MUX in isofrequenza

video

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
9 Settembre 2005
Messaggi
125
Località
Castiglione Olona
Ho un problema di ricezione del MUX A RAI che nella mia zona a Castiglione Olona (VA) arriva da due zone, Campo dei Fiori (VA) e da Valcava (CO) tutti e due sul canale 64 in isofrequenza.
Da un po di tempo mi succede una cosa alquanto strana, ovvero avendo l'antenna orientata sul campo dei fiori il decoder ogni 3-4 minuti sembra che si sganci dal segnale e si riagganci a un'altro segnale, per cui si continua a vedere l'immagine a scatti e fischi sull'audio.
Ho contattato la RAI WAY, che mi ha chiesto da quale zona ricevevo il segnale, perchè dicono che il ripetitore della Valcava ha qualche problema di trasmissione, mentre quello dal Campo dei Fiori funziona benissimo, per cui il problema potrebbe essere che il decoder si sgancia da un MUX e si riaggancia con l'altro.
Infatti ho notato che quando ci sono queste interruzioni, il segnale che normalmente ricevo con intensità 7 e qualità 7, mi passa a intensità 10 e qualità 10 per poi pochi secondi, per ritornare poi a quello di prima e in quel momento si hanno quei disturbi che dicevo prima.
Ho provato a spostare leggermente l'antenna sia in un senso che nell'altro, come mi hanno consigliato dalla RAI, ma senza ottenere nessun risultato apprezzabile, nessun'altro ha dei problemi di questo tipo ?:eusa_wall: :eusa_wall:
 
video ha scritto:
Ho un problema di ricezione del MUX A RAI che nella mia zona a Castiglione Olona (VA) arriva da due zone, Campo dei Fiori (VA) e da Valcava (CO) tutti e due sul canale 64 in isofrequenza.
Da un po di tempo mi succede una cosa alquanto strana, ovvero avendo l'antenna orientata sul campo dei fiori il decoder ogni 3-4 minuti sembra che si sganci dal segnale e si riagganci a un'altro segnale, per cui si continua a vedere l'immagine a scatti e fischi sull'audio.
Ho contattato la RAI WAY, che mi ha chiesto da quale zona ricevevo il segnale, perchè dicono che il ripetitore della Valcava ha qualche problema di trasmissione, mentre quello dal Campo dei Fiori funziona benissimo, per cui il problema potrebbe essere che il decoder si sgancia da un MUX e si riaggancia con l'altro.
Infatti ho notato che quando ci sono queste interruzioni, il segnale che normalmente ricevo con intensità 7 e qualità 7, mi passa a intensità 10 e qualità 10 per poi pochi secondi, per ritornare poi a quello di prima e in quel momento si hanno quei disturbi che dicevo prima.
Ho provato a spostare leggermente l'antenna sia in un senso che nell'altro, come mi hanno consigliato dalla RAI, ma senza ottenere nessun risultato apprezzabile, nessun'altro ha dei problemi di questo tipo ?:eusa_wall: :eusa_wall:

Me sa che devi aspettare lo switch-off, intanto perchè cambieranno le frequenze, poi perchè ogni mux avrà la propria frequenza in tutta la regione e con l'SFN che si adotterà questi problemi non esisteranno più, anzi tali situazioni di isofrequenza saranno molto positive per la ricezione dei programmi!!

Naturalmente mi chiederai: come mai allora soffro di questi disturbi nonostante stia ricevendo il digitale terrestre? Perchè i canali, ancorchè digitali, sia quello di Valcava che quello di Campo di Fiori sono oggi "slegati" tra di loro, non sono "sincroni" in frequenza e in fase e nemmeno hanno un timing di partenza degli Header del Transport Stream uguale. Stanno trasmettendo in MFN (Multiple Frequency Network). Sono uno indipendente dall'altro.

Mentre, dopo lo switch-off, in UHF, tali canali isofrequenziali formano una rete sincrona, talmente finemente sincrona, che il programma, ad es: Rai2, il suo Transport Stream, sia di Valcava, che di Campo dei fiori, arrivano all'ingresso della tua antenna, nello stesso istante, con la stessa frequenza naturalmente, ma anche con la stessa fase, annullando le differenze di distanza che i trasmettitori hanno con la tua antenna.

