nokia mediamaster 9600

BigEd

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
9 Febbraio 2006
Messaggi
129
Un saluto a tutto il forum
Un amico mi ha regalato questo ricevitore e leggendo un po in giro ho letto che posso fraci qualcosa
All'avvio mi esce sul display questa scritta CI 2.6
io credo che è come la nokia l'ha rilasciato e anche se ho letto che non si vede gran che mi piacerebbe inviargli il dvb2000
Ho il programma transbox1 ma mi dà errore quando lo apro
ho la BDM e ho visto all'interno dove la posso attacare , ho letto che non funziona su xp?
da dove comincio?
ho un documento di Jgas ma è datato e poi non ci ho capito gran che
il cavo null modem ce l'ho
Qualcuno che può aiutarmi? per me è arabo questo decoder

ho letto anche (non mi ricordo dove) che Kreator ha fatto un firmware dove il MM legge la cam magic o revo mi pare ...è vero?
grazie per l'aiuto se possibile
ciao
ps
la cam aston me la rileva
 
per la BMD dovrebbe esserci un pettine a due file per un totale di 10 pin, in alto vicino il tuner. Per la BDM serve il cavo parallelo.
 
Maxicono ha scritto:
per la BMD dovrebbe esserci un pettine a due file per un totale di 10 pin, in alto vicino il tuner. Per la BDM serve il cavo parallelo.
grazie maxi per la risposta
la bdm è la tua ehehehehhe
il cavo parallelo ce l'ho
l'ho attaccata . e poi?
come procedo ? il tranbox mi da sempre errore magari è corrotto forse serve il 98?
potremmo fare un altra cosa
vengo a trovarti e procedi tu ?ahahhah
 
potrei averlo
sicuro che non mi da' piu' errore?
dai dammi uno spunto che provo
come procedo?
 
Tratto da un'interessante articolo di Nico Gargano




Ciao a tutti e benvenuti.

Lo scopo di questo articolo è di descrivere nei minimi particolari come effettuare il collegamento tra Personal Computer (PC) e MediaMaster (MM) per poi cambiare o aggiornare il FIRMWARE e quindi inserire i SETTINGS.

Come si può immaginare è destinato ad un pubblico di neofiti che hanno sentito parlare di cose varie riguardanti questo argomento, ma hanno un po’ le idee confuse perchè non conoscono a fondo tutti gli elementi e poi le varie fasi dell’operazione. Il linguaggio adoperato perciò non è strettamente tecnico ed è accessibile a tutti. I più esperti potranno leggerlo per curiosità e magari potranno darmi consigli per migliorarne il contenuto o per correggere errori e inesattezze.
Parlo di MM (MediaMaster) perchè è il ricevitore che conosco, ma gli argomenti trattati qui di seguito sono altrettanto validi per il Dbox e forse anche per qualche altro ricevitore digitale.

Perchè collegare il MM al PC ? Il motivo è semplice. E’ per scambiare informazioni e programmi fra i due computers, infatti possiamo senz’altro considerare il MM come un computer, anche se il suo campo è ristretto e ben definito.

Come collegare i due apparecchi ? Essenzialmente in due modi: Il primo è detto Collegamento Seriale perchè avviene collegando una porta seriale del PC, in genere la COM 3, alla "presa" a nove poli (detti anche pins) situata nel pannello posteriore del MM, "presa" che si chiama RS232.
Il cavo che collega le due porte seriali si chiama NULL MODEM e può essere di due tipi, a secondo della porta del PC che può essere di 9 poli o di 25.
Si trova in tutti i negozi di computers, o lo si può autocostruire.

