Mux Rai A nel cremasco (CR)

guardastelle

Digital-Forum New User
Registrato
28 Gennaio 2010
Messaggi
14
Ciao a tutti. Sono nuovo sia del forum sia del mondo del digitale terrestre.
Ho comprato da un mese il decoder ma non c'è verso di ricevere il Mux A della Rai che invece nei vari siti di Raiway e Digitvi vengono segnalati presenti nel mio comune come copertura.
Lo stesso problema me lo segnalano anche i miei vicini di casa.
Qualcuno residente nella fascia Cremosano -Trescore - Quintano- Pieranica mi sa dare qualche indicazione in merito? E' un problema di antenne (non credo, sul canale 64 di Valcava non viene rilevato nulla, neanche un segnale scarso) oppure dobbiamo solo attendere?
Grazie
 
Dei segnali che tu sai come provenienti da Valcava, manca all'appello solo RAI Mux A?
Magari dipende non tanto da una carenza del tuo impianto, ma dal tipo di configurazione.
E' privato o centralizzato condominiale? Sai come è fatto/configurato?
Che età potrebbe avere su per giù, includendo i cavi d'antenna che passano all'esterno/all'aperto? :eusa_think:
 
mmm... domande difficili.
Per quel (poco) che ne so, ad esempio da Valcava ricevo senza problemi i mux di Mediaset.
Il mio impianto è privato ed ha una quindicina d'anni, come l'abitazione, non mi pare così vecchio. Lo stesso problema però, l'hanno anche alcuni vicini di casa, con abitazioni e antenne costruiti in tempi diversi.
Configurazioni del decoder? Mi pare di averle provate tutte.
Alcuni suggerimenti?:eusa_shifty:
 
guardastelle ha scritto:
Lo stesso problema però, l'hanno anche alcuni vicini di casa, con abitazioni e antenne costruiti in tempi diversi.
Uhmmm... :eusa_think:
Temo che il problema risieda più che altro nel tipo di configurazione tecnica che la RAI adotta per il proprio impianto di Valcava, mi riferisco in particolare al sistema d'antenne che usa in trasmisisone, che magari serve meglio le zone occidentali (Milano, Brianza, Pavia, Novara...).
 
Sei di Crema? Se allora lo ricevi tu, dovrei riceverlo anch'io. Dovrò quindi rivolgermi ad un antennista?
 
guardastelle ha scritto:
Ho comprato da un mese il decoder ma non c'è verso di ricevere il Mux A della Rai che invece nei vari siti di Raiway e Digitvi vengono segnalati presenti nel mio comune come copertura.
Lo stesso problema me lo segnalano anche i miei vicini di casa.
[...]
E' un problema di antenne (non credo, sul canale 64 di Valcava non viene rilevato nulla, neanche un segnale scarso) oppure dobbiamo solo attendere?
Grazie
Segnale abbastanza buono sul decoder incorporato del televisore.
Segnale pessimo sul decoder TS7900HD (ma aspettiamo l'aggiornamento sw), mentre con il decoder precedente non dava alcun problema.
Questo vuol dire che il segnale non è proprio dei più perfetti.

Se hai un tv con sintonizzatore analogico, prova a sintonizzare in analogico la frequenza del mux A della RAI, confrontandola con altre che ricevi bene.
Dovresti percepire la differenza nella "nebbia" che viene visualizzata.
 
Io posso riferirvi la mia esperienza con il Ch 64H,in prov. di BS.
A parita' di impianto,pressoche' nuovo e realizzato da me personalmente,sulla stessa presa ho collegato due televisori nuovi ,di nota marca,per programmarli prima di consegnarli a mio padre:bene,uno di questi tutto ok,tutti i mux ricevibili sintonizzati.
L'altro,identico,tutto ok salvo il ch 64...
Siccome mi e' gia' successo anche in altri casi,con decoder esterni,faccio sostituire il tv,imputando ad una sensibilita' del tuner piu' scarsa la pessima ricezione (sintonizzato si' ,ma segnale a scatti squadrettamenti vari):bene: al QUARTO tentativo ,ne ottengo uno funzionante come il primo...il negoziante voleva caccarmi via...).
Ripeto,a parita' di condizioni iniziali,stessa presa e stesso tv.
Preciso che lo stesso canale 64 sulle tutte le 12 prese dell'impianto funziona egregiamente,con livelli di segnale e di errore nella norma.
Situazioni simili ne ho viste spesso,sempre sul ch 64 in impianti diversi,specie utilizzando decoder di provenienza "dubbia" (ad esempio ne ho presi tre alla fiera dei radioamatori e tutti e tre davano problema sul 64,un altro decoder del catalogo GBC,stesso software,funziona normalmente).

La domanda e' :qualcuno degli esperti puo' dire se il mux e' trasmesso con parametri "corretti" per tutti i decoder??
 
guibar ha scritto:
Io posso riferirvi la mia esperienza con il Ch 64H, in provincia di BS. [...] Qualcuno degli esperti può dire se il mux è trasmesso con parametri "corretti" per tutti i decoder??
Io non penso che sia una questione di parametri.
Il segnale è alquanto disturbato.
Se confronti la "nebbia" in analogico della UHF 67 (mux Premium Calcio), per esempio, con quella della UHF 64 (che è il mux in questione), la cosa risulta abbastanza evidente.
 
Perdonate la mia ignoranza ma io non son per nulla tecnico.
E' che a me, il ch 64 proprio non si vede. Non è che il segnale è squadrettato, disturbato... ma proprio assente. Il livello di segnale evidenziato dal decoder (quasi tutti in canali sono dal 70% in su) è proprio Zero!
Boh!
 
guardastelle ha scritto:
Perdonate la mia ignoranza ma io non son per nulla tecnico.
E' che a me, il ch 64 proprio non si vede. Non è che il segnale è squadrettato, disturbato... ma proprio assente. Il livello di segnale evidenziato dal decoder (quasi tutti in canali sono dal 70% in su) è proprio Zero!
Boh!
Prova a sintonizzare in analogico la frequenza UHF 64, con un televisore tradizionale (o che abbia un sintonizzatore analogico).
Dovresti vedere della "nebbia" sufficientemente omogenea.

Se vedi qualche disturbo, o la "nebbia" cambia conformazione, oppure peggio vedi l'immagine o senti l'audio di qualche altro segnale... vuol dire che non ricevi il mux A della RAI.
 
Ho provato a sintonizzare sul canale 64 in analogico. La nebbia, o meglio definirei "neve" c'è e pare omogenea. Non si rileva neppure nessun tipo di audio.
Ma poi, passando in digitale, il MUX A Rai proprio non lo ricevo. Come me altri vicini di altre case, con altre antenne, con altri ricevitori. Eppure, solo a due km da casa mia il mio collega lo riceve e addirittura in modo perfetto. Uff!
 
Indietro
Alto Basso