Murdoch Arrivato A Roma, In Agenda Incontri Con Nuovo Governo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andresa

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
21 Marzo 2004
Messaggi
16.022
Località
Trapani
Roma, 21 giu. (Adnkronos) - Rupert Murdoch e' appena arrivato a Roma. Da pochi minuti l'aereo privato del magnate dell'editoria e della televisione e' atterrato all'aeroporto di Ciampino. In programma da qualche tempo, la visita nella capitale del tycoon australiano cui fa capo Sky Italia ha come primo obiettivo prendere contatti con il nuovo governo di centrosinistra. Nella ricca agenda di questa giornata romana sono quindi in programma anche incontri con esponenti politici, oltre, naturalmente, ad una visita nella sede della pay tv in via Salaria. In serata poi Murdoch sara' l'anfitrione di una cena riservata ad un centinaio di ospiti......
E IO PAGO...............:crybaby2:
 
tuner ha scritto:
Fai come il "barone"..... chiedi il resto, e paga con quello. :D
auz........:5eek: non immaginavo la tua astuzia........di dire 3 cose con una semplice battuta............:badgrin: :badgrin: :badgrin: oppure...e stato un caso ...il tuo????:icon_cool:
 
Con l'inglese?
...con l'australiano, direi, e col bottegaio:icon_wink:
 
ok....
anche se sono sicuro che tu non abbia intravisto la triplice battuta

toto compra una fetta di MORTADELLA .

alla fine va' via con la MORTADELLA non paga e frega il RESTO di soldi mai dati al salumiere..... :D
 
Il bottegaio non è salumiere ma macellaio, e non si tratta di "mortadella", nel film...:icon_wink:
 
tuner ha scritto:
Il bottegaio non è salumiere ma macellaio, e non si tratta di "mortadella", nel film...:icon_wink:
:doubt: miiii si peggio di gahan..............:lol:

comunque una scena con croccolo e la mortadella con toto' ce'............:crybaby2:
 
andresa ha scritto:
comunque una scena con croccolo e la mortadella con toto' ce'............:crybaby2:

Vero, ed è proprio nello stesso film, e c'è anche un aneddoto in proposito. Ma non è la scena col bottegaio.....:icon_twisted:

PS .....mi sa che la tua "morosa" non torna, almeno non con la Varig.:icon_wink:
 
tuner ha scritto:
Vero, ed è proprio nello stesso film, e c'è anche un aneddoto in proposito. Ma non è la scena col bottegaio.....:icon_twisted:

PS .....mi sa che la tua "morosa" non torna, almeno non con la Varig.:icon_wink:
:D :D :D infatti viaggia con la TAP .......

l'aneddoto non me lo ricordo........comunque ne ho intravisto qualcosa su internet.............

bene ancora non ho letto se ci sono novita' sull'arrivo dello squalo.....l'unica cosa certa e' che ogni volta che arriva gli fanno un sacco di favori...vedi l'abrogazione dell'articolo del decoder unico...........:eusa_wall:
 
Ecco cosa dice un articolo della repubblica di oggi:

