MySky HD: non smanettate!

Oscarre

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
15 Settembre 2003
Messaggi
466
Località
Genova
Vi racconto una storia (bella o brutta, non so) che mi riguarda, senza però trarne una morale perché non vorrei combinare guai: ognuno ne tragga le conclusioni che crede.

Ebbene, sono stato fra i primi a prenotare il nuovo decoder. Avevo già il MySky e lo SkyHD: bella combinazione, potevo anche vedere in contemporanea due partite, una per decoder. Però scaldavano così tanto che questo inverno dovevo spegnere i termosifoni e di notte staccare tutto con una bella ciabatta allo scopo di evitare pignoramenti dall'Enel.

Il MySkyHD mi attraeva molto, avrebbe semplificato l'impianto e ridotto anche l'abbonamento (7 euro al mese che avrebbero ben presto ammortizzato i 49 richiesti per l'installazione).

Bene, il mio MySkly HD è arrivato puntuale, soddisfattissimo, immagini perfette riscaldamento ridotto, semplicità estrema per passare da un canale all'altro SD o HD.

Poi, preso dall'entusiasmo, ho cominciato a smanettare (vecchio vizio che mi porto dall'infanzia...). Anzitutto, cosa c'è di più bello che fare un aggiornamento forzato del software, e un reset completo del decoder?
Detto e fatto, tutto bene? Non tutto bene, perché non riuscivo più a ricevere in HD (autenticazione fallita) e soltanto dopo molte prove sono riuscito a farlo andare rifacendo le procedure tenendo però staccato il cavo HDMI.
L'ho ritenuto un bug e l'ho anche segnalato a Burchio (vedere raccolta di bug http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=56236).

Di nuovo tutto a posto, ma poi ho notato, senza lì per lì collegare le cose, che non mi funzionava più la riproduzione delle registrazioni, cioè la riproduzione avveniva a scatti e poi si bloccava. Questo per le nuove registrazioni, perché le vecchie andavano sempre bene!

Sono ricorso all'assistenza Sky che mi ha mandato un tecnico con un decoder nuovo e tutto ha ripreso a funzionare bene. Ho intervistato il tecnico per sapere se avesse riscontrato l'anomalia anche presso altri clienti e il tecnico ha affermato che l'anomalia era piuttosto diffusa. Gli ho fatto presente che un caro amico (detto fra noi, è Burchio) mi aveva chiesto di fare una prova particolare di reset per capire meglio le cose. Mi ha detto di guardarmene bene, poiché risultava che il guasto avveniva spesso dopo aggiornamenti e reset.

Sembra che il software sia ancora un beta e che si manifestano quelle che in telefonia si chiamano diafonie, in televisione intermodulazioni, in idraulica osmosi. Cioè, sovrapponendo i comandi con gli aggiornamenti e i reset, quelli vecchi non vengono cancellati del tutto e si mescolano con i nuovi e vanno a interferire anche in settori che non c'entrano per niente.

Questa è la storia, spero di non avervi annoiati e traetene le conseguenze del caso!
fragend013.gif


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
infatti come avevo chiesto a molti in MP....è risultato che tutti quelli che avevano forzato l'aggiornamento (o glielo aveva forzato l'istallatore) notavano + problemi.

io di mio ho fatto solo un reset con guidatv(è giò lì il decoder prima di riprendersi ha impiegato + tempo), ma MAI aggiornamenti forzati...che non farò MAI...
 
Mannaggia mannaggia....

Sara' per questo che in un paio di volte, come gia' segnalato, dopo aver ridato l'alimentazione, che di notte tolgo, NON si e' acceso, se non dopo un paio di togli/rimetti alimentazione ? Non appena installato, infatti, forzai un aggiornamento e devo dire che l'ho fatto anche in seguito. Pero' mi sembra strano che possa essere questo, perche' E' TROPPO A PORTATA del cliente che di solito lo fa proprio per risolvere problemi e non crearli!!!
Mah, vedremo...
 
Pivo ha scritto:
Mannaggia mannaggia....

Sara' per questo che in un paio di volte, come gia' segnalato, dopo aver ridato l'alimentazione, che di notte tolgo, NON si e' acceso, se non dopo un paio di togli/rimetti alimentazione ? Non appena installato, infatti, forzai un aggiornamento e devo dire che l'ho fatto anche in seguito. Pero' mi sembra strano che possa essere questo, perche' E' TROPPO A PORTATA del cliente che di solito lo fa proprio per risolvere problemi e non crearli!!!
Mah, vedremo...

infatti si spera che risolvano...

mi raccomando MAI FORZARE L'AGGIORNAMENTO...neanche quando sarà disponibile quello nuovo...

perchè l'aggiornamento automatico è un po' diverso da quello forzato.
 
Burchio ha scritto:
mi raccomando MAI FORZARE L'AGGIORNAMENTO...neanche quando sarà disponibile quello nuovo...
Io al mio se non forzavo l'aggiornamento appena installato non potevo usufruire della pausa e riavvolgimento in diretta in quanto mi dava il banner "servizio non disponibile" o qualcosa del genere :doubt:

Fatto quello si è messo ad andare come un violino :D
 
Burchio ha scritto:
infatti si spera che risolvano...

mi raccomando MAI FORZARE L'AGGIORNAMENTO...neanche quando sarà disponibile quello nuovo...

perchè l'aggiornamento automatico è un po' diverso da quello forzato.

a me è capitato di dover forzare il caricamento del software sia nel mysky, sia ora sul mysckyHD (una sola volta) per evitare un buco fastidioso: nella guida tv trovavo come "non disponibile" tutti i tioli aggiunti automaticamente dal collega serie. non so se esista altro modo, comunque già col mysky avevo verificato che il reset consentiva di risistemare i titoli.

non avevo mai forzato, invece, per arrivare al software nuovo "prima del tempo"
 
@ dingo...se solo il callcneter avesse avuto voglia di reinviare l'impulso...

@siiam...appunto bastava un reset normale senza aggiornare il decoder
 
Indietro
Alto Basso