''Nel 2030 la TV tradizionale sparirà''...parola di Netflix!

io da secoli e secoli uso il videoregistratore in diverse forme... aivoglia a vedere le cose ondemand! Solo che ora ci pensano direttamente gli editori a caricare la roba
 
Se l'Italia fosse un paese con connessioni all'avanguardia e soprattutto meno 'statico' direi che l'affermazione potrebbe anche essere vera. Cioè dal mio punto di vista si potrebbero far sparire parabole e antenne (usare quindi un sistema basato sull'IPTV) spegnendo i vari ripetitori in giro per l'Italia.. Anzi magari lasciando solo i canali principali per chi proprio non ha la possibilità di connessioni decenti. Un decoder ideale avrebbe un firmware sempre aggiornato per supportare i più recenti formati e codec video con download delle varie liste canali in maniera automatica.

Sky alla fine lo sta già facendo con TIM in vdsl..
Ma finché ci vendono 7 mega nel 2015 direi che non abbiamo speranza
 
Non me ne frega niente di Netfix,
mi è stato proposto dal provider in questi giorni...
a sentire il nome penso alla Pasta Fissan hahahahaha
 
IO...ho gia' spento la TV tradizionale con l'arrivo di Netflix!
Non ho piu' interssi(e mai avuti) per la TV spazzatura!
 
Ultima modifica:
La tv tradizionale ripeto, se continua ad andare avanti cosi,sparisce nel giro di 1 anno 2:D, ce stato un periodo 2 anni fa credo che io non la guardavo più neanche,comunque vediamo se con l'anno nuovo qualcosa cambia.
E comunque nel 2030 magari manco Netflix esisterà:badgrin::laughing7:,potrebbe essere che ci sarà un'altra come questa:D
 
Non me ne frega niente di Netfix,
mi è stato proposto dal provider in questi giorni...
a sentire il nome penso alla Pasta Fissan hahahahaha
Fatti il mese di prova e poi giudicalo.
Non ci sarà Josephine di La7, ma sicuramente ce n'è per tutti i gusti.

Per ora non scomparirà. La discussione andrebbe rimandata a quando gli attuali 25enni diventeranno over.

Io pur essendo giovane continuo a preferire la tv lineare. Uso molto l'on demand, ma a differenza di molti utenti del forum, lo uso per necessità, quindi per recuperare contenuti che per un motivo o per l'altro non sono riuscito a vedere in diretta.

Penso che ci siano altri che la pensano come me e quindi la tv lineare e quella non lineare possono coesistere tranquillamente.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Gli attuali under 18 guardano più lo smartphone che la tv. C'è gente che guarda sport, film e serie tv solo su smartphone scaricati da YT o da altri web hoster (per me è troppo estremo), ma la tendenza è quella. La tv tradizionale non scomparirà, ma ci passeremo sempre meno tempo davanti... che è un po' come scomparire. Quanto tempo passate davanti a una radio analogica? La radio sopravvive perché si è re-inventata "digital" tramite streaming web.
 
La radio sopravvive anche perchè è diffusa un pò ovunque (ad esempio nelle catene della grande distribuzione, negozi, bar, ecc), ma anche perchè si può ascoltare mentre si guida.
 
Indietro
Alto Basso