Mysky Hd Pace865 e Home theatre

osucci ha scritto:
Ma anche le porte HDMI devono essere compatibili 1.4 altrimenti con i cavi HDMI 1.4 non ci fai niente.

Non è proprio esatto.
Sono i cavi ad essere HDMI 1.4 e non le porte di ingresso o di uscita.
E' un po' come per le reti informatiche. Esistono cavi di rete FTP, UDP, ecc. ma non ha senso parlare di porte ethernet compatibili FTP, UDP, ecc. Piuttosto si parla di porte ethernet a 100Mb o a 1 Gigabit, poi i cavi li scegli tu in base alla larghezza di banda che vuoi sfruttare.
Allo stesso modo le porte HDMI dei dispositivi si contraddistinguono per le funzioni supportate (4K, 3D, ARC, ethernet), ma poi per far funzionare tutte queste cose devi usare un cavo 1.4, altrimenti con un cavo 1.3 vai a perdere il 4K, l'arc e l'ethernet e per il 1.2 il 3D.
Ma paradossalmente anche un cavo 1.2 può andar bene se non ti interessa il 3D ma vuoi solo l'HD.
Spero di averti chiarito un po' le idee... tanto per incasinare la cosa ti dico che a breve uscirà anche il protocollo HDMI 2.0... e ricomincerà il casino
 
chiccoDTT ha scritto:
Non è proprio esatto.
Sono i cavi ad essere HDMI 1.4 e non le porte di ingresso o di uscita.

Assolutamente non è vero.
Se su una porta HDMI2 ci metti un cavo HDMI 1.4 avrai le caratteristiche di HDMI 1.2, ci sono sia le porte HDMI1,2,3,4,4b come per i cavi ....per usufruire del 3d, per esempio, devi avere sia le porte HDMI 1.4 che un cavo HDMI 1.4. non creiamo confusione.
Infatti prova a metterci un cavo HDMI 1.4 su un vecchio Onkyo 503 con porte HDMI 1.2 e vedrai che il 3d non ce lo vedi perchè la porta non ce la fà a veicolare la quantità di dati.

Inoltre hai sbagliato anche le similitudini con l'informatica perchè se metti un cavo da 1glan su uno switch od una porta a muro da 100mbit la velocità sarà di 100mbit, oppure le porte USB, se metti una periferica USB3.0 con cavo 3.0 e lo metti su una porta 2.0 andrà alla velocità del 2.0.

Qui non è solo una questione di porte ma di controller, la porta è un mero collegamento fisico, dietro ci sono i controller che lavorano.
 
InfinityAbsolutly ha scritto:
Assolutamente non è vero.
Se su una porta HDMI2 ci metti un cavo HDMI 1.4 avrai le caratteristiche di HDMI 1.2, ci sono sia le porte HDMI1,2,3,4,4b come per i cavi ....per usufruire del 3d, per esempio, devi avere sia le porte HDMI 1.4 che un cavo HDMI 1.4. non creiamo confusione.
Infatti prova a metterci un cavo HDMI 1.4 su un vecchio Onkyo 503 con porte HDMI 1.2 e vedrai che il 3d non ce lo vedi perchè la porta non ce la fà a veicolare la quantità di dati.

E quindi?
Ma io cosa avevo detto?

InfinityAbsolutly ha scritto:
Inoltre hai sbagliato anche le similitudini con l'informatica perchè se metti un cavo da 1glan su uno switch od una porta a muro da 100mbit la velocità sarà di 100mbit, oppure le porte USB, se metti una periferica USB3.0 con cavo 3.0 e lo metti su una porta 2.0 andrà alla velocità del 2.0.

Qui non è solo una questione di porte ma di controller, la porta è un mero collegamento fisico, dietro ci sono i controller che lavorano.

La questione è che dovresti rileggere bene gli interventi prima di rispondere in questo modo.
 
aò mica te c'ho mannato!?!?

Ho quotato una tua frase

Sono i cavi ad essere HDMI 1.4 e non le porte di ingresso o di uscita.

e ti ho detto che non è corretto quello che hai scritto, ovvero che non è solo il cavo a dover essere 1.4 ma anche le porte.

Sinceramente non si è capito cosa hai scritto dopo, se vuoi una rete veloce da 1gbit prendi cavi, switch e porte da 1gbit altrimenti il tutto si adatterà alla velocità della componente più lenta. Sinceramente il discorso che hai fatto non ha senso, che fai prendi porte e switch da 1gbit e poi ci metti cavi da 100mbit? se uno fà la rete l'adatta tutta altrimenti sono soldi buttati.

Mi dispiace se l'hai presa male ma non era un intervento "cattivo" ...
 
InfinityAbsolutly ha scritto:
e ti ho detto che non è corretto quello che hai scritto, ovvero che non è solo il cavo a dover essere 1.4 ma anche le porte.

Torno a ripetere che non esistono porte 1.4 ma cavi HDMI 1.4.
Questo poi non esclude il fatto che ANCHE le porte di ingresso e i relativi controller debbano soddisfare i requisiti del protocollo HDMI 1.4, ma non troverai mai un adesivo HDMI 1.4 sulla porta di un televisore
perché è un controsenso. Semmai un "HDMI 1.4 compliant" tra le specifiche tecniche del televisore o dell'HT, ma il discorso commerciale riguarda il CAVO e non i dispositivi.

InfinityAbsolutly ha scritto:
Sinceramente non si è capito cosa hai scritto dopo, se vuoi una rete veloce da 1gbit prendi cavi, switch e porte da 1gbit altrimenti il tutto si adatterà alla velocità della componente più lenta. Sinceramente il discorso che hai fatto non ha senso, che fai prendi porte e switch da 1gbit e poi ci metti cavi da 100mbit? se uno fà la rete l'adatta tutta altrimenti sono soldi buttati.

Mi dispiace se l'hai presa male ma non era un intervento "cattivo" ...

Sembra una questione di lana caprina ma va chiarita sta cosa.
Il fatto di scegliere il cavo in funzione della larghezza di banda che vuoi utilizzare non fa una piega.
Il paragone tra il cavo di rete e la porta ethernet regge, perché il miglior cavo di rete di questo mondo è retrocompatibile anche con un router da 10Mb, così come un cavo HDMI 1.4 High Speed con Ethernet (il migliore in commercio in attesa del prossimo 2.0) è universale e compatibile con tutte le porte HDMI attualmente in circolazione, tanto per i controller nuovissimi che per quelli stravecchi.
 
chiccoDTT ha scritto:
Torno a ripetere che non esistono porte 1.4 ma cavi HDMI 1.4.

Continuo a dirti che ti sbagli ecco alcuni esempi:

Caratteristiche tecniche del mio A/V:
HDMI™ Version 1.3a to Support Deep Color™, x.v.Color™, LipSync, Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, DVD-Audio, Super Audio CD, Multichannel PCM, and CEC http://www.it.onkyo.com/en/products/tx-nr807-34659.html?tab=Details

Le caratteristiche di questi lettori BD indicano le porte 1.4 http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/blu-ray-pioneer-bdp-430-e-bdp-lx54-3d_5696.html
non i cavi

Anche qui per questo tv, verso la fine si parla di porte hdmi 1.4 http://www.avmagazine.it/news/televisori/samsung-tv-led-3d-9000-in-arrivo_5455.html

Datti una bella studiata qui: http://www.hdmi.org/index.aspx
e qui: http://en.wikipedia.org/wiki/HDMI


chiccoDTT ha scritto:
Sembra una questione di lana caprina ma va chiarita sta cosa.
Il fatto di scegliere il cavo in funzione della larghezza di banda che vuoi utilizzare non fa una piega.

Il cavo lo scegli insieme al sistema che vuoi utilizzare!! Se usi switch da 1gb devi utilizzare tutta la catena compatibile a 1gb altrimenti sono soldi buttati!!

chiccoDTT ha scritto:
Il paragone tra il cavo di rete e la porta ethernet regge, perché il miglior cavo di rete di questo mondo è retrocompatibile anche con un router da 10Mb,

Ma non ha senso quello che dici, se io ho un router da 10mb comprerò un cavo da 10mbit e non un cavo da 100 o da 1000... sono soldi buttati perchè quello da 100 costa di più di uno da 10mbit. Lo stesso discorso è che se decidi di comprare switch da 1gb (più costosi dei 10/100) è da stupidi utilizzare poi cavi da 100mb, che siano compatibili è ovvio ma è illogico utlizzarli.

chiccoDTT ha scritto:
così come un cavo HDMI 1.4 High Speed con Ethernet (il migliore in commercio in attesa del prossimo 2.0) è universale e compatibile con tutte le porte HDMI attualmente in circolazione, tanto per i controller nuovissimi che per quelli stravecchi.

Vero ma non ti funzioneranno tutte le caratteristiche aggiuntive se non hai una porta 1.4, nel senso che vedrai l'HD ma non potrai vedere il 3d per esempio e questo ti fà capire che anche la porta deve essere HDMI 1.4.
Se fosse come dici tu, ovvero che è il cavo che fà l'HDMI 1.4. dovrebbe funzionare il 3d con qualsiasi porta per esempio 1.2!! Ma così non è

Infine sono diversi anche i connettori (i collegamenti) in base alla versione HDMI:

Connectors


HDMI type A receptacle connector


HDMI type A plug connector

There are five HDMI connector types. Type A/B are defined in the HDMI 1.0 specification, type C is defined in the HDMI 1.3 specification, and type D/E are defined in the HDMI 1.4 specification.

Type A
Nineteen pins, with bandwidth to support all SDTV, EDTV and HDTV modes. The plug (male) connector outside dimensions are 13.9 mm × 4.45 mm and the receptacle (female) connector inside dimensions are 14 mm × 4.55 mm.[54] Type A is electrically compatible with single-link DVI-D.

Type B
This connector (21.2 mm × 4.45 mm) has 29 pins and can carry double the video bandwidth of type A, for use with very high-resolution future displays such as WQUXGA (3,840×2,400).[55][56] Type B is electrically compatible with dual-link DVI-D, but has not yet been used in any products.

Type C
A Mini connector defined in the HDMI 1.3 specification, it is intended for portable devices.[1][58][59] It is smaller than the type A plug connector (10.42 mm × 2.42 mm) but has the same 19-pin configuration. The differences are that all positive signals of the differential pairs are swapped with their corresponding shield, the DDC/CEC Ground is assigned to pin 13 instead of pin 17, the CEC is assigned to pin 14 instead of pin 13, and the reserved pin is 17 instead of pin 14. The type C Mini connector can be connected to a type A connector using a type A-to-type C cable.

Type D
A Micro connector defined in the HDMI 1.4 specification keeps the standard 19 pins of types A and C but shrinks the connector size to something resembling a micro-USB connector.The type D connector is 2.8 mm × 6.4 mm, whereas the type C connector is 2.42 mm × 10.42 mm; for comparison, a micro-USB connector is 2.94 mm × 7.8 mm and USB Type A is 11.5 mm × 4.5 mm.

Type E
Automotive Connection System defined in HDMI 1.4 specification.
 
Indietro
Alto Basso