Noicattaro (BA) Totalmente ignorante cerca consigli per nuovo impianto

Giorgiz

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Ottobre 2015
Messaggi
73
Salve a tutti, dopo circa 20 anni, credo sia arrivato il momento di cambiare il mio impianto antenna, sono totalmente ignorante in materia quindi ho bisogno che qualcuno di buona volontà mi spieghi come fare passo passo per acquistare i componenti giusti, per l'installazione ho a disposizione un cugino elettricista, attualmente il mio impianto è composto da 2 antenne, VhF e Uhf, con amplificatore/miscelatore da palo, l' impianto deve alimentare un appartamento da 230 mq con 7 prese, tutte su unico piano, ne vengono utilizzate soltanto 3 di queste, anche contemporaneamente. Ho la possibilità di postare foto dell'impianto attuale, se qualcuno ha bisogno di farsi un'idea.
 
ciao, dove si trova la casa? come ricevi adesso? l'antenna ha ottica sul ripetitore? 7 prese utilizzate o meno non cambia niente; fai un disegno dell'impianto con le lunghezze approssimative dei cavi (devi sostituire anche i cavi?) e delle prese; in che condizioni sono antenne, cavi, prese? fai delle foto.
 
La casa si trova a Noicattaro in provincia di Bari, foto le faccio volentieri ma non so come postarle, te le manderei per email se possibile, la ricezione è bizzarra, sopratutto su 1 tv, a volte non si vede assolutamente nulla, altre volte va, ho notato che il miscelatore è fracarro, ed ho notato anche notevole ruggine sullo stesso, i cavi che vanno dalle antenne al miscelatore sono messi male, in alcuni punti è venuta via la guaina, le antenne non riesco a vederle da vicino poiché sono fisse sul palo, domattina faccio qualche foto.
 
capito; allora anche le antenne, centralina, alimentatore, saranno sicuramente da cambiare; il palo come é messo? fai un disegno della distribuzione (lascia perdere le foto); intanto direi antenna blu 10 HD non LTE, antenna terza banda, centralina da 30db con ingresso banda terza e ingresso uhf, alimentatore da 200mA NON SWITCHING ma lineare http://www.alphaelettronica.com/at200-led.html ; per la distribuzione proseguiro quando c'é il disegno; hai il ripetitore in ottica? vedo che arrivano segnali da diversi ripetitori http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA42&posto=Noicattaro con un angolo abbastanza contenuto... forse una antenna uhf a pannello https://www.google.it/search?q=ante...UMzzttLgM:&usg=__IqMuY8pNCgsYKuJDtKEjpQ70E0c= potrebbe andar meglio (qualcuno che conosce la zona si fara vivo).
 
Ultima modifica:
Il palo lo vedo solido e dritto, per quanto riguarda l'antenna terza banda e centralina cosa devo prendere? Dove si trova la distribuzione? Cos'è il ripetitore in ottica? Purtroppo come già anticipato sono totalmente ignorante in materia quindi questi termini mi sono sconosciuti. Per quanto riguarda le antenne dei vicini, hanno tutti sicuramente una yagi e anche una di quelle rettangolari che non so come si chiamano. Anche la mia configurazione attuale è così.
 
antenna banda terza 6 elementi https://www.google.it/search?q=ante...9_Aj9fRyAIVJ9VyCh1aeggy#imgrc=R-B4bf58epK6YM: ; antenna a pannello uhf https://www.google.it/search?q=ante...UMzzttLgM:&usg=__mIQ4XBEh12blmHcG0scBkapxa5o= ; centralina 30db con ingresso terza banda e ingresso uhf https://www.google.it/search?q=cent...MvS5tjRyAIVJtVyCh38XwHX#imgrc=Mj1apxNAYdAbCM: ; alimentatore lineare da 200mA http://www.alphaelettronica.com/at200-led.html ; la distribuzione sono i cavi che dall'alimentatore vanno alle prese (disegnala); i ripetitori in ottica vuol dire che devi vederli con gli occhi (non devi avere ostacoli fra l'antenna e i ripetitori http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA42&posto=Noicattaro di spinazzola, cassano, modugno e corato) ; vedrai che se ti impegni non é difficile basta seguire le istruzioni che ti diamo e avere una buona manualita (spellamento pulito di cavi e corretta intestazione dei connettori F https://www.google.it/search?q=inte...nettori+F+digital+forum&imgrc=TZdlCimWW3dbfM: ) ecc. questo puo essere un esempio di distribuzione ben fatta http://www.fracarro.com/it/schemi/tv/Singola_2p_1app.pdf dove puoi vedere due derivatori in cascata e 8 prese dirette, non guardare cosa c'é sopra al primo derivatore perché non é il caso.
 
Ultima modifica:
Purtroppo non so dove e come accedere alla distribuzione, e poi come posto il disegno? Per quanto riguarda le antenne, ok per quella terza banda, magari se mi indichi una marca e modello preciso te ne sarei grato, per quanto riguarda le uhf devo andare sulla yagi o su quella a pannello come da te indicato? Per quanto riguarda i ripetitori, non sono assolutamente visibili.
 
andiamo male se i ripetitori non sono visibili, cosa te li ostruisce? altezza, distanza e genere dell'ostacolo? marche é inutile che io te le indichi ce ne sono molte e dipende dalla disponibilita del rivenditore di zona che non conosco; l'antenna a pannello nel tuo caso é meglio; alla distribuzione accedi seguendo il cavo dall'alimentatore in tutte le scatole o prese a muro che incontra e aprendole vedi che percorso fa, questo é indispensabile saperlo se vuoi rifare il tuo impianto altrimenti devi rivolgerti ad un insallatore specializzato in antennistica (NO ELETTRICISTI).
 
I ripetitori non sono a me visibili per distanza ovviamente, l'acquisto dei componenti lo farei totalmente online, quindi potete consigliarmi qualsiasi marca o componente purché abbia rapporto qualità prezzo, sui tetti delle abitazioni vicine in effetti vedo sia yagi che a pannello, ma le yagi sono in maggioranza direi. per quanto riguarda la distribuzione a breve faccio venire mio cugino elettricista così apre le cassette e mi faccio dire cosa c'è.
 
bene, per le cassette e il disegno, per gli acquisti on line non ti so aiutare preferisco da sempre rivolgermi ad un rivenditore specializzato, ma se ti attieni FEDELMENTE al tipo di componenti che ti ho indicato qualsiasi marca va bene purché siano identici a quelli che ti ho indicato; anche il prezzo non cambia da una marca all'altra; quando hai individuato quello che ti occorre faccelo vedere prima di ordinarlo.
 
Certo che mi atterrò fedelmente, però prima di ordinare dovremo vedere bene marche e tipo di componenti, per esempio sulle antenne mi pare certo che dovrei andare su Fracarro, una a pannello e una vhf, giusto? Di questi tipi di antenna ci sono diversi modelli immagino...
 
Queste 2 le avevo individuate, il dubbio rimane per quanto riguarda la uhf, perchè mi consigli una a pannello anziché la yagi? Quali vantaggi/ svantaggi potrei avere con una anziché con l'altra o viceversa? Preciso che l'impianto attuale è composto da una yagi per uhf e una terza banda, centralino da palo fracarro, le antenne presumo siano fracarro, visto il centralino, altro non so, per ora.
 
Ok, quindi con l'antenna a pannello ho un angolo maggiore di ricezione rispetto alla yagi, ma c'è un qualche svantaggio da subire se dovessi adottare questa soluzione? Se invece di antenne ne mettessi 3 potrei sopperire alle mancanze delle 2 soluzioni precedenti? In realtà ho dimenticato di dirti che qui nella mia zona ci sono notevoli problemi di ricezione dei canali Rai, anche chi ha impianti nuovi continua ad aver problemi, a vedere l'elenco dei ripetitori finalmente ne ho capito il motivo, il ripetitore Rai si trova a 64 km di noi, è il più lontano a quanto pare e di mezzo ci sono le colline murgiane. Io attualmente a volte ricevo i canali Rai, altre volte no.
 
Ultima modifica:
la cattiva ricezione sara dovuta sicuramente alle colline che oscurano l'ottica verso qualche ripetitore; la soluzione di adoperare due antenne uhf comporterebbe l'utilizzo di filtraggi dedicati con tutte le complicazioni del caso (oltre ai costi) e la teniamo come ultima ratio, percio se riuscirai a ricevere tutta la uhf con una sola antenna é tutto di guadagnato e il pannello si presta molto bene per ricevere da due direzioni (con un angolo contenuto entro i 60 gradi) e aiuta a risolvere i problemi di stratificazione dovuti agli ostacoli; a prescindere, la prima cosa che devi fare adesso é salire sul tetto, prendere una antenna uhf qualsiasi (puoi adoperare anche quella che c'é gia cambiandogli il cavo marcio) , collegarla con uno spezzone di cavo di qualche metro direttamente a un ricevitore e misurare quali mux NAZIONALI, da quale direzione (punta quella dei segnali piu deboli), con quale intensita e qualita ti entrano nel ricevitore (é piu facile farlo che spiegarlo), in base a questi rilevamenti (che annoterai su un foglio) che farai potro darti una risposta sicura.
 
Guardando l'elenco delle emittenti, mi pare di capire che la banda vhf è quella dei primi tre canali, cioè 9,10,11 ; le successive altre frequenze sono tutte della banda uhf giusto?
 
Una direttiva VHF su Bari per RAI
Una direttiva con lobo molto stretto su Cassano per tutte le private
Idem su Caccia solo per RAI filtrata.

La differenza angolare tra Cassano e Caccia è quasi 90°, quindi l'antenna su Caccia andrà prima puntata, poi corretta verso sinistra per la massima qualità in modo da discriminare quanto più possibile Sambuco.
Stessa cosa deve essere fatta per l'antenna su Cassano, questo per proteggersi dagli isocanali delle locali provenienti da Caccia, Murgetta, Corato, Volturino, Casone Romano.
 
Indietro
Alto Basso