Mysky HD in 2 stanze

RufyAce

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Settembre 2013
Messaggi
50
Salve a tutti, premetto che ne capisco poco ma prima di postare ho letto molte discussioni su questo argomento; purtroppo ho ancora qualche dubbio che spero possiate risolvere.
Al momento non ho l'hd e vedo sky in tutte le stanze attraverso un modulatore.
Fra qualche giorno, però, dovrebbe arrivare un tecnico sky per installarmi mysky hd (parabola condominiale) e vorrei ottenere una visione hd anche in un'altra stanza senza bucare muri. Distanza tra i televisori più o meno 15 metri (il decoder andrà sotto il primo).
Ho letto che le soluzioni wireless non sono affidabili ed a buon mercato. Stavo pensando di collegare il decoder all'altro televisore tramite cavo (ethernet o hdmi, attendo un vostro consiglio), via pavimento.
Sto sottovalutando qualcosa o è una soluzione fattibile? (tralasciando le cadute accidentali xD)
 
Salve a tutti, premetto che ne capisco poco ma prima di postare ho letto molte discussioni su questo argomento; purtroppo ho ancora qualche dubbio che spero possiate risolvere.
Al momento non ho l'hd e vedo sky in tutte le stanze attraverso un modulatore.
Fra qualche giorno, però, dovrebbe arrivare un tecnico sky per installarmi mysky hd (parabola condominiale) e vorrei ottenere una visione hd anche in un'altra stanza senza bucare muri. Distanza tra i televisori più o meno 15 metri (il decoder andrà sotto il primo).
Ho letto che le soluzioni wireless non sono affidabili ed a buon mercato. Stavo pensando di collegare il decoder all'altro televisore tramite cavo (ethernet o hdmi, attendo un vostro consiglio), via pavimento.
Sto sottovalutando qualcosa o è una soluzione fattibile? (tralasciando le cadute accidentali xD)

up
 
Salve a tutti, premetto che ne capisco poco ma prima di postare ho letto molte discussioni su questo argomento; purtroppo ho ancora qualche dubbio che spero possiate risolvere.
Al momento non ho l'hd e vedo sky in tutte le stanze attraverso un modulatore.
Fra qualche giorno, però, dovrebbe arrivare un tecnico sky per installarmi mysky hd (parabola condominiale) e vorrei ottenere una visione hd anche in un'altra stanza senza bucare muri. Distanza tra i televisori più o meno 15 metri (il decoder andrà sotto il primo).
Ho letto che le soluzioni wireless non sono affidabili ed a buon mercato. Stavo pensando di collegare il decoder all'altro televisore tramite cavo (ethernet o hdmi, attendo un vostro consiglio), via pavimento.
Sto sottovalutando qualcosa o è una soluzione fattibile? (tralasciando le cadute accidentali xD)

La soluzione ethernet non serve al tuo caso, anzi non capisco il perché l'abbia anche valutata.

Certo quella del cavo HDMI non sarebbe male ma infilare un cavo hdmi da 15 mb sarà sia difficile in quanto ha delle estremità abbastanza larghe ed inoltre con questa lunghezza il segnale potrebbe perdere abbastanza.
Forse puoi provare i trasmettitori AV a 5ghz.
 
La soluzione ethernet non serve al tuo caso, anzi non capisco il perché l'abbia anche valutata.

Certo quella del cavo HDMI non sarebbe male ma infilare un cavo hdmi da 15 mb sarà sia difficile in quanto ha delle estremità abbastanza larghe ed inoltre con questa lunghezza il segnale potrebbe perdere abbastanza.
Forse puoi provare i trasmettitori AV a 5ghz.
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, dopo 3 giorni stavo perdendo ogni speranza :)
La soluzione ethernet la stavo valutando proprio per la perdita di segnale; non ricordo dove ma mi sembra di aver letto che, tramite cavi ethernet, avrei perdite minori.
Ho capito male?
Non capisco poi quando parli di "infilare". Dove dovrei infilare il cavo hdmi?
Per quanto riguardo i trasmettitori, ho letto che cmq non avrei la certezza di vedere in hd e non so se me la sento di spendere qualche centinaio di euro senza certezze. Sapresti dirmi qualcosa a riguardo ed, eventualmente, consigliarmi qualche modello che funzioni con mysky hd?
 