Ecco i collegamenti:

MM PC 9 pins MM PC 25 pins

pin 3 <------> pin 2 pin 3 <------> pin 3
pin 2 <------> pin 3 pin 2 <------> pin 2
pin 7 <------> pin 8 pin 7 <------> pin 5
pin 8 <------> pin 7 pin 8 <------> pin 4
pin 6 <------> pin 4 pin 6 <------>pin 20
pin 4 <------> pin 6 pin 4 <------> pin 6+8
pin 5 <------> pin 5 pin 5 <------> pin 7

Va detto che secondo alcuni è necessario collegare soltanto i pins del MM 2, 3, 5 ai rispettivi pins riportati dalla tabella qui sopra. Il secondo modo credo che si chiami "parallelo" perchè infatti avviene collegando la porta del PC LPT1 (quella della stampante) a quella situata sulla BDM. I due collegamenti all'inizio devono essere effettuati entrambi, mentre diventano poi opzionali in seguito.
Ma che cos’è questa famosa BDM ? La BDM [Background Debug Module], in parole povere è una scheda elettronica che a prima vista somiglia tanto a quelle dentro il PC. Tale scheda o interfaccia si collega al MM tramite un cavetto in genere fornito con essa,vedremo in seguito meglio come e dove, ed al PC come detto attraverso la porta parallela. Serve a trasferire la memoria flash dal MM al PC oppure in senso inverso. La memoria flash si divide in più settori detti EPROMS (0,1,2). Vedremo questo argomento più da vicino un po' più avanti.
Cosa si può scambiare fra PC e MM ? Sicuramente tantissime cose, però noi ci fermeremo ad esaminarne le più utili a noi,e cioè i SOFTWARE, i BOOTLOADERS ed i SETTINGS.
Cosa sono queste cose ? Il SOFTWARE, lo dice la parola, è la parte SOFT dell'apparecchio, cioè il programma che lo fa funzionare, mentre la parte HARD (dura) è formata dai componenti materiali. Cambiando il software (che chiameremo semplicemente sw) si cambia il modo di funzionare dell'apparecchio, dotando quest'ultimo delle più varie opzioni e possibilità. I vari sw si evolvono continuamente, da qui il numero della versione che li accompagna. Per esempio il CI 2.1 significa sw per Common Interface (MM9600) versione 2.1, oppure 2.3. FTA 1.0 o FTA 2.0 è il sw per il MM9200, MM9500 o per il Dbox. In tutti i ricevitori sopra nominati però può essere scaricato il sw DVB2000 (Dr. Overflow) che credo sia alla fine lo scopo vero del collegamento. Il BOOTLOADER è il "portiere" del MM.
Questo piccolo programma determina quale tipo di SOFTWARE si può scaricare nel ricevitore. Ne esistono diversi, vediamone due da vicino. CI 106 è quello di cui generalmente è dotato il MM 9600 all’acquisto. Esso permette di aggiornare il SOFTWARE VIA ETERE , attraverso il canale NRK del satellite THOR a 1 grado Ovest, oppure in altri modi che vedremo in questo articolo.

B2.00UnS è quello che ci serve per scaricare il SOFTWARE DVB2000 che è conosciuto anche col nome di Dr. Overflow). Con questo bootloader è anche possibile riprendere il sw Nokia CI 1.01.

Questo bootloader sblocca la porta seriale RS232 del MM, rendendo così possibile il trasferimento attraverso tale porta del software DVB2000 e dei SETTINGS.

I SETTINGS sono un elenco dei canali trasmessi dai vari satelliti, con tutti i loro parametri. In genere si trovano in rete sempre aggiornati.
Ottimi quelli fatti da Comax a cui va tutta la mia gratitudine per il permesso accordatomi di usarli in un mio DATABASE che troverete fra pochi giorni su questo sito.

S'intuisce l'enorme vantaggio che si ricava trasferendo i settings dal PC al MM, senza star lì a perder tempo a sintonizzare canali e ad ordinarli per satellite coi nomi che non corrispondono agli elenchi, ed a volte solo cifre al posto di nomi veri e propri, quando si ricercano manualmente.

Ora tutto ciò non è più necessario (per fortuna). I settings possono essere anche "personalizzati", cambiando l'ordine dei canali, ed anche il nome.

Si possono poi inserire dei canali "vuoti" che indicheranno il nome di un satellite, oppure di un genere, o di quello che vorrete…!

I SETTINGS sono fondamentalmente di due tipi :

1- Settings.dvb (per i MM che hanno sw DVB2000).
2- Settings.bin ( per i MM che hanno sw FTA e simili).