A Villa Aurelia, di fronte ai suoi quasi 120 invitati, Rupert Murdoch ha una parola buona per tutti. Per il governo Berlusconi che è andato via; per il governo dell´Unione che ora guida il Paese. Ma il proprietario di Sky ha capito, ieri pomeriggio, durante la sua visita italiana, che tira un´aria molto migliore per lui da aprile ad oggi. Le richieste che Silvio Berlusconi ascoltava distrattamente suonano ora fondate e ragionevoli a Prodi e Gentiloni. Gli incontri di ieri con il premier dell´Unione e il suo ministro sono andati bene, insomma.
Le aspettative dell´editore sono chiare. La strada che può portare Sky in Borsa (nel 2007) va liberata da alcune buche. Murdoch chiede massime garanzie contro i siti pirata (olandesi, malesi) che offrono gratis il calcio italiano. L´affronto è inaccettabile, visto che Sky paga ogni anno 450 milioni ai nostri club per il diritto a trasmettere le partite. Murdoch chiede che nessun aiuto pubblico incoraggi a comprare decoder digitali terrestri (in uso a Telecom e Mediaset). Murdoch vorrebbe trasmettere inoltre più spot e più pubblicità, se i colossi italiani della tv gliene lasciassero un po´. Questa voce d´entrata è ancora modesta per un´azienda che si avvicina a incassi (a un Ebitda, dicono gli esperti) da 203 milioni di dollari per merito soprattutto dei 3 milioni 678 mila abbonati (al netto di quelli procurati dalle promozioni). Serve infine un sistema di rilevamento degli ascolti davvero neutrale. Cercasi un nuovo Auditel, quindi.
Gentiloni è stato rassicurante, su tutti questi temi. Sarà guerra ai pirati malesi (anche se Internet può essere un nemico imprendibile). Nessuna Legge Finanziaria dell´Unione prevederà aiuti al solo digitale terrestre. E ci sarà certo più pubblicità sul mercato, quando la nuova Legge sulla Comunicazione, smontata la Gasparri, frenerà gli appetiti del Gruppo Berlusconi e della stessa Rai. A proposito di ascolti, la riforma delineata dall´Autorità per le Comunicazioni apre le porte della società Auditel ai nuovi grandi editori (Sky in testa).
Anche il governo dell´Unione, però, ha le sue richieste. Finora Sky ha privilegiato i canali statunitensi, inglesi, australiani, che la fanno da padrone sul suo telecomando. Adesso il centrosinistra confida che i canali e gli editori italiani siano premiati, finanziati.
A Villa Aurelia, nella cena di gala di ieri sera, Murdoch è stato molto neutrale, sul piano politico. Al suo tavolo, per intenderci, sedevano il ministro Gentiloni e il segretario dell´Udc, Cesa. Ecco Gianni Letta, il più fidato collaboratore del Cavaliere, ma anche il ministro Melandri. Il presidente dell´Autorità Calabrò era insieme a Marco Benedetto, consigliere delegato del Gruppo Editoriale L´Espresso. Murdoch ha evitato gaffe perfino sul calcio. «Ho in tasca un passaporto statunitense», dice, «e non faccio pronostici». Contro Repubblica Ceca e Ghana, oggi, la nostra Italia e i suoi Stati Uniti si contendono un posto per gli Ottavi. «Sono pure australiano», ha aggiunto Murdoch, «quindi può andare bene anche un Italia-Australia nel prossimo turno». Massima diplomazia, insomma. Ma la sensazione è che la partita davvero importante, per Rupert, sia quella della tv.
 
Commento all’incontro tra del magnate australiano Rupert Murdoch, numero uno del colosso dei media News Corp e il presidente del Consiglio Romano Prodi con il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Personalmente sono sempre stato d’accordo con gli incontri, lo scambio sinergico di esperienze ed informazioni ed anche i suggerimenti.
Tuttavia sono completamente in disaccordo su tutto il fronte dell’incontro.
Infatti sulla base delle dichiarazioni fatte e delle news apparse nei quotidiani, piu’ che di un incontro si parla di una lista di richieste fatta dal Magnate al Governo Prodi per il futuro di Sky Italia, e per tutta risposta il governo nei rappresentanti Istituzionali piu’ importanti si sono mostrati del tutto ammichevoli verso il Magnate, addirittura secondo fonte di Repubblica il neo Ministro “Gentiloni e' stato rassicurante su questi temi: “sara' guerra ai pirati, nessuna Legge Finanziaria prevedera' aiuti al solo dtt, ci sara' certamente piu' pubblicita' sul mercato quando verra' smontata la Legge Gasparri, e si procedera' alla riforma dell'Auditel”.


