Nessun lavoro fatto sulla mia antenna e vedo tutto come mai?

steveone12

Digital-Forum Gold Master
Registrato
21 Gennaio 2006
Messaggi
4.964
Sento di vicini di casa che hanno speso 1500 euro per sistemare l'antenna.
La nostra credo abbia piu' di 10 anni . Prima dello switch off vedevo un po' di canali ma oggi me ne sintonizza 140 ! vedo credo tutto...come mai?non e' strano?
 
steveone12 ha scritto:
Sento di vicini di casa che hanno speso 1500 euro per sistemare l'antenna.
La nostra credo abbia piu' di 10 anni . Prima dello switch off vedevo un po' di canali ma oggi me ne sintonizza 140 ! vedo credo tutto...come mai?non e' strano?
A parte il fattore C... :D non stupirti poi se ogni tanto ne spariscono eccetera, perchè è dalla stabilità che si giudica un impianto per la TV digitale, più che dal numero dei canali.
 
si adesso vedro' nel tempo come va....pero' non pensavo di vedere canali che prima ricevevo solo con una antenna da interni.
 
steveone12 ha scritto:
Sento di vicini di casa che hanno speso 1500 euro per sistemare l'antenna.
La nostra credo abbia piu' di 10 anni . Prima dello switch off vedevo un po' di canali ma oggi me ne sintonizza 140 ! vedo credo tutto...come mai?non e' strano?
Le bande utilizzata sono sempre le stesse: se avevi un buon impianto a larga banda per la TV analogica, e se i siti trasmittenti che coprono la tua zona non sono cambiati, è normale che ti ritrovi un ottimo impianto per la TV digitale; è così per la maggior parte della gente.
E' chiaro poi che ci sono casi più sfortunati, dove è necessario usare impianti canalizzati per ricevere segnali da più direzioni: in questi casi purtroppo è necessario metterci mano.
 
steveone12 ha scritto:
Sento di vicini di casa che hanno speso 1500 euro per sistemare l'antenna.
La nostra credo abbia piu' di 10 anni . Prima dello switch off vedevo un po' di canali ma oggi me ne sintonizza 140 ! vedo credo tutto...come mai?non e' strano?
Le bande utilizzata sono sempre le stesse: se avevi un buon impianto a larga banda per la TV analogica, e se i siti trasmittenti che coprono la tua zona non sono cambiati, è normale che ti ritrovi un ottimo impianto per la TV digitale; è così per la maggior parte della gente (anche se ovviamente si lamentano solo gli altri :D ).
E' chiaro poi che ci sono casi più sfortunati, dove è necessario usare impianti canalizzati per ricevere segnali da più direzioni: in questi casi purtroppo è necessario metterci mano.
 
agosto1968 ha scritto:
Le bande utilizzata sono sempre le stesse: se avevi un buon impianto a larga banda per la TV analogica, e se i siti trasmittenti che coprono la tua zona non sono cambiati, è normale che ti ritrovi un ottimo impianto per la TV digitale; è così per la maggior parte della gente (anche se ovviamente si lamentano solo gli altri :D ).
E' chiaro poi che ci sono casi più sfortunati, dove è necessario usare impianti canalizzati per ricevere segnali da più direzioni: in questi casi purtroppo è necessario metterci mano.

appunto;

in campania ed in particolare a Napoli non è stato assolutamente necessario toccare nulla, visto che da monte faito (o camaldoli) si riceveva e nulla è cambiato.
I problemi ci son stati per chi aveva anche con l' analogico una situazione difficile.....

ps: sicuro che invece di 140 con una nuova antenna potresti prendere 300 di canali? :D
 
Più è semplice l'impianto, meno adattamenti sono necessari! ;)
Nel caso fortunato, in cui tutti i segnali provengono dalla medesiama direzione, si piazza un'antenna VHF ed una UHF a larga banda (21-69) collegata all'ingresso UHF del centralino.... et voilà!
Un impianto di questo tipo, funzionerà sempre e comunque, senza problemi, sia per analogico, sia per digitale.

I guai iniziano in quei luoghi dove si rende necessario collocare 3 o più antenne, con scatole, scatoline, trappole e filtrini! :lol:

Già il caso in cui ci fossero solo 3 antenne... una VHF, una IV e una V, inizia a creare qualche problemuccio, per esempio, tagliando il canale 36 (MDS 2) perchè molte centraline tagliano proprio i canali 35 - 36 - 37 oppure 36 - 37 - 38
 
wgator ha scritto:
..... Già il caso in cui ci fossero solo 3 antenne... una VHF, una IV e una V, inizia a creare qualche problemuccio, per esempio, tagliando il canale 36 (MDS 2) perchè molte centraline tagliano proprio i canali 35 - 36 - 37 oppure 36 - 37 - 38

Quoto e mi chiedo da dove è scaturita l'infelice idea di Mediaset di usare il 36!
 
wgator ha scritto:
Più è semplice l'impianto, meno adattamenti sono necessari! ;)
Nel caso fortunato, in cui tutti i segnali provengono dalla medesiama direzione, si piazza un'antenna VHF ed una UHF a larga banda (21-69) collegata all'ingresso UHF del centralino.... et voilà!
Un impianto di questo tipo, funzionerà sempre e comunque, senza problemi, sia per analogico, sia per digitale.

I guai iniziano in quei luoghi dove si rende necessario collocare 3 o più antenne, con scatole, scatoline, trappole e filtrini! :lol:

Già il caso in cui ci fossero solo 3 antenne... una VHF, una IV e una V, inizia a creare qualche problemuccio, per esempio, tagliando il canale 36 (MDS 2) perchè molte centraline tagliano proprio i canali 35 - 36 - 37 oppure 36 - 37 - 38

al momento basta una normale direttiva o una pu4, spesso senza nemmeno amplificatore, per vedere tutto a Napoli se non hai ostacoli verso il faito.
 
steveone12 ha scritto:
Sento di vicini di casa che hanno speso 1500 euro per sistemare l'antenna.
La nostra credo abbia piu' di 10 anni . Prima dello switch off vedevo un po' di canali ma oggi me ne sintonizza 140 ! vedo credo tutto...come mai?non e' strano?

Ciao, dove sei? 1.500 euro per l'antenna? ... ma stai in Svizzera? :D
 
flash54 ha scritto:
Quoto e mi chiedo da dove è scaturita l'infelice idea di Mediaset di usare il 36!

Mi chiedo perché se lo sia fatto appioppare... visto che è un canale attribuito in tutta Italia. A parer mio è stato fatto un errore, i canali da attribuire al Dvb-H dovevano essere il 36 e il 37, non il 37 e 38. Di solito il canale 38 passa bene nell' ingresso V banda, mentre non passano il 36 e il 37, e neanche nell'ingresso IV... Forse perché voleva avere un mux anche in IV banda, gli altri sono tutti in V, ma ha scelto il canale sbagliato! Non a caso, nel mux 2 ch. 36 sono replicati i tre canali generalisti che sono anche nel mux 4 su ch. 49, perché se qualcuno non li riceve in V banda li riceva in IV...
 
distinguere i mux

ciao a tutti, come posso distinguere i singoli MUX ? sulla lista canali, mi appare solo il nome del canale?
 
ieri non vedevo nulla sul 36 (boing-iris)segale 80% qualita 0%
oggi va segale 88% qualita 72%
sono andato dal vicino lui ieri li vedeva con qualita 45%, limpianto e l'antenna sono più vechie delle mie

non è che basti andare sula scatolina sotto l'antenna e aumentare o regolare un po l'amplifi****ione?
visto che il 36 mi entra lo vedo, ma se cala il segnale sparisce
 
fededigy ha scritto:
ieri non vedevo nulla sul 36 (boing-iris)segale 80% qualita 0%
oggi va segale 88% qualita 72%
sono andato dal vicino lui ieri li vedeva con qualita 45%, limpianto e l'antenna sono più vechie delle mie

non è che basti andare sula scatolina sotto l'antenna e aumentare o regolare un po l'amplifi****ione?
visto che il 36 mi entra lo vedo, ma se cala il segnale sparisce

Intanto, dove ti trovi? Non è che hai avuto lo switch off ieri? In caso, è normale che i segnali fossero ancora bassi. Poi, la ricezione del canale 36 è come per tutti gli altri, se hai una antenna UHF larga banda che va in ingresso UHF, difetta solo se hai antenne in ingressi di IV e V banda, poiché viene attenuato parecchi da entrambi.
 
io sono tra brescia-cremona switch off fatto il 26 novembre oggi lo vedo.
ma ieri pommeriggio - sera il decoder segnava qualita 0
non so come sia collegato le antenne sono puntate valcava-penice

sono loro che fanno prove sul ripetitore e abbassano e alzano i segali?
 
Indietro
Alto Basso