Niente galera per chi scarica musica

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.420
Località
Torino
Chi scarica musica da Internet per uso privato non andrà in galera. Al contrario, finiranno dietro le sbarre, o si vedranno infliggere sanzioni da almeno centomila euro, tutti coloro che saranno colti a violare i diritti della proprietà intellettuale per fini commerciali. Il Parlamento europeo ha deciso che la guerra contro i pirati professionisti deve essere senza quartiere, dunque colpire con decisione chi produce e smercia illegalmente cd e dvd. L'assemblea, tuttavia, non ritiene che un analogo comportamento restrittivo vada tenuto con chi scambia file sul web. Per loro la violazione è civile. Sanzionabile sì, però senza limitazioni personali.


Dettagli
 
Per loro la violazione è civile. Sanzionabile sì, però senza limitazioni personali.
Né più, né meno di quanto sancito dalla legge Urbani. Sanzione amministrativa legittima quindi, valenza penale no.

Non illudiamo troppo gli amanti del mulo...Le multe in Italia, in particolare, arrivano fino a 10mila euro ad esempio per chi compra oggetti contraffatti e/o violano copyright.
 
Occorre sapere il numero della delibera del Parlamento Europeo.;)
 
alex86 ha scritto:
Né più, né meno di quanto sancito dalla legge Urbani. Sanzione amministrativa legittima quindi, valenza penale no.
E' vero che la legge Urbani colpirebbe solo civilmente chi scarica file protetti dal diritto di autore: la stessa legge, però, colpisce PENALMENTE chiunque mette a disposizione di altri gli stessi file... In pratica, però, a quanto ho capito ( so molto poco della materia dal punto di vista informatico... ) poiché è impossibile scaricare questi file se contemporaneamente non li si mette a disposizione di altri, la sanzione penale è in realtà prevista per chiunque scarichi materiale protetto, anche se solo per uso personale, anche se solo "per trarne vantaggio" e non solo per trarne profitto come sosteneva la normativa precedente.
Perciò credo che la legge Urbani stessa entri in palese conflitto con questa direttiva europea e il primo avvocato che la invocherà di fronte al giudice non potrà non vedersi accolta l'istanza.
 
Mi pare che in precedenza era stato inserito da qualche parte un post, dove si indicava una recente sentenza della Cassazione, in cui si sentenziava la non punibilità di tutti quegli utenti che scaricano a solo titolo personale; e non mi pare ci sia stato un grido di allarme da parte di Urbani & Company
:icon_bounce:
 
Mi sembra sempre la solita storia , quella del cane che si morde la coda.

Non oso mettere in discussione la persona presposta a tale compito ma , purtroppo , ho dei seri dubbi sulla sua preparazione in materia.

roddy dice "( so molto poco della materia dal punto di vista informatico... )".

Da come espone i suoi concetti in materia avrebbe senz'altro fatto meglio del sig.Urbani , ha centrato la contraddizione sulla legge prima che venisse emanata la direttiva europea citata nel titolo.

Siamo sicuri che questi "signori" sappiano di cosa stanno parlando ??

La loro preparazione in materia è almeno paragonabile a quella di roddy ??

Ho i miei seri dubbi che sia così , la stessa cosa succede anche in altri campi.

Quello che viene indicato come "governo tecnico" , secondo il mio punto di vista , non è altro che una serie di persone che conosca almeno le basi di ciò che poi si inserisce in un testo di legge...almeno le basi...:icon_rolleyes:
 
beba ha scritto:
Mi pare che in precedenza era stato inserito da qualche parte un post, dove si indicava una recente sentenza della Cassazione, in cui si sentenziava la non punibilità di tutti quegli utenti che scaricano a solo titolo personale; e non mi pare ci sia stato un grido di allarme da parte di Urbani & Company
:icon_bounce:

A quanto avevo capito era un procedimento avviato nel 1998 o 1999 ed è approdato solo adesso in Cassazione , per cui sono trascorsi la bellezza di 8 anni prima della sentenza definitiva e con le leggi esistenti nel periodo d'inizio del procedimento.
 
poiché è impossibile scaricare questi file se contemporaneamente non li si mette a disposizione di altri
Non è vero. Non c'è l'obbligo...almeno nei P2P più famosi.
Siamo sicuri che questi "signori" sappiano di cosa stanno parlando ??

La loro preparazione in materia è almeno paragonabile a quella di roddy ??
Per questo esistono, all'interno dei ministeri, gli "uffici legislativi" :badgrin: Ci sono persone competenti pagate per scrivere i provvedimenti adeguati dal punto di vista tecnico.
La loro preparazione in materia è sicuramente superiore a quella di Roddy (o almeno si spera) visto che Roddy stesso dice che è ignorante in materia :)

P.s. Roddy, il tuo intervento mi fa capire che ti manca "discussioni generiche" :D
 
alex86 ha scritto:
P.s. Roddy, il tuo intervento mi fa capire che ti manca "discussioni generiche" :D
Però Roddy ti manca pure a te, vero Alex?:lol: :lol:
Pilucchetta
 
felice per il ritorno di roddy, poi devo dire a scanso di equivoci che un paio di miei amici stanno affrontando un processo penale perchè clienti fastweb e con figli nemmeno grandi utenti emule intercettati dalla finanza, magari finisce tutto bene però le spese legali intanto le stanno sostenendo
 
Ultima modifica:
prego cambiare il titolo........del 3ad

in SCARICARE senza scopo di LUCRO non e' reato

cosi pare che se scarichi FILM non e' uguale.....
 
beba ha scritto:
Mi pare che in precedenza era stato inserito da qualche parte un post, dove si indicava una recente sentenza della Cassazione, in cui si sentenziava la non punibilità di tutti quegli utenti che scaricano a solo titolo personale; e non mi pare ci sia stato un grido di allarme da parte di Urbani & Company
:icon_bounce:
La sentenza della Cassazione si riferiva ad un fatto avvenuto PRECEDENTEMENTE
all'entrata in vigore della famosa legge Urbani.
 
roddy ha scritto:
La sentenza della Cassazione si riferiva ad un fatto avvenuto PRECEDENTEMENTE
all'entrata in vigore della famosa legge Urbani.

Esattamente;)
La legge riguarda solo i casi successivi alla sua entrata in vigore.
Sarebbe come se io,adesso,spostassi questo Thread in sezione discussioni generiche e poi ti addebitassi il fatto di essere tornato a discutere in quella sede,mentre tu avevi postato prima in sezione pc...:D :D
 
giacomo58 ha scritto:
felice per il ritorno di roddy, poi devo dire a scanso di equivoci che un paio di miei amici stanno affrontando un processo penale perchè clienti fastweb e con figli nemmeno grandi utenti emule intercettati dalla finanza, magari finisce tutto bene però le spese legali intanto le stanno sostenendo

cosa intendi per "nemmeno grandi utenti emule"?
 
non è che scaricassero grandi quantità di mp3 e certamente non per lucro
 
giacomo58 ha scritto:
non è che scaricassero grandi quantità di mp3 e certamente non per lucro
Spero che vada tutto bene. Avranno anche commesso un reato ma mi piacerebbe vedere in un processo prima chi trae profitto e poi dei bambini :icon_rolleyes:
 
SERGIOZIZZA ha scritto:
Esattamente;)
La legge riguarda solo i casi successivi alla sua entrata in vigore.
Sarebbe come se io,adesso,spostassi questo Thread in sezione discussioni generiche e poi ti addebitassi il fatto di essere tornato a discutere in quella sede,mentre tu avevi postato prima in sezione pc...:D :D


:lol::lol::lol::D
 
Indietro
Alto Basso