Multipresa

Secondo me meglio la seconda soluzione perché la ciabatta va a collegarsi direttamente alla presa senza l'interposizione della doppia spina il passaggio è più diretto e ci si guadagna sia sulla sicurezza sia sull'estetica

Quel tipo di ciabatta che hai messo nel link l'adopero abitualmente da qualche anno e mi ci trovo molto bene, devo dire che i carichi applicati sono tutti di bassa entità, nel tuo caso il carico più alto sarebbe il TV ma non è da considerarsi un carico pesante
 
Salve,dovrei collegare 4 dispositivi(tv-decoder-modem-base cordlles)di cui 2 devono restare sempre accesi mentre gli altri due accenderli solo all occorrenza.Dalla presa a muro mi conviene (con una doppia presa) collegare 2 ciabatte(con interruttore) o una tipo questa:
http://www.ebay.it/itm/MULTIPRESA-C...terie_alimentatori&hash=item4d04e7e2f8&_uhb=1
A me interessa non lasciarli in stand by, grazie.

Ok grazie quindi acquisto quella. Ultima cosa:siccome la ciabatta deve stare sempre accesa(dall interruttore generale) per due dei 4 dispositivi ,gli altri due che rimangono chiusi (dall interrutore singolo) e come se la spina fosse staccata, nel senso non consumano nulla visto che cmq la ciabatta è accesa? Non so se mi sono spiegato bene!!!
 
Ho capito perfettamente la domanda, quando i singoli interruttori sono su off (luce spenta) gli apparecchi collegati su quelle prese risultano spenti e non consumano nulla anche se dal punto di vista del collegamento non è proprio come se la spina fosse staccata fisicamente, perché uno dei due conduttori rimane comunque collegato essendo gli interruttori monopolari e non bipolari
 
Ho capito perfettamente la domanda, quando i singoli interruttori sono su off (luce spenta) gli apparecchi collegati su quelle prese risultano spenti e non consumano nulla anche se dal punto di vista del collegamento non è proprio come se la spina fosse staccata fisicamente, perché uno dei due conduttori rimane comunque collegato essendo gli interruttori monopolari e non bipolari

L ultimo pezzo non l ho capito :) l importante è che gli altri spenti non consumano nulla. Quindi come marca mi consigli la gbc e poi ho trovato anche questa che mi servirebbe
http://www.ebay.it/itm/251478208216?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 è di qualità, da collegarci pc e stampante cassepc,grazie. Senti ma posso darti un voto, se si dimmi come fare.
 
@Nik72
I cavi che portano la corrente sono due. Gli interruttori bipolari staccano entrambi i fili, gli interruttori monopolari solo uno dei cavi. Detta così può sembrare di poco conto la faccenda, però può diventare significativa la questione in certi casi, perché l'apparecchio, che è stato spento con un interruttore monopolare può essere sempre sotto tensione. Basti pensare che se si tocca con le dita questo circuito si può sempre prendere la scossa perché la tensione presente si scarica attraverso il corpo. L'interruttore bipolare invece funziona come si staccasse la spina.
 
@Nik72
I cavi che portano la corrente sono due. Gli interruttori bipolari staccano entrambi i fili, gli interruttori monopolari solo uno dei cavi. Detta così può sembrare di poco conto la faccenda, però può diventare significativa la questione in certi casi, perché l'apparecchio, che è stato spento con un interruttore monopolare può essere sempre sotto tensione. Basti pensare che se si tocca con le dita questo circuito si può sempre prendere la scossa perché la tensione presente si scarica attraverso il corpo. L'interruttore bipolare invece funziona come si staccasse la spina.

Se ho capito bene,in merito a questo articolo http://www.ebay.it/itm/MULTIPRESA-C...vr_id=685461183738&_uhb=1&hash=item4d04e7e2f8 l interruttore bipolare è solo il principale mentre quelli singoli sono monopolari. Quindi se io tengo spento un singolo interruttore cmq cè tensione e quindi corrente e quindi consumo?
 
Non c'è consumo anche se avessi solo un interruttore unipolare. Con un filo solo sotto tensione non c'è passaggio di corrente elettrica. Attenzione ai termini: un conto è la presenza di una tensione e un conto è il passaggio di corrente. Per passare corrente, nel caso specifico, sono necessari due fili: idealmente l'andata per un filo ed il ritorno per l'altro. Se tu tocchi con le dita un filo solamente della 220 ti prenderai la scossa, ciò avviene perchè la corrente ti attraversa verso terra ... quindi fai tu il ritorno.
 
Non c'è consumo anche se avessi solo un interruttore unipolare. Con un filo solo sotto tensione non c'è passaggio di corrente elettrica. Attenzione ai termini: un conto è la presenza di una tensione e un conto è il passaggio di corrente. Per passare corrente, nel caso specifico, sono necessari due fili: idealmente l'andata per un filo ed il ritorno per l'altro. Se tu tocchi con le dita un filo solamente della 220 ti prenderai la scossa, ciò avviene perchè la corrente ti attraversa verso terra ... quindi fai tu il ritorno.

Capito, grazie gentilissimo...quindi con quella ciabatta vado ok
 
Capito, grazie gentilissimo...quindi con quella ciabatta vado ok
e io cosa avevo scritto :evil5:
quando i singoli interruttori sono su off (luce spenta) gli apparecchi collegati su quelle prese risultano spenti e non consumano nulla anche se dal punto di vista del collegamento non è proprio come se la spina fosse staccata fisicamente, perché uno dei due conduttori rimane comunque collegato essendo gli interruttori monopolari e non bipolari
almeno nella prima parte mi sembra di averlo scritto chiaramente, poi la seconda ti è stata spiegata da ALEVIA
 
e io cosa avevo scritto :evil5:almeno nella prima parte mi sembra di averlo scritto chiaramente, poi la seconda ti è stata spiegata da ALEVIA

Non volevo mettere in dubbio quello che mi avevi CORRETTAMENTE detto anzi se ho dato questa impressione scusami tanto.
Ringrazio entrambi per l aiuto, gentilissimi e mi scuso ancora con Foxbat.
 
Indietro
Alto Basso