[Napoli] Consigli tecnici manutenzione e amplificazione impianto d'antenna

newangelus

Digital-Forum New User
Registrato
23 Novembre 2013
Messaggi
20
Ciao a tutti mi chiamo Andrew e sono di Napoli, se potete darmi una mano ve ne sarei grato, compilo la scheda come da regolamento :D
- Località (Napoli, segnale proveniente da camaldoli)
- Descrizione dell'impianto
1463427_568825373197039_344517109_n.jpg

Singola antenna Yagi UHF posizionata sul tetto dell'edificio, dopo la calata di circa 20 metri l'antennista per collegare il cavo proveniente dall'esterno all'impianto ha utilizzato un Giuntacavo TV coassiale volante 75Ohm con isolante in plastica e fissaggio a vite
giuntacavo-coassiale-a-vite~29393993.jpg

L'impianto prosegue con 6 metri di cavo collegati in ingresso ad un Partitore fracarro PP4 a 5 uscite di cui solo 4 collegati a distanza con i PuntiTV di cui il più vicino si trova a 9 metri di cavo dal partitore.
Età dell'impianto
circa 18 mesi.

Descrizione del problema.

Già a pochi mesi dall'installazione dell'impianto i canali si sono dimezzati fino ad adesso che col maltempo mi riesce difficile persino vedere i mux mediaset, o forse dovrei dire tutti quelli diversi dal mux rai. :icon_rolleyes:
Nonostante provi ad orientare meglio l'antenna anche con un misuratore di campo sul tetto al momento il segnale arriva dimezzato nell'appartamento (con poche differenze tra i vari punti tv).
Ho deciso quindi di sostituire il cavo (ormai corroso) della calata e installare un preamplificatore da palo con alimentatore all'interno dell'appartamento.
Le mie domande sono:
- Volendo posizionare l'alimentatore dietro un punto tv (il più vicino è ad una distanza totale di 35 Metri dall'eventuale preamplificatore) riuscirei ad alimentare il preamplificatore? Non dispongo di una presa di corrente vicina al partitore ma volendola ricavare con una canalina, sarebbe meglio alimentarla prima del partitore (o addirittura dove vi è la giunzione tra la calata e l'impianto) o il guadagno è trascurabile?
- Il giuntacavo può essere un problema in termini di attenuazione, quindi andrebbe bypassato facendo giungere il cavo direttamente al partitore?
- In questo tipo di impianto un Partitore Fracarro PP4 è adatto o va sostituito?
- Quale amplificatore mi consigliate? Non mi importa il prezzo, quindi anche fracarro va bene, l'importante è che sia efficiente
- Per la calata ho acquistato del Cavel sat 703b ( CAVEL SAT 703 B MADE IN ITALY 75 Ohm EN50117-2-4 CEI-UNEL 36762 C-4 (U0 =400V) ss/aa m), va bene per questo utilizzo o sarebbe consigliabile qualcosa di diverso?

Vi prego, datemi una mano :eusa_doh:
 
Vi prego, datemi una mano :eusa_doh:

E una mano avrai!;)

Ciao e benvenuto. Bene, procediamo con ordine. Il cavo che hai acquistato è ottimo, vorrei capire, però, se puoi fare un'unica tratta che parte dall'antenna e arriva alla distribuzione, quel giunta cavo sarebbe da eliminare. Meglio installare un derivatore Fracarro DE4-12 e una resistenza di chiusura isolata da 75 Ω (temo che molti problemi siano dovuti al partitore). Prima di amplificare, aspetterei di aver fatto le modifiche, sei sempre in tempo ad installare un ampli e un alimentatore in un secondo momento, Camaldoli e Camaldolilli/Poggio Bellavista arrivano a bomba, perché sono notevolmente vicini e potenti. Quindi aspetta, spesso amplificare significa rovinare tutto! Piuttosto, in seguito prevederei l'aggiunta di un'antenna VHF verso Camaldoli, ma semmai ne riparliamo.

Che antenna UHF ha montato l'antennista? Riesci a dirmi la marca? In caso contrario, riesci a fare una foto e a caricarla con Imageshack? (Mi raccomando solo il link)
 
E una mano avrai!;)

Ciao e benvenuto. Bene, procediamo con ordine. Il cavo che hai acquistato è ottimo, vorrei capire, però, se puoi fare un'unica tratta che parte dall'antenna e arriva alla distribuzione, quel giunta cavo sarebbe da eliminare. Meglio installare un derivatore Fracarro DE4-12 e una resistenza di chiusura isolata da 75 Ω (temo che molti problemi siano dovuti al partitore). Prima di amplificare, aspetterei di aver fatto le modifiche, sei sempre in tempo ad installare un ampli e un alimentatore in un secondo momento, Camaldoli e Camaldolilli/Poggio Bellavista arrivano a bomba, perché sono notevolmente vicini e potenti. Quindi aspetta, spesso amplificare significa rovinare tutto! Piuttosto, in seguito prevederei l'aggiunta di un'antenna VHF verso Camaldoli, ma semmai ne riparliamo.

Che antenna UHF ha montato l'antennista? Riesci a dirmi la marca? In caso contrario, riesci a fare una foto e a caricarla con Imageshack? (Mi raccomando solo il link)

Allora prima di tutto ti ringrazio per la risposta, so che ho posto molti quesiti quindi devo farti una statua.
Credo di poter bypassare il giunta cavo facendo giungere il cavo con una sonda direttamente alla cassetta dove al momento si trova il partitore.
Il Fracarro DE4-12 in sostanza a differenza del partitore dovrebbe farmi perdere meno segnale nonostante utilizzi connettori F giusto? Lo prenderò.
L'antenna dovrebbe essere una teleco, non conosco il modello ma se va sostituita con qualcosa di meglio sarò felice di farlo, come ti ho detto non bado a spese.
https://imagizer.imageshack.us/v2/641x481q90/849/rsw6.jpg
 
Ultima modifica:
in realta' il De 4-12 ti attenua di piu' il segnale in termini di livello(12 db come suggerisce la sigla) ma essendo un derivatore ti separa le uscite e impedisce che disadattamenti di impedenza sulle stesse si ripercuotano sulle altre o sulla linea principale.Devi chiudere l'uscita con l'impedenza da 75ohm che dovrai acquistare insieme al derivatore come gia' indicato da Apollo 13
 
Si è effettivamente una Teleco AWD22/U, buona antenna, puoi tranquillamente mantenerla. Sostituisci però il cavo, non fascettarlo ma usa un buon nastro isolante tipo ASIA vulcanizzante meglio se nero da 25 mm. di larghezza .
Quando arrivi in casa dove installi il derivatore non tagliarlo perché forse se decidi di montare anche la VHF (cosa che consiglio per il MUX 5 RAI HD) necessiterà un miscelatore o un amplificatore a due ingressi, quindi se il cavo non è proprio di misura è meglio, ti permette di tirarne indietro un pò. Prima però ho bisogno di sapere quale dispositivo è meglio usare. Quando farai le prove consulta la seguente tabella: http://www.otgtv.it/lista.php?code=NA00&posto=Napoli. Considera solamente i trasmettitori di Camaldoli e Camaldolilli/Poggio Bellavista lasciando perdere tutti gli altri.
A proposito la resistenza va montata sul morsetto indicato come out. Se anche rimanesse libera una derivata, non importa chiuderla.
 
Ultima modifica:
Confermo tutto.
Conviene provare il derivatore DE4-12 in luogo del partitore Fracarro.
...Anche se non ho capito bene la frase dove dici "6 metri di cavo collegati in ingresso ad un Partitore Fracarro PP4 a 5 uscite di cui solo 4 collegati a distanza con i Punti TV". Chiedo, perché il PP4 ha 4 uscite, non 5. Semmai sono 5 gli spinotti, dei quali però uno ovviamente l'ingresso...
Ad ogni modo, se i punti TV da servire sono 4, OK per il derivatore DE4-12. Questo ha SEI spinotti: un ingresso, un'uscita psssante (per eventuali altri derivatori in cascata) e quattro uscite derivate. Userai queste ultime, chiudendo l'OUT passante con la resistenza già citata.

Il nuovo cavo di discesa ti farà recuperare moltissimo segnale, ora compromesso dal cavo deteriorato.
L'antenna UHF a Napoli ovviamente deve essere in polarizzazione verticale, ma questo credo tu lo sappia già e credo che in questo senso non ci siano errori di installazione, semmai posta una foto per sicurezza.
Tieni in conto l'aggiunta di una VHF III banda (ed es. Fracarro BLV6F oppure Fracarro 6E512F), che comunque serve. Unirai i segnali delle due antenne con un comune miscelatore VHF/UHF di qualunque marca.

Se però ti accorgerai che occorre amplificare, ti devo avvisare che il derivatore passante in luogo del PP4 non permette il passaggio della tensione elettrica di un alimentatore dalle uscite derivate verso l'ingresso e l'amplificatore da palo. In quel caso dovresti per forza utilizzare l'uscita OUT passante del derivatore per collegarvi l'alimentatore (la CC passa solo tra ingresso e uscita passante), chiudendo poi l'OUT dell'alimentaore con la resistenza suddetta.
Questo a meno di reperire derivatori passanti di pari caratteristica ove però sia possibile il passaggio della CC anche dalle uscite derivate verso l'ingresso (mi pare che Televes e forse Offel li producano con questa possibilità). ;)
 
(mi pare che Televes e forse Offel li producano con questa possibilità)

Ciao Ag-Brasc... So per certo che offel realizza derivatori che consentono il passaggio della cc tra l'uscita derivata e l'ingresso (codice dell'articolo derivatore 4 vie offel: P4-12, 27-193)...

Sai per caso il modello dei televes, visto che sarebbero maggiormente reperibili nella mia zona?
 
No, mi spiace, non ero sicuro della Offel, ma pure sulla Televes non metterei la meno sul fuoco... E per l'eventuale modello di derivatore ti conviene cercare qualche catalogo prodotti sul loro sito web. ;)
 
Ragazzi ho sostituito la calata ma non ho potuto bypassare il giuntacavo perché la sonda passacavi si bloccava nella canalina, (l'impianto è stato fatto malissimo) nemmeno il filo che c'è già riesce ad essere rimosso, probabilmente qualche curva murata male e non capisco dove si blocchi, perfortuna il cavo è della stessa qualità di quello acquistato(quello della calata invece era meno spesso).
Ho lasciato un po di cavo per l'eventuale preamplificatore, ho orientato l'antenna col misuratore di campo, ho aggiunto il derivatore con resistenza su out e anche senza amplificare riesco a ricevere praticamente tutti i canali presenti sulla tabella indicata dal 23 su tutti i punti tv( per uno in realtà ho dovuto sostituire la presa Ticino ) con una media di Potenza di segnale sul 45% e qualità 99%.

Mi chiedo se c'è reale necessità di miscelare con un antenna VHF visto che i canali presenti in lista sono reti private mentre il mux rai è replicato sul canale 23.

A questo punto è realmente necesssario l'amplificatore?

In ogni caso ringrazio tutti gli utenti intervenuti :D
 
Vista la difficoltà a passare nel tubo, elimina almeno il giunta cavo di prima con una femmina F-F e due connettori con o ring in gomma e ricopri bene il tutto con il nastro isolante. Questo collegamento garantisce una perdita pari a 0 dB.
Se non ti interessa ricevere Europa 7 T2 sull' E 08 e Antenna Tre Campania sull' E 11, puoi anche risparmiarti la spesa per la VHF e il mix.
In caso contrario, potresti montare un'antenna di banda III Fracarro BLV 6 F in orizzontale verso Camaldoli e un miscelatore sempre Fracarro MX201. Con un livello di qualità al 99% puoi evitare di amplificare, perché, come ti avevo detto in precedenza, i segnali arrivano come una fucilata, data la vicinanza tra i 4 e 6 Km. da dove ti trovi. Se sei intenzionato a mettere una UHF più performante della Teleco attuale (che ripeto non è male), puoi orientarti sempre su Fracarro con la BLU 10 HD. Magari prendilo in considerazione solo se noti problemi, per ora devi solamente controllare che il funzionamento sia regolare in ogni situazione climatica. Se il tuo impianto si rivelasse soddisfacente, non toccarlo più e... buona visione!:D

Salvo che RAI non scalzi di forza Antenna Tre Campania dall'E 11, è molto probabile che per il MUX 5 HD utilizzi, dalla postazione di Poggio Bellavista, il canale 25.
 
Ultima modifica:
Solo un appunto...
Utilizzando un giunto F-F con relative spine, io non ricoprirei tutto interamente con nastro isolante, al più lo farei soltanto tra il bordo degli spinotti F e i cavi, giusto per non esporre eventuali filamenti della clza di schermatura.
Questo per evitare che la formazione di condensa (perché per quanto si pensi di sigillare ermeticamente SI FORMA SEMPRE) ristagni all'internod ella nastratura portando il tutto a completa ossidazione, deterioramento e perdita dela conduzione e quindi del collegamento. ;)
 
@Apollo 13
Stanotte è venuto giù un temporale spaventoso e l'impianto ha retto alla perfezione! Ho sostituito il giuntacavi vecchio con un giunto FF anche se penso che da oggi darò molto più peso alla manutenzione dell'impianto.
Al momento l'antenna regge ma in caso di ulteriori necessità migliorerò il set di antenne, nella mia situazione che vantaggi avrei spendendo un pò in più per una FR Blu 22 invece di una FR Blu 10?
Parlando con un antennista della mia zona mi ha detto che la vicinanza dello stabile al ripetitore (pochi km in linea d'aria), causa problemi in quanto alcune antenne hanno problemi ad essere orientate in modo da ricevere il mux di La7 assieme agli altri, stessa cosa confermata da un vicino. Io non ho di questi problemi ma è una notizia attendibile? Ho paura che sostituendo l'antenna potrei avere di questi problemi.

Ho letto i vostri topic sulla coesistenza tra LTE e DDT, ma nel negozio dove sono stato ho notato differenze considerevoli di prezzo tra prodotti con Marchio LTE Ready/LTE Free e altri spesso con caratteristiche simili, è semplicemente una trovata commerciale con numero di casi limitati o si parla di un problema da considerare?
 
Solo un appunto...
Utilizzando un giunto F-F con relative spine, io non ricoprirei tutto interamente con nastro isolante, al più lo farei soltanto tra il bordo degli spinotti F e i cavi, giusto per non esporre eventuali filamenti della clza di schermatura.
Questo per evitare che la formazione di condensa (perché per quanto si pensi di sigillare ermeticamente SI FORMA SEMPRE) ristagni all'internod ella nastratura portando il tutto a completa ossidazione, deterioramento e perdita dela conduzione e quindi del collegamento.

Non credo proprio faccia condensa dai! Solo un apparecchio che scalda, tipo ampli, all'interno di una scatola sigillata puo' fare condensa (secondo me).. i connettori F hanno la stessa temperatura dell'ambiente.
 
La BLU 22 HD è sproporzionata come guadagno e direttività per il tuo impianto, sei troppo vicino ai trasmettitori e potresti avere appunto i problemi descritti dall'antennista. Con i trasmettitori a 18° di divergenza, è meglio la tua antenna che ha un'apertura di 35°, oppure la BLU 10 HD che ha un fascio di 23° ma non la BLU 22 che ne ha 16. Però, al posto tuo, non modificherei nulla dal momento che hai potuto constatare che anche con una tempesta l'impianto è stato impeccabile.
 
Ti ringrazio tantissimo e vi auguro tutto il bene di questo mondo :D Adesso posso guardarmi la tv senza dire parolacce.
 
Indietro
Alto Basso