Murdock si compra telecom?

Bo-Sky-Olo

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Giugno 2003
Messaggi
1.269
Località
Milano3-Nizza Monferrato (AT)-Notaresco (TE)
Oggi su il quotidiano il Foglio c'e' questo articolo (da www.ilfoglio.it)

Si rafforza l’ipotesi di un ingresso di Murdoch in Telecom
Carlo De Benedetti preme sull’impero tv di Tronchetti che contrattacca e accusa “editori senza scrupoli” per il caso Bove
--------------------------------------------------------------------------------
Roma. I colloqui tra la Telecom di Marco Tronchetti Provera e la News Corp di Rupert Murdoch vanno oltre gli accordi sui contenuti di cui si parla da alcune settimane e che ancora due giorni fa sono stati confermati dal capo del gruppo italiano. Murdoch potrebbe entrare nella catena di controllo della Telecom, gravata da 42 miliardi di debito, acquisendo una partecipazione significativa in Olimpia, società che ne detiene il 18 per cento circa. Al momento in Olimpia sono presenti i Benetton, attraverso Edizioni Holding con una quota del 20 per cento, Unicredit e Banca Intesa con il 4,7 per cento a testa, il restante 70 per cento è nelle mani di Pirelli a sua volta retta da un patto di sindacato in cui sono presenti oltre alla Camfin di Tronchetti, Ras, Capitalia, Intesa, Mediobanca, Fonsai, Benetton e Moratti. Secondo ambienti finanziari, Murdoch potrebbe entrare in Olimpia con una quota del 49 per cento, con Pirelli ed Edizioni Holding che si dividerebbero il rimanente 51. L’accordo allo studio da febbraio prevederebbe un patto di cinque anni al termine dei quali entrebbe in vigore un meccanismo di put e call che le parti stanno mettendo a punto.
Perché una simile operazione vada in porto, bisogna che rispetti le regole antitrust, dal momento che Sky, La7 e la rete a banda larga di Telecom (Alice), sarebbero sotto il controllo dello stesso gruppo. In teoria non ci dovrebbero essere problemi per il Sic, sistema integrato delle comunicazioni, calcolato complessivamente in 22 miliardi di euro. Nel caso di Telecom – i cui ricavi nel settore delle cosiddette comunicazioni elettroniche sono superiori al 40 per cento del totale di settore – il tetto antitrust nel Sic è fissato al dieci per cento, e la somma dei fatturati di Sky (1,45 miliardi di euro), La7 più Mtv (140 milioni di euro) e dei contenuti diffusi in banda larga (non rilevanti per il 2005) non supererebbe i 2,2 miliardi.
Il vero problema sorgerebbe a Bruxelles. La storia è questa: quando Stream e Tele+ si fusero, Murdoch comprò l’80 per cento di Stream da Tronchetti e poi acquistò Tele+ dai francesi. L’antitrust europea condizionò il suo assenso al mantenimento di una forma di concorrenza nel settore della tv a pagamento, utilizzando piattaforme diverse dal satellite. Per questo se Telecom e Sky finissero sotto un ombrello comune sarebbe inevitabile cedere Telecom Italia Media, la società che controlla La7, anche perché la nuova conglomerata sarebbe presente in ognuna delle cinque piattaforme su cui si trasmettono contenuti tv: terrestre analogico, terrestre digitale, satellite (dove Sky è monopolista), banda larga (dove Telecom ha il 65 per cento del mercato) e reti mobili, cioè tv sul telefonino. Il punto è: a chi vendere Telecom Italia Media? Sulla carta ci sarebbero tre possibilità. La prima è quella di un’integrazione tra La7 e Rcs, che consentirebbe grandi sinergie. La seconda è quella di un acquisto da parte del gruppo De Agostini, molto liquido dopo la cessione della Toro, guidato da Lorenzo Pelliccioli che già conosce il business. La terza possibilità è che l’asta si concluda con la vittoria di Carlo De Benedetti, il quale vanta un rapporto solido con la maggioranza, ha fatto un investimento politico sul futuro Partito democratico di cui si considera il primo iscritto, ed è riuscito a ricucire almeno in parte il rapporto con Romano Prodi, nonostante abbia detto di preferirgli i più giovani Walter Veltroni e Francesco Rutelli. Contro l’ipotesi CDB milita la durezza dello scontro tra L’Espresso-Repubblica e Telecom. Ancora ieri Tronchetti ha lanciato un’accusa pesantissima al principale giornale del gruppo debenedettiano. Ha detto che la morte di Adamo Bove, dipendente della Telecom, uomo chiave nelle indagini sul Sismi, “si inquadra in una situazione che vede l’azienda al centro, da parecchi mesi, di attacchi esterni portati avanti da editori senza scrupoli”.
Ma il principale problema di un’eventuale sistemazione di La7 sarebbe quello di non alterare eccessivamente gli equilibri nel sistema tv e di non sembrare punitiva degli interessi di Mediaset. L’azienda controllata dalla famiglia Berlusconi già si considererebbe penalizzata dall’ingresso di Murdoch in Telecom, perché l’operazione era stata accarezzata anche dal Cav. e metterebbe insieme i suoi due principali competitori. Così un’ipotesi data in crescita in ambienti finanziari sarebbe quella di affidare La7 a un uomo di garanzia, il finanziere franco-tunisino Tarek Ben Ammar, già nel business tv con SportItalia, legato alla famiglia Berlusconi, ma anche decisivo in un’altra partita chiave per il sistema economico e finanziario, quella che ha per oggetto le Generali.