In poche parole, tutto funziona come se i programmi siano originati da uno stesso trasmettitore. Pur essendo, fisicamente, due singoli trasmettitori. :eusa_whistle:

Ti piace? E' ciò che succede con la configurazione SFN (Single Frequency Network). Quindi ti prego di avere pazienza. Arriverà anche il tuo turno.;) ;)

Ciao e coraggio
 
sono scettico circa il miracolo delle SFN....
da noi ne abbiamo due, sincronizzate, con intervallo di guardia 1/8, altrimenti in banda non gli resta più nulla...

il loro funzionamento, in linea di principio, è un uovo di colombo...ma nella realtà esistono gli echi corti e lunghi, conseguenze talvolta anche delle SFN, ed il degrado del margine di modulazione avviene in ogni caso...sia chiaro che gli echi non sono solo relativi alle sfn (e mi tocca specificarlo altrimenti qualche padre della materia, autoritenutosi tale, mi manda a ripetizioni di TLC...), ma gli intervalli di guardia relativamente più lunghi delle SFN non assicurano comunque quella correttezza nel margine di demodulazione che si otterrebbe, se l' antenna capterebbe un segnale da una singola sorgente tx, magari in ottica...

se poi aggiungete la possibilità, in certi casi, delle iperpropagazioni e della eventuale perdita per esempio del segnale di sincronismo (non impossibile), è evidente quanto sia traballante il concetto della sicurezza che tali reti offrono... aggiungo infine che proprio dalla sardegna, ad esempio, non sempre sono arrivate notizie confortanti a riguardo....
 
antonioST4 ha scritto:
sono scettico circa il miracolo delle SFN....
da noi ne abbiamo due, sincronizzate, con intervallo di guardia 1/8, altrimenti in banda non gli resta più nulla...
.......... aggiungo infine che proprio dalla sardegna, ad esempio, non sempre sono arrivate notizie confortanti a riguardo....

Appunto, ne avete due sincronizzate con Tg/Tu=1/8, magari sono Mux 1 MP la payTV di Mediaset. E hanno bisogno di banda! Lo credo, altrimenti le partite come le possono trasmettere mettendoci 10 o 12 contributi.

In un altro thread http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=75264&page=7 di questo stesso Forum arrivo a conclusioni abbastanza secche su questo argomento. Ti rimando lì per poi discuterne, se vuoi.

Vorrei riparlarne però a switch-off avviato nella tua regione. Solo allora saresti più sereno nei giudizi e consapevole dei punti fermi della conoscenza (Oibò!!!). Si, riesco ad essere anche autoironico ;) ;) ;)

Naturalmente, e rispondo anche a ciò che ti è arrivato dalla sardegna, all'inizio sarà una grande babele, giorni di fiducia si alterneranno a giorni di sconforto, ognuno scriverà le proprie impressioni sui forum, dicendo peste e corna su tutti: Rai, Mediaset, i tecnici, i rivenditori, La 7, il canone Rai etc, etc.

E' chiaro che i problemi ci sono stati, guai se fosse andato tutto liscio, non si sarebbe rispettata la legge di Murfy! Scherzo ;) ;)

Ma, come ti puoi rendere conto in questo Forum, nella maggioranza dei casi i problemi si risolvono, anche grazie a noi stessi che ci mettiamo del nostro.

Ciao
 
In aggiunta io Vi dico anche che l'isofrequenza sarà una mano santa quindi state tranquilli e non disperate attendete con fiducia lo switch - off e poi vedrete.

Ciao amici.
 
non c'è nulla da sperare.... io ho esposto problemi circa l' esistenza di certi problemi, che neanche l' sfn risolverà.... due sorgenti tx che arrivano in antenna, anche se sincronizzati, contribuiscono al rumore, nel senso che la ricezione è possibile nelle zone contingenti, ma con risultati da sufficienza, non di certo ottimi:evil5:... e si sa le sufficienze son sempre in bilico...e non c'è I.G. 1/4 e f.e.c. 1/2 che tengano se la situazione è complicata...

e poi ripeto, l' orografia del territorio determinerà sempre l' insorgenza di echi, e non è assolutamente vero che il dtt è immune alle riflessioni...il degrado avviene sempre, solo che non è visibile all' utente finale fino a quando non gli balla la ricezione...

