MUX1 RAI da Sezze (LT) e maltempo

nandosax

Digital-Forum New User
Registrato
15 Gennaio 2013
Messaggi
21
Ciao a tutti,
chiedo lumi su quanto sta accadendo e soprattutto un riscontro tecnico.
MUX1 Rai ch 06 Sezze.
Ricevo correttamente sempre tutto e col mio Rover DM16 ho analizzato i vari segnali alla mia presa antenna un pò per fare pratica e un pò per curiosità.
Con i preziosi consigli di questo forum credevo di aver imparato qualcosa almeno fino ad oggi.
Con il forte acquazzone e vento di quest'oggi infatti ricevevo in modo pessimo (solo squadrettamenti) il mux1 rai soprattutto rai3 (nello stesso mux ovviamente).
La cosa sorprendente e che non mi spiego è l'analisi del rover che mi dice :

CH E6
Marg 14.6
MER 34.2
SNR 36
bber 5 E-5
aber 9 E-7
livello 69.8 dbuV
64QAM 8k i/g 1/32 FEC 3/4

come dire: tutto ottimo!!
E allora che è successo? dove sta l'inghippo?
mi sfugge qualcosa?
ah dimenticavo
risposta all'impulso perfetta ( come era anche prima) senza echi
costellazione buona

Sapete dirmi se c'è una motivazione che mi sfugge o che non conosco?
l'antenna non si è mossa perchè i valori sono gli stessi di qualche giorno fa
Grazie
 
nandosax ha scritto:
Ciao a tutti,
chiedo lumi su quanto sta accadendo e soprattutto un riscontro tecnico.
MUX1 Rai ch 06 Sezze.
Ricevo correttamente sempre tutto e col mio Rover DM16 ho analizzato i vari segnali alla mia presa antenna un pò per fare pratica e un pò per curiosità.
Con i preziosi consigli di questo forum credevo di aver imparato qualcosa almeno fino ad oggi.
Con il forte acquazzone e vento di quest'oggi infatti ricevevo in modo pessimo (solo squadrettamenti) il mux1 rai soprattutto rai3 (nello stesso mux ovviamente).
La cosa sorprendente e che non mi spiego è l'analisi del rover che mi dice :

CH E6
Marg 14.6
MER 34.2
SNR 36
bber 5 E-5
aber 9 E-7
livello 69.8 dbuV
64QAM 8k i/g 1/32 FEC 3/4

come dire: tutto ottimo!!
E allora che è successo? dove sta l'inghippo?
mi sfugge qualcosa?
ah dimenticavo
risposta all'impulso perfetta ( come era anche prima) senza echi
costellazione buona

Sapete dirmi se c'è una motivazione che mi sfugge o che non conosco?
l'antenna non si è mossa perchè i valori sono gli stessi di qualche giorno fa
Grazie
o lo strumento da i numeri oppure visto gli eventi atmosferici pesanti colpiscono l'arrivo del segnale al ripetitore, che poi da li distribuisce il suo segnale con ottimi valori in uscita

dimenticavo prova gli altri mux rai se fa lo stesso fenomeno
 
antoniopev ha scritto:
o lo strumento da i numeri oppure visto gli eventi atmosferici pesanti colpiscono l'arrivo del segnale al ripetitore, che poi da li distribuisce il suo segnale con ottimi valori in uscita

dimenticavo prova gli altri mux rai se fa lo stesso fenomeno


Ciao Antoniopev e grazie per l'intervento

questo è l'unico MUX RAI da quella postazione gli altri mux RAI li prendo da Velletri e sembrano a posto. Ma ti chiedo con quei valori rilevati cosa altro può spiegare questa anomalia?
Tu dici il segnale al TX è già compromesso?
Può essere una spiegazione?
Grazie
 
come detto sopra se in arrivo il segnale è pessimo poi il trasmettitore locale lo ridistribuisce pessimo, però i suoi parametri di trasmissione sono ottimi
 