C'è da dire ancora che i settings.dvb per il sw DVB2000 possono contenere un gran numero in più di canali rispetto ad altri sw. Al momento si aggirano attorno ai mille fra quelli tv e quelli radio, ma il Grande Uli ci ha promesso che in una futura versione del suo DVB2000 essi saranno addirittura 2048 !!!

RIASSUNTO DEGLI ELEMENTI NECESSARI AL COLLEGAMENTO.

--- INTERFACCIA BDM .
--- CAVO BDM----->MM (in genere fornito con la scheda).
--- CAVO BDM----->PC (25 pin simile a quello per la stampante).
--- CAVO NULL MODEM (NN RS232----------->PC COM PORT).
--- TRANXBDM.EXE ( programma per PC per operare con la BDM).
--- SERIALDOWNLOAD.EXE ( programma per PC per scaricare via seriale il nuovo sw). In alternativa a questo programma si può usare il TRANSBOX di cui però non ho esperienze dirette.
--- NSE programma di Fulvio Lesca per editare e trasferire i settings.bin oppure.dvb
--- DVB EDIT di Wolfgang Litzinger, oppure quello di Rod Hewitt (sw per editaree trasferire i settings.dvb).
--- BOOTLOADER B2.0UnS ( di cui ho scritto prima ).
--- BOOTLOADER CI 106 ( " " " " " ).
--- DVB2000 (sw Dr.Overflow , possibilmente la versione più aggiornata disponibile in rete).
--- SETTINGS (disponibili in vari tipi, consiglio quelli che trovi qui).
--- Un PONTICELLO di quelli che si usano per collegare i piedini detti jumpers.


COMINCIAMO ?

Ora che abbiamo conosciuto e preparato tutti gli elementi necessari ( di cui non indicherò più la funzione), cominciamo ad operare. Ricordo che con tale operazione si manomette il MM provocando così il DECADIMENTO DEL DIRITTO DI GARANZIA !!!

Apriamo il MM .
Stacca la spina dalla presa elettrica. Le viti, 4 laterali e 3 posteriori non sono delle più comuni, ma certamente troverai il giravite adatto a rimuoverle. Togli quindi il "coperchio"

Scaricati dell'energia elettrostatica e attento a non toccare parti attorno al trasformatore che possono anche ucciderti !!!

Rimuovi il Modem (presente solo in alcuni modelli). E' quella scheda attaccata al pannello posteriore con 2 piccole viti. Tolte le viti, stacca delicatamente il cavo che lo collega al MM, raddrizza con una piccola pinza le due linguette che lo tengono fissato all'apparecchio, quindi spingilo un po' verso l'interno del MM ed infine sollevalo memorizzando dov'era (se vorrai rimetterlo a posto).

Attacca il cavo BDM.
Il terminale di tale cavo è formato da uno "spinotto" con 10 buchi divisi in due file di 5, o se vuoi in 5 file di due. Tolto il Modem troverai pronto una specie di "tappetino per fachiri J " con dieci chiodi al contrario che sembra quasi chiedere: "Ebbene, che aspetti ?".
Stai bene attento però a non aver fretta !!! Se infatti colleghi il cavo al contrario, o comunque in modo errato, rischi di rovinare l'apparecchio irrimediabilmente !!! Collega quindi il cavo in modo che il lato col bordo rosso (o con la freccia) sia vicino alla parte posteriore del MM. Controlla anche che TUTTI i piedini abbiano trovato i loro buchetti…

Collega i piedini del jumper XP06.
Troverai tale jumper lungo la parete divisoria col modulatore. S'individua facilmente anche perchè è l'unico. E' formato da 2 "chiodetti" ed il nome è anche scritto sulla piastra. Mettici sopra un ponticello in modo da collegare i due piedini. Tale operazione mette il MM in condizione di sovrascrivere il bootloader, altrimenti ciò non è possibile. Tanto per fare un esempio è come la finestrella che si deve chiudere nei dischetti per poterci inserire dei programmi. Il ponticello potrà restare se si vogliono in seguito provare altre combinazioni con altri bootloaders.
Alcuni modelli di Nokia MM9500 non hanno l'X06 nella solita posizione, ma si trova nell'alloggiamento di sinistra, quasi sotto la scheda (comunque sempre marchiato X06), il che rende l'inserimento del jumper un tantino più complicato, infatti le dita non ci arrivano facilmente, si deve usare o una specie di uncino o una pinza.