@pipione

una delle due sfn è il mux rai a, niente affatto avido di banda...i problemi sono gli stessi...ripeto qui da me i fec sono inchiodati!

nell' altra discussione ci sono anch'io, penso che l' hai notato...solo che con me non c'è spazio per polemiche, men che meno per la presunzione o peggio per l' arroganza:icon_cool: spero tu abbia compreso cosa voglio dire...
non dobbiamo mai dimenticare che da questo lato del pc facciamo SOLO ipotesi, e non è detto che siano sempre giuste...
se provi a rileggerlo tutto quel thread fai fatica a coglierne continuità...
 
antonioST4 ha scritto:
non c'è nulla da sperare.... io ho esposto problemi circa l' esistenza di certi problemi, che neanche l' sfn risolverà.... due sorgenti tx che arrivano in antenna, anche se sincronizzati, contribuiscono al rumore, nel senso che la ricezione è possibile nelle zone contingenti, ma con risultati da sufficienza, non di certo ottimi:evil5:... e si sa le sufficienze son sempre in bilico...e non c'è I.G. 1/4 e f.e.c. 1/2 che tengano se la situazione è complicata...

e poi ripeto, l' orografia del territorio determinerà sempre l' insorgenza di echi, e non è assolutamente vero che il dtt è immune alle riflessioni...il degrado avviene sempre, solo che non è visibile all' utente finale fino a quando non gli balla la ricezione...

@pipione

una delle due sfn è il mux rai a, niente affatto avido di banda...i problemi sono gli stessi...ripeto qui da me i fec sono inchiodati!

nell' altra discussione ci sono anch'io, penso che l' hai notato...solo che con me non c'è spazio per polemiche, men che meno per la presunzione o peggio per l' arroganza:icon_cool: spero tu abbia compreso cosa voglio dire...
non dobbiamo mai dimenticare che da questo lato del pc facciamo SOLO ipotesi, e non è detto che siano sempre giuste...
se provi a rileggerlo tutto quel thread fai fatica a coglierne continuità...

Non voglio assolutamente indurti alla polemica e farmi indurre alla stessa. Io sono sereno e fermo in ciò che esprimo. Ho rimarcato il fatto che ciò che asserisco è il mio parere personale e ne sono anche orgoglioso perchè è farina del mio sacco benchè possa essere sballato.

Ciao, senza rancore ;) ;) ;) ;) ;) Non ne varrebbe la pena...ci sono tanti problemi di questi tempi
 
:D :D :D :D


ma guarda che non era affatto riferito a te.... mi dispiace non avertelo fatto capire con il messaggio precedente... se rileggi quella discussione lo capirai... ma figurati, da parte mia c'è assoluta cordialità:D
 
Quindi in pratica per il mio problema non c'è soluzione, mi devo tenere i quattro canali RAI che continuano a saltare ogni 4-5 minuti senza poter fare nulla per migliorare la situazione !!!:crybaby2:
Comunque a me questa cosa che mi ha detto il tecnico RAI non mi convince molto, per diversi motivi:
1) dal campo dei fiori il segnale arriva in polarizzazione verticale sul ch64, mentre dalla valcava il segnale arriva molto debole (perchè coperto da piante), con polarizzazione orizzontale sempre sul ch64, quindi mi sembra alquanto strano che il segnale che arriva dalla valcava possa interferire con il segnale del campo dei fiori.
NB dalla mia posizione i due ripetitori sono spostati di circa 90°
2) come è possibile che il segnale normalmente ricevuto con intensità 7 e qualità 7, possa passare ogni 4-5 minuti a intensità 10 e qualità 10, tenendo conto che se anche giro l'antenna verso la valcava il segnale è di intensità 5 e qualità 4.
Secondo me il problema è del ripetitore del campo dei fiori che aumenta e diminusce la sua potenza, magari per qualche suo problema, vorrei sapere se a qualcun'altro succede la stessa cosa abitando nella stessa zona :sad:
 