Un problema del genere è capitato anche dalle mie parti e la colpa ce l'aveva il ripetitore RAI :eusa_wall:
Non sò se si tratta del solito caso ma spesso quei canali in banda terza per semplicità convertono quello assegnato alla regione, per esempio da noi il mux1 è il ch27.
L'apparato che provvede alla conversione da canale UHF a VHF banda terza lavora in modalità "rigenerativo", a causa della diversa largezza di banda, e capitava appunto che il modulatore del ripetitore funzionava benissimo generando una costellazione praticamente perfetta, di conseguenza i valori di b-ber e mer erano perfetti, ma poi di fatto non trasportava niente, solo mosaici sconfusionati.
L'errore avveniva all'interno della macchina che oltretutto provvede ad inserire i cosiddetti "null packet", insomma problemi RAI e concause spesso legate ad apparati di un certo produttore come "SYES".
 
cbtotano ha scritto:
Un problema del genere è capitato anche dalle mie parti e la colpa ce l'aveva il ripetitore RAI :eusa_wall:
Non sò se si tratta del solito caso ma spesso quei canali in banda terza per semplicità convertono quello assegnato alla regione, per esempio da noi il mux1 è il ch27.
L'apparato che provvede alla conversione da canale UHF a VHF banda terza lavora in modalità "rigenerativo", a causa della diversa largezza di banda, e capitava appunto che il modulatore del ripetitore funzionava benissimo generando una costellazione praticamente perfetta, di conseguenza i valori di b-ber e mer erano perfetti, ma poi di fatto non trasportava niente, solo mosaici sconfusionati.
L'errore avveniva all'interno della macchina che oltretutto provvede ad inserire i cosiddetti "null packet", insomma problemi RAI e concause spesso legate ad apparati di un certo produttore come "SYES".
Ho riscontrato un mese fa la stessa problematica sullo 05 del Serra parametri quasi ottimi alla presa però a momenti canali inguardabili ,inizialmente avevo pensato ad un radio disturbo
 
Confermo che con forte probabilità si tratta di un problema in ricezione presso l'impianto RAI di Sezze.

Evidentemente:
1. non interviene la "protezione" dell'impianto contro gli "scrosci" in ricezione (di solito i finali in questi casi si dovrebbero disattivare) oppure
2. non interviene uno scambiatore che in questi casi switcha il segnale su ricezione alternativa, ad es. SAT.

Per il punto, 2 sono abbastanza certo di ciò che dico perché alcune settimane fa è capitato che per diverso tempo il TX RAI di Sezze ha trasmesso una copia del Mux 1 priva dei contenuti Radio, proprio perché il tutto si era switchato sul SAT per problemi di ricezione.

Ad ogni modo, il problema rilevato investe senz'altro tutto la zona, per chi non ha alternative di ricezione diverse da Sezze (ad es. da Velletri sul ch. 5 in polarizzazione verticale) per il Mux 1 RAI. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
nandosax ha scritto:
Ciao a tutti,
chiedo lumi su quanto sta accadendo e soprattutto un riscontro tecnico.
MUX1 Rai ch 06 Sezze.
Ricevo correttamente sempre tutto e col mio Rover DM16 ho analizzato i vari segnali alla mia presa antenna un pò per fare pratica e un pò per curiosità.
i ricevevo in modo pessimo (solo squadrettamenti) il mux1 rai soprattutto rai3 (nello stesso mux ovviamente).
La cosa sorprendente e che non mi spiego è l'analisi del rover che mi dice :

CH E6
Marg 14.6
MER 34.2
SNR 36
bber 5 E-5
aber 9 E-7
livello 69.8 dbuV
64QAM 8k i/g 1/32 FEC 3/4

come dire: tutto ottimo!!
E allora che è successo? dove sta l'inghippo?
mi sfugge qualcosa?
ah dimenticavo
risposta all'impulso perfetta ( come era anche prima) senza echi
costellazione buona

Sapete dirmi se c'è una motivazione che mi sfugge o che non conosco?
l'antenna non si è mossa perchè i valori sono gli stessi di qualche giorno fa
Grazie

Anch'io seguo il forum molto più che per curiosità che per vero bisogno, però
secondo me il tuo strumento valuta bene la situazione.
Indipendentemente da quale possa essere il problema ( può darsi sia quello che dice cb-totano o ag-brasc, questo non sono in grado di commentarlo ), però l'indice che c'è qualcosa che non va è nella misura del b-ber e a-ber del tuo strumento
Fra le due misure non c'è il salto di qualità che ci si aspetterebbe, ad indicare che il correttore di Viterbi ha problemi a correggere e questo già da l' idea della difficoltà poi all' altro correttore di funzionare

con b-ber di 10e-5 saresti dovuto passare oltre 10e-8
Il motivo , ripeto, non saprei, visto che tutto il resto sembra rientrare in parametri più che soddisfacenti però lo strumento in ultima analisi rileva il problema
 
nandosax ha scritto:
Con il forte acquazzone e vento di quest'oggi infatti ricevevo in modo pessimo (solo squadrettamenti) il mux1 rai soprattutto rai3 (nello stesso mux ovviamente)
Tralascio tutti i dettagli/commenti tecnici :D , ho appena verificato e ricevo il segnale del Mux1 Rai da Sezze in modo regolare :evil5:
Non mi risulta neanche che sia switchato il segnale sul Sat, poiché ricevo anche le radio (ed i nomi dei canali sono: Rai 1 e non Rai Uno, etc...) ;)
 
Los Van Van ha scritto:
Fra le due misure non c'è il salto di qualità che ci si aspetterebbe, ad indicare che il correttore di Viterbi ha problemi a correggere e questo già da l' idea della difficoltà poi all' altro correttore di funzionare

con b-ber di 10e-5 saresti dovuto passare oltre 10e-8
Il motivo , ripeto, non saprei, visto che tutto il resto sembra rientrare in parametri più che soddisfacenti però lo strumento in ultima analisi rileva il problema
Non concordo assolutamente con la tua analisi.
Dipende da quanto tempo aspetti a leggere la misura e se lo strumento e' in grado di misurare valori più bassi di vBER, dai dati di nandosax non puoi affermare che lo strumento rilevi dei problemi.
 
Marekiaro ha scritto:
Tralascio tutti i dettagli/commenti tecnici :D , ho appena verificato e ricevo il segnale del Mux1 Rai da Sezze in modo regolare :evil5:
Non mi risulta neanche che sia switchato il segnale sul Sat, poiché ricevo anche le radio (ed i nomi dei canali sono: Rai 1 e non Rai Uno, etc...) ;)

Certamente oggi anche io (ma già da ieri sera) ricevo correttamente tutto il MUX1.
A conferma di ciò oltre al fatto che i valori rilevati mi sembrano comunque ottimi ho provato a ripetere la sintonizzazione completa con un secondo TV alla presa successiva (da dove in realtà ho rilevato le misure) e non riusciva neanche a trovare il mux iniziando la sintonizzazione dal n.4 (retequattro).
Poi la sera nuova sintonizzazione e tutto è ritornato a posto.
Quindi il problema era proprio quello del tx rai di sezze.
 
a00818 ha scritto:
Non concordo assolutamente con la tua analisi.
Dipende da quanto tempo aspetti a leggere la misura e se lo strumento e' in grado di misurare valori più bassi di vBER, dai dati di nandosax non puoi affermare che lo strumento rilevi dei problemi.

Se non concordi, non ci sono problemi, però il tempo che aspetti a leggere, è un altro discorso e non centra niente.

Se con un c-ber di 1E-2 arrivi a leggere un v-ber di 1E-4 questo segnale è buono, perché c'è un salto di qualità di 100 e questo indica che il correttore Viterbi riesce a lavorare perciò hai ottima possibilità di raggiungere 1E-11 dopo il correttore Salomon

Mentre con i valori letti da nandosax
c-Ber 5E-5 e V-Ber 9E-7 ( che si immagina gli abbia fatti con cura )

non c'è nemmeno il salto di 100 volte questo è indice che il Viterbi ha problemi su quel segnale e anche Salomon non riuscirà ad arrivare 1E-11 indispensabile per avere una buona qualità

Il salto di qualità tra c-Ber e v-Ber, ( e non il valore assoluto del V-Ber ) a mio avviso è un ottimo indice per valutare se il segnale sarà buono.

poi, ognuno con lo strumento , avrà modo di verificare o no
 
@Los Van Van

Mi indichi quale è il testo a cui fai riferimento per le tue affermazioni?

Grazie.
 
a00818 ha scritto:
@Los Van Van

Mi indichi quale è il testo a cui fai riferimento per le tue affermazioni?

Grazie.

In realtà anch'io non comprendo molto quello che sostiene Los van van.
Per ottenere una condizione QEF basta avere un bber di 1E-2 e qui siamo decisamente molto meglio.

Credo che ciò sia già sufficiente.
 