Considerazione personale : se cosi' fosse, ben ammar si piglia la7 e mtv e quindi e' come se ce le avesse berlusconi e murdock si tiene telecom, tim ecc.
 
fabio78 ha scritto:
Ti sta bene il bipolarismo chiuso?

Con mardoch che diventerebbe azionista di riferimento della holding che controlla telecom non si tratta di tv ma di altro.......e se telecom fà schifo con il canguro dovreste anche pagare quando telefonate per farvi riparare il telefono mentre adesso almeno il 187 è gratis :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Senza contare che l'antitrust lo obbligherebbe a vendere Telecom Media (La7, MTV e company)...Quindi ogni vantaggio televisivo sarebbe annullato.
Meglio che Telecom rimanga italiana. Anche perché è ormai l'unica (wind è egiziana, tre cinese, vodafone inglese, etc. etc.)
 
infatti se dobbiamo privatizzare la telecom per poi farla finire al canguro.....bisogna fare come fanno i francesi....le aziende fondamentali del paese mai in mano ad affarsiti per giunta stranieri

Cos'è dobbiamo essere vessati dal canguro anche per i telefoni...sai che servizio scadente...e poi ci mette in casa un telefono che fà solo i numeri che vuole lui
e vi immaginate che tosate per l'adsl e tutto il resto..mamma mia....speriamo proprio di NO
 
liebherr ha scritto:
Cos'è dobbiamo essere vessati dal canguro anche per i telefoni...sai che servizio scadente...e poi ci mette in casa un telefono che fà solo i numeri che vuole lui

:lol: Mi sembra giá di vederlo il telecom-box...
magari fanno il protocollo un po`diverso e cosí i telefoni evoluti non suoi
smettono di funzionare (che poi per evoluti entrano anche i cordless ovviamente)...

Comunque sono d'accordo un po` di sano nazionalismo alla francese ogni tanto non farebbe male... forse non saremo mai piú in guerra/nemici della
Gran Bretagna, ma nel caso disgraziato succedesse quelli avranno in mano
il telefono (anzi la vera Rete Nazionale é ancora in mano a Telecom
non dimentichiamolo!) e potranno staccarcelo :5eek:

Anche molte banche sono state svendute agli stranieri che ora tengono
la nostra economia per le palle :sad:

Ciao,
fano
 
fano ha scritto:
:lol: Mi sembra giá di vederlo il telecom-box...