video ha scritto:
Quindi in pratica per il mio problema non c'è soluzione, mi devo tenere i quattro canali RAI che continuano a saltare ogni 4-5 minuti senza poter fare nulla per migliorare la situazione !!!:crybaby2:
Comunque a me questa cosa che mi ha detto il tecnico RAI non mi convince molto, per diversi motivi:
1) dal campo dei fiori il segnale arriva in polarizzazione verticale sul ch64, mentre dalla valcava il segnale arriva molto debole (perchè coperto da piante), con polarizzazione orizzontale sempre sul ch64, quindi mi sembra alquanto strano che il segnale che arriva dalla valcava possa interferire con il segnale del campo dei fiori.
NB dalla mia posizione i due ripetitori sono spostati di circa 90°
2) come è possibile che il segnale normalmente ricevuto con intensità 7 e qualità 7, possa passare ogni 4-5 minuti a intensità 10 e qualità 10, tenendo conto che se anche giro l'antenna verso la valcava il segnale è di intensità 5 e qualità 4.
Secondo me il problema è del ripetitore del campo dei fiori che aumenta e diminusce la sua potenza, magari per qualche suo problema, vorrei sapere se a qualcun'altro succede la stessa cosa abitando nella stessa zona :sad:

La tua antenna come è polarizzata?

O.K. ci hai comunicato la distanza angolare tra i due ripetitori (90°), ma ci interessa sapere quale ti è più vicino, o meglio ancora a quanti Km distano e se sono disostruiti (cioè se sono liberi, non ci sono ostacoli tra trasmettitore e antenna).

Da quello che dici sembra che Campo dei fiori arrivi più forte e trasmette in verticale: se ancora non lo hai fatto, metti la tua antenna in verticale in direzione di Campo e controlla cosa succede. Una volta che ti sei messo in tali condizioni possiamo controllare se Campo funziona bene.

Se ci fossero delle interruzioni in tali condizioni è facile verificarlo poichè Valcava, trasmettendo in orizzontale e con un angolo di 90° non ti dovrebbe entrare per niente. Se è come penso, una volta che c'è una interruzione su Campo te ne accorgeresti subito, perchè ti mancherebbe subito campo, vedresti la scritta" mancanza di segnale" dato che manca il contributo di Valcava, o è molto basso.

Abbiamo così effettuato una selezione, al massimo, se non sortisce effetto questa soluzione, potremo provare a fare l'incontrario: antenna su Valcava in orizzontale e vedere cosa succede.

E' lo so, è una pizza! Ma se vuoi capirci qualcosa, è la cosa da fare. Con calma però, magari segnandoti le qualità e i campi.

P.S. Adesso che ho letto bene, mi dici che hai parlato con un tecnico Rai, ricontattalo (800 111 555 Call Center Tecnico Rai:ci sarà una signorina che ti fara delle domandine, a sua volta lei spedirà una mail alla sede Rai di competenza che dovrà, anzi deve contattarti negli orari che tu ti promunerai di dare alla signorina: stai sicuro è un MUST ) e prospettagli la possibilità di effettuare un sopralluogo. Prendi un'appuntamento. Una volta arrivati a casa tua, te lo risolvono il giorno stesso, o meglio sanno cosa sta succedendo e prenderanno provvedimenti. Abbi fede è così che funziona.

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
La tua antenna come è polarizzata?

O.K. ci hai comunicato la distanza angolare tra i due ripetitori (90°), ma ci interessa sapere quale ti è più vicino, o meglio ancora a quanti Km distano e se sono disostruiti (cioè se sono liberi, non ci sono ostacoli tra trasmettitore e antenna).

Da quello che dici sembra che Campo dei fiori arrivi più forte e trasmette in verticale: se ancora non lo hai fatto, metti la tua antenna in verticale in direzione di Campo e controlla cosa succede. Una volta che ti sei messo in tali condizioni possiamo controllare se Campo funziona bene.

Se ci fossero delle interruzioni in tali condizioni è facile verificarlo poichè Valcava, trasmettendo in orizzontale e con un angolo di 90° non ti dovrebbe entrare per niente. Se è come penso, una volta che c'è una interruzione su Campo te ne accorgeresti subito, perchè ti mancherebbe subito campo, vedresti la scritta" mancanza di segnale" dato che manca il contributo di Valcava, o è molto basso.

Abbiamo così effettuato una selezione, al massimo, se non sortisce effetto questa soluzione, potremo provare a fare l'incontrario: antenna su Valcava in orizzontale e vedere cosa succede.

E' lo so, è una pizza! Ma se vuoi capirci qualcosa, è la cosa da fare. Con calma però, magari segnandoti le qualità e i campi.

P.S. Adesso che ho letto bene, mi dici che hai parlato con un tecnico Rai, ricontattalo (800 111 555 Call Center Tecnico Rai:ci sarà una signorina che ti fara delle domandine, a sua volta lei spedirà una mail alla sede Rai di competenza che dovrà, anzi deve contattarti negli orari che tu ti promunerai di dare alla signorina: stai sicuro è un MUST ) e prospettagli la possibilità di effettuare un sopralluogo. Prendi un'appuntamento. Una volta arrivati a casa tua, te lo risolvono il giorno stesso, o meglio sanno cosa sta succedendo e prenderanno provvedimenti. Abbi fede è così che funziona.

Ciao



Allora vedro di rispondere a tutte le domande.
La mia antenna è già polarizzata in verticale, come del resto sta trasmettendo il ripetitore del campo dei fiori, che in linea d'aria sarà ad una distanza di circa 10Km, ed è visibile in linea ottica senza ostacoli davanti, mentre valcava sarà distante circa 30Km non visibile il linea ottica e con davanti delle piante.
In queste condizioni il segnale che mi arriva dal campo dei fiori è di intensità segnale 7 e qualità segnale 7, se giro l'antenna verso valcava e la ruoto in polarizzazione orizzontale mi da intensità del segnale 5 e qualità del segnale 4.
Comunque guardando l'intensità del segnale ricevuto dal campo dei fiori, questo rimane sui valori che ho detto prima e ogni 4-5 minuti passa a intensità 10 e qualità 10 per alcuni secondi e poi tornare ai valori precedenti ed è in questo momento che il decoder ha un piccolo buco e si vedono dei disturbi sia sul video che sull'audio.
Per quanto riguarda il tecnico RAI, avevo scritto una email a RAIWAY e mi ha contattato direttamente questo tecnico, che mi ha chiesto come era composto il mio impianto di ricezione TV, pensando che ricevessi il segnale da valcava, perchè sosteneva che questo ripetitore ha dei problemi avendo un'antenna trasmittente provvisoria.
Secondo lui il problema potrebbe essere che i due ripetitori non sono perfettamente sincronizzati, per cui il decoder ogni tanto si potrebbe sganciare dal ripetitore del campo dei fiori e riagganciare con il ripetitore di valcava, il che mi sembra alquanto strano, in quanto il segnale che arriva da valcava lateralmente all'antenna e con polarizzazione contraria, non vedo come possa interferire sul segnale ricevuto.
Poi mi ha detto di fare delle prove spostando di alcuni gradi l'antenna sia da un lato che dall'altro per vedere se il problema si risolve, ma dopo aver fatto questa prova non è cambiato assolutamente nulla.
Per quanto riguarda la possibilità di fare un sopralluogo non se ne è parlato, l'unica cosa che mi ha detto, è che farà una segnalazione per vedere di risolvere il problema da parte loro.
N.B. con la stessa antenna in banda 5° orientata in verticale verso il campo dei fiori ricevo perfettamente anche i MUX Mediaset1, la7A, La7B, Dfree, ReteA, Tele7 Laghi, Rete55, VideoStar ed altri.
 
I miei genitori abitano a Castiglione Olona, sabato vado a trovarli e vedo com'è la situazione. Il loro impianto ha la banda V su Valcava, e la banda IV su Campo dei Fiori in verticale. Ho installato il decoder DTT qualche tempo fa e il 64 entra bene da valcava senza problemi (non mi hanno segnalato mai blocchi).
Perchè tu hai la V su Campo dei Fiori? Penso che la configurazione migliore sia V su valcava, IV e III Campo dei Fiori ed eventualmente antenna singola per Svizzera sul 57 da Lugano. Io in questo modo prendo tutto e molto bene direi.
 
JoJo67 ha scritto:
I miei genitori abitano a Castiglione Olona, sabato vado a trovarli e vedo com'è la situazione. Il loro impianto ha la banda V su Valcava, e la banda IV su Campo dei Fiori in verticale. Ho installato il decoder DTT qualche tempo fa e il 64 entra bene da valcava senza problemi (non mi hanno segnalato mai blocchi).
Perchè tu hai la V su Campo dei Fiori? Penso che la configurazione migliore sia V su valcava, IV e III Campo dei Fiori ed eventualmente antenna singola per Svizzera sul 57 da Lugano. Io in questo modo prendo tutto e molto bene direi.
anch'io avrei suggerito la stessa cosa, molti a Castiglione Olona hanno questo tipo di impianto nonostante la vicinanza di Campo dei Fiori; nel caso specifico mi sembra di capire che c'è un folto albero che potrebbe creare problemi in direzione Valcava; mi chiedo se un'antenna più direttiva, in sostituzione di quella esistente, potrebbe aiutare a risolvere il problema; aggiungo un'ultima cosa: dei miei amici abitano alle porte di Varese e con antenne su Campo dei Fiori e non hanno notato stranezze nella ricezione del Mux Rai-A.
 
JoJo67 ha scritto:
I miei genitori abitano a Castiglione Olona, sabato vado a trovarli e vedo com'è la situazione. Il loro impianto ha la banda V su Valcava, e la banda IV su Campo dei Fiori in verticale. Ho installato il decoder DTT qualche tempo fa e il 64 entra bene da valcava senza problemi (non mi hanno segnalato mai blocchi).
Perchè tu hai la V su Campo dei Fiori? Penso che la configurazione migliore sia V su valcava, IV e III Campo dei Fiori ed eventualmente antenna singola per Svizzera sul 57 da Lugano. Io in questo modo prendo tutto e molto bene direi.

Purtroppo Castiglione Olona ha una variabilità notevole di altitudine, dalla valle del fiume olona, alla collina che confina con Venegono superiore, io mi trovo in una posizione intermedia, dove non ho la visuale libera verso Valcava, ci sono grossi alberi, per cui i segnali da quella postazione mi arrivano tutti molto attenuati, mentre verso il campo dei fiori ho la visuale libera e vedo ad occhio la postazione dei ripetitori.
Inoltre dalla valcava che mi risulti non vengono trasmessi in banda V i MUX di ReteA, La7A e neanche Telesettelaghi, mentre questi sono tutti trasmessi e ricevuti perfettamente dal campo dei fiori.
Inoltre sul canale 39 dalla valcava viene trasmesso il MUX di Mediaset2, dove io con un filtro canalizzato, ricevo la TSI con apposita antenna da Castel S.Pietro e con l'altra banda V orientata verso il campo dei fiori riesco ad ottenere un segnale molto buono, ma se oriento questa antenna verso Valcava mi entra sparato (nonostante gli alberi) Mediaset2 e non riesco a vedere nessuno dei due MUX.
Dal canale 57 non riesco a ricevere nulla da Lugano avendo già provato, per cui l'unica ipostazione delle antenne ottimale è questa, che ha sempre funzionato alla perfezione fino a una quindicina di giorni fa.:eusa_wall:
 
video ha scritto:
Allora vedro di rispondere a tutte le domande.
La mia antenna è già polarizzata in verticale, come del resto sta trasmettendo il ripetitore del campo dei fiori, che in linea d'aria sarà ad una distanza di circa 10Km, ed è visibile in linea ottica senza ostacoli davanti, mentre valcava sarà distante circa 30Km non visibile il linea ottica e con davanti delle piante.
In queste condizioni il segnale che mi arriva dal campo dei fiori è di intensità segnale 7 e qualità segnale 7, se giro l'antenna verso valcava e la ruoto in polarizzazione orizzontale mi da intensità del segnale 5 e qualità del segnale 4.
Comunque guardando l'intensità del segnale ricevuto dal campo dei fiori, questo rimane sui valori che ho detto prima e ogni 4-5 minuti passa a intensità 10 e qualità 10 per alcuni secondi e poi tornare ai valori precedenti ed è in questo momento che il decoder ha un piccolo buco e si vedono dei disturbi sia sul video che sull'audio.
Per quanto riguarda il tecnico RAI, avevo scritto una email a RAIWAY e mi ha contattato direttamente questo tecnico, che mi ha chiesto come era composto il mio impianto di ricezione TV, pensando che ricevessi il segnale da valcava, perchè sosteneva che questo ripetitore ha dei problemi avendo un'antenna trasmittente provvisoria.
Secondo lui il problema potrebbe essere che i due ripetitori non sono perfettamente sincronizzati, per cui il decoder ogni tanto si potrebbe sganciare dal ripetitore del campo dei fiori e riagganciare con il ripetitore di valcava, il che mi sembra alquanto strano, in quanto il segnale che arriva da valcava lateralmente all'antenna e con polarizzazione contraria, non vedo come possa interferire sul segnale ricevuto.
Poi mi ha detto di fare delle prove spostando di alcuni gradi l'antenna sia da un lato che dall'altro per vedere se il problema si risolve, ma dopo aver fatto questa prova non è cambiato assolutamente nulla.
Per quanto riguarda la possibilità di fare un sopralluogo non se ne è parlato, l'unica cosa che mi ha detto, è che farà una segnalazione per vedere di risolvere il problema da parte loro.
N.B. con la stessa antenna in banda 5° orientata in verticale verso il campo dei fiori ricevo perfettamente anche i MUX Mediaset1, la7A, La7B, Dfree, ReteA, Tele7 Laghi, Rete55, VideoStar ed altri.

Bhè per quanto ne so i due canali Rai (Banda V can 64) che trasmettono sullo stesso canale, sia da Campo dei fiori che da Valcava, attualmente non possono essere in sincro, poichè ancora non è stato fatto lo switch-off. Mi pare che la Lombardia lo farà nel 2010. A meno di essere smentito.

Solo dopo lo switch-off e mettendosi nei canali loro assegnati la Rai potrà trasmettere in SFN e quindi in perfetto sincronismo. Prima di allora, cioè ora, le loro trasmissioni sullo stesso canale ancorchè con opposta polarizzazione sono una potenziale fonte di disturbo co-canale.

Intendiamoci, data la diversa distanza (10 Km contro 30), la diversa polarizzazione, l'angolo di separazione (90°) e forse anche diversa potenza, la possibilità di interferenza co-canale mi sembra abbastanza remota, ma non si sa mai.:eusa_whistle: :eusa_whistle:

Finita la premessa: un dettaglio che ai fini della risoluzione del tuo problema di adesso non porta necessariamente alcun sollievo, mi focalizzerei sul fatto che ci sia qualcuno dello stesso tuo paese Castiglione Olona che ha una situazione più felice (reggio s.) e che ha i suoi genitori (Jolo67) che non si sono mai lamentati. Questa è una situazione alquanto strana, perchè, a parte i distingui da fare poichè i campi elettromagnetici variano da punto a punto e quindi non ci sono mai condizioni di ricezione perfettamente uguali, si possono fare varie ipotesi.

Dicevo situazione strana, poichè si verificano situazioni per cui uno è portato a pensare che sia il Trasmettitore della Rai di Campo che non funziona bene, poichè il disturbo si verifica solo e solamente sul can 64 (quì però occorre tenere conto, anche se marginalmente, dell'altro can 64 di Valcava) mentre gli altri canali vanno benissimo. Quindi, secondo questa ipotesi anche il sistema di antenna e il decoder di Video dovrebbe andare bene.

L'altra ipotesi lascia invece pensare che da Campo tutto funzioni regolarmente e che invece sia un fatto locale, a casa tua, per intenderci.
Anche perchè il disturbo si verifica a tempi costanti o quasi (4-5 minuti).

A sentire reggio s., non ci sono problemi nè a Campo in banda IV o Valcava almeno in banda V e quindi ti consiglia di mettere un'antenna più direttiva.

Buona questa. Bravo reggio s.

E' un consiglio da prendere in considerazione poichè se ricevi Campo di Fiori con un'antenna a pannello, quella piatta che assomiglia ad una graticola, non va bene poichè è un'antenna col beam molto largo e quindi potresti prendere contributi da Valcava non voluti che ti potrebbero dare problemi.

Sarebbe molto meglio una Yagi abbastanza direttiva, poniamo una 16 o 20 elementi tali da farti guadagnare verso Campo dei Fiori e abbattere i contributi di Valcava.

E' certo che tutto questo discorso, se hai già una Yagi servirebbe a poco. Almeno prova a sostituirla e prenderne una in Banda V dato il canale abbastanza alto (64). In ogni caso prova a rivederti e controllarti ben benino l'impianto di antenna comunque, non gli fa davvero male;) ;)

Io da quì non posso certo fare granchè!:D :D

P.S. Ho appena letto quello che hai scritto poco fa, mi rendo benissimo conto della tua situazione orografica.

che dire? Mi hai un pò spiazzato perchè da come descrivi minuziosamente la tua situazione di impiantistica d'antenna non mi sembri di primo pelo. Quindi cosa ti sto a raccontare?

Una cosa è certa o dipende dal Mux Rai di Campo di Fiori oppure c'è un qualcosa nel tuo impianto che scatta ogni 5 minuti. A te trovarlo, con l'aiuto di qualche tecnico, sopratutto pensando che dura da 15 giorni. Vedi tu.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per l'interessamento al mio problema, ma oggi per miracolo questo problema è scomparso senza fare nulla, quindi questo mi fa supporre che come pensavo io c'era qualche problema al ripetitore del Campo dei fiori ed è stato risolto dai tecnici della RAI.
Infatti adesso controllando il segnale ricevuto mi da intensità segnale 7 e qualità segnale 9, stabile senza più nessuna variazione come accadeva prima.
Comunque per quanto riguarda gli altri abitanti di Castiglione Olona che non hanno riscontrato questo problema, sicuramente questo è dato dal fatto che buona parte delle antenne in banda V di questo paese, sono orientate verso Valcava, pero verso questa postazione, come ho detto prima, mancano per ora alcuni MUX, che invece sono tutti presenti sulla postazione del Campo dei fiori.:happy3:
 
è vero, Castiglione Olona e tutta la valle Olona ha una conformazione
geografica piuttosto differenziata - c'è chi ha la banda V su Campo dei Fiori
e la Svizzera su Castelsampietro, altri hannno la banda V su Valcava e la
Svizzera su San Salvatore; per Campo dei Fiori vanno meglio le antenne
direttive (tipo la Offel da 47 elementi); ad ogni modo il fenomeno segnalato
da Video è strano - non vorrei spararla grossa, ma potrebbero trattarsi di
propagazioni estive dovute al fiume Olona?
 
video ha scritto:
Grazie a tutti per l'interessamento al mio problema, ma oggi per miracolo questo problema è scomparso senza fare nulla, quindi questo mi fa supporre che come pensavo io c'era qualche problema al ripetitore del Campo dei fiori ed è stato risolto dai tecnici della RAI.
Infatti adesso controllando il segnale ricevuto mi da intensità segnale 7 e qualità segnale 9, stabile senza più nessuna variazione come accadeva prima.
Comunque per quanto riguarda gli altri abitanti di Castiglione Olona che non hanno riscontrato questo problema, sicuramente questo è dato dal fatto che buona parte delle antenne in banda V di questo paese, sono orientate verso Valcava, pero verso questa postazione, come ho detto prima, mancano per ora alcuni MUX, che invece sono tutti presenti sulla postazione del Campo dei fiori.:happy3:

O.K., tutto è bene quel che finisce bene. Sono contento per te. Si vede che quel tecnico è stato di parola: ha segnalato e qualcuno si è mosso.

Ciao
 
video ha scritto:
Grazie a tutti per l'interessamento al mio problema, ma oggi per miracolo questo problema è scomparso senza fare nulla, quindi questo mi fa supporre che come pensavo io c'era qualche problema al ripetitore del Campo dei fiori ed è stato risolto dai tecnici della RAI.
Infatti adesso controllando il segnale ricevuto mi da intensità segnale 7 e qualità segnale 9, stabile senza più nessuna variazione come accadeva prima.
Comunque per quanto riguarda gli altri abitanti di Castiglione Olona che non hanno riscontrato questo problema, sicuramente questo è dato dal fatto che buona parte delle antenne in banda V di questo paese, sono orientate verso Valcava, pero verso questa postazione, come ho detto prima, mancano per ora alcuni MUX, che invece sono tutti presenti sulla postazione del Campo dei fiori.:happy3:
Probabilmente avevano uno scambio che gli commutava la ricezione da satellite a ponti radio in modo anomalo ,ed il loro trasmettitore andava in nero o si spegneva ,in quel momento ti si presentava il problema.:icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso