alessandro21
Digital-Forum Gold Master
Nokia world 2011: cosa è stato presentato?
Al Nokia World di Londra è stata appena presentata la nuova ed attesa linea di devices del costruttore finlandese con sistema operativo Windows Phone 7.5 Mango.
Si tratta dei primi modelli dotati di tale sistema operativo per Nokia, che così rende ufficiale la transazione da Symbian al nuovo OS di Redmond.
Il Nokia Lumia 800
Il Nokia Lumia 800, nelle colorazioni ciano, magenta e nero, offre una user experience dedicata al social networking ed alla navigazione sul web tramite Internet Explorer 9.
Il display da 3,7” è AMOLED ClearBlack, ed è caratterizzato da un design curvo che rende il device davvero piacevole alla vista ed al tatto.
Il processore da 1,4GHz rende il Nokia 800 veloce, grazie anche alla accelerazione hardware ed al processore grafico.
La fotocamera con ottica Carl Zeiss permette di girare video in HD fino a 720p.
I video, le foto e la musica possono essere salvate sulla memoria utente interna da 16GB o sul cloud SkyDrive da 25GB offerto da Microsoft.
Il Nokia Lumia 800 costerà 499 euro, IVA inclusa, ed è già disponibile in pre-order in alcuni Paesi selezionati, Italia inclusa. In Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito e, appunto, Italia, sarà in vendita a partire dal mese di novembre.
Da notarsi è la somiglianza che c'è tra questo device e il Nokia N9.
Nokia Lumia 710
Instant Messaging, social networking e image sharing sono al cuore del nuovo device colorato di Nokia: a tal proposito, le cover intercambiabili saranno disponibili nelle colorazioni nero, bianco, ciano, fucsia e giallo, mentre il telefono potrà essere scelto tra bianco e nero.
Sia il Nokia Lumia 800 che il 710 offrono Nokia Drive, un software di navigazione turn-by-turn gratuito e con interfaccia utente veicolare dedicata.
Non mancano Nokia Music con Mix Radio, app mobile di musica in streaming gratuita e globale con Gigfinder, attraverso il quale è possibile cercare musica live locale, acquistare i biglietti per i concerti e condividere i brani trovati tramite i social network.
Nokia ha lanciato anche l’auricolare stereo Purity HD by Monster e l’auricolare stereo Purity in-ear by Monster, frutto della collaborazione tra Nokia e Monster, al fine di aumentare ed ottimizzare l’esperienza audio della clientela.
video su youtube
Una nuova famiglia di telefoni denominata Asha - termine che in lingua Hindi significa “speranza” - è pensata per un profilo low-end di clientela, e presenta una rinnovata Serie 40 con una interessante esperienza d’uso.
Basata su symbian OS.
Nokia 303
Il modello di punta di questa nuova serie è il Nokia 303, realizzato con materiali raffinati e rifiniture in metallo.
Il Nokia 303 opera sulle reti 3G, ha un processore da 1GHz ed utilizza il Nokia Browser cloud-based, attraverso il quale verranno compressi i dati delle pagine web rendendo la navigazione più fluida e veloce.
Nokia 300
Nella serie Asha sono presente anche il Nokia 300, telefono 3G touchscreen con tastiera alfa numerica, processore da 1GHz, Nokia Browser, fotocamera da 5 megapixel, music player, radio FM, Bluetooth e supporto a microSD fino a 32GB. Il prezzo sarà di circa 119 euro (IVA inclusa), e sarà disponibile a partire dalla seconda metà di novembre.
Altro modello della linea Asha è il Nokia 200, dispositivo dual SIM con funzionalità Easy Swap, attraverso la quale l’utente può passare da una SIM all’altra senza dover necessariamente spegnere il telefono.
Si tratta di un device con tastiera QWERTY, con slot per microSD fino a 32GB ed una batteria con una autonomia fino a 52 ore di riproduzione multimediale.
Nokia Asha 200
Il Nokia Asha 200 costerà circa 60 euro, tasse e sovvenzioni escluse, e l’inizio della distribuzione è previsto nel quarto trimestre di quest’anno.
La versione single SIM di questo telefono è denominata Nokia Asha 201, dalle stesse caratteristiche del Nokia 200 e dallo stesso prezzo. La disponibilità è prevista per l’inizio del 2012.
Ultima parte da Telefonino.netSi tratta dei primi modelli dotati di tale sistema operativo per Nokia, che così rende ufficiale la transazione da Symbian al nuovo OS di Redmond.
Il Nokia Lumia 800