Anche molte banche sono state svendute agli stranieri che ora tengono
la nostra economia per le palle :sad:

Ciao,
fano
Beh, quelle Italiane ci hanno fregato i risparmi....
Cmq io credo che il problema non sia tanto legato alla nazionalità degli operatori, quanto al "Sistema Italia", dove basta passare un regalino al legislatore di turno (di qualsiasi colore) e questo dà allegramente il consenso ad inchia***tarsi gli utenti :mad:
In merito al canguro è evidente che questo ha capito benissimo come funziona e di conseguenza nemmeno io mi aspetto nulla di buono da questa operazione.
Non và dimenticato poi che una parte di Sky è costituita dall'ex Stream, e che certe politiche monopoliste si è capito benissimo che origini avessero.
Se con il tronchetto dell'infelicità si era notata una certa "apertura", credo che con Murdock/Stream si tornerà a tempi più bui :mad:
 
IL 10 AGOSTO POTREBBE ESSERE LA DATA DEL "TRONCHETTI-DAY" (E MIELI NON SI MUOVE)
Quando ieri sera il cantante Billy Joel ha attaccato la celebre canzone "Just the way you are", Marco Tronchetti Provera si è commosso e ha incrociato lo sguardo del sindaco di Roma VeltronJohn che da mezz'ora singhiozzava per la gioia.
Non erano 500mila gli spettatori convenuti davanti al Colosseo per sentire il Telecomcerto (qualcuno ha stimato che fossero meno della metà), ma l'effetto della performance musicale, soffocata dal caldo della notte, è stato grandioso.
Al marito di Afef son piaciute soprattutto le migliaia di cellulari che le ragazzine con l'ombelico di fuori alzavano verso il cielo moltiplicando i profitti di Tim.
Adesso Tronchetti si concederà una breve vacanza con la bella Afef, ma secondo un'indiscrezione che circola nei corridoi di Telecom tra nove giorni esatti tutto il top management che governa il Gruppo dovrà rientrare dalle ferie.
A quanto si dice il 10 agosto potrebbe essere la data del "Tronchetti-Day" cioè il giorno in cui nel deserto degli analisti e dei giornalisti, potrebbe essere annunciato un grande accordo con lo "squalo" australiano Rupert Murdoch.
La voce circola con insistenza a Milano dove si ritiene ormai indispensabile un'operazione capace di rimettere a posto i conti di Telecom.
In relazione a queste voci si cerca di capire perchè il direttore del "Corriere della Sera" Paolino Mieli, che ogni martedì incontra Tronchetti Provera, non sia ancora partito per la solita vacanza a Creta, ma abbia spostato la partenza al 12 agosto, due giorni dopo il "Tronchetti-Day".
Dagospia.it
 
Dai.. se sparano queste dichiarazioni Telecom è già stata venduta.

A tutti quelli che difendono l'italiano Tronchetti Provera e che magari navigano con la sua adsl.

Vi invito a riflettere su tutto quello che ha fatto e in modo particolare per tutto quello che non ha fatto in questi anni con telecom.

Molti di noi sono attaccati ancora a Multiplexer.. o 10 milioni di italiani compreso il sottoscritto sono senza adsl.

Tronchetti con i suoi debiti ha distrutto il mercato italiano della telefonia.. facendo un monopolio di fatto spaventoso.

Era ora che mollasse la presa.. che bene arrivi lo squalo!
 
emma ha scritto:
Dai.. se sparano queste dichiarazioni Telecom è già stata venduta.

A tutti quelli che difendono l'italiano Tronchetti Provera e che magari navigano con la sua adsl.

Vi invito a riflettere su tutto quello che ha fatto e in modo particolare per tutto quello che non ha fatto in questi anni con telecom.

Molti di noi sono attaccati ancora a Multiplexer.. o 10 milioni di italiani compreso il sottoscritto sono senza adsl.

Anch'io sono della folta schiera dei navigatori forzati a 56k :mad:
Daltronde Telecom ha tutto l'interesse a non portarmi l'Adsl, in quanto a scatti gli rendo molto di più ed i concorrenti sono segati in quanto la linea che mi arriva in casa è di proprietà Telecom.
Un grazie di cuore :mad: a chi ha permesso il monopolio Telecom negli anni precedenti, questi sono i frutti che oggi raccogliamo.
emma ha scritto:
Tronchetti con i suoi debiti ha distrutto il mercato italiano della telefonia.. facendo un monopolio di fatto spaventoso.

Era ora che mollasse la presa.. che bene arrivi lo squalo!

Della serie "peggio di così non può andare ?".
Speriamo che tu abbia ragione, anche se il cangurino non ha dimostrato grandi caratteristiche liberiste :D
Tutto sommato però credo anch'io che valga la pena di rischiare, incrociamo le dita :badgrin:
 
Fate bene a lamentarvi di Telecom ma se malauguratamente passasse dal tronky al canguro sarebbe la classica caduta dalla padella alle brace

Spero che questo non avvenga .....se capitasse vedrete che rimpiangerete e pure molto la telecom di ora

Col canguro diventa tutto illegale il cordless??? pirata se non te lo dà lui a 10 euro al mese......fai aggiungere una presa al tuo elettricista??? illegale devi chiamare un telecom installer....e pagarlo

Router adsl??? e ci attacchi due pc??? illegale devi avere apposita opzione e pagare!!!!!!!

Etc etc

Speriamo proprio che non ci tocchi.....
 
Murdoch quando investe lo fà davvero.
Se vuole fare una ip tv seria certamente si butterà sui servizi a banda larga.
Piuttosto porterà a tutti qualcosa di non ecclatante.. ma lo porterà in fretta.


Vi ricordo che Telecom attualmente ha 42 miliardi di euro di debiti.
Quello che non capisco è come faccia a tenere aperta una società quotata in borsa con così tanti debiti :(
 
liebherr ha scritto:
Fate bene a lamentarvi di Telecom ma se malauguratamente passasse dal tronky al canguro sarebbe la classica caduta dalla padella alle brace

Spero che questo non avvenga .....se capitasse vedrete che rimpiangerete e pure molto la telecom di ora

Col canguro diventa tutto illegale il cordless??? pirata se non te lo dà lui a 10 euro al mese......fai aggiungere una presa al tuo elettricista??? illegale devi chiamare un telecom installer....e pagarlo

Router adsl??? e ci attacchi due pc??? illegale devi avere apposita opzione e pagare!!!!!!!

Etc etc

Speriamo proprio che non ci tocchi.....

Questo è un paradosso.
Io reputo più grave essere x 3 km fuori dalla banda larga e pagare per un servizio superato.
Se sei così infelice di telecom ti invito vivamente a tornare al 56kb e poi dimmi se ti và bene.
 
Perlomeno se davvero succederá l'acquisto di Telecom da parte del canguro
si approffitti per fare la divisione tra societá vera e propria e rete
telefonica (grave errore il non averlo fatto anche per l'originale privatizzazione
di Telecom la rete doveva restare pubblica o andare a un privato terzo rispetto al proprietario di "Telecom servizi") come si é fatto con le ferrovie (trenitalia & FS) e energia (ENEL & TERNA)...

Altrimenti con il canguro il monopolio si fará ancora piú stringente e la concorrenza sará definitivamnete soffocata :doubt:

Ciao,
fano
 
emma ha scritto:
Murdoch quando investe lo fà davvero.
Se vuole fare una ip tv seria certamente si butterà sui servizi a banda larga.
Piuttosto porterà a tutti qualcosa di non ecclatante.. ma lo porterà in fretta.


Vi ricordo che Telecom attualmente ha 42 miliardi di euro di debiti.
Quello che non capisco è come faccia a tenere aperta una società quotata in borsa con così tanti debiti :(

E sai anche quale è il flusso di cassa di telecom e di tim (quella dei cellulari)???

Se telecom non pagasse dividendi per qualche anno il debito sarebbe ripianato :D
 
Indietro
Alto Basso