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, dopo 3 giorni stavo perdendo ogni speranza :)
La soluzione ethernet la stavo valutando proprio per la perdita di segnale; non ricordo dove ma mi sembra di aver letto che, tramite cavi ethernet, avrei perdite minori.
Ho capito male?
Non capisco poi quando parli di "infilare". Dove dovrei infilare il cavo hdmi?
Per quanto riguardo i trasmettitori, ho letto che cmq non avrei la certezza di vedere in hd e non so se me la sento di spendere qualche centinaio di euro senza certezze. Sapresti dirmi qualcosa a riguardo ed, eventualmente, consigliarmi qualche modello che funzioni con mysky hd?

Guarda forse ho capito male io ma i powerline in che modo li utilizzeresti? Mi indicheresti il modello?
 
Ultima modifica:
Mi sa che non ci siamo capiti :)
Io non posso far passare nessuno cavo tra i muri e dubito anche di poter utilizzare la rete elettrica (ho avuto problemi in casa e dubito di poter trasportare il segnale in hd).
Le soluzioni che stavo valutando sono:
1 wifi video sender, però ho letto che non avrei la certezza della visione in hd e che, la maggior parte, funzionano a distanze brevi (5-6 metri) e con poche pareti. Inoltre, sono abbastanza costosi.
2 splitter hdmi e cavo hdmi (15-18 m): dovrei comprare un cavo molto lungo attaccandolo quando voglio vedere la tv e ristaccandolo quando esco di casa o faccio altro. Stavo valutando, ad esempio, un cavo Cablesson Ivuna (ho letto qualche recensione positiva su amazzon).
3 splitter hdmi-extender hdmi-cavo ethernet cat5/6-extender hdmi-tv: soluzione più complessa ma che mi garantirebbe di far circolare per casa un cavo più sottile e forse più flessibile (confermate?).
Sto sottovalutando qualcosa? Cosa mi consigliate?
 
Ho frainteso e non capivo come volessi utilizzare il cavo ethernet. :)

Con molto interesse ho letto il tuo post e se non fosse che la soluzione sarebbe costosa, avrei valutato la terza scelta aggiungendo una coppia di powerline in modo da evitare l'infilaggio del cavo. Al momento utilizzo un normale modulatore di frequenza AV (in analogico però).
 
Ma i powerline permettono il passaggio dell'hdmi? Avrei una visione in hd (al momento utilizzo anche io un modulatore)?
Leggendo un po' su internet ci sono diverse correnti di pensiero al riguardo...
 
Ultima modifica:
Ma i powerline permettono il passaggio dell'hdmi? Avrei una visione in hd (al momento utilizzo anche io un modulatore)?
Leggendo un po' su internet ci sono diverse correnti di pensiero al riguardo...

Già bisognerebbe provarli anche se il loro costo è davvero eccessivo. Almeno ho avuto modo di leggere che lo splitter HDMI->LAN + LAN->HDMI costa 100€ circa però richiederebbe l'infilaggio del cavo ethernet. Ecco quindi perché ci starebbe la coppia di powerline (un altra 40-50€).

I powerline sono affidabili, il mio amico prima usava quelle chiavette usb al pc fisso e da quando ha messo i powerline le prestazioni internet da quella postazione sono migliorate parecchio.
 
Ma i powerline permettono il passaggio dell'hdmi? Avrei una visione in hd (al momento utilizzo anche io un modulatore)?
Leggendo un po' su internet ci sono diverse correnti di pensiero al riguardo...

Riferito alla tua domanda, a meno che non siano di versione molto vecchia, i powerline consentono il trasporto di flussi multimediali (HD) e possono essere configurati per ottimizzare il segnale.
Ma attento a non cadere nello stesso mio errore: tutto dipende dal tipo di convertitore HDMI hai.

