Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sto iniziando a stufare sergio_k ,basta con sti spot ,abbiamo capito

Non lo ripeto più
 
Nel DECODER o TV con decoder integrato HEVC o H264 centra eccome essendoci (non vorrei sbagliarmi) un chip quindi hardware che decodifica il segnale, nelle chiavette per PC ad esempio è un'altra cosa, aggiorni il DECODER SOFTWARE puoi vedere tranquillamente tutto, teoricamente, in quanto DGTVI stabilirà tutto quanto.

Che il T2 è lo standard trasmissivo e MPEG2, MPEG4 o HEVC siano codec credo che sia noto a tutti.
 
andrewhd ha scritto:
Nel DECODER o TV con decoder integrato HEVC o H264 centra eccome essendoci (non vorrei sbagliarmi) un chip quindi hardware che decodifica il segnale, nelle chiavette per PC ad esempio è un'altra cosa, aggiorni il DECODER SOFTWARE puoi vedere tranquillamente tutto, teoricamente, in quanto DGTVI stabilirà tutto quanto.

Che il T2 è lo standard trasmissivo e MPEG2, MPEG4 o HEVC siano codec credo che sia noto a tutti.

Quoto per la seconda parte. Il dvb-T2 è elaborato tramite un Chipset separato dal main chipset del TV o del decoder. Questo chipset si trova ll'interno del tuner DVB-T2.
Pertanto per decodificare un segnale DVB-T2 è necessario un hardware di nuova generazione.
Il formato di codifica video è invece, solitamente un software che gira sull'hardware del decoder o del TV. Non è molto diverso dai codec che si installano sul PC. Pertanto in via teorica un nuovo eventuale formato è aggiornabile via software su TV o decoder esistenti.

Il problema che potrebbe presentarsi, ma questo andrebbe verificato con dei formati esistenti ed eventualmente quando sarà stabilito e se esisterà anche con questo formato HEVC, se l'hardware esistente possiede o meno le caratteristiche di velocità del processore e di capacità per far girare correttamente il nuovo formato.

In poche parole un formato di decodifica video è, in linea di massima, aggiornabile via software, ma bisogna verificare se l'hardware è sufficiente.
Per far questo, però è necessario che questo formato esista, non è possibile farlo, quindi, con il formato HEVC che non esiste.

Il DVB-T2 è quindi una variabile importante nella scelta di un nuovo TV o decoder, poichè un TV o un decoder DVB-T1 non sarà mai aggiornabile via software, a differenza dei formati (tipo, Mpeg 4, o se esisterà, HEVC ec..) che possono essere aggiornati via software, se la velocità e la memoria del dispositivo lo permette.

Chiarezza e informazione!!!! Nessuno spot.
 
sergio_k ha scritto:
In poche parole un formato di decodifica video è, in linea di massima, aggiornabile via software, ma bisogna verificare se l'hardware è sufficiente.
Per far questo, però è necessario che questo formato esista, non è possibile farlo, quindi, con il formato HEVC che non esiste.
Eccolo lo spot... stai portando fuori strada come al solito, dando peso alla non ancora disponibilità dell' HEVC (tu parli addirittura di inesistenza)e non alla NON fattibilita di aggiornare un Hadware tv di un nuovo codec... dai, sai benissimo che il codec è hardware in questi casi... e non aggiornabile in pratica... faccio fatica a pensare a un tv con sw di aggirnamento tipicamente onair per l'utenza, che lo aggiorna di un nuovo decompressore video...
 
Ma è proprio così complicato da capire? NON si possono aggiornare i codec in un televisore, non è un computer con una unità centrale che fa tutto il lavoro, la decodifica MPEG2-4-6-8-10000 è hardware! E' un chip dedicato! A meno di dissaldarlo e sostituirlo non si può cambiare, e comunque non è intercambiabile. Ecco un esempio:
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/100001/STMICROELECTRONICS/STB7100.html

A parte questo, personalmente mi sono un po stufato di leggere pagine e pagine su questa stupida disputa (che poi alla fine sembra tanto pubblicità pro....) in un thread che una volta era anche interessante. Finirà che lo metto nella lista degli argomenti ignorati....
 
No elett ,nella lista degli ignorati finisce sergio_k ,visto che alla fine ho letto troppe sciocchezze(l'ultima dei codec da aggiornare via sw poi) e non voglio spot all'interno del forum
 
elettt ha scritto:
Ma è proprio così complicato da capire? NON si possono aggiornare i codec in un televisore, non è un computer con una unità centrale che fa tutto il lavoro, la decodifica MPEG2-4-6-8-10000 è hardware! E' un chip dedicato! A meno di dissaldarlo e sostituirlo non si può cambiare, e comunque non è intercambiabile.

A parte questo, personalmente mi sono un po stufato di leggere pagine e pagine su questa stupida disputa (che poi alla fine sembra tanto pubblicità pro....) in un thread che una volta era anche interessante. Finirà che lo metto nella lista degli argomenti ignorati....

Scusate, ma perch[ vi accalorate tanto, quando qualcuno spiega come stanno le coste dal punto di vista tecnico, davvero non riesco a capire! Boh.

Dentro un televisore come dentro un decoder e molti devices, oggi, ci sono molti chipset, anche perchè ormai, per abbattere i costi si usano dei chipset integrati che hanno tantissime funzioni, e sono molto complessi.

In particolare, dentro un normale TV con un tuner, c'è un chipset particolare che demodula il segnale (demodulatore). In realtà anche il firmware di questo chipset è aggiornabile, ma non dal DVB-T1 al DVB-T2, perchè si tratta proprio di due tecnologie diverse.

Per quanto riguarda i formati audio-video, invece, la decodifica viene fatta principalmente all'interno del main chipset dell'apparecchio, (questo non significa che non ci siano altri integrati nel TV ovviamente, come i DSP ecc..) significa semplicemente che un TV o un decoder può, tramite un aggiornamento software, supportare un nuovo formato, sempre che quel formato non richieda una potenza di elaborazione e una quantità di memoria eccessiva per un vecchio TV.

La cosa interessante è che il demodulatore DVB-T2 è quello definitivo per il digitale terrestre, perciò non ci sarà da qui all'infinito la necessità di cambiare TV a causa del Tuner, se il TV o il decoder è un modello DVB-T2.

Per quanto riguarda i codec o i formati audio video, invece, non è così, ne usciranno sempre di nuovi e più mperformanti, ma pochissimi saranno utilizzati per comprimere contenuti sul satellite o sul digitale terrestre.

Comincio ad annoiarmi di sentire delle persone che non hanno minimamente idea di cosa parlano, insultare il prossimo, semplicemente perchè dice la verità, e semplicemente perchè, rendendosi conto di aver sbagliato, non riescono ad ammetterlo, i moderatori dovrebbero intervenire per farli smettere, qualcuno diceva che ci sono delle reglole, ma si fanno rispettare solo nei confronti di chi è allineato!!

Inoltre, tanto per chiarire, quando un device è molto complesso si utilizzano moltti chipset separati per fare funzioni diverse (Vedi un PC) se il prodotto è più semplice si tende ad utilizzare, per quanto possibile, un unità centrale che effettua la maggior parte delle funzioni (vedi un TV )!!!! Questo per Elett, che fa il saputello!!!
 
ERCOLINO ha scritto:
No elett ,nella lista degli ignorati finisce sergio_k ,visto che alla fine ho letto troppe sciocchezze(l'ultima dei codec da aggiornare via sw poi) e non voglio spot all'interno del forum

Ma quale spot, ma leggi quello che ho scritto, e rispondi nel merito.
Quello che ho scritto è perfettamente vero!!!!

Un formato è implementabile via software,poi è evidente che cambia la questione da caso a caso dipende dall'HW e dal formatio che si vuole implementare, semplicemente ci devono essere i presupposti di capacità di elaborazione e di memoria!!!
MA QUESTO IO L'Ho già scritto!!!!!
Queste sono le basi, prima di dare dell' ignorante a qualcun'altro, perfavore leggete!!!!
 
S7efano ha scritto:
Mi sa che sei arrivato al capolinea...

Perchè perchè mi cacciate, perchè scrivo la verità? e immagino che cancellerete anche tutti i post che ho scritto in modo di continuare a dirvi le vostre false verità tra di voi?
 
Caro il nostro sergio_k ,sia lo staff che tutti gli utenti del forum ,si sono un po' stufati di leggere le cose che continui a ripetere a mo di spot.

Un altro utente sarebbe stato bannato (visto che sembra quasi un trolleggio) molto prima ,però ho voluto vedere un po' dove volevi andare a parare


Quindi come dicono a chi vuol essere il milionario:

L'accendiamo?

Si:Ban


Non cancelliamo niente
 
Me le tiri proprio fuori, vero? Io però non ti insulto anche se tu scrivi di tutto e di più, mi spiace non cogliere la tua provocazione. Comunque sappi che è esattamente il contrario, nel PC c'è un solo processore, magari a 2-3 o 4 core, che si occupa di tutto, con la sola esclusione dell'interfaccia con il monitor. Se usi una chiavetta per il DVB, a parte il demodulatore DVB tutto il resto avviene via software, e quella è la ragione per cui servono CPU potenti. Questo però permette di aggiornare praticamente quasi tutto.
Nei televisori è esattamente il contrario, e se non credi a me che fino a pochissimo tempo fa li riparavo per professione, puoi sempre documentarti con uno schemario di apparecchi televisivi. Oppure fare una semplice ricerca sui siti dei produttori di chip, dove troverai una marea di esempi applicativi, con tanto di schemi a blocchi di esemplificazione del funzionamento.
Detto questo, caro Professor Europa7, le dirò che non mi interessa quello che pensa su di me o quello che continuerà a scrivere, dato che tra 20 secondi sarà nella lista degli ignorati.
Peccato, perchè se in passato potevo anche difendere le posizioni di quella emittente, questa "operazione" mi ha convinto a non proporla nemmeno per sbaglio ai miei clienti. Chi è causa del suo mal.....addio!
 
sergio_k ha scritto:
Perchè perchè mi cacciate, perchè scrivo la verità? e immagino che cancellerete anche tutti i post che ho scritto in modo di continuare a dirvi le vostre false verità tra di voi?
Non ti rendi conto... Spacci la tua verità per oro colato. Gli spot non verranno cancellati tranquillo... pero' spero che ora riprendano le trasmissioni regolari :D
In DVB-T1 /MPEG...
 
sergio_k ha scritto:
Perchè perchè mi cacciate, perchè scrivo la verità? e immagino che cancellerete anche tutti i post che ho scritto in modo di continuare a dirvi le vostre false verità tra di voi?
Chi è causa del suo mal pianga se stesso. "Deprofundis......ecc.ecc":D
 
ERCOLINO ha scritto:
Caro il nostro sergio_k ,sia lo staff che tutti gli utenti del forum ,si sono un po' stufati di leggere le cose che continui a ripetere a mo di spot.

Un altro utente sarebbe stato bannato (visto che sembra quasi un trolleggio) molto prima ,però ho voluto vedere un po' dove volevi andare a parare


Quindi come dicono a chi vuol essere il milionario:

L'accendiamo?

Si:Ban


Non cancelliamo niente
Era ora. :icon_rolleyes: :D
 
A parte le guerre di religione MPEG4 contro HEVC é chiaro che stanno partendo in T2 molti paesi nel mondo e, visto che non potranno aspettare l'HEVC, si diffonderanno anche apparati T2 con MPEG4.
In Italia dipenderá da molte cose oltre che dai bollini.
Certamente il futuro degli standard non dipenderà da come un operatore trasmetterà, forse, meno di mezza serieB italiana.
 
ma gli impianti attuali andranno bene anche per il T2?
Ed è vero o no che il T2 migliorerà i problemi di segnale?
 
Kamioka Go ha scritto:
Ed è vero o no che il T2 migliorerà i problemi di segnale?
Penso che dipenderà da come lo useranno... Anche il DVB-T è migliore dell'analogico, ma se in pratica è usato male e si abusa dei suoi vantaggi... si ottiene l'effetto contrario...
 
ho letto un pò quello che scrive sergio_k ; non sarà stato esagerato il ban ? forse era un pò troppo accalorato ma si sentiva che aveva passione in quel che scriveva, non mi sembrava volesse fare spot.
E poi non è così bianco e nero riguardo l'aggiornamento dei codec... chi lo sa come andrà in futuro e poi i chip dei tv sono ormai potenti processori risc programmabili... con delle funzioni fixed hardware apposite per decodificare l'algoritmo.
Ricordiamoci di quel che avvenne col divx... erano processori costruiti per mpeg2 che cambiando il firmware riuscivano a decodificare il divx che appunto è una versione di mpeg2 con alcuni elementi presi da mpeg4 ; tra cui la più importante i B FRAMES ; non tutte le funzioni didivx si riuscirono a implementare in tutti i chip ; per esempio GMC e Qpel che con la scarsa potenza dei chip + economici erano impensabili, mentre quelli + potenti ci riuscivano...
Mi pareva competente quel sergio k.. forse un pò troppo urlante ma nn mi pareva un troll.
 
Davide Rossi ha scritto:
Mi pareva competente quel sergio k.. forse un pò troppo urlante ma nn mi pareva un troll.
Io ho letto tutto dopo e la mia impressione è che fosse supponente e con le mani in pasta...
Per quanto mi riguarda, se avevo una qualche simpatia per Europa 7 se l'è giocata... :icon_rolleyes:
E comunque l'aggiornamento che dici è pura fantascienza... :eusa_naughty:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso