MyBook Western Digital

Labasat

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
20 Ottobre 2005
Messaggi
578
Località
Albenga (SV)
MyBook Western Digital (ve lo sconsiglio)

Se avete bisogno di un hard disk da collegare al vostro router per archiviare dati nella rete domestica non comprate questo prodotto. :eusa_naughty:
Che bidone !!! :mad: :mad: :mad:
Istruzioni totalmente carenti, anzi assenti. :evil5:
In teoria appena collegato dovresti vederlo nella rete Lan.
Impossibile riuscirci. :eusa_wall:
Ho buttato via €.150,00 :mad: :mad: :mad:
Non comprate prodotti Western Digital. :eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
invece di denigrare così un prodotto, descrivicelo, e con esso la procedura che hai utilizzato per collegarlo. Ogni rete domestica è diversa dalle altre, e non sempre si ha (o si può avere) il risultato sperato.
Hai visto mai che qualcuno qua dentro possa darti una mano a farlo funzionare....
 
Ho rinunciato a cercare aiuto dopo che sia da parte del negoziante che me lo ha venduto (e che me lo ha sostituito con uno uguale pensando che non funzionasse) che da parte di WD non ho avuto le informazioni necessarie a farlo funzionare.
Non si tratta di denigrare, ma di avvisare almeno gli altri di non cadere nello stesso mio "errore".
Nella documentazione allegata al prodotto si dice esplicitamente che basta collegarlo al router attraverso il cavo ethernet e verrà subito "visto" dal sistema. Non si fa riferimento ad incompatibilità di nessun tipo. I requisiti necessari minimi sono: Connessione ethernet 10/100/1000 Base-T disponibile (scheda di rete, router, switch o porta hub) - 500Mb di spazio su disco locale - unità CD-ROM o DVD-ROM - 512 MB di ram- Pentium III da 500 MHz o superiore - Windows 2000/XP/Vista - Browser Web (Mozilla o IE6) - Collegamento internet a banda larga. Il mio sistema ha un router Netgear DG834G v2 - AMD Athlon 3200+ a 2,21 Ghz- oltre 60 Gb di spazio su HD - 2 Gb di ram - Windows XP Sp3 - Alice 7 Mega - Firefox 3.0 e IE 7.
Le istruzioni allegate sono solo relative all'installazione di due programmi: uno per la condivisone via internet "Mionet" ed il secondo per il backup dei file dai pc in rete lan verso il MyBook. Quest'ultimo è in prova per 30 giorni.
Ma dal momento che il MyBook non si "vede" non è possibile fare alcun backup ne tantomeno condividere files via internet attraverso Mionet.
Il collegamento è in realtà molto semplice: si collega l'alimentatore al MyBook, lo si collega al router via ethernet e lo si accende premendo il pulsante di accensione. Da li dovrebbe essere visibile come unità in rete lan. Non ci sono driver da installare ne vengono date indicazioni di settaggio del router (dhcp o indirizzo Ip) o del firewall. Ho provato ad attivare il dhcp per vedere l'indirizzo Ip, ma non appare nulla, nel senso che il router (Netgear DG834G v2) non lo vede tra i dispositivi collegati.
Ritengo che metter sul mercato un prodotto che dia questi risultati scrivendo sulla confezione "facile da configurare, facile da utilizzare" sia quantomeno pubblicità ingannevole, cosa di cui intendo chiedere ragione a WD attraverso il suo importatore in Italia.
P.s.: ho cercato in internet notizie ed ho trovato solo richieste di aiuto di altri acquirenti, senza risposta... Sarei infinitamente grato a chi sapesse dirmi come fare a farlo funzionare, ma il mio giudizio sul prodotto e soprattutto su come viene pubblicizzato e venduto resta, per usare un eufemismo, totalmente negativo.
 