Il problema è che il segnale HDMI viene "solo" trasportato tramite cavo di rete. I power line non capiscono il segnale che non è in ethernet e quindi non funziona constringendo il passaggio di un cavo ethernet. La maggior parte dei convertitori non invia segnali che possano essere compatibili con i powerline e qualsiasi altro apparato di rete a meno che non facciano la conversione in TCP.
 
Cioè mi stai dicendo che avrei bisogno di un extender IpOverEthernet? Ma sei sicuro che riuscirei a trasmettere il segnale 1080i di sky?
Mi sembrano di aver visto che costano abbastanza comunque, forse la soluzione migliore a questo punto è un mettere un cavo hdmi "volante" di 16-18 m.
Avrei molta perdita di segnale anche con cavi buoni? Ad esempio stavo vedendo il cablesson ivuna...
 
Si esattamente.

Gli "HDMI over Ethernet Extender" sono gli unici che convertono il segnale HDMI in Ethernet e con il quale puoi usare eventualmente i Power Line.

I convertitori HDMI/cavo Cat. 5 o Cat. 6 al contrario dei semplici extender HDMI ti consentono di far passare un cavo decisamente molto ma molto più piccolo per 20m. senza alcun problema. Alcuni, che costano leggermente di più, hanno anche il repeter del telecomando che puoi sfruttare con il cavo di rete.
Per quanto riguarda la mia esperienza, come dicevo, ho commesso l'errore di credere che con un Extender HDMI/cavo Cat. 5 ed i Power Line, mi sarei evitatoo di passare il cavo ma ovviamente non ha funzionato. Il livello di segnale mi sembra ottimo ed il ripetitore di telecomando (che io ho acquistato successivamente, il Marmitek 08951) funziona perfettamente. Non ci sono particolari perdite di qualità del segnale che mi sembra ottimo a 1080i.
 
Non ho capito questo frase "I convertitori HDMI/cavo Cat. 5 o Cat. 6 al contrario dei semplici extender HDMI..." forse intendevi dire gli "HDMI over Ethernet Extender" ?
In un altro forum mi hanno detto che questi ultimi per funzionare via powerline devono comprimere e decomprimere il segnale perchè cmq i powerline hanno un limite di banda che è molto inferiore a quello richiesto per l'hd di sky. Ergo rischierei o di non vedere nulla o di non vedere in hd. E francamente non me la sento di spendere molti soldi tra splitter, convertitore, cavi e powerline senza avere sicurezze.
Per quanto riguardo il ripetitore di telecomando, dato che avrei un cavo volante da inserire ogni volta e che ho già un modulatore, ho optato per un ripetitore wireless (MARMITEK POWERMID XL) in modo da poter fare zapping in sd e, nel caso sia interessato a vedere qualcosa in hd, infilare successivamente il cavo.
 
Il segnale HDMI può essere trasportato via cavo per una lunghezza massima (che non conosco) e per "allungare" tale distanza ha bisogno di un EXTENDER ("...semplici extender HDMI..."). Questi comunque hanno bisogno di un cavo HDMI che per questioni fisiche oggettive è molto più grosso di un cavo LAN Cat. 5 o Cat. 6.

I powerLine (che non ho provato) sono certificati ed hanno un software di configurazione per il passaggio di flussi multimediali. In base alle caratteristiche indicate dovrebbero essere sufficienti per trasmettere ma, come detto, non li ho provati quindi non saprei.
 
Ora ho capito, non conoscevo l'esistenza di questi extender, anche perchè cercando su internet "extender hdmi" un buon 95% sono convertitore hdmi/cavo lan. Alla fine, considerando che lo splitter che ho adocchiato amplifica il segnale, con un cavo di 14-15 metri non dovrei avere perdite. Speriamo bene :)
 
I convertitori HDMI-LAN non sono compatibili ne con i power line ne tantomeno con switch o qalsiasi apparato destinato a reti Pc. Sono invece compatibili i modelli in standard IP, questi ultimi vengono dichiarati compatibili addirittura con la rete esistente e in contemporanea con la LAN del PC. Certo serve una buona rete...
 
Scusa il ritardo ma ho letto ora la discussione,io ti consiglio di fare in questa maniera non perche sono un mago ma perche ho fatto varie prove. Ci sono 2 opzioni,la prima consiste nel comprare un cavo minihdmi-hdmi questo perche il mini-hdmi è piu piccolo e ti permette di passare da un corrugato di 25mm,trovi questi cavi a 15 euro a questo devi aggiungere uno spinotto per passare il minihdmi a hdmi costo 5 euro, se per qualsiasi motivo interferenze o altro il segnale risulta disturbato basta che compri un amplificatore di segnale hdmi costo circa 20 euro.Seconda opzione se la distanza tra una tv e l'altra è superiore ai 15 metri ti consiglio di acquistare un extender hdmi a un solo cavo cat.5 o 6 costo 60 euro e uno splitter per dividere e amplificare il segnale costo 25 euro,io in questa maniera sono riuscito a far arrivare il segnale in camera a oltre 30m e da qui attaccando un altro splitter sono ripartito con un cavo minihdmi di 10m e sono arrivato in cucina con segnale hdmi perfetto il tutto con circa 120 euro.Se vuoi sapere le marche scrivimi in privato.
 
I convertitori HDMI-LAN non sono compatibili ne con i power line ne tantomeno con switch o qalsiasi apparato destinato a reti Pc. Sono invece compatibili i modelli in standard IP, questi ultimi vengono dichiarati compatibili addirittura con la rete esistente e in contemporanea con la LAN del PC. Certo serve una buona rete...
Ti ringrazio, cmq questo già mi era chiaro... Però per vari motivi (rete non perfetta, costi, insicurezza sulla qualità,ecc.) ho abbandonato l'idea dei powerline e sono quasi convinto che la soluzione migliore sia un cavo hdmi.
Scusa il ritardo ma ho letto ora la discussione,io ti consiglio di fare in questa maniera non perche sono un mago ma perche ho fatto varie prove. Ci sono 2 opzioni,la prima consiste nel comprare un cavo minihdmi-hdmi questo perche il mini-hdmi è piu piccolo e ti permette di passare da un corrugato di 25mm,trovi questi cavi a 15 euro a questo devi aggiungere uno spinotto per passare il minihdmi a hdmi costo 5 euro, se per qualsiasi motivo interferenze o altro il segnale risulta disturbato basta che compri un amplificatore di segnale hdmi costo circa 20 euro.Seconda opzione se la distanza tra una tv e l'altra è superiore ai 15 metri ti consiglio di acquistare un extender hdmi a un solo cavo cat.5 o 6 costo 60 euro e uno splitter per dividere e amplificare il segnale costo 25 euro,io in questa maniera sono riuscito a far arrivare il segnale in camera a oltre 30m e da qui attaccando un altro splitter sono ripartito con un cavo minihdmi di 10m e sono arrivato in cucina con segnale hdmi perfetto il tutto con circa 120 euro.Se vuoi sapere le marche scrivimi in privato.
Figurati, piuttosto grazie per l'interessamento. Cmq le due stanze distano in linea d'area 11-12 metri e non posso far passare niente attraverso buchi. Quindi la mia idea era di andare direttamente con splitter Cablesson (22 euro) e cavo 15 m hdmi Cablesson Ivuna (40 euro), da collegare la sera quando voglio vedere sky nell'altra stanza. Certo, è una soluzione sicuramente scomoda ma le altre o sono impossibili o non mi assicurerebbero una visione in hd (oltre ad essere più costose). Potresti cmq indicarmi dove hai acquisito e la marca di cavi e splitter? Ovviamente, se il regolamento lo vieta, mandami pure un messaggio privato.
 
Indietro
Alto Basso