (almeno 3gg, di più se in settimana è previsto vento), martedi mi sono divertito a scavare la trincea per il cavo (20m)... :eusa_whistle:

Finalmente, niente previsioni ventose quindi oggi ho montato la parabola + multifeed e ho cominciato ad orientarla (centrata sul 28.2E).

Risolto il problema del compasso della tavoletta disallineato (impossibile usare quei bei programmini che si trovano su Android), ho risolto con il sito dishpointer in 2 minuti: inserita l'ubicazione della parabola e il satellita da puntare, ho ingrandito al massimo la mappa (fortuna che la mia zona è coperta da mappe ad altissima risoluzione), piazzato precisamente la parabola, trovato un punto di riferimento (l'angolo del tetto di casa), et voilà, il puntamento è stato fatto. ;)

15min per aggiustare il tutto, settando una frequenza del beam UK, giocando con un fazzoletto umido davanti all'LNB per attenuare il segnale e ottimizzare il puntamento (e si, purtroppo o per fortuna nonostante il beam UK oggi l'Umax HD5400S diceva che ero a fondo scala, 100%), e sono passato al multifeed :icon_cool:

Per Astra 19.2E nessun problema (avevo segnato distanze ed altezze calcolate secondo le differenze di azimuth e elevazione), qualche problema invece con Hotbird 13E, dove ho dovuto riaggiustare l'LNB spostandolo di 3cm... (=1.5°). Boh! :eusa_think:

Poi, il solito problema con lo Skybox. L'Umax su Hotbird mi da un segnale al 100% con una qualità al 70%, mentre lo Skybox si ferma a 6/7, con due frequenze a TRE!!! :eusa_naughty:

Bof! al momento lo tengo cosi (i canali che vedo solitamente ci sono tutti), Sabato si vede. :doubt:

Appena sistemati i cavi svolazzanti posto qualche foto sul thread dedicato alle installazioni. Non è niente di eccezionale se messa a confronto con gli altri post, ma rispetto alla parabolina economica in accaio da 80cm monofeed che perdeva il segnale tutte le volte che tirava vento in giardino adesso sembra di essere in un'agenzia spaziale.

E il grigio antracite nel verde dove l'ho piazzata fa veramente la sua figura :D

Giorgio
 
Prima delle foto (appena ho tempo le posto) un problema: hotbird, scartato di 20° di azimut rispetto all'orientamento della parabola mi dà un segnale sull'umax di 90-100% e 90-100% di qualità secondo i transponder (nonostante i 2dB persi sullo switch diseqc), mentre lo skyboxhd li da tutti a 6, con un paio a 7 e tre a 3 (tre), nonostante un cavo diretto da 17dB/100m.

Che fare?

Ho la tentazione di cambiare l'lnb con questo cannone: LNB MTI Twin 0,2 dB High Line AP82 XT2N**MTI (70dB di conversion gain, 35€) ma forse un più modesto inverto black ultra da 60dB (e 22€) è sufficiente.

Suggerimenti?

Per prendere badr sul 26E invece mi sa che dovrò prendere un 23mm, l'lnb 40mm che ho messo adesso è troppo grosso...

Giorgio

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk
 
Più in dettaglio

I transponder che mancano sono
- 13B 12360H 29900 3/4 - no lock (umax 75% segnale, 65% qualità)
- 13C 12616H 29900 5/6 - 3 (umax 80% 70%)
- 13B 12673V 29900 5/6 - 3 (umax 80% 70%)

Gli altri sono a 6/7 e sull'umax a 90%-100%...

Provo ad ottimizzare meglio, ma perché tale caduta su alcune frequenze?

Non ci sono trasmettitori nei paraggi che potrebbero provocare interferenze...


Sent from my Nexus 7 using Tapatalk
 
Mistero, il parametro qualità è aumentato del 5% (quindi nulla) e sullo SKYBOX il 12360H è passato da no lock a 6 (mentre gli altri due restano a 3).


Sent from my Nexus 7 using Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso