[Napoli] Problemi col CH26

Saturn891

Digital-Forum Senior Master
Registrato
22 Luglio 2010
Messaggi
1.006
Località
Napoli - Ricezione dal Monte Faito
Ciao a tutti. Da quando Rai 4 è stato spostato sul CH26 non riesco mai a vederlo con tranquillità. Col decoder Telesystem DT 7.2 e con Irradio DTR3331 capita ogni 10 minuti che la trasmissione la vedo a quadrettoni per un minuto o due, dopodichè si stabilizza. Col decoder della Alice Home Tv (il Pirelli) non ho mai questi problemi. Il segnale lo prendo dal monte Faito ed è sempre ottimo, col Telesystem DT 7.2 lo prendo con 13 db, quando non si vede bene invece va tra 7 e 13.

Questa frequenza è sempre stata maledetta per il mio impianto antennistico da quando si è passati al DTT, ricordo che a dicembre era inguardabile, si vedeva sempre a quadrettoni e solo da poco si è stabilizzato però i problemi persistono. A proposito dell' impianto, l' ultima revisione fu fatta nel 1999 e l' antenna è una Yagi.

Stavo pensando di mettere un potenziatore di segnale in casa in quanto non c'è sull' antenna. Non ne ho mai avuto bisogno perchè da me il segnale si è sempre preso benissimo. Ho letto in giro che mettendo un potenziatore del genere quando il segnale già è buono si rischia addirittura di peggiorare le cose. Se attivo l' alimentazione dell' antenna tramite il decoder mi appare che l' antenna è in sovraccarico.

Ora, dopo aver spiegato la mia situazione, cosa mi consigliate di fare? Vale la pena installare l' alimentatore dell' antenna?
 
Se hai visuale libera verso il Faito, a questo punto l'unico consiglio che mi viene di darti è quello di sostituire l'antenna Yagi con una a pannello, ovviamente provvedendo ad equipaggiarla con il polarizzatore affinché possa avere la polarizzazione verticale necessaria per ricevere dal Faito (occhio: un'antenna a pannello ha la polarizzazione verticale quando montata appare come un rettagolo orizzontale).
Eventualmente valuta anche di sostituire il cavo di discesa, scegliendone uno di alta qualità, non di sezione sottile e adatto alla posa all'esterno.

Non utilizzare la funzione di alimentazione antenna, perché fa emettere al decoder una tensione elettrica che in molte configuazioni di impianto lo mette in corto circuito (da cui l'indicazione di sovraccarico). Queta funzione non va praticamente mai usata e serve di solito solo per certe tiplogie di antenne da interno che richiedono l'alimentazione esterna (ad es. da un decoder).

Non utilizzare neppure il "potenziatore" (forse intendi un amplificatore da interno), in quanto non aumenta solo la parte utile di segnale, ma genericamente ogni sua componente, anche eventuali rumori di fondo, disturbi e degradi, senza risolvere o addirittura peggiorando sensibilmente la situazione.

Verifica piuttosto quante prese d'antenna alimenta il tuo impianto (intendo prese effettive, indipendentemente da quanti apparecchi vi siano realmente collegati) e che in NESSUN CASO tali prese siano collegate all'impianto con cavi uniti e nastrati assieme tra loro. ;)
 
Saturn891 ha scritto:
Ciao a tutti. Da quando Rai 4 è stato spostato sul CH26 non riesco mai a vederlo con tranquillità. Col decoder Telesystem DT 7.2 e con Irradio DTR3331 capita ogni 10 minuti che la trasmissione la vedo a quadrettoni per un minuto o due, dopodichè si stabilizza. Col decoder della Alice Home Tv (il Pirelli) non ho mai questi problemi. Il segnale lo prendo dal monte Faito ed è sempre ottimo, col Telesystem DT 7.2 lo prendo con 13 db, quando non si vede bene invece va tra 7 e 13.

Questa frequenza è sempre stata maledetta per il mio impianto antennistico da quando si è passati al DTT, ricordo che a dicembre era inguardabile, si vedeva sempre a quadrettoni e solo da poco si è stabilizzato però i problemi persistono. A proposito dell' impianto, l' ultima revisione fu fatta nel 1999 e l' antenna è una Yagi.


Ora, dopo aver spiegato la mia situazione, cosa mi consigliate di fare? Vale la pena installare l' alimentatore dell' antenna?

Ciao, Intanto, cosa intendi per 13 o 7 dB, il C/N? cioè il rapporto carrier/noise, fra la portante e il rumore? Secondo me, la fluttuazione che rilevi è dovuta a: problemi di propagazione stagionale, potenza di emissione del ripetitore Rai per il mux 3 non elevata, inferiore a quelli di altri mux (tipo Mediaset, Timb e stessa Rai mux 1). Il fenomeno, sul ch. 26, posso osservarlo anche io ricevendo il ripetitore di Monte Cavo da 90 km di distanza. Il C/N varia, la sera, da un buon 16-17 dB a un basso 7-8 dB. In ogni modo, segui i consigli di Ag Brasc, ricontrolla tutto l'impianto, soprattutto il cavo, dopo 11 anni, sarà da sostituire per la parte esterna. Anche l'antenna UHF che hai puntata verso il Faito, dovresti sostituirla con una UHF ultima generazione, considerato che in banda IV le larga banda hanno sempre un guadagno inferiore al loro massimo. Una Fracarro Sigma, ad esempio, arriva a 17 dB intorno ai 750 MHz, ma a 500 MHz sta a 14 dB. Per aumentare il C/N, più che un amplificatore, serve una buona antenna con elevato guadagno e un puntamento perfetto, magari con strumentazione.
 
Io invece suggerivo un pannello perché pur avendo un guadagno un pochino più contenuto, se non ci sono problemi di vista ottica col Faito, ha comunque una buona linearità nella risposta in frequenza (pur se a volte con un leggero vantaggio per le frequenze centrali della banda UHF), ma soprattutto, quando viene montato in polarizzazione verticale, presenta una migliore direttività rispetto all'orizzonte, il ché mette al riparo da eventuali problemi di echi o segnali riflessi non essenziali/sfavorevoli provenienti dalla zona dei Camaldoli. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Io invece suggerivo un pannello perché pur avendo un guadagno un pochino più contenuto, se non ci sono problemi di vista ottica col Faito, ha comunque una buona linearità nella risposta in frequenza (pur se a volte con un leggero vantaggio per le frequenze centrali della banda UHF), ma soprattutto, quando viene montato in polarizzazione verticale, presenta una migliore direttività rispetto all'orizzonte, il ché mette al riparo da eventuali problemi di echi o segnali riflessi non essenziali/sfavorevoli provenienti dalla zona dei Camaldoli. ;)

Proposta certamente valida, se il nostro amico ha una 10 elementi (dicendo Yagi non ci dice molto...) avrebbe sicuramente un giovamento con un pannello e montandolo in verticale potrebbe minimizzare eventuali echi dall'altro ripetitore. Ma mi pare che non sappiamo neanche dov'è di preciso...
 
Saturn891 ha scritto:
Ciao a tutti. Da quando Rai 4 è stato spostato sul CH26 non riesco mai a vederlo con tranquillità. Col decoder Telesystem DT 7.2 e con Irradio DTR3331 capita ogni 10 minuti che la trasmissione la vedo a quadrettoni per un minuto o due, dopodichè si stabilizza. Col decoder della Alice Home Tv (il Pirelli) non ho mai questi problemi. Il segnale lo prendo dal monte Faito ed è sempre ottimo, col Telesystem DT 7.2 lo prendo con 13 db, quando non si vede bene invece va tra 7 e 13.

Questa frequenza è sempre stata maledetta per il mio impianto antennistico da quando si è passati al DTT, ricordo che a dicembre era inguardabile, si vedeva sempre a quadrettoni e solo da poco si è stabilizzato però i problemi persistono. A proposito dell' impianto, l' ultima revisione fu fatta nel 1999 e l' antenna è una Yagi.

Stavo pensando di mettere un potenziatore di segnale in casa in quanto non c'è sull' antenna. Non ne ho mai avuto bisogno perchè da me il segnale si è sempre preso benissimo. Ho letto in giro che mettendo un potenziatore del genere quando il segnale già è buono si rischia addirittura di peggiorare le cose. Se attivo l' alimentazione dell' antenna tramite il decoder mi appare che l' antenna è in sovraccarico.

Ora, dopo aver spiegato la mia situazione, cosa mi consigliate di fare? Vale la pena installare l' alimentatore dell' antenna?

Ciao
MonteFaito ok, perdonatemi... non avevo visto il titolo...
Questo ripetitore "lavora" oltre 100km.
 
Ultima modifica:
piersan ha scritto:
Ciao, Intanto, cosa intendi per 13 o 7 dB, il C/N? cioè il rapporto carrier/noise, fra la portante e il rumore?

Intendo dire che un valore del riquadro "stato ricevitore" sale e scende di continuo quando ho problemi di ricezione. Questo è quello che vedo quando è tutto apposto


Col mux Rai sul CH23 a volte ho anche picchi di 14db.

Proposta certamente valida, se il nostro amico ha una 10 elementi (dicendo Yagi non ci dice molto...) avrebbe sicuramente un giovamento con un pannello e montandolo in verticale potrebbe minimizzare eventuali echi dall'altro ripetitore. Ma mi pare che non sappiamo neanche dov'è di preciso...

Non ho contato quanti elementi ha la mia antenna, ma comunque sono pochi. Io abito in una zona che è tra la parte bassa dei Camaldoli e la parte alta del Vomero. Mio papà mi disse che anni fa puntando ai Camaldoli la ricezione era scarsissima, quindi puntiamo al Faito.

Verifica piuttosto quante prese d'antenna alimenta il tuo impianto (intendo prese effettive, indipendentemente da quanti apparecchi vi siano realmente collegati) e che in NESSUN CASO tali prese siano collegate all'impianto con cavi uniti e nastrati assieme tra loro

Questa sarà la prima cosa che vedrò. Se non ricordo male nella cassetta dove entra il cavo dell' antenna c'è una diramazione, è una cosa che vidi due anni fa quando misi apposto il cavo telefonico che avendo una diramazione mi dava problemi con la sincronia della linea ADSL.

Grazie a tutti per i consigli!
 
Anch'io ho un Telesystem a casa. Con quel valore di BER (indicato dal decoder e non dalla strumentazione professionale) il segnale dovrebbe essere più che ottimo. Cmq verifica bene se ci sono giunzioni strane tra i cavi come ti ha consigliato AG-Brasc.
 
Indietro
Alto Basso