MyDefrag 4.2.9 - si aggiorna uno dei migliori deframmentatori per Windows

cudy

Digital-Forum Senior Master
Registrato
31 Ottobre 2005
Messaggi
1.627
MyDefrag è un deframmentatore e ottimizzatore per dischi rigidi precedentemente conosciuto come JKDefrag, distribuito in forma completamente gratuita per Windows 2000, 2003, XP, Vista, 2008, e 7 sia nelle versioni 32bit che 64bit. Nelle scorse ore è arrivata la nuova versione 4.2.9, di cui potete controllare il changelog...

http://www.downloadblog.it/post/119..._campaign=Feed:+downloadblog/it+(Downloadblog)
 
Non ho mai usato questo defrag. Attualmente uso quello della Auslogics e quello della O&O. Come si comporta questo MyDefrag? Ha la possibilità di deframmentare in base alle cartelle in cui sono i files?
 
Non mi pare, ma ha altre funzioni, tipo consolidamento spazio libero, memorie flash, solo analisi...
Ed è leggerissimo.
 
Ultima modifica:
Ciao.

Commenti freschi su questo defrag o me ne consigliate di più freschi ( free ) ??

Grazie.
 
Si infatti ,poi Seven il defrag ,lo fa in automatico da solo ogni tanto,non c'è neanche bisogno di farlo manualmente.
 
Una sola cosa ma che ritengo importante. I sistemi operativi derivati dallo Unix adottano la strategia di evitare di mischiare, sotto un'unica partizione, i dati utente, l'area di swap (memoria virtuale) ed il sistema operativo. Per natura stessa del file system e perchè esiste questa separazione viene meno l'esigenza di deframmentare i dischi. Sotto Windows, per la natura del file system (ntfs), e mischiando la memoria virtuale con il sistema operativo e magari i dati utente c'è l'esigenza di operare una deframmentazione. La deframmentazione può operare solo sui file non bloccati dal sistema operativo e quindi la memoria vitrtuale, specialmente se dinamicamente si ingrandisce e si frammenta, non può essere soggetta a deframmentazione quando è attivo il sistema operativo. Quindi ... scegliete bene il programma deframmentatore in modo che possa, alla partenza del sistema operativo, operare una deframmentazione proprio sulla memoria virtuale :)
 
Su xp ho sempre usato perfect disk (soprattutto per l'ottimo consolidamento dello spazio libero). Su Vista e 7 ho sempre lasciato fare a quello interno, davvero ottimo.
Ogni tanto controllando con perfect disk della raxco su 7, non ho mai trovato partizioni più frammentate dello 0,8% (al massimo), quasi sempre allo 0% di frammentazione
 
Indietro
Alto Basso