Mux terrestre AllMusic ora anche via satellite

ZWOBOT

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
16 Marzo 2004
Messaggi
12.910
Località
Trieste / Trst
Il mux di AllMusic trasmesso in terrestre è da oggi ricevibile anche via satellite. Include i canali AllMusic, RepubblicaTV, France24 e SecondTV, più 3 radio (Deejay, Capital, m2O).
La sua diffusione via satellite ha sicuramente a che fare con lo switch-off in Sardegna, così come ad esempio la diffusione permanente del tg regionale sardo su RaiTre via satellite in luogo dell'usuale rotazione delle edizioni di Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania.

Il mux trasmette dal satellite Atlantic Bird 3 sui 5° ovest, in DVB-S2, sulla frequenza 12674 H, SR 16936, FEC 2/3.
 
E' per caso il feed usato per alimentare i ripetitori terrestri?
 
Gpp ha scritto:
E' per caso il feed usato per alimentare i ripetitori terrestri?

Assolutamente sì, ma la novità sta nel fatto che per la prima volta tale mux si appoggia anche ad un segnale satellitare, finora usavano soltanto ponti terrestri, ma evidentemente questo sistema non è più sufficiente a raggiungere tutti i ripetitori che si accingono a trasmettere in digitale, e di sicuro al momento è stato lo switch-off attuato in Sardegna a costringere a tale decisione, che però risulterà loro utile anche da altre parti.
 
Già, sarà legato di certo allo switch-off, da non sottovalutare comunque anche il progetto Tivù sat, chissà che il gruppo L' espresso non sia interessato ad entrare nel bouquet, perchè se così fosse questa mossa avrebbe un senso che va oltre all' uso per lo switch-off. Forse useranno la stessa frequenza sia come feed per i ripetitori dtt sia come segnale dedicato alla piattaforma satellitare, sarebbe logico ed economico, perchè con il solo affitto dello spazio sul sat si otterrebbero due obiettivi (e magari si eliminerebbero i ponti terrestri). Che ne dite? :)
 
Sarebbe logico ed economico, ma in questo caso direi che si tratta proprio di un segnale di servizio, in quanto trasmette su un satellite che i più non ricevono, poi il segnale è in DVB-S2, il cui uso taglia fuori la stragrande maggioranza dei possessori di ricevitori, anche tra quelli che potenzialmente ricevono AB3 sui 5° ovest, ed inoltre i parametri tipici per la ricezione domestica hanno come SR valori tipo 27500, che sarà sicuramente usato anche da Tivù.
Di certo possono risparmiare sui ponti terrestri.
 
Chiarissimo, alla luce di quanto detto è da escludere quindi altri scopi che non siano quelli di feed di servizio.
 
Anche Mediaset utilizza i 5°W per i feed del DTT, non escluderei che sia questo il motivo che abbia spinto l'Espresso alla stessa scelta.
Non sarebbe assurdo un qualche tipo di accordo tra i due gruppi che permetta all'Espresso di diffondere il suo segnale via terrestre utilizzando gli impianti di Mediaset, cosa che spiegherebbe la scelta del satellite.

La frequenza in questione, inoltre, viene trasmessa sullo stesso transponder in cui è presente anche il feed Mediaset per il DVB-H.
 
Stasera ho provato a sintonizzare il mio Ctech 5000 S HD ma non c'è segnale. Eppure ho la motorizzata puntata sui 5W dove ricevo i canali in chiaro di France Telèvisìon. Boh....:doubt:
 
A Torino il segnale c'e' (con il Vantage HD8000S):

jzxo2.jpg
 
Indietro
Alto Basso