Los Van Van ha scritto:
Se con un c-ber di 1E-2 arrivi a leggere un v-ber di 1E-4 questo segnale è buono, perché c'è un salto di qualità di 100 e questo indica che il correttore Viterbi riesce a lavorare perciò hai ottima possibilità di raggiungere 1E-11 dopo il correttore Salomon

Mentre con i valori letti da nandosax
c-Ber 5E-5 e V-Ber 9E-7 ( che si immagina gli abbia fatti con cura )

non c'è nemmeno il salto di 100 volte questo è indice che il Viterbi ha problemi su quel segnale e anche Salomon non riuscirà ad arrivare 1E-11 indispensabile per avere una buona qualità

Stai scherzando o sostieni davvero che un segnale con C-Ber 1E-2 sia migliore di uno con C-Ber 5E-5???????
Parli di salto, ma di che salto??? Se hai un C-Ber ottimo (e 5E-5 E' ottimo) il correttore Viterbi corregge poco o nulla, come è normale che sia. Non vorrai per caso che il V-Ber in questo caso arrivi a E-11, vero?
Spero di avere capito male, perchè altrimenti è meglio che ti rileggi il significato del BER dall'inizio.
1E-2 è la condizione QEF, che è la condizione peggiore in cui puoi trovarti (a parte valori più alti che impediscono la decodifica) perchè basta uno stormir di fronde per passare al non ricevere nulla.
 
elettt ha scritto:
Stai scherzando o sostieni davvero che un segnale con C-Ber 1E-2 sia migliore di uno con C-Ber 5E-5???????
Parli di salto, ma di che salto??? Se hai un C-Ber ottimo (e 5E-5 E' ottimo) il correttore Viterbi corregge poco o nulla, come è normale che sia. Non vorrai per caso che il V-Ber in questo caso arrivi a E-11, vero?
Spero di avere capito male, perchè altrimenti è meglio che ti rileggi il significato del BER dall'inizio.
1E-2 è la condizione QEF, che è la condizione peggiore in cui puoi trovarti (a parte valori più alti che impediscono la decodifica) perchè basta uno stormir di fronde per passare al non ricevere nulla.

Vedo che le mie affermazioni hanno creato un po' di scetticismo e non ci sono problemi.
I testi sono dappertutto anche in rete, oppure anche il pdf che ha messo insieme pipione.
Non voglio convincere nessuno , al limite, come ho detto, quando fate le misure fate attenzione a questo comportamento come è successo a nandofox.

@elett se un c-BER è buono come5E-5 e poi il V-BEr non sale e rimane a 9E-7, il correttore di Viterbi ha problemi con quel segnale e se ce l' ha il correttore di Viterbi, poi ce l' ha anche l' altro correttore e non si riesce ad arrivare ad un BER di minimo 10^-11 necessario per la codifica costante e duratura nel tempo ( come è successo a nandosax )
Mentre se con un C-BEr anche molto perggiore di 10^-5 il V-ber poi si abbassa notevolmente significa che il correttore di Viterbi non ha problemi con quel segnale e non ce l' avrà probabilmente nemmeno il Reed Salomon. quest' ultimo, non ha bisogno di avere all' entrata un BER esageratamente basso gli basta anche 1e-4, per portare il BER a 1e-11
Il primo problema a correggere gli errori è sintomatico nel correttore di Vitebi

Cmq ripeto , non voglio convincere nessuno , anche perché è inutile andare a sterili battibecchi, io ho voluto solo dare qualche informazione, ma se pensate che sia sbagliata, fate finta che non abbia detto niente
In rete c'è tanta di quella roba che se uno a voglia trova anche queste relazioni fra C-BER e V-BER e può farsi un' idea da solo che non devono per forza convergere con le mie idee

oppure dobbiamo pensare che nandosax ha fatto le misure senza la dovuta pazienza , o peggio affermare che il suo misuratore è una ciofea !?
 
Ultima modifica:
nandosax ha scritto:
In realtà anch'io non comprendo molto quello che sostiene Los van van.
Per ottenere una condizione QEF basta avere un bber di 1E-2 e qui siamo decisamente molto meglio.

Credo che ciò sia già sufficiente.

Anche a te , ripeto, non voglio convincere nessuno, ma adesso che il Mux 1 ha ripreso a funzionare bene, che misure di BER hai ?
 
Indietro
Alto Basso