Non aprite quella scatola:derivatori d'epoca!

mardergri

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Aprile 2012
Messaggi
1.565
Località
La Città Eterna,il Caput Mundi + Cali
Spinto da curiosita ho aperto una scatola di derivazione sul mio piano.

Dentro ci ho trovato questa roba qua
sopra ce scritto DERIV

http://img227.imagevenue.com/img.php?image=02118_derivatorediepoca_122_6lo.jpg


Qualcuno conosce il modello e le caratteristiche?
E ragionevole pensare che siano derivatori a due uscite?
Che perdite avranno?
Quanti anni avra sto materiale? 20?30?40?

Considerato che nel derivatore indicato dal mio dito vedo 2 cavi nello stesso morsetto, e che questo mi risulta essere un grave errore tecnico, stavo pensando di sostutuirlo con uno ad una uscita in piu e fare tutte le cose per bene


attendo consigli;)

alcuni vicini lamentano "buchi" nella ricezione dei canali
ad esempio io stesso su un TV vedo la rai sul canale 1 e sul 100
sull'altro TV la vedo solo sul 100 e non sull' 1
(e dentro casa il mio impianto e stato sistemato)
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
Spinto da curiosita ho aperto una scatola di derivazione sul mio piano.
Dentro ci ho trovato questa roba qua
sopra ce scritto DERIV...
... Qualcuno conosce il modello e le caratteristiche?
E ragionevole pensare che siano derivatori a due uscite?
Che perdite avranno?
Quanti anni avra sto materiale? 20?30?40?

Considerato che nel derivatore indicato dal mio dito vedo 2 cavi nello stesso morsetto, e che questo mi risulta essere un grave errore tecnico, stavo pensando di sostutuirlo con uno ad una uscita in piu e fare tutte le cose per bene.
attendo consigli.
alcuni vicini lamentano "buchi" nella ricezione dei canali
ad esempio io stesso su un TV vedo la rai sul canale 1 e sul 100
sull'altro TV la vedo solo sul 100 e non sull' 1
(e dentro casa il mio impianto e stato sistemato)

Premessa: non conosco quel particolare modello/produttore ma se la vista non mi inganna il morsetto di "massa", dove ci sono 2 cavi, mi sembra più "largo" degli altri.
Se così fosse potrebbe non essere un errore poichè si tratta del morsetto che funge da ingresso e anche uscita passante del derivatore.
Ricordo modelli dove i morsetti di massa erano 2 ma il polo centrale era uno solo.
Parlo di componenti degli anni '70.

Detto ciò se è un componente solo resistivo bisogna ricavare lo schema e il valore delle resistenze per decretarne l'attenuazione.

P.S. Uno dei 2 cavi collegati nello stesso morsetto, per caso, è collegato all'ingresso dell'altro componente visibile nella foto?
 
In effetti il componente di dx sembra avere nel connettore "doppio" proprio un ingresso che proviene dalla parte superiore della cassetta di derivazione ed una uscita che va nella parte bassa...forse e proprio una uscita passante, con le altre due uscite laterali derivate....quindi mi pare quantomeno verosimile la tua idea;)

ad occhio e croce credo che se i componenti hanno 30/40 anni un derivatore odierno dovrebbe avere prestazioni migliori (minore attenuazione e maggiore separazione)

cerchero di guardare meglio anche il componente di sx
e se tanto mi da tanto, credo che allora anche al piano di sopra e a quello di sotto ci sia una situzione simile....
 
mardergri ha scritto:
In effetti il componente di dx sembra avere nel connettore "doppio" proprio un ingresso che proviene dalla parte superiore della cassetta di derivazione ed una uscita che va nella parte bassa...forse e proprio una uscita passante, con le altre due uscite laterali derivate....quindi mi pare quantomeno verosimile la tua idea;)

ad occhio e croce credo che se i componenti hanno 30/40 anni un derivatore odierno dovrebbe avere prestazioni migliori (minore attenuazione e maggiore separazione)

cerchero di guardare meglio anche il componente di sx
e se tanto mi da tanto, credo che allora anche al piano di sopra e a quello di sotto ci sia una situzione simile....

E' vero che gli attuali derivatori sono più performanti ma se attenui troppo sulla passante rischi di fare imbestialire i condomini sottostanti.

E' anche vero che un derivatore con uscita passante a -1,5-2 dB ti consentirà di non fare arrabbiare nessuno e per l'attenuazione di derivazione, se le derivate vanno in casa tua al limite puoi avere problemi tu.

Sei sicuro che i cavi di quel derivatore entrano nel tuo appartamento?
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
ad occhio e croce credo che se i componenti hanno 30/40 anni un derivatore odierno dovrebbe avere prestazioni migliori (minore attenuazione e maggiore separazione)

Minore attenuazione di 2 cavi collegati insieme? :eusa_think:
 
flash54 ha scritto:
E' vero che gli attuali derivatori sono più performanti ma se attenui troppo sulla passante rischi di fare imbestialire i condomini sottostanti.

E' anche vero che un derivatore con uscita passante a -1,5-2 dB ti consentirà di non fare arrabbiare nessuno e per l'attenuazione di derivazione, se le derivate vanno in casa tua al limite puoi avere problemi tu.

Sei sicuro che i cavi di quel derivatore entrano nel tuo appartamento?

beh...è verosimile...
...come anche verosimile è che dopo 30 anni il cavo avrà perso le sue qualita di trasmissione e che ora attenua piu che quando lo hanno installato

niente affatto sicuro...anzi
pero so che a casa mia ci sono dei "buchi" di ricezione
su una tv vedo rai 1 sull'canale 1 ed anche sul 100
(con qualita e segnale forti)
sull'altra tv la vedo solo sul 100 e la casa e piccola e la parte di impianto dentro casa la ho rivista da poche settimane

analogamente il mio dirimpettaio

ad ogni modo di sicuro non tocco nulla prima di avere ben capito che roba è e dove va, nè prima di aver consultato i miei vicini
 
mardergri ha scritto:
beh...è verosimile...
...come anche verosimile è che dopo 30 anni il cavo avrà perso le sue qualita di trasmissione e che ora attenua piu che quando lo hanno installato

niente affatto sicuro...anzi
pero so che a casa mia ci sono dei "buchi" di ricezione
su una tv vedo rai 1 sull'canale 1 ed anche sul 100
(con qualita e segnale forti)
sull'altra tv la vedo solo sul 100 e la casa e piccola e la parte di impianto dentro casa la ho rivista da poche settimane

analogamente il mio dirimpettaio

ad ogni modo di sicuro non tocco nulla prima di avere ben capito che roba è e dove va, nè prima di aver consultato i miei vicini

Di solito la regola è questa:

Immaginiamo di essere al 2° piano di un edificio.
Se la scatola di derivazione al piano è posta in basso allora i cavi da quella scatola entrano negli appartamenti dello stesso piano.
Viceversa se la scatola è in alto quei cavi entrano negli appartamenti del 3° piano e i cavi del 2° piano partono dall'analoga scatola posta in alto sul pianerottolo del 1° piano.

Poi ci sono le eccezioni del caso.
 
Indietro
Alto Basso