Rimetti il Modem a posto, operazione però non obbligatoria se non si vuole usarlo. Il cavo piatto della BDM può tranquillamente passare tra la parete posteriore ed il coperchio che va rimesso a posto.

Collega la BDM.
Mettendo la BDM in posizione verticale, coi chiodetti in alto, il cavo rosso (o con la freccia) andrà a sinistra (sarà bene porre un segno col pennarello).



Collega la BDM alla porta parallela del PC SPENTO.
Tale porta come detto prima è quella della stampante. Esistono in commercio dei box che ti permettono di attaccare più periferiche a tale porta, connettendone poi una alla volta con uno switch (interruttore). Fatto ciò puoi mettere la spina del MM nella presa elettrica. Non ti spaventare…IL MM RESTERA' COMPLETAMENTE BUIO !!! Accendendo il computer però con WINDOWS 95, si accenderà.

Il bootloader B2.0UnS.
Apri il programma TRANXBDM.EXE. Clicca sul quadro "hit this button to connect". Se ti esce l'avviso "NO POWER", spegni subito tutto e controlla le connessioni. Qualcosa manca o è sbagliato. A volte i piedini non sono tutti nei buchi giusti, e magari gli ultimi sono rimasti al di fuori della presa. A collegamento avvenuto clicca sulla freccia della finestra centrale e scegli "BOOTLOADER". Quindi clicca sul tasto "PROGRAM" e carica il file Nokboot.bin dal folder del tuo PC dove lo avrai estratto dal pacchetto zip preso in rete. Non so se detto file si chiamerà in modo diverso se lo prenderai da qualche altro sito. Ti comparirà un quadro con la richiesta "Start Program?" (Comincio a programmare?) Cliccando su YES il bootloader è bell'e trasferito nel tuo MM !!!

LE EEPROMS.
Certamente avrai notato le tre file di finestrelle sulla sinistra della Tranxbdm. Queste file indicano le tre aree della memoria flash del MM. Non è compito di questo articolo fornire eccessivi approfondimenti tecnici, che volendo si possono trovare in rete. Dirò soltanto che le EEPROMS si possono sovrascrivere una alla volta oppure tutte assieme selettando l'opzione ALLMEM (tutta la memoria) dalla famosa finestra centrale. Nella EEPROM 0 sono contenuti il bootloader ed i settings,oltre che ad una parte del software. Nel sovrascriverla
si possono inserire o disinserire i vari elementi cliccando sui riquadri corrispondenti che compariranno.

IL SOFTWARE. Per cambiare il software del MM ormai la strada è spianata. Sempre dalla stessa finestra centrale scegli la voce SOFTWARE, clicca sul tasto "PROGRAM" e caricalo dal computer. Ti comparirà lo stesso quadro di quando hai operato col bootloader.
Clicca su YES ed il nuovo sw andrà nel tuo MM. A secondo della memoria occupata ti compariranno i tasti che indicano 1mega o 1,5 mega.Volendo sovrascrivere tutto clicca su quest'ultimo.

I SETTINGS. Stesso procedimento per inserire i settings, solo che nel caso di DVB2000 è più funzionale operare per via seriale. Abbandoniamo perciò la BDM e spostiamoci sul collegamento seriale.


QUANDO NON SI USA LA BDM

Una volta scaricato il bootloader B2.0UnS nel MM si può anche staccare la BDM ed operare via porta seriale.

Stacca il MM dalla corrente elettrica e spegni il PC.
Collega il cavo NULL MODEM dal PC alla porta RS232 del MM.
Controlla nel BIOS che la porta del computer sia abilitata, e assegnale il numero (COM2 O COM3). Nel BIOS si entra premendo il tasto DELETE della tastiera subito dopo l'accensione del PC, molto prima cioè che appaia la finestra di Windows 95. In genere la COM1 è usata
dal mouse, la COM2 dal modem-fax interno, mentre la COM3 può essere assegnata per tale collegamento seriale.
NON CONNETTERE ANCORA IL MM ALLA PRESA ELETTRICA, accendi invece il PC e carica il programma SERIAL DOWNLOAD.EXE. Prendi quindi il software che ti interessa dal posto dove lo avrai estratto dal pacchetto zip preso in rete (per esempio DVB2000), e segui le istruzioni che il programma impartisce, indicando da quale porta comunicare ed inserendo
la spina del MM nella presa elettrica solo quando ti comparirà il permesso. A questo punto il sw si scaricherà da solo nel tuo MM. Con NSE o con un DVB EDITOR potrai trasferire i SETTINGS.DVB nel tuo MM. Con tali EDITORI è anche possibile l'operazione inversa, e cioè
leggere i settings che hai nel MM e salvarli nel PC, oppure esportarli in un file.TXT. Tale operazione è anche consentita via BDM, editando poi i settings con l'NSE che è l'unico EDITOR che legge anche quelli in formato BIN. Per fare ciò si deve premere il tasto "READ" della TRANXBDM invece di "Program".

C'è da aggiungere che durante il trasferimento seriale non si deve assolutamente toccare niente del MM o del PC. Anche una "toccatina" per sbaglio al mouse interrompe il trasferimento bloccando il PC !!!
Prima di effettuare questa operazione è bene pertanto chiudere tutti i programmi di Windows, ed inoltre DISATTIVARE LO SCREEN SAVER !!!


CONSIGLI GENERALI. Prova i programmi un po' alla volta e con calma immagazzinando esperienza e competenza. Altrimenti rischierai di creare il CAOS nel MM e quello che più conta NELLA TUA MENTE J J SE CIÒ DOVESSE AVVERARSI RICOMINCIA TUTTO DA CAPO : CAMBIANDO IL BOOTLOADER CON LA BDM ED IL SOFTWARE COL SERIALDOWNLOAD HO TROVATO CHE FUNZIONA SEMPRE !!!

Ciao e…Buon divertimento J
Nico Gargano.


Ringrazio: Giorgio Cuccureddu, Enrico Franco, Emidio di Loreto, FSLDopa, Fabio Gurini, Fulvio Lesca, Comax, Flavio Gandini, Giovanni Vecchio, Marco Coli, Valentino Colosso, Fabio Gangarossa, Antony G., Rod Hewitt, Joerg Rademacher, Uli H.(il grande ULI), per il materiale, per i consigli, per le informazioni e per l'opportunità che mi hanno dato di realizzare questo articolo.
 
Ultima modifica:
grazie per la risposta
leggendo tutto il documento trovo che è lo stesso da quello da me citato nel primo post ( ha anche moolte più spiegazioni e immagini)
bhe che dire.
due secondi sono un po pochini per fare il tutto.:D
ok ragazzi grazie per l'aiuto cercherò con più attenzione quello di cui ho bisogno;)
un saluto
 
Ciao Grande maxi ;)
eh sì a volte gli amici ritornano :D
allora sono fermo in quanto il 98 non ho ancora potuto farlo partire.
il ponticello sul jumper xp06 credevo di averlo fatto ma mi sono reso conto che quello che ho io sulla bdm serve a un altra cosa .
Quindi al contrario di quanto avevo scritto rispondendo a specie 8472 NON ho ancora fatto il ponticello .Devo ancora vedere dove si trova il punto.
vedrò di attrezarmi e trovare due secondi per fare i tutto:D
Se hai bisogno l'interfaccia fammi sapere che farò in modo di rendertela immediatamente
ciao
 
come ti dicevo, la BDM è tua in comodato gratuito fino al 2099, poi me la devi rendere. :D

Si, il ponticello sulla BDM distingue Nokia MM da Sony TS4, c'è anche scritto sullo schema che ti ho dato. :)

Ciao
 
l'ho visto dopo :eusa_wall:

grazie mille per la fiducia , spero di risolvere appena ho due secondi disponibili :D
 
Indietro
Alto Basso