Ultima modifica:
ieri sera dopo il tuo primo post -non conoscendo il prodotto- ho cercato in rete ed ho trovato questo che presumo essere l'oggetto di cui stai parlando.
Ho dato una occhiata al manuale, ed effettivamente, al di là della "guida di installazione rapida", che è effettivamente....troppo rapida :badgrin: sul manuale di uso si trovano effettivamente un po' di informazioni in più.
Il procedimento che tu dici dovrebbe essere risolutivo per giungere ad un qualche feedback sul funzionamento dell'oggetto: si abilita un range di indirizzi DHCP sul proprio router, e si guarda se c'è un dispositivo connesso (e quale IP ha preso).
Tra l'altro sul manuale utente viene spiegato come esista una interfaccia web utilizzabile per la configurazione del prodotto, raggiungibile con un URL del tipo
http://mybookworld. Però ovviamente deve funzionare lo strato software installato sul proprio PC per risolvere l'alias "mybookworld" -> indirizzo IP.
Io direi che se non ti prende l'IP (e come giustamente hai detto tu questo non succede, se non lo vedi tra i dispositivi connessi) potrebbe essere un problema del modello in tuo possesso (che ti sia capitato un esemplare malfunzionante).
Prova a contattare l'assistenza, sicuramente c'è un problema di acquisizione dell'indirizzo in DHCP.
 
Ho il modello My Book Essential Edition da 500 GB ed il modello My Book Home Edition da 750 GB e sono stupendi nel funzionamento. Credo che il tuo problema sia il settaggio della lan e niente di più, a parte i possibili incerti di avere un prodotto difettoso. Comunque non dare la colpa alla Western Digital, non credo proprio che facciano uscire hard disk con interfaccia di rete non funzionante come standard :)

Magari hai disabilitato il DHCP sul tuo router e hai messo fisso l'indirizzo IP sui PC ad esso collegati. Senza un DHCP che assegna un indirizzo IP non ti funziona il My Book attraverso la rete (se non hai modificato i settaggi dell'interfaccia di rete del disco, cosa che non credo).

PS: dimenticavo: quando funzionerà non sperare di avere velocità strabilianti utilizzando l'interfaccia di rete (se hai una rete a 100 Mb/s) a confronto l'USB2 o la FireWire sono due schegge come prestazioni.
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Comunque non dare la colpa alla Western Digital, non credo proprio che facciano uscire hard disk con interfaccia di rete non funzionante come standard
Hai ragione, un marchio come WD non ha certamente interesse a mettere in vendita un prodotto non funzionante.
Però è anche vero che almeno sul mercato italiano quel prodotto viene messo in vendita con un supporto inesistente ed un manuale non-manuale. :mad:
(alla faccia delle garanzie del mercato unico dell'Unione Europea). :crybaby2:
Il software, a disposizione sul sito indicato da Andreamales, l'ho scaricato, ma funziona se il MyBook... funziona, altrimenti ti dice che il dispositivo non c'è (!) :eusa_wall:
Comunque, ricapitolando:
1) Ho attivato il DHCP ma non ho trovato nessun dispositivo collegato tranne i pc della mia lan.
2) Non credo che sia malfunzionante, perchè al negozio dove l'ho acquistato, dopo averci provato me l'hanno già sostituito una volta :icon_rolleyes:
3) La confezione dice "lo colleghi, l'accendi e funziona".
Vabbene, dichiaro ufficialmente di aver preso un bidone. :doubt:
Per cui, siccome una volta ci può stare, ma due volte è da stupidi, io non comprerò mai più un prodotto Western Digital :eusa_naughty:
Ma vorrei lanciare una riflessione: La qualità dei prodotti dei grandi marchi e sopratutto l'assistenza post vendita (siccome è un costo) è sempre più scadente e la cosa più grave è che gli acquirenti accettano questo stato di cose come un male fisiologico ineluttabile. :eusa_think:
Un esempio: qualche tempo fa ho chiamato il numero verde dell'assistenza Philips per un masterizzatore non più funzionante di un amico "poco esperto". Mi ha risposto, in un italiano incespicante, un giovane che mi ha detto di parlarmi da...Bruxelles e che avrei dovuto spedire il masterizzatore laggiù a spese mie, così se riuscivano a farlo funzionare me lo avrebbero rispedito, sempre a spese mie. :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Morale: siamo solo utili per comprare, dopo di che siamo nessuno. Ne sanno qualcosa, ad esempio, tanti di quegli "ignoranti di tecnologia" ma paganti (magari indebitandosi con le rate) che hanno acquistato i tv lcd con il "digitale terrestre integrato" che poi non funzionano con l'abbonamento che hanno sottoscritto :D :D :D :D :D
 
Ultima modifica:
Ma hai provato a connettere l'unità di rete utilizzando il menù di Windows?