Il Nokia Lumia 800, nelle colorazioni ciano, magenta e nero, offre una user experience dedicata al social networking ed alla navigazione sul web tramite Internet Explorer 9.
Il display da 3,7” è AMOLED ClearBlack, ed è caratterizzato da un design curvo che rende il device davvero piacevole alla vista ed al tatto.
Il processore da 1,4GHz rende il Nokia 800 veloce, grazie anche alla accelerazione hardware ed al processore grafico.
La fotocamera con ottica Carl Zeiss permette di girare video in HD fino a 720p.
I video, le foto e la musica possono essere salvate sulla memoria utente interna da 16GB o sul cloud SkyDrive da 25GB offerto da Microsoft.
Il Nokia Lumia 800 costerà 499 euro, IVA inclusa, ed è già disponibile in pre-order in alcuni Paesi selezionati, Italia inclusa. In Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito e, appunto, Italia, sarà in vendita a partire dal mese di novembre.
Da notarsi è la somiglianza che c'è tra questo device e il Nokia N9.
Nokia Lumia 710

Instant Messaging, social networking e image sharing sono al cuore del nuovo device colorato di Nokia: a tal proposito, le cover intercambiabili saranno disponibili nelle colorazioni nero, bianco, ciano, fucsia e giallo, mentre il telefono potrà essere scelto tra bianco e nero.
Sia il Nokia Lumia 800 che il 710 offrono Nokia Drive, un software di navigazione turn-by-turn gratuito e con interfaccia utente veicolare dedicata.
Non mancano Nokia Music con Mix Radio, app mobile di musica in streaming gratuita e globale con Gigfinder, attraverso il quale è possibile cercare musica live locale, acquistare i biglietti per i concerti e condividere i brani trovati tramite i social network.
Nokia ha lanciato anche l’auricolare stereo Purity HD by Monster e l’auricolare stereo Purity in-ear by Monster, frutto della collaborazione tra Nokia e Monster, al fine di aumentare ed ottimizzare l’esperienza audio della clientela.
video su youtube
Una nuova famiglia di telefoni denominata Asha - termine che in lingua Hindi significa “speranza” - è pensata per un profilo low-end di clientela, e presenta una rinnovata Serie 40 con una interessante esperienza d’uso.
Basata su symbian OS.
Nokia 303

Il modello di punta di questa nuova serie è il Nokia 303, realizzato con materiali raffinati e rifiniture in metallo.
Il Nokia 303 opera sulle reti 3G, ha un processore da 1GHz ed utilizza il Nokia Browser cloud-based, attraverso il quale verranno compressi i dati delle pagine web rendendo la navigazione più fluida e veloce.
Nokia 300

Nella serie Asha sono presente anche il Nokia 300, telefono 3G touchscreen con tastiera alfa numerica, processore da 1GHz, Nokia Browser, fotocamera da 5 megapixel, music player, radio FM, Bluetooth e supporto a microSD fino a 32GB. Il prezzo sarà di circa 119 euro (IVA inclusa), e sarà disponibile a partire dalla seconda metà di novembre.
Altro modello della linea Asha è il Nokia 200, dispositivo dual SIM con funzionalità Easy Swap, attraverso la quale l’utente può passare da una SIM all’altra senza dover necessariamente spegnere il telefono.
Si tratta di un device con tastiera QWERTY, con slot per microSD fino a 32GB ed una batteria con una autonomia fino a 52 ore di riproduzione multimediale.
Nokia Asha 200

Il Nokia Asha 200 costerà circa 60 euro, tasse e sovvenzioni escluse, e l’inizio della distribuzione è previsto nel quarto trimestre di quest’anno.
La versione single SIM di questo telefono è denominata Nokia Asha 201, dalle stesse caratteristiche del Nokia 200 e dallo stesso prezzo. La disponibilità è prevista per l’inizio del 2012.
Ultima modifica: