Natale a New York

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Visto che nessuno ha ancora aperto un thread al riguardo, lo faccio io... :icon_wink:
Se volete un film originale non avvicinatevi nemmeno alle sale che trasmettono questa pellicola... :D E neanche fatelo se volete ridere si, ma in modo "intelligente" ... :D
"Natale a New York" è, però, un film onesto, che dichiara subito apertamente fin dal titolo ( e dai protagonisti...) di cosa si tratta, per cui non dà spazio ad equivoci...
Pur con queste limitazioni, il film strappa comunque più di qualche risata, anche se devo dire, a mio parere, soprattutto con la storia "secondaria", quella con Claudio Bisio ( bravo anche se un po' sacrificato nella parte...) e Fabio De Luigi ( forse il migliore del gruppo...), mentre quella "principale" è, veramente, un po' troppo scontata, trita e ritrita per riuscire a far veramente ridere... :sad:
Solo a sprazzi si vede il miglior De Sica, per il resto abbastanza imbolsito, come anche Massimo Ghini, mentre Sabrina Ferilli è decisamente inguardabile ( per tacere della Canalis... :icon_twisted: ). Bravo, invece, Alessandro Siani.
Voto, tenendo conto di tutte le limitazioni dette all'inizio: **
 
roddy ha scritto:
Visto che nessuno ha ancora aperto un thread al riguardo, lo faccio io... :icon_wink:
Se volete un film originale non avvicinatevi nemmeno alle sale che trasmettono questa pellicola... :D E neanche fatelo se volete ridere si, ma in modo "intelligente" ... :D
"Natale a New York" è, però, un film onesto, che dichiara subito apertamente fin dal titolo ( e dai protagonisti...) di cosa si tratta, per cui non dà spazio ad equivoci...
Pur con queste limitazioni, il film strappa comunque più di qualche risata, anche se devo dire, a mio parere, soprattutto con la storia "secondaria", quella con Claudio Bisio ( bravo anche se un po' sacrificato nella parte...) e Fabio De Luigi ( forse il migliore del gruppo...), mentre quella "principale" è, veramente, un po' troppo scontata, trita e ritrita per riuscire a far veramente ridere... :sad:
Solo a sprazzi si vede il miglior De Sica, per il resto abbastanza imbolsito, come anche Massimo Ghini, mentre Sabrina Ferilli è decisamente inguardabile ( per tacere della Canalis... :icon_twisted: ). Bravo, invece, Alessandro Siani.
Voto, tenendo conto di tutte le limitazioni dette all'inizio: **

Lo vedrò forse...ma proprio forse...quando passerà in chiaro in TV:D :D :D
 
l'ho visto ieri sera al cinema e mi è piaciuto un sacco,molto ma molto divertente!:D :D :D
 
IO l'ho trovato divertente e ho notato che parecchie battute erano finalmente prive delle solite paroline strapparisate.

Buon 2007
 
Visto ieri, per l'ennesima volta De Sica parla contemporaneamente a moglie e amante (a occhio mi ricordo che accadeva pure in Merry Christmas, Natale sul Nilo e in India, fra gli ultimi), tutto sul collaudato insomma, qualche novità (sommaria, anche li parecchia roba scontata) solo da De Luigi-Bisio. Infine, imho, Ghini proprio un pesce fuor d'acqua.

*

Buon anno a tutti
 
io lo dovrei andare a vedere oggi..ma se già mi dite che c'è de sica con moglie e amante...NN CI VADO!!!!!!!! ormai è un eternità che va avanti con questa "storia"..
 
E' stato piacevole come film.. meno parolaccie.. storie ben fatte, soprattutto quella con Bisio De Luigi, divertentissima..
Mi aspetto di peggio
 
a me non è piaciuto molto, sa di già visto, più divertente quello di Boldi. cmq, ho notato che entrambi sono sponsorizzatissimi dalle rispettive compagnie telefoniche....... .
 
Nemmeno io l'ho trovato un gran che. Volgare, molto più degli altri anni, non nelle parole, nei fatti, perchè a volte anche gratuite (vedi festina con abbuffamento di preservativi sulla testa, mia nipote di 9 anni mi ha chiesto cos'erano, mettetevi nei miei panni!). Poi tutta una serie di eventi scontati, scenette tipo (lui, lei l'altro... tale pater, tale filium) che fanno parte del patrimonio comico, usate e riusate, e nemmeno senza gran che.
L'unica comicità verà, l'ho vista a Siani, battute costruite sul dialogo.
Però, sommariamente, un film da poco conto, e dire che solitamente non lo vedo, mi ero fatto convincere dalla presentazione a Matrix, e sulla serietà giornalistica di Mentana, ma col senno di poi, ho trovato che il comportmaento di Mentana è stato veramente dequalificante, ha fatto passare un film per ciò che non è, solo per onore del cache offerto da FilmAuro.
In ogni caso, è un film che, come tutti gli anni, fa il suo dovere, incassa, fa fare risate e passa rapidamente... non vincerà un Oscar, ma nessuno dei produttori, registi ed attori si era posto questo obiettivo.
 
Bibolo ha scritto:
ho notato che entrambi sono sponsorizzatissimi dalle rispettive compagnie telefoniche....... .

Non solo da compagnie telefoniche.. e' il cosiddetto Product Placement, mettere i propri loghi all'interno di film, tv ecc.. In America è molto utilizzato...
 
Visto ieri, il mio giudizio:
allegro ma non mi strappa le risate che invece venivano giù ai tempi di "er cipolla" o Biagio Izzo (o addirittura Nino D'angelo). C'è Siani (4) che imita Troisi (e non mi piace), De Sica (6 e 1/2) ci propina gag fritte e rifritte (ad es. parla a 2 mogli contemporaneamente), Bisio (7 e 1/2) è un grande anche se in una parte poco valorizzante, Ruffini (6 e 1/2) ok, De luigi e Mandelli no (5) e Ghini (5) è troppo serio per fare il comico. La Ferilli è onesta (6), la Canalis... Non è un'attrice (5).
A De Sica manca una spalla e si vede di brutto!!!
Sito:
http://www.nataleanewyork.it/
 
Visto solo ora per caso (una serie di sfortunati eventi:icon_twisted:)
Un film che mi è parso alquanto malriuscito, anche nel suo genere, più becero e volgare del solito (non basta togliere le parolacce come m**da, e poi farla vedere...)
Concordo quasi in tutto con Julius, soprattutto a proposito di Siani. Quanto a De Sica, senza spalla ormai non potrebbe far ridere neppure in uno spot pubblicitario...
Bisio non mi è piaciuto. Forse un personaggio troppo caricaturato non era l'ideale per una personalità già molto narcisista, forse il film è troppo terra terra per l'umorismo sottile, forse, i cabarettisti che possono trasformarsi in attori sono una rarità.
*
 
Una volta lo si puo vedere anche con piacere, poi basta. una sopanna sopra tutti De Luigi
 
Indietro
Alto Basso