[Nocera Terinese, CZ] Ho problemi di interferenze?

Non è che tu debba ricevere da siti che non coprono la tua zona, solo bisogna scegliere quello giusto, che è poi quello con il segnale maggiore.
Se i segnali RAI non entrano dall'altre ingresso quando è montato il MEF, allora non puoi avere problemi.
...ma se affermi che i problemi li hai, nonostante il filtro, allora entrano e l'unica spiegazione è un segnale così forte da scavalcare il filtro e sovrapporsi all'altro, come se il segnale più forte non fosse quello che tenti di ricevere, ma quello che filtri (per eliminarlo).
Bisogna che c'intendiamo, perchè o è una cosa o è l'altra.;)
Infatti se ne era già parlato in precedenza. Se il problema non è costantemene presente, bisogna accertarsi se quando esso si manifesta, i mux rai passano comunque dall'ingresso che dovrebbe "trappolarli".
Come aveva ipotizzato AG-BRASC, il problema potrebbe essere dovuto a condizioni atmosferiche particolari.
 
Sì, ma allora, il report (per farci capire qualcosa...) dovrebbe essere sul tipo: "dalle... alle... l'impianto va bene, mentre dalle... alle... ci sono problemi", perchè gli effetti di propagazione estiva, non sono costanti e presenti h24.
A parte ciò, se un segnale in propagazione è così forte da "scavalcare" l'attenuazione del MEF e l'attenuazione dovuta all'antenna, fatico a credere che sia del tutto irricevibile nelle altre ore e mi domando, quanto debole sia il segnale che ricevo dal sito che ho stabilito essere il "mio" primario per i segnali RAI.
...a meno che l'interferenza non sia direttamente sull'antenna con cui riceve i MUX RAI (che ovviamente passerebbe nel MEF), dovuta ad un segnale isofrequenza ma fuori intervallo di guardia, ma tutto quello che ho letto sino ad ora non ricordo niente di compatibile con questa tesi.
 
Sì, ma allora, il report (per farci capire qualcosa...) dovrebbe essere sul tipo: "dalle... alle... l'impianto va bene, mentre dalle... alle... ci sono problemi", perchè gli effetti di propagazione estiva, non sono costanti e presenti h24.
A parte ciò, se un segnale in propagazione è così forte da "scavalcare" l'attenuazione del MEF e l'attenuazione dovuta all'antenna, fatico a credere che sia del tutto irricevibile nelle altre ore e mi domando, quanto debole sia il segnale che ricevo dal sito che ho stabilito essere il "mio" primario per i segnali RAI.
...a meno che l'interferenza non sia direttamente sull'antenna con cui riceve i MUX RAI (che ovviamente passerebbe nel MEF), dovuta ad un segnale isofrequenza ma fuori intervallo di guardia, ma tutto quello che ho letto sino ad ora non ricordo niente di compatibile con questa tesi.
In effetti, qualche stranezza c'è!
Con soltanto l'antenna dedicata ai mux rai e puntata su M. Scuro, holly atton dice che se la collega all'ingresso "trap" i mux passano comunque, quindi si suppone che il segnale sia abbondate al punto di essere ricevuto comunque nonostante l'attenuazione del mef.
Con l'altra antenna, puntata su M. Poro, secondo lui i mux rai, normalmente, non passano (come deve essere).
Poi, casualmente, ogni tanto si ritrova con i suddetti mux degradati al punto di non vederli più.
Perciò consigliavo di fare la prova quando il problema si manifesta.
 
Io a questo punto credo che possa esserci anche qualche problema di MER, C/N, S/N, quindi per holly atton che ci legge, questo significa problema di qualità del segnale, non di potenza detta meglio livello di campo minimo, forse un'antenna un pò più direttiva come una BLU420, o perché no anche una BLU920, verso M. Scuro (che mi pare di capire non abbia problemi di otticità) e con un miglior rapporto A/I potrebbe risolvere il problema, ovviamente queste sono solo supposizioni, senza fare prove sul campo è difficile dire esattamente cosa provochi questo disturbo interferenziale, specialmente se solo in alcune ore della giornata, il che farebbe pensare come giustamente ricordato, a problemi di propagazione o fading, attenuazioni tipiche di segnale dovute alle propagazioni d'onda estive.

Ma ciò a mio avviso lascerebbe comunque aperto il problema, perché un impianto d'antenna deve poter funzionare sempre anche in condizioni di propagazione meno favorevole, a meno che non si tratti di una zona critica per la ricezione, ma non mi sembra questo il caso.

In ultimo un consiglio per holly atton, per sicurezza non si sa mai, io proverei anche a ricontrollare l'integrità di tutti i cavi, e le connessioni agli spinotti, talvolta perdite di segnali si hanno anche perché un cavo si è logorato o perché una connessione ad un connettore F o IEC è fatta male, nel thread intitolato "Tutto su impianti d'antenna e accessori : istruzioni x l'uso e consigli" messo in evidenza da AG-BRASC in questa sezione, c'è scritto come spellare correttamente la guaina del cavo coassiale e fare in modo che il corpo centrale in rame del cavo senza toccarsi con la calza metallica vada all'interno dell'apposito ingresso di connettori IEC o connettori F. ;)
 
Ultima modifica:
Ammesso che sia così e quindi che si tratti di una interferenza sui segnali da M. Scuro, sull'antenna relativa (consideriamo che il MEF "stoppi" a sufficienza i RAI da M. Poro), la dovremmo avere anche senza collegare l'antenna che riceve da M.Poro.
Pertanto, scollegherei l'antenna puntata su M. Poro dal MEF e starei a vedere che succede, lasciando tutto il resto così com'è.

In effetti, qualche stranezza c'è!
Con soltanto l'antenna dedicata ai mux rai e puntata su M. Scuro, holly atton dice che se la collega all'ingresso "trap" i mux passano comunque, quindi si suppone che il segnale sia abbondate al punto di essere ricevuto comunque nonostante l'attenuazione del mef.
Con l'altra antenna, puntata su M. Poro, secondo lui i mux rai, normalmente, non passano (come deve essere).
Poi, casualmente, ogni tanto si ritrova con i suddetti mux degradati al punto di non vederli più.
Perciò consigliavo di fare la prova quando il problema si manifesta.
 
In effetti, qualche stranezza c'è!
Con soltanto l'antenna dedicata ai mux rai e puntata su M. Scuro, holly atton dice che se la collega all'ingresso "trap" i mux passano comunque, quindi si suppone che il segnale sia abbondate al punto di essere ricevuto comunque nonostante l'attenuazione del mef.
Con l'altra antenna, puntata su M. Poro, secondo lui i mux rai, normalmente, non passano (come deve essere).
Poi, casualmente, ogni tanto si ritrova con i suddetti mux degradati al punto di non vederli più.
Perciò consigliavo di fare la prova quando il problema si manifesta.

la situazione è proprio come l'hai descritta tu :)... Sicuramente mi sono spiegato male io, chiedo scusa :icon_redface:...
Oggi prima di fare la prova per vedere se entravano i mux rai da M.Poro, i tre canali 26-30-40 si vedevano regolarmente con le due antenne collegate al MEF.
L'unica cosa che mi resta fare allora è verificare, se entra qualche mux rai da M.Poro quando sparisce il segnale.
Ragazzi vorrei un chiarimento, il MEF attenua 15 dB, ma lo fa sull'entrata "ch trap", esatto?! :eusa_think:... Quindi se all'altra entrata del MEF, "ch imput" (M.Scuro) il segnale arriva a 80 dBuV oppure a 40 dBuV, non dovrebbe essere molto rilevante come cosa, o no ?!
I segnali rai di M.Poro e Gambarie sono debolissimi in confronto con quelli di M.Scuro, quindi, a mio parere, il MEF dovrebbe bloccarli senza problemi....
 
la situazione è proprio come l'hai descritta tu :)... Sicuramente mi sono spiegato male io, chiedo scusa :icon_redface:...
Oggi prima di fare la prova per vedere se entravano i mux rai da M.Poro, i tre canali 26-30-40 si vedevano regolarmente con le due antenne collegate al MEF.
L'unica cosa che mi resta fare allora è verificare, se entra qualche mux rai da M.Poro quando sparisce il segnale.
Ragazzi vorrei un chiarimento, il MEF attenua 15 dB, ma lo fa sull'entrata "ch trap", esatto?! :eusa_think:... Quindi se all'altra entrata del MEF, "ch imput" (M.Scuro) il segnale arriva a 80 dBuV oppure a 40 dBuV, non dovrebbe essere molto rilevante come cosa, o no ?!
I segnali rai di M.Poro e Gambarie sono debolissimi in confronto con quelli di M.Scuro, quindi, a mio parere, il MEF dovrebbe bloccarli senza problemi....
Come abbiamo già scritto, se il problema si manifesta in modo "random", l'unica cosa che puoi fare (in quel momento) è staccare la sola antenna da M. Poro e vedere cosa succede. Se l'interferenza cessa vuol dire che in quel momento i mux rai transitavano anche dall'ingresso che li attenua di 15 dB. Contrariamente, il segnale di M. Scuro arriva con livello inferiore.
Sull'ingresso dedicato ai mux rai, l'attenuazione del mef è di 4 dB.
 
Ragazzi vorrei un chiarimento, il MEF attenua 15 dB, ma lo fa sull'entrata "ch trap", esatto?! :eusa_think:... Quindi se all'altra entrata del MEF, "ch imput" (M.Scuro) il segnale arriva a 80 dBuV oppure a 40 dBuV, non dovrebbe essere molto rilevante come cosa, o no ?!
I segnali rai di M.Poro e Gambarie sono debolissimi in confronto con quelli di M.Scuro, quindi, a mio parere, il MEF dovrebbe bloccarli senza problemi....

Si l'attenuazione di 15 dB è sull'entrata "ch trap", diciamo che il livello di campo ottimale perché un segnale/mux possa essere ricevuto correttamente deve essere compreso tra 47 dBuV e 65 dBuV, cioè non deve essere inferiore alla prima soglia (47 dBuV), e non superiore alla seconda (65 dBuV), quindi per risponderti correttamente non è irrilevante che il segnale dal Monte Scuro ti arrivi a 80 dBuV oppure a 40 dBuV, il segnale da Monte Scuro deve arrivarti nel range di valori che ti ho poc'anzi indicato, e questo valore deve essere compreso in quel range nonostante la presenza di eventuali amplificatori da palo e/o partitori o derivatori, cioè in parole povere, il segnale amplificato e/o attenuato deve poi essere a valle compreso tra questi due valori. ;)

Il discorso sui livelli di campo lo facevo solo per capire se il filtro funzionasse o no, quando tu avevi detto che collegando l'antenna puntata a Monte Scuro sull'ingresso "ch trap" riferivi di continuare a ricevere correttamente i mux Rai, ma non è una cosa di cui devi preoccuparti, semplicemente per essere ancora più chiaro, questo vuol dire che i segnali dei mux Rai da Monte Scuro sono molto forti, cioè hanno un livello di campo elevato, tanto da riuscire a superare anche l'attenuazione dei 15 dB del MEF, e questo conferma che i mux Rai da lì devi riceverli.

Procedi come giustamente ti ha indicato flash54, nei momenti in cui hai disturbi prova a scollegare l'antenna del Monte Poro, se l'interferenza sparisce vuol dire che ti entrava qualche contributo di mux Rai dal Gambarie e/o M. Poro che mandava l'SFN a farsi benedire, e che il filtro non riesce ad eliminare, in tal caso bisognerebbe studiare qualche soluzione per attenuare ulteriormente i segnali interferenti, in caso contrario cioè, che pur scollegando l'antenna dal M. Poro rimangano problemi, vuol dire che c'è un'interferenza proveniente da Monte Scuro.

Comunque prima di trarre conclusioni affrettate e possibili rimedi non avendo ancora un quadro certo del problema, procedi con la prova indicata da flash. ;)
 
Sì, ma allora, il report (per farci capire qualcosa...) dovrebbe essere sul tipo: "dalle... alle... l'impianto va bene, mentre dalle... alle... ci sono problemi", perchè gli effetti di propagazione estiva, non sono costanti e presenti h24.
A parte ciò, se un segnale in propagazione è così forte da "scavalcare" l'attenuazione del MEF e l'attenuazione dovuta all'antenna, fatico a credere che sia del tutto irricevibile nelle altre ore e mi domando, quanto debole sia il segnale che ricevo dal sito che ho stabilito essere il "mio" primario per i segnali RAI.
...a meno che l'interferenza non sia direttamente sull'antenna con cui riceve i MUX RAI (che ovviamente passerebbe nel MEF), dovuta ad un segnale isofrequenza ma fuori intervallo di guardia, ma tutto quello che ho letto sino ad ora non ricordo niente di compatibile con questa tesi.
ALT, fermi tutti!
Mi è venuta in mente una cosa: in questi giorni in cui si è manifestato a volte lo Scirocco nel meridione, non sarà per caso che dall'antenna che punta il Poro entrano, vista la direzione tutto sommato simile, i Mux RAI da Milazzo e/o da Monte Soro (ME) se non addirittura da Monte Pellegrino (PA), ovviamente per effetto di propagazione? In quel caso l'IG sarebbe ben oltre la criticità...
Se ci ho preso, forse, una trappola aggiuntiva da far tarare sui canali RAI da porre a monte dell'ingresso "trap" del MEF, cioè quello della UHF meno i canali RAI, potrebbe (condizionale d'obbligo) aiutare... :eusa_think:
 
Ragazzi la situazione sembra che si sia stabilizzata, il segnale sui tre canali non é sparito più, solo delle volte sporadicamente qualche interruzione di pochi secondi ma niente di così rilevante... Può darsi che è andata come dice AG... Se ci saranno novità, spero di no,vi terrò informato... Grazie a tutti per il vostro aiuto :)


Inviato dal mio Sony Xperia
 
Ragazzi la situazione sembra che si sia stabilizzata, il segnale sui tre canali non é sparito più, solo delle volte sporadicamente qualche interruzione di pochi secondi ma niente di così rilevante... Può darsi che è andata come dice AG... Se ci saranno novità, spero di no,vi terrò informato... Grazie a tutti per il vostro aiuto :)
Bene, se il problema si ripresenta, sai già cosa devi fare per capire qualcosa in più.
 
Indietro
Alto Basso