Giosco
Digital-Forum Platinum Master
- Registrato
- 2 Maggio 2003
- Messaggi
- 10.357
Da alcuni giorni molti ci inviano mail segnalando che sul canale 39 in DVB-T la TSI è oscurata.
Dal 24 luglio 2006 la TSI si potrà vedere solo in digitale. In previsione dello spegnimento dei canali analogici elvetici 10 (H) e 36, molti avevano installato un'apposita antenna per vedere la TV svizzera in digitale sul canale 39.
Il motivo dell'oscuramento è molto semplice: lo scorso 15 maggio Sportitalia ha cessato le trasmissioni analogiche sul canale 39; due giorni dopo Mediaset ha iniziato a trasmettere sul canale 39 in DVB-T rendendo impossibile la ricezione dei segnali elvetici. Mediaset utilizza legittimamente il canale 39. In molti però si chiedono per quale motivo sia così difficile avere il diritto di seguire i programmi televisivi svizzeri. Perchè nessun network in Italia ritrasmette in un suo bouquet la TV svizzera? Non è assurdo poter ricevere le TV di tutto il mondo ma non quella prodotta in lingua italiana a pochi chilometri da Milano? E' poi piuttosto curioso che ci sia sempre qualcuno che trasmette sulle stesse frequenze usate dalla TV svizzera.
Da alcuni mesi Daxmedia ha lanciato una campagna di sensibilizzazione, affinchè almeno il canale 36 della TSI 1, ora trasmesso in analogico, venga convertito al digitale, consentendo così a molti lombardi di poter ancora seguire la TV svizzera.
Il problema della ricezione della TSI in Lombardia è diventato oggetto anche di interrogazioni e discussioni all'interno del Consiglio di Stato del Canton Ticino. Ci auguriamo che il nuovo Ministro italiano delle Comunicazioni Paolo Gentiloni voglia prendere in considerazione la problematica, visto che durante il precedente Governo nessuno ha voluto intervenire affinchè la TV svizzera fosse visibile in Italia alla stregua delle TV italiane in Svizzera.
Ma la TSI si può ancora ricevere, anche se con molte difficoltà, in molti comuni dell'Alto Milanese: bisogna sintonizzare il decoder sul canale 57, in modo da captare il segnale irradiato dal Monte San Salvatore (Lugano). Ma fino a quando ci consentiranno di vederla?
| altomilaneseinrete.it |
http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5343
Dal 24 luglio 2006 la TSI si potrà vedere solo in digitale. In previsione dello spegnimento dei canali analogici elvetici 10 (H) e 36, molti avevano installato un'apposita antenna per vedere la TV svizzera in digitale sul canale 39.
Il motivo dell'oscuramento è molto semplice: lo scorso 15 maggio Sportitalia ha cessato le trasmissioni analogiche sul canale 39; due giorni dopo Mediaset ha iniziato a trasmettere sul canale 39 in DVB-T rendendo impossibile la ricezione dei segnali elvetici. Mediaset utilizza legittimamente il canale 39. In molti però si chiedono per quale motivo sia così difficile avere il diritto di seguire i programmi televisivi svizzeri. Perchè nessun network in Italia ritrasmette in un suo bouquet la TV svizzera? Non è assurdo poter ricevere le TV di tutto il mondo ma non quella prodotta in lingua italiana a pochi chilometri da Milano? E' poi piuttosto curioso che ci sia sempre qualcuno che trasmette sulle stesse frequenze usate dalla TV svizzera.
Da alcuni mesi Daxmedia ha lanciato una campagna di sensibilizzazione, affinchè almeno il canale 36 della TSI 1, ora trasmesso in analogico, venga convertito al digitale, consentendo così a molti lombardi di poter ancora seguire la TV svizzera.
Il problema della ricezione della TSI in Lombardia è diventato oggetto anche di interrogazioni e discussioni all'interno del Consiglio di Stato del Canton Ticino. Ci auguriamo che il nuovo Ministro italiano delle Comunicazioni Paolo Gentiloni voglia prendere in considerazione la problematica, visto che durante il precedente Governo nessuno ha voluto intervenire affinchè la TV svizzera fosse visibile in Italia alla stregua delle TV italiane in Svizzera.
Ma la TSI si può ancora ricevere, anche se con molte difficoltà, in molti comuni dell'Alto Milanese: bisogna sintonizzare il decoder sul canale 57, in modo da captare il segnale irradiato dal Monte San Salvatore (Lugano). Ma fino a quando ci consentiranno di vederla?
| altomilaneseinrete.it |
http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5343