"Non fermarsi all'alt non e' reato"

@ roddy

Pensa se ..... distrattamente avevi investito qualcuno :doubt:
Ma stai scherzando, immagino :5eek:
Queste sentenze, sono così sibilline, che i famosi garantisti ci cadono come fichi secchi :badgrin: :badgrin:
 
GIOSCO ha scritto:
Distratti alla guida....

Non so come mai mi viene da pensare a Raikkonen... :D
:D :D

Toglietegli la patente! :D Dategli almeno -10 punti :D
 
Tuner ha scritto:
Alla guida non si può, e non si deve, essere distratti. Sarei più propenso a scusare chi infrange un limite di velocità (es. quelli "impossibili" messi bella a posta per far cassa), che un tizio che guida "distratto".
...specie se è così "distratto" da non vedere l'ALT.
Un bel ritiro della patente, a vai... dopo lo vedi, l'ALT, garantito!
E' infatti previsto mi pare dal nuovo codice della strada...
Ti do ragione: NON CI SI DEVE distrarre alla guida! La patente è equivalente ad un porto d'armi.
 
Guardate che mica la Cassazione ha detto che non fermarsi all'alt sia una birichinata da punire con un buffetto sulla guancia... Ha detto che si tratta di una infrazione amministrativa da punire secondo il codice della strada, con le sanzioni che tale codice prevede ( una congrua perdita di punti, il ritiro della patente... ).
Il punto controverso è se questo comportamento sia da qualificare come reato penale PER SE STESSO ( indipendentemente, cioè, da altre circostanze che lo qualifichino indiscutibilmente come resistenza a pubblico ufficiale ).
Del resto le circostanze del caso giudicato dalla Cassazione, sebbene non chiarite dal lancio giornalistico, non mi sembrano fornire adito ad equivoci: chi non si ferma all'alt della polizia per darsi intenzionalmente alla fuga, lo fa per tre possibili motivi:
- Vuole evitare di farsi identificare ( è un ricercato o è privo di patente);
- Vuole evitare di far identificare il veicolo ( è un ladro di auto o di moto );
- Vuole evitare di far identificare del materiale contenuto nel veicolo ( p. es. droga, armi, refurtiva...).
E' poi possibile che la fuga non sia intenzionale, in quanto il soggetto in questione non è, in quel momento, in grado di intendere o volere ( ubriaco o drogato ).
Dalla ricostruzione giornalistica non risulta NESSUNA di queste circostanze ( che sarebbero, sicuramente, state ben evidenziate ) e che, comunque, di per se sarebbero state più che sufficienti a provocare sanzioni penali, anche pesanti, sul soggetto in questione: mentre l'UNICA sanzione di cui si parla attiene al SOLO non fermarsi all'alt.
Non rimane che un' UNICA possibilità ( mi sembra di vedere la scena...): la moto non si ferma per disattenzione e/o per eccesso di velocità, le forze dell'ordine si lanciano all'inseguimento e la fermano ( magari in modo un pò brusco ), ne nasce una discussione un pò pepata al termine della quale al motociclista viene appioppato un bel verbale in cui, oltre alla sacrosanta multa, viene contestato anche un reato PENALE.
Lo stesso ricorso in Cassazione si spiega PROPRIO perchè, evidentemente, il motociclista in questione è una persona, tra virgolette, "normale", che si oppone a quella che lui, a torto o a ragione, ritiene un'ingiustizia: non certo per evitare di pagare i 200 euro, ma per non farsi macchiare la fedina. Cosa questa, ovviamente, di nessun interesse per un delinquente abituale ( già provvisto, presumibilmente, di una fedina penale lunga come un lenzuolo.... ).
Per me le cose sono andate così: se qualcuno ha un'altra spiegazione più convincente della mia, sarei curioso di leggerla...
 
strano però... sapevo che in caso di fuga, finita con il "fermo" del motocilclista, la pena per l'infrazione non poteva essere "aumentata" per via della fuga...
ma forse mi sbagliavo.

rimane cmq il fatto che la sentenza dà alla mente dei più, una sorta di "immunità" psicologica verso i tutori dell'ordine.
e questo per chi stà sulle strade tutti i giorni (sia agenti che automobilisti)
non è una cosa saggia.
ma come spesso accade chi ci impone le leggi conosce ben poco il contesto!
by
 
Sì, concordo con yoda. Non è la sentenza in se per se, caro roddy, ma è l'impressione che si da alla gente...
 
YODA ha scritto:
rimane cmq il fatto che la sentenza dà alla mente dei più, una sorta di "immunità" psicologica verso i tutori dell'ordine.
by

alex86 ha scritto:
Sì, concordo con yoda. Non è la sentenza in se per se, caro roddy, ma è l'impressione che si da alla gente...
Non sono assolutamente sospetto di simpatie per la Cassazione, l'ho spesso criticata e continuerò a farlo, se se ne porrà la necessità, ma in questo caso ha, a mio avviso, correttamente e giustamente applicato la legge: non basta la semplice inosservanza dell'alt per decretare l'esistenza di un reato PENALE ( sul reato amministrativo, con possibile e auspicabile ritiro della patente, nulla quaestio... ), ma è bensì necessaria la compresenza di altre circostanze connesse.
Per ciò che riguarda le vostre obiezioni, sull'impatto negativo di tale notizia, grazie a Dio, siccome siamo ( ancora per adesso: non so fino a quando...:sad: ) in uno stato di diritto, vi faccio notare che i giudici si devono preoccupare di applicare la legge e non dell' "impressione che si dà alla gente"...:5eek: :5eek: Quando se ne preoccupano ( e, purtroppo succede...) non stanno facendo bene il proprio lavoro...:icon_twisted:
Dell'impatto di tali notizie, semmai, se ne dovrebbero preoccupare i mass media prima di lanciarle, in modo spesso scandalistico e fuorviante.... Ma questo, con lo stato comatoso in cui versa l'informazione in Italia, è pura follia anche solo pensarlo....

*********************
Io vorrei, però, non lasciar cadere qui l'argomento e riflettere ancora un attimo : credo, dopo la discussione fatta, che siate daccordo con me (ritengo anche i più accesi tra voi... ) sul fatto che, ragionandoci un pò su, si possa tranquillamente ridimensionare la portata dello "scandalo".... Vi invito, però, a rileggere i primi interventi del thread, quelli in cui si invitavano le forze dell'ordine a sparare indiscriminatamente su CHIUNQUE non si fermi all'alt ( cosa, a quel che ne so, permessa dal diritto internazionale, e con certe limitazioni, solo in zone di guerra...). :5eek: :5eek: :sad: :sad:
Ma davvero avete così tanto desiderio di vivere in uno Stato di polizia, in uno Stato autoritario dove non esistano garanzie formali e sostanziali di sorta? Dove possa essere normale fare la fine del povero Calipari ad un incrocio delle nostre tangenziali?...:sad:
E' una pia illusione pensare che uno Stato di polizia dia più sicurezza, che protegga le persone per bene e punisca quelle per male... Lo Stato autoritario ( democratico o meno ) colpisce SEMPRE i deboli ( colpevoli o innocenti che siano ) e protegge sempre i forti ( colpevoli o innocenti che siano anch'essi ).
Se auspicate il pugno di ferro, ricordate che, di striscio o in piena faccia, prima o dopo colpirà anche voi...:sad:
 
vi faccio notare che i giudici si devono preoccupare di applicare la legge e non dell' "impressione che si dà alla gente"....
Questa mi giunge nuova nel sistema giudiziario italiano :D :D :D
 
è il buon "liberista" che prende il sopravvento... :)

appunto, far rispettare le leggi che ci sono, non starvolgerne il significato!
finora il sistema funzionava bene, ma per colpa di quei rarissimi casi dove gente per bene ha fatto una brutta fine, ecco la soluzione!:icon_rolleyes:
si guarda al pelo e non si vede la trave...:icon_twisted:
cmq staremo a vedere, ma mi auguro che prima o poi capiti a qualcuno che conta di provare sulla sua pelle le lamiere di un fuggitivo "distratto"...:eusa_whistle:
poi ne riparliamo! ;)
 
YODA ha scritto:
è il buon "liberista" che prende il sopravvento... :)
Che io sia buono non lo so ( non sempre e non con tutti...:icon_wink: ); che invece io sia un liberista ( preferisco "liberale"... ) fino al midollo ci puoi mettere la mano sul fuoco!!!
Io mi ritengo MOLTO, ma MOLTO più liberale di tanti pseudo liberali che si sciacquano la bocca con questa parola, senza neanche sapere bene cosa significhi. Che sono a favore del libero mercato e poi tutelano i monopoli e amano la concorrenza SOLO se riguarda gli altri :icon_twisted: :icon_twisted: ; che sono a favore dello stato di diritto e poi diventano improvvisamente forcaioli ( quando non sono in gioco gli "amici" e gli "amici degli amici"... :mad: ) e reclamano a gran voce lo stato di polizia e lo sparare a vista.
Io non mi pento AFFATTO del mio passato politico...

YODA ha scritto:
appunto, far rispettare le leggi che ci sono, non starvolgerne il significato!
Non è stato stravolto alcun significato: la legge prescrive ( e fa benissimo ) che non arrestarsi all'alt DI PER SE' ( lo dico per l'ennesima volta, sperando sia l'ultima ), non è reato penale ma amministrativo. Sono reati penali, e conseguentemente come tali punibili, tutti gli altri che un eventuale delinquente può commettere prima, durante e dopo il non arresto all'alt, compreso resistenza a pubblico ufficiale e arrotamento di qualche passante...
YODA ha scritto:
finora il sistema funzionava bene,
Il sistema ha sempre funzionato così: solo che, evidentemente, non è mai capitato prima che non si fermasse all'alt un normale motociclista che non aveva commesso alcun reato e che, pertanto, ( GIUSTAMENTE a mio parere