Allora io mi chiedo, va bene un incontro Ufficiale con un Industriale di importanza Mondiale, ma mi sarei aspettato un modo di procedere piu’ “Francese” che “Di periferia Americana”.
1) Intanto il Governo e il Ministro delle Comunicazioni non devono proprio dare garanzie, accettare liste, a nessun Industriale di qualsivoglia livello ed importanza. Questo modo di procedere esiste solo fra delegazioni ufficiali e fra Istituzioni di vari paesi o in incontri Bilaterali. Quindi va bene un incontro cordiale ma nulla di piu’. Sicuramente in Francia questo non sarebbe successo (vi ricordo la questione di pochi mesi fà, sull’acquisizione di una azienda energetica Francese da parte di Enel i cui rappresentanti non solo aziendali ma anche Istituzionali sono stati considerati con sufficienza).
2) Vi ricordo che Globalizzazione significa anche diritti e doveri nel rispetto delle proprie leggi Nazionali e non solo libero mercato.
3) Non oso immaginare cosa sarebbe successo in Italia, se Berlusconi o Confalonieri avessero durante un incontro presentato una lista di richieste e avanzate delle rassicurazioni ? Apriti cielo !
4)Aggiungo che devo per forza di cose, bacchettare tutti ad iniziare dai quotidiani del settore, per passare alle associazioni di categoria (anche se molti di essi sono, nei rappresentati e nei direttori, dei cari amici) perche’ non hanno sottolineato alcuni aspetti importanti che mancano sul “piatto” di questo incontro, per cui si sono e si stanno battendo da anni.
Questi punti sono: 1) La richiesta di accettare e risolvere alcune questioni mai seriamente prese in considerazione da Sky:
a) Sky, la compagnia leader in Italia della tv satellitare italiana, non può imporre ai propri abbonati l'utilizzo di un proprio decoder.
b)La tutela dei lavoratori Italiani con l’Istituzione di un UN CALL CENTER INTERNO ALL'AZIENDA CON DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO.
c)Il piu’ importante e’ cioe’ la carta dei servizi a tutela dei consumatori.
Insomma il Presidente del consiglio e il neo Ministro Gentiloni avrebbero fatto bene prima di accettare l’incontro o comunque durante tale evento a presentare loro una lista di richieste a tutale del diritto, dei lavoratori e dei consumatori; altro che richieste con rassicurazioni al magnate! Inoltre la politica di sviluppo delle tecnologie Digitali andrebbero spiegati agli Italiani ed ai consumatori prima che agli stranieri.
Chiudo con una affermazione “Svegliamoci”.
Saluti Remo Pulcini
www.televisionedigitaleterrestre.it
 
andresa ha scritto:
a) Sky, la compagnia leader in Italia della tv satellitare italiana, non può imporre ai propri abbonati l'utilizzo di un proprio decoder.
b)La tutela dei lavoratori Italiani con l’Istituzione di un UN CALL CENTER INTERNO ALL'AZIENDA CON DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO.
c)Il piu’ importante e’ cioe’ la carta dei servizi a tutela dei consumatori.

Cieco il precedente governo per convenienza del "rè" terricolo, della serie "faccio finta di non vedere ma terrestre è cosa mia...."
Cieco il nuovo, che cerca "spazi" mediatici sulla TV commerciale siderale, ed accetta baratti col barone...
:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
tuner ha scritto:
Cieco il precedente governo per convenienza del "rè" terricolo, della serie "faccio finta di non vedere ma terrestre è cosa mia...."
Cieco il nuovo, che cerca "spazi" mediatici sulla TV commerciale siderale, ed accetta baratti col barone...
:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
purtroppo e' cosi....hanno gia' calato le braghe.......

chissa' quando verra al mondo la carta servizi............... :eusa_wall:
 
Come sempre, si vedrà che succede, e si giudicherà a posteriori.
Il "tifo" politico è fuori luogo.:icon_wink:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso