Ciao a tutti prima di tutto, sono nuovo del forum ma solo come registrazione, è da mesi che vi seguo perché mi sono appassionato alla transazione digitale che si è conclusa da poco nelle marche.
Vengo al dunque abito in una zona collinare nella provincia di Fermo a 110 metri circa sul livello del mare
(queste le coordinate GPS 43.26474537198614, 13.714016675949096)
e grazie anche ad una sopraelevazione abitativa che ho effettuato l’anno scorso riesco a servirmi dei segnali provenienti sia dal M.CONERO che dal M.ASCENSIONE. Ho rifatto completamente l’impianto TV il maggio scorso
(in quanto lo switch-off era previsto per il primo semestre) con gli accorgimenti acquisiti in questo straordinario forum, a parte le antenne che me le sono fatte installare il resto l’ho fatto da solo, questo è l’impianto
http://www.webalice.it/paccapelo.fabio_faxe/IMPIANTO.pdf
Il 5 dicembre quando il M.ASCENSIONE ha acceso il digitale prendevo tutti i mux rai e per non avere interferenze ho staccato la UHF dal conero. Il 7 dicembre quando è toccato al M.CONERO ho ricollegato l’antenna e continuavo a prendere ugualmente tutti i mux rai senza avere problemi di saturazione (premetto che i trimmer delle UHF erano al massimo) Quando il M.ASCENSIONE ha spento o abbassato i mux rai 2 3 e 4 (mi sembra il 13 come ho letto sul vostro forum) io continuavo a prenderli dal conero, ma dalla mattina del 20 quando è toccato al M.NERONE i mux rai 2 3 non li ricevo più (livello 80% qualità 0%) il 4 invece quadretta (livello 80% qualità 30-60%) su tutti i televisori e decoder. Ho aspettato alcuni giorni pensando ad un problema di adattamento da parte di RAI ma poi ho fatto varie prove anche lasciare collegata solo la UHF dal conero ad abbassare ed alzare il trimmer sul centralino ma non cambia nulla.
A questo punto non so più che fare e mi affido a Voi, se avete suggerimenti o consigli da darmi in merito all’argomento ve ne sarei infinitamente grato.
Saluti e buone Feste.
Vengo al dunque abito in una zona collinare nella provincia di Fermo a 110 metri circa sul livello del mare
(queste le coordinate GPS 43.26474537198614, 13.714016675949096)
e grazie anche ad una sopraelevazione abitativa che ho effettuato l’anno scorso riesco a servirmi dei segnali provenienti sia dal M.CONERO che dal M.ASCENSIONE. Ho rifatto completamente l’impianto TV il maggio scorso
(in quanto lo switch-off era previsto per il primo semestre) con gli accorgimenti acquisiti in questo straordinario forum, a parte le antenne che me le sono fatte installare il resto l’ho fatto da solo, questo è l’impianto
http://www.webalice.it/paccapelo.fabio_faxe/IMPIANTO.pdf
Il 5 dicembre quando il M.ASCENSIONE ha acceso il digitale prendevo tutti i mux rai e per non avere interferenze ho staccato la UHF dal conero. Il 7 dicembre quando è toccato al M.CONERO ho ricollegato l’antenna e continuavo a prendere ugualmente tutti i mux rai senza avere problemi di saturazione (premetto che i trimmer delle UHF erano al massimo) Quando il M.ASCENSIONE ha spento o abbassato i mux rai 2 3 e 4 (mi sembra il 13 come ho letto sul vostro forum) io continuavo a prenderli dal conero, ma dalla mattina del 20 quando è toccato al M.NERONE i mux rai 2 3 non li ricevo più (livello 80% qualità 0%) il 4 invece quadretta (livello 80% qualità 30-60%) su tutti i televisori e decoder. Ho aspettato alcuni giorni pensando ad un problema di adattamento da parte di RAI ma poi ho fatto varie prove anche lasciare collegata solo la UHF dal conero ad abbassare ed alzare il trimmer sul centralino ma non cambia nulla.
A questo punto non so più che fare e mi affido a Voi, se avete suggerimenti o consigli da darmi in merito all’argomento ve ne sarei infinitamente grato.
Saluti e buone Feste.