Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Ovvio se il titolare dell'abbonamento (che resta attivo) non va sul sito e clicca su scollega tutti i dispositivi connessi tu resti connesso anche se ha cambiato la password. Non è che il TV è magico. Inoltre la schermata di conferma esce solo sul primo TV di casa collegato alla rete col quale accedi, esempio se hai 4 TV tutti con l'app Netflix integrata, la conferma ti viene richiesta solo sul primo TV che accede da quell' ip, va da sé che gli altri TV che hanno lo stesso ip pubblico siano parte del tuo nucleo familiare e quindi non ti chiede nulla.
 
Ultima modifica:
La discussione riapre.

Raccomandazioni: niente battibecchi. Per i chiarimenti ci sono gli mp così da non mandare gambe all'aria la discussione.
Sapete già che se ci dovessero essere ancora problemi: si chiude (più a lungo), si sospende (come avvenuto in quest'ultimo caso) e via.

Scusami, ma a quanto vedo la risposta con offese è rimasta pubblicata; quindi in questo forum permettete che si possa rispondere senza argomentare offendendo pesantemente? :eusa_think:

Complimenti! :(
 
L'utente in questione, per quanto scritto, e che ho quotato per sottolineare la gravità della cosa affinchè non si ripeti, è stato sospeso.
 
L'utente in questione, per quanto scritto, e che ho quotato per sottolineare la gravità della cosa affinchè non si ripeti, è stato sospeso.

Io ero stato chiarissimo nella segnalazione chiedendo che venissero rimosse le offese, ma a quanto pare è vostra policy mantenere le offese e fare solamente una tiratina d'orecchi a chi si comporta da cafone villano cialtrone ... :(

Non lo condivido per nulla, lasciare visibilità alle imprese di questi personaggi non servirà ad educarli, per loro è un vanto visto che quello che hanno postato rimane in bella mostra, il loro scopo è stato raggiunto; dopo un richiamo ed un breve periodo di esilio, potranno continuare ad aggredire il prossimo, quindi saranno gli altri utenti ad essere scoraggiati/intimoriti a rispondere a tali soggetti, perché quest'ultimi hanno già i gradi in mostra con le loro imprese ancora pubblicate.
E' un po' come se ad un pedofilo che frequenta un asilo gli si lasciasse pubblicato il video della sua impresa e dopo un breve periodo di reclusione questo venga lasciato ancora libero di frequentare l'asilo! :D

Queste bestie, leoni da tastiera, andrebbero bannati a vita e le loro imprese andrebbero cancellate. Li si dovrebbe riportare all'età della pietra con mazzuolo e pietrone su cui scrivere le loro sboccate irreverenti, altroché un forum pubblico! :evil5:
 
Io ero stato chiarissimo nella segnalazione chiedendo che venissero rimosse le offese, ma a quanto pare è vostra policy mantenere le offese e fare solamente una tiratina d'orecchi a chi si comporta da cafone villano cialtrone ... :(

Non lo condivido per nulla, lasciare visibilità alle imprese di questi personaggi non servirà ad educarli, per loro è un vanto visto che quello che hanno postato rimane in bella mostra, il loro scopo è stato raggiunto; dopo un richiamo ed un breve periodo di esilio, potranno continuare ad aggredire il prossimo, quindi saranno gli altri utenti ad essere scoraggiati/intimoriti a rispondere a tali soggetti, perché quest'ultimi hanno già i gradi in mostra con le loro imprese ancora pubblicate.
E' un po' come se ad un pedofilo che frequenta un asilo gli si lasciasse pubblicato il video della sua impresa e dopo un breve periodo di reclusione questo venga lasciato ancora libero di frequentare l'asilo! :D

Queste bestie, leoni da tastiera, andrebbero bannati a vita e le loro imprese andrebbero cancellate. Li si dovrebbe riportare all'età della pietra con mazzuolo e pietrone su cui scrivere le loro sboccate irreverenti, altroché un forum pubblico! :evil5:

Le eventuali contestazioni, questa che hai fatto e che lascio volutamente pubblica, non cancello nulla, vanno fatte privatamente. Comunque la risposta (che non cambio)te l'ho data. E non è la prima volta che applico questo metodo in 15 anni.

Aggiungo che chi sbaglia e si cancella tutto all'occhio di tutti gli altri che non sanno è perfettamente pulito. Anche Per questo ho volutamente quotato, perchè questa situazione non si ripeta ne a te, ne ad altri.

Ora torniamo a parlare di netflix, pena una nuova chiusura della discussione, che dopo il provvedimento sta tornando nei giusti binari.

Grazie
 
Ultima modifica:
Ovvio se il titolare dell'abbonamento (che resta attivo) non va sul sito e clicca su scollega tutti i dispositivi connessi tu resti connesso anche se ha cambiato la password. Non è che il TV è magico. Inoltre la schermata di conferma esce solo sul primo TV di casa collegato alla rete col quale accedi, esempio se hai 4 TV tutti con l'app Netflix integrata, la conferma ti viene richiesta solo sul primo TV che accede da quell' ip, va da sé che gli altri TV che hanno lo stesso ip pubblico siano parte del tuo nucleo familiare e quindi non ti chiede nulla.

Scusate, ma molti hanno linee internet che cambiano IP ad ogni riavvio del router, quindi NON hanno un IP pubblico fisso. In questi casi che succede?
 
Ovvio se il titolare dell'abbonamento (che resta attivo) non va sul sito e clicca su scollega tutti i dispositivi connessi tu resti connesso anche se ha cambiato la password. Non è che il TV è magico. Inoltre la schermata di conferma esce solo sul primo TV di casa collegato alla rete col quale accedi, esempio se hai 4 TV tutti con l'app Netflix integrata, la conferma ti viene richiesta solo sul primo TV che accede da quell' ip, va da sé che gli altri TV che hanno lo stesso ip pubblico siano parte del tuo nucleo familiare e quindi non ti chiede nulla.

se ti riferivi anche a me ti posso dire che con il cambio password ad esempio la fire tv non accedeva più, stessa cosa da web con cellulare o pc, mentre dalla smart Lg sono riuscito appunto per mesi, comunque parlo dell'anno scorso non è qualcosa di recente. Evidentemente secondo me l'app netflix sull'lg non implementava un controllo costante della password all'accesso, perciò ha consentito il tutto.
 
Scusate, ma molti hanno linee internet che cambiano IP ad ogni riavvio del router, quindi NON hanno un IP pubblico fisso. In questi casi che succede?
Per il tv principale probabilmente riconosce il dispositivo. E dal tv riconosce tutti quelli sotto la stessa rete in quel momento
 
Infatti, non avevano detto che usavano anche l'ID hardware?
 
Scusate, ma molti hanno linee internet che cambiano IP ad ogni riavvio del router, quindi NON hanno un IP pubblico fisso. In questi casi che succede?

i provider non danno sempre proprio indirizzi totalmente casuali nel tempo. netflix ha già una discreta cronologia degli ip che ti hanno assegnato. ad ogni modo, in caso di ip non riconosciuto come tuo o cambio operatore o quant'altro, ti viene richiesto, al primo accesso, di confermare il nucleo domestico con un messaggio tramite email. il dispositivo che viene confermato come nucleo domestico diventa il primo e gli altri a ruota dovranno essere riconfermati se accedono da postazioni diverse da questo(tipo in mobilità).
 
i provider non danno sempre proprio indirizzi totalmente casuali nel tempo. netflix ha già una discreta cronologia degli ip che ti hanno assegnato. ad ogni modo, in caso di ip non riconosciuto come tuo o cambio operatore o quant'altro, ti viene richiesto, al primo accesso, di confermare il nucleo domestico con un messaggio tramite email. il dispositivo che viene confermato come nucleo domestico diventa il primo e gli altri a ruota dovranno essere riconfermati se accedono da postazioni diverse da questo(tipo in mobilità).

Diventa un rimbalzo continuo :)
 
Scusate, ma molti hanno linee internet che cambiano IP ad ogni riavvio del router, quindi NON hanno un IP pubblico fisso. In questi casi che succede?

Ovviamente la maggioranza dei clienti ha un indirizzo dinamico pubblico e non uno fisso, sempre che non si sia acquistata un IP. Un metodo per "eludere" i controlli di Netflix potrebbe essere appunto che gli abbonati abbiano lo stesso ISP, questo già aiuterebbe, ma comunque non sarebbe risolutivo, perché la definizione di "nucleo domestico" con associazione dispositivo-IP viene fatta seguendo una logica alla keychain, quindi il primo definito come appartenente al nucleo domestico a catena certifica gli altri. Quindi sostanzialmente una device certificato come "nucleo domestico" con un ISP x con indirizzo dinamico se faccio partire un secondo dispositivo con il medesimo ISP x ed indirizzo dinamico diverso a casa di un famigliare o quant'altro, non è automaticamente considerato facente parte del nucleo domestico. :(
Il secondo device per essere considerato facente parte del ND deve essere stato assieme al device 1 nella stessa rete, quindi a catena il device 1 certifica il device 2, dopo di che questi faranno parte dello stesso ND sempre che vengano sempre utilizzati "NON CONTEMPORANEAMENTE" con indirizzi diversi altrimenti avresti una dissociazione e ripartirebbe il conteggio mensile! :(
Quindi sostanzialmente non contano tanto i cambi di IP, possono essere molteplici, ma conta più l'utilizzo a catena dei dispositivi. Tale catena può essere "agganciata" anche con un dispositivo mobile.
Quindi un tuo famigliare basta che una volta al mese faccia partire un dispositivo mobile nel ND principale per poi trasferire tale ND ad un dispositivo remoto collegato assieme al dispositivo mobile che è stato certificato per un mese. Ma il device 2 è in catena al mobile, non fa lui da certificatore di un eventuale dispositivo 3.

E' una logica a keychain un po' complessa, ma che l'indirizzo sia dinamico o fisso non fa molta differenza, col fisso è tutto più semplice ma comunque il risultato finale sono sempre 1 mesetto di dispositivo certificato, dopo di ché si esce dal ND. :evil5:
 
Mi sa che siamo alle strette. L'aggiunta di altri dispositivi al nucleo domestico non assicura la visione. In base a dove confermi il nucleo quest'ultimo vede, mentre l'altro viene escluso. È un ping pong. Se vedo io non vedi tu e viceversa.
L'alternativa a questo punto è pagare gli extra o disdire
 
Per "dispositivi" in questo caso ti riferisci ai soli telefoni/tablet, ai tv, alle varie firestick/chromecast?
Perché se ti riferisci ai secondi (e pure ai terzi) direi che è giustissimo. Se ti riferisci ai primi mi sembra ben strano.
 
Allora direi che è normale. Siccome un nucleo domestico per definizione condivide la stessa casa, mi pare normale che le cose funzionano o in una casa o in un'altra.
 
Da come si legge dalle FAQ di Netflix invece credo che il dispositivo mobile attestato sulla rete del nucleo domestico principale faccia anche da attestatore per una o più reti secondarie e per tutte i dispositivi di questi reti. Questo entro un mese
 
Mi sa che siamo alle strette. L'aggiunta di altri dispositivi al nucleo domestico non assicura la visione. In base a dove confermi il nucleo quest'ultimo vede, mentre l'altro viene escluso. È un ping pong. Se vedo io non vedi tu e viceversa.
L'alternativa a questo punto è pagare gli extra o disdire

E' un ping pong se non c'è mai un punto di contatto, sono due anelli della catena scollegati, se invece c'è un punto di contatto e quindi hai una catena di dispositivi del ND allora vedi da entrambe le parti, ma gli anelli si spezzano se non vengono rinnovati con una finestra di un mese. ;)

Per "dispositivi" in questo caso ti riferisci ai soli telefoni/tablet, ai tv, alle varie firestick/chromecast?
Perché se ti riferisci ai secondi (e pure ai terzi) direi che è giustissimo. Se ti riferisci ai primi mi sembra ben strano.

Nelle FAQ non fanno distinzione tra dispositivi, quindi varrebbe per tutti. I dispositivi mobili se vengono usati all'interno del ND dove hai casomai la TV principale, diventano dispositivi che potranno uscire e continueranno a funzionare per una mesata con qualsiasi rete, dopo di ché dovranno ritornare alla base per essere riabilitati.
Questi casomai li porti in vacanza e all'hotspot del dispositivo mobile colleghi la TV dell'albergo inserendo le stesse credenziali; questa funzionerà perché aprendo l'App di Netflix sul mobile e sulla TV dell'albergo l'appartenenza temporanea al ND viene trasferita. Ma quest'ultima TV non sarà mai in grado di vagliare a catena un altro dispositivo, perché questa è un anello finale e non è mai stata a contatto con il ND principale.

Però sul cellulare connesso alla rete WiFi di casa e nucleo impostato da un altra parte, si riesce a vedere. Sarà temporaneo

Si, per un mesetto funzionerà, poi dovrai ritornare alla base del ND principale.
 
Non lo so questo. Ma alla fin fine uno può benissimo usare il proprio cellulare sotto una wi-fi pubblica, tipo una stazione ferroviaria. Mi sembra ragionevole concederlo
 
Indietro
Alto Basso