Nabilo DB 7020_07

Ang.Junior

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
2 Settembre 2003
Messaggi
4.991
Nabilosat DM7020 v. 07

This new V. 07 version is oriented to graphics improvements and bug fixes.

What's new respect 06 ?

* New default skin Validation 7
* Added new graphic bars for Sat Signals
* Added new graphic bar for Events progress
* Added new graphic bars for volume slider
* Added new eGauge volume support in OSD
* Added seconds in time in OSD
* Added CCcam net info in OSD
* Added selection to nabilosat menu
* Fixed Premiere Picons
* Fixed teletext button (Enigma bug: always enabled)
* Fixed video format update
* Blue Panel recoded with new graphic look
* Yellow panel recoded with new graphic look
* Plugins list now is directly included in yellow panel (1xyellow)
1) Code optimized and reduced.
2) Changed download system to increase download speed and performance.
3) Addons Panel reordered:
- Nabilo Image Cams
- Nabilo Image Plugins
- Nabilo Image Skins
- Nabilo Image Scrip
- Nabilo Image Languages
------------------------
- Settings
------------------------
- Images
- Latest 10 Uploads
* Added in Yellow panel a function to have the latest 10 uploads
* Forum Panel reordered.
* All Sub panels redesigned to accord with new style

Warning!!!!! Openvpn is fully included in this image, don't install Openvpn plugin in this image.

and more.......

Special thanks to Vali for the new wonderful skin.
Thanks to all the beta-testers.
Special thanks to all the skinners Army Vali Matrix10 and Porto for the support in graphics additions and improvements.

No Keys, No Emu Inside.
 
Non si possono linkare altri forum però se fai una ricerca con google la trovi facilmente.
 
Ho montato la versione per 7020 nella flash e quella per 7000 nella penna USB: ottima combinazione, dream stabile e performante come non mai... ;)
Solo un problema, purtroppo non da poco, che non riesco a risolvere: NON MI RICONOSCE l'HD!!!
Mi dice che non riconosce il file-system e, pertanto mi chiede di formattarlo... Ma l'HD è pieno di registrazioni fatte con la Colosseum, installata anch'essa sulla penna e che continua tranquillamente a riconoscerlo...
Come è possibile? Posso fare qualcosa per risolvere il problema senza formattare? Perché altrimenti, sono condannato a continuare ad usare per sempre la Colosseum ( ottima immagine per carità, ma, ormai, un po' datata... ).
 
Questo problema lo ho avuto nella Nabilo 06, ho dovuto formattarlo:crybaby2:
Con la colosseum te lo riconosce? A me nemmeno con la colosseum lo riconosceva:icon_redface:
 
LOUISINO ha scritto:
Questo problema lo ho avuto nella Nabilo 06, ho dovuto formattarlo:crybaby2:
Con la colosseum te lo riconosce? A me nemmeno con la colosseum lo riconosceva:icon_redface:
No, con la Colosseum non ho alcun problema... E per la verità neanche con altre immagini...
Peccato, mannaggia, la Nabilo è una bellissima immagine, solo se il "prezzo" per usarla di routine è formattare l'hard disk da 300 Giga e perdere decine di film registrati... beh, non mi conviene... :crybaby2:
Ma poi, PERCHE' capita una cosa del genere?... :eusa_wall: :eusa_wall:
 
8210 ha scritto:
tentar non nuoce ...di sicuro prova
Ti ringrazio per il suggerimento, ma ho un po' di paura a seguirlo, non vorrei creare casini...
Il tuo comando, se non ho capito male, fa una specie di "scandisk" sotto linux dell'HD, con correzione di eventuali errori... Ma il mio hard disk non ha errori, quando faccio il boot con la Colisseum ( e anche con altre IMG ), l'hard disk viene normalmente riconosciuto... :eusa_wall:
 
roddy ha scritto:
Ti ringrazio per il suggerimento, ma ho un po' di paura a seguirlo, non vorrei creare casini...
testato + volte...mai avuto casini
roddy ha scritto:
Il tuo comando, se non ho capito male, fa una specie di "scandisk" sotto linux dell'HD, con correzione di eventuali errori...

...si ...farebbe come dici....una specie di scandisk
roddy ha scritto:
Ma il mio hard disk non ha errori
roddy ha scritto:
, quando faccio il boot con la Colisseum ( e anche con altre IMG ), l'hard disk viene normalmente riconosciuto... :eusa_wall:
..
che non riesco a risolvere: NON MI RICONOSCE l'HD!!!
Mi dice che non riconosce il file-system e,
? ..se fossi in te proverei..
bye
 
Help! E' quasi mezz'ora che va avanti, la finestra Telnet sembra il computer impazzito di "War Game"... :D Che faccio?
Ritroverò i miei film registrati?... :crybaby2:
 
Grandioso... L'HD continua a non essere visibile nella IMG Nabilo, ma adesso, in compenso, non è più visibile neanche con la Colosseum e neanche dal Pc con FlashWizard.... :evil5:
Forse quella procedura non è PROPRIO innocua... :mad:
 
roddy ha scritto:
Grandioso... L'HD continua a non essere visibile nella IMG Nabilo, ma adesso, in compenso, non è più visibile neanche con la Colosseum e neanche dal Pc con FlashWizard.... :evil5:
Forse quella procedura non è PROPRIO innocua... :mad:

...fatto 2 volte ...ed anche altri utenti mai nessun problema come detto prima, probabilmente aveva qualche problema di "troppo"il tuo filesystem ..cmq i dati stanno ancora lì ...anche se ho letto che la procedura per recuperarli è rognosa, non formattare,aspetta ancora ..oggi mi sento con un linuxExpert (amico)
 
Faccio un'ipotesi: la Colosseum ho visto che è compatibile sia con il filesystem "ext3" che col filesystem "reiserfs" ( dà queste opzioni se si va su "impostazioni hard disk" ), mentre la Nabilo ha solo come opzione "ext3".
Probabilmente il mio HD aveva il filesystem "reiserfs" per cui veniva visto dalla Colosseum ma NON dalla Nabilo...
Lanciando lo "scandisk" ( lo chiamo così per semplicità.... ) mentre era caricata la Nabilo, questo ha trovato ovviamente TUTTO il filesystem alterato ( mi diceva all'inizio "journal ext3 corrotto" ), ha cancellato l'equivalente di qualcosa tipo l'mbr ( master boot record ) dell'hard disk e poi, ovviamente, ha trovato ogni SINGOLO cluster corrotto ( da qui l'enorme numero di dati impazziti sulla finestra di Telnet: erano tutti i cluster che venivano "fixati"... :mad: ).
Credo non ci sia nulla da fare: l'unica, in teoria, sarebbe ( forse... ) smontare l'HD ed utilizzare, da PC, una programma di recupero dati ( tipo easy recovery.... ), ma, francamente, non ho voglia di perdere tutto questo tempo... :sad:
Aspetto un ulteriore eventuale suggerimento di 8210, ma mi sa che la formattazione sarà inevitabile... :crybaby2: :crybaby2:
 
...mi hai spinto a forza in questo thread, eh ? maledetto :icon_twisted: :badgrin:
...mannaggia mi toccherà pure a me comprare il freambox prima o poi (e adesso son pure sulle spese :crybaby2:).
Comunque il filesystemCheck (FSCK) è "versionizzato" a seconda del tipo di filesystem che tu hai. Se hai preparato la tua linux box con il filesystem di tipo ext3, userai l'ext3fsck. Se hai un filesystem di tipo reiser, dovevi usare reiserfsck...... :icon_rolleyes: ...a questo punto non so che cosa tu ti possa ritrovare sull'HD.... :5eek:
Se non riesci più a vederlo, prova un reiserfsck.... non sia mai....
 
ANDREMALES ha scritto:
...mi hai spinto a forza in questo thread, eh ? maledetto :icon_twisted: :badgrin:
...mannaggia mi toccherà pure a me comprare il freambox prima o poi (e adesso son pure sulle spese :crybaby2:).
Comunque il filesystemCheck (FSCK) è "versionizzato" a seconda del tipo di filesystem che tu hai. Se hai preparato la tua linux box con il filesystem di tipo ext3, userai l'ext3fsck. Se hai un filesystem di tipo reiser, dovevi usare reiserfsck...... :icon_rolleyes: ...a questo punto non so che cosa tu ti possa ritrovare sull'HD.... :5eek:
Se non riesci più a vederlo, prova un reiserfsck.... non sia mai....
Oh, finalmente!... :D
Guarda, probabilmente il problema è che io avevo un filesystem reiser mentre ho usato senza saperlo l'ext3fsck.... :sad:
Adesso, potrebbe essere una buona idea usare il reiserfsck... Però... :icon_redface: Siccome fino a ieri non sapevo neanche dell'esistenza di questi filesystem , non ho la più pallida idea di come attivarlo....
Mi prepareresti una stringa da far partire tramite telnet sul modello di quella che avevo usato erroneamente e cioè questa suggeritami dall'amico 8210:
e2fsck /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part1 -y
Se ce la fai a salvarmi l'HD, caffè pagato!... :D
 
roddy ha scritto:
Oh, finalmente!... :D
Guarda, probabilmente il problema è che io avevo un filesystem reiser mentre ho usato senza saperlo l'ext3fsck.... :sad:
Adesso, potrebbe essere una buona idea usare il reiserfsck... Però... :icon_redface: Siccome fino a ieri non sapevo neanche dell'esistenza di questi filesystem , non ho la più pallida idea di come attivarlo....
Mi prepareresti una stringa da far partire tramite telnet sul modello di quella che avevo usato erroneamente e cioè questa suggeritami dall'amico 8210:
e2fsck /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part1 -y
Se ce la fai a salvarmi l'HD, caffè pagato!... :D
io in linea di massima utilizzerei la stessa sintassi, considerando che
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part1
dovrebbe essere il "device" (l'hard disk) ed il "-y" dovrebbe essere il "yes" di default ad ogni domanda "fix ?"
premessa:
il filesystemcheck di norma NON E' distruttivo, nel senso che fa -per l'appunto- il check del filesystem. Ad ogni incongruenza ti dice l'errore trovato, e ti chiede "fix it ?" al quale dovrai rispondere, considerando che un "y" è una scrittura che potrebbe potenzialmente effettuare un danneggiamento irreversibile. L'opzione "-y" la si usa quando ci sono molti errori, per evitare di digitare una serie infinita di "y". Probabilmente è stato proprio quell'opzione che ti ha fregato....
prova semplicemente
reiserfsck /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part1
e guarda se/quanti errori ti vengono restituiti (magari dài dei "n" al posto di "y" quando tiverrà posta la domanda).
Poi..... incrocia le dita, ed eventualmente prova con l'opzione "-y".
La sintassi esattissima, con tutte le opzioni disponibili comunque è data in quella pagina che ti ho linkato prima... non credo potrei darti più info di quella :D
 
Indietro
Alto Basso