Esplora risorse --> Strumenti --> Connetti unità di rete.

A questo punto scegli la lettera che vuoi associare e digiti nella casella sotto:

\\XXX.XXX.XXX.XXX\c$

dove le X sono l'indirizzo IP del tuo HD.

Se non funziona con c$, prova con le altre lettere dell'alfabeto (ma con c dovrebbe funzionare).
 
Spiderweb ha scritto:
... e digiti nella casella sotto:

\\XXX.XXX.XXX.XXX\c$

dove le X sono l'indirizzo IP del tuo HD.

Ti ringrazio per il consiglio.
Il problema è che, pur attivando il dhcp ed eliminando gli ip riservati non si riesce a vedere l'indirizzo IP del MyBook tra i dispositivi collegati al router. :eusa_shifty:
Un amico "smanettone" mi ha consigliato di provare a resettare il MyBook mentre è acceso e collegato al router.
Proverò domani a vedere se così appare l'IP e l'indirizzo mac.
Se funziona (spero) ve lo farò sapere subito :D .
 
Fatto...!!!

Allora, ho fatto come indicato dallo "smanettone" e... al terzo reset il MyBook è comparso tra i dispositivi collegati :5eek: :5eek:
Ricapitolando: attivato dhcp, eliminati tutti gli indirizzi prenotati, posizionato sulla pagina "dispositivi collegati" del router, collegato e acceso il MyBook, atteso un minuto e qualche secondo (ovviamente non comparso nulla nella suddetta lista disp.collegati), fatto il reset infilando la punta di una graffetta nell'apposito buchino e... Eccolo :happy3: :happy3: :happy3:
Conclusioni: consiglio vivamente WD o chi per essa in Italia a fornire manuali molto più dettagliati per il futuro. Da parte mia, ribadisco che non è possibile immettere sul mercato apparecchiature (indiscutibilmente funzionanti) senza permettere all'utente "qualsiasi" che le acquista, di avere le informazioni più esaustive possibili per il suo funzionamento :mad: Ricordiamoci che questo, oltre ad essere una cosa di una logica ovvia è anche un diritto ben sancito dalla Legge :evil5:
Un grazie ad Andreamales, Alevia e Spiderweb
 
Il dhcp deve esserci sulla lan, se non c'è, l'hard disk non prende l'indirizzo di rete e non può funzionare via rete. Una nota sul tastino di reset: alcuni tasti di reset (non so quello del tuo disco) richiedono di essere premuti per circa una ventina di secondi circa, invece di essere immediati.
Tenere premuto il tasto una ventina di secondi con una punta può non essere facile, dipende anche come è messo, e dal tempo richiesto per l'operazione.
Comunque sono contento che tu abbia risolto :)
 
bene ;) anche io sono contento, ovviamente.
Un piccolissimo consiglio generale parzialmente OT ma utile a tutti quelli che utilizzano dispositivi di rete nel proprio network casalingo: impostate il vostro router con un range di indirizzi statici, ma anche con un range di indirizzi DHCP sempre attivo, proprio per non aver problemi con device che funzionano solo in DHCP. Per fare un esempio, se il vs router fornisce indirizzi del tipo 192.168.1.X, è sufficiente attivare il DHCP, mettere nella voce "DHCP RANGE" (o analogo) un intervallo del tipo 192.168.1.100 - 192.168.1.150 e tutto il resto potrà essere sfruttato come indirizzi statici. Una configurazione di questo tipo vi permetterà di avere i dispositivi in DHCP che acquisiranno gli IP automaticamente in maniera sequenziale tipo:
192.168.1.100
192.168.1.101
192.168.1.102
....
192.168.1.150

tutti gli altri saranno assegnabili liberamente in maniera fissa ;)
 
Labasat ha scritto:
Però è anche vero che almeno sul mercato italiano quel prodotto viene messo in vendita con un supporto inesistente ed un manuale non-manuale. (alla faccia delle garanzie del mercato unico dell'Unione Europea)
Il quadro normativo UE sull' utilizzazione delle lingue per l'informazione dei consumatori si applica ai prodotti alimentari, ai cosmetici, ai prodotti per bambini ed in generale a quelli particolarmente pericolosi. Per tutto il resto si raccomanda l' utilizzo nei manuali di una "lingua facilmente comprensibile" da parte del consumatore fatta salva la facoltà di ogni stato di applicare norme più restrittive senza esagerare perchè altrimenti le disposizioni comportanti un obbligo linguistico possono essere considerate come un ostacolo al principio della libera circolazione dei beni e dei servizi. Basta guardarsi intorno per rendersi conto che un innocuo succo di mela Pfanner da 1.20 eur porta con se la composizione stampata in una quindicina di lingue UE ed extra UE compresi farsi e cinese mentre viceversa un mobile IKEA del costo di svariarte centinaia di euro viene venduto con un foglietto formato A4 in cui l' unica parola leggibile (ma incomprensibile!) è il nome del prodotto stesso, il resto delle istruzioni è rappresentato da disegni e pupazzi stampati. Nonostante ciò nessun consumatore nella storia ha mai tentato un azione legale o presentato un esposto contro IKEA per tale motivo.
Cinquantadue pagine in inglese le considero addirittura eccessive per un prodotto del genere. Se non si riesce a configurare in breve tempo delle due o è difettoso di fabbrica oppure il problema non risiede nel manuale ma altrove.
http://www.wdc.com/it/library/usb/2779-701026.pdf
 
Ottimo, sono molto contento.

E grazie anche per aver indicato come hai fatto, così per il futuro potrebbe tornare utile.

Ciao.
 
ANDREMALES ha scritto:
... impostate il vostro router con un range di indirizzi statici, ma anche con un range di indirizzi DHCP sempre attivo, proprio per non aver problemi con device che funzionano solo in DHCP. ... e tutto il resto potrà essere sfruttato come indirizzi statici.
Per sicurezza il DHCP io l'ho disattivato nella mia rete casalinga, lasciando solo gli indirizzi statici dei device collegati. Questo perchè mi è stato detto che se il router è wireless, un range aperto con il DHCP attivo può causare l'accesso via wireless di qualche "scroccone" :eusa_think:
 
Zuckerbaer ha scritto:
Nonostante ciò nessun consumatore nella storia ha mai tentato un azione legale o presentato un esposto contro IKEA per tale motivo.
Fino ad ora... :icon_twisted:
La storia insegna che le cose e le norme cambiano. :evil5:
Una paginetta di istruzioni in più costa meno di un calo delle vendite e ogni volta che qualcuno si lamenta di una lacuna in un prodotto il dubbio frena i possibili acquirenti ;)
 
Labasat ha scritto:
Una paginetta di istruzioni in più costa meno di un calo delle vendite...
E' più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago piuttosto che IKEA vada in crisi. Per il momento i loro parcheggi sono a tappo ed i mercatini dell' usato pieni di mobili mai finiti di montare.
 
Labasat ha scritto:
Per sicurezza il DHCP io l'ho disattivato nella mia rete casalinga, lasciando solo gli indirizzi statici dei device collegati. Questo perchè mi è stato detto che se il router è wireless, un range aperto con il DHCP attivo può causare l'accesso via wireless di qualche "scroccone" :eusa_think:

non è quello il modo di mettere in sicurezza il il router wireless. Filtra i mac address, piuttosto, abilitando ad entrare nel tuo network solo quelli dei tuoi dispositivi ;)
 
ANDREMALES ha scritto:
non è quello il modo di mettere in sicurezza il il router wireless. Filtra i mac address, piuttosto, abilitando ad entrare nel tuo network solo quelli dei tuoi dispositivi ;)
Grazie ! Fatto.:icon_salut:
 
Ciao a tutti scusatemi sono un nuovo utente in cerca di una soluzione.... mi di spiace riesumare questo post, che ho riletto e riletto ma non trovo soluzione!:crybaby2: il suddetto dispositivo (utilizzo un Mac con leopard, io il dispositivo lo connetto direttamente al mio computer) non riesco a vederlo malgrado gli venga assegnato un indirizzo mi da questo errore: "

"il server 169.254. ecc è disponibile sul tuo computer. Accedi hai volumi e hai documenti localmante" :eusa_wall:

potete aiutarmi sono disperato ! provato il tasto reset ma non succede nulla!
 
L'indirizzo IP che ti assegna non mi piace....

Prova a vedere se riesci a entrare nel menù tramite un browser digitando quell'indirizzo IP e vedi se puoi cambiarlo manualmente associandolo alla tua sottorete.
 
Indietro
Alto Basso