Nieri (Mediaset): ''Bene gli ascolti di Rai 4? Anche Canale 5 a gonfie vele''

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.319
Località
Torino
''I giornalisti quando parlano di ascolti è come se parlassero della pioggia: se non piove e' siccita', se piove e' nubifragio''.


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Vivendo in Sardegna, posso portare il mio esempio: prima dello switch off, a casa dei miei prendevo circa 15 reti di cui 5 con qualità pessima e principalmente con televendite, mentre a casa mia prendevo i tre canali Rai, i tre canali Mediaset, La7, MTV e un paio di regionali, con qualità sempre pessima tranne che per Rai2, Canale5 e Italia1 (situazione comune a molti).
Ora prendo un centinaio di canali (dai miei ho risintonizzato ieri e ho trovato 120 TV e 12 Radio), tutti a qualità medio buona se non ottima. Ci sono sempre molti canali di televendite, diversi canali di test e diversi pay, ma l'offerta free è quintuplicata. Mi pare ovvio che gli spettatori si siano ridistribuiti.

Confermo che Rai4 è un canale molto seguito.
E non ci vuole molto per capirne il successo: poca pubblicità, buona qualità audio video e trasmissioni sempre più spesso in 16:9.
Piuttosto mi domando quanto durerà...

Nonostante questo Rai1, Rai2 e Rai3 sono rimaste bene o male quelle che erano, per cui non credo abbiano perso tanto share.

Invece Mediaset, pur avendo lanciato due ottimi canali come Iris e Boing, si è concentrata troppo sulle sue nuove offerte pay, secondo me a scapito di Rete4, Canale5 e Italia1 che hanno perso molta qualità e di conseguenza più spettatori di tutti gli altri, checché ne dica l'azienda.

Penso che a switch off completato, se Mediaset dovesse continuare a negare l'evidenza, le cose non potranno che peggiorare, visto che l'offerta free è comunque molto più vasta di quanto avveniva col sistema analogico e il pubblico potrà guardare reti migliori.
 
Che altro potrebbe dire la Nieri?O si salva:D o la licenziano:crybaby2: ...Altro che crescita!!!!
 
ataru1976 ha scritto:
Vivendo in Sardegna, posso portare il mio esempio: prima dello switch off, a casa dei miei prendevo circa 15 reti di cui 5 con qualità pessima e principalmente con televendite, mentre a casa mia prendevo i tre canali Rai, i tre canali Mediaset, La7, MTV e un paio di regionali, con qualità sempre pessima tranne che per Rai2, Canale5 e Italia1 (situazione comune a molti).
Ora prendo un centinaio di canali (dai miei ho risintonizzato ieri e ho trovato 120 TV e 12 Radio), tutti a qualità medio buona se non ottima. Ci sono sempre molti canali di televendite, diversi canali di test e diversi pay, ma l'offerta free è quintuplicata. Mi pare ovvio che gli spettatori si siano ridistribuiti.

Confermo che Rai4 è un canale molto seguito.
E non ci vuole molto per capirne il successo: poca pubblicità, buona qualità audio video e trasmissioni sempre più spesso in 16:9.
Piuttosto mi domando quanto durerà...

Nonostante questo Rai1, Rai2 e Rai3 sono rimaste bene o male quelle che erano, per cui non credo abbiano perso tanto share.

Invece Mediaset, pur avendo lanciato due ottimi canali come Iris e Boing, si è concentrata troppo sulle sue nuove offerte pay, secondo me a scapito di Rete4, Canale5 e Italia1 che hanno perso molta qualità e di conseguenza più spettatori di tutti gli altri, checché ne dica l'azienda.

Penso che a switch off completato, se Mediaset dovesse continuare a negare l'evidenza, le cose non potranno che peggiorare, visto che l'offerta free è comunque molto più vasta di quanto avveniva col sistema analogico e il pubblico potrà guardare reti migliori.

Confermo tutto al 100% anche le tue riflessioni :D :D
 
no, la traccia inglese è presente...
il film ora su italiauno è con doppio audio italiano/inglese
 
ataru1976 ha scritto:
secondo me a scapito di Rete4, Canale5 e Italia1 che hanno perso molta qualità e di conseguenza più spettatori di tutti gli altri, checché ne dica l'azienda.

Penso che a switch off completato, se Mediaset dovesse continuare a negare l'evidenza, le cose non potranno che peggiorare, visto che l'offerta free è comunque molto più vasta di quanto avveniva col sistema analogico e il pubblico potrà guardare reti migliori.
In ogni caso si può notare come Rete4 sia diventata la rete migliore delle tre.
Un tempo era canale5 a fare da ammiraglia con film in prima tv, adesso su rete4 ogni giorno viene dato spazio al cinema. Non è più il vecchio canale di telenovelas.
Un applauso va rivolto anche ad Iris, che anche se trasmette materiale datato, resta comunque interessante per la bassa pubblicità. Se usassero il 16/9..

A tutti coloro nostalgici della vecchia Mediaset farei rileggere un articolo risalente all'epoca d'acquisto di R4 da Fininvest: fa quasi tenerezza :D
http://ricerca.repubblica.it/repubb...ca/1984/08/29/indice-ascolto-adesso-alla.html
 
cmq iris non ha un identità precisa...lo fanno diventare un minestrone...come se su skycinemaclassic domani mettessero CARS della disney (mentre non ci sfigurerebbe biancaneve...cenerentola ecc ecc)
 
Indietro
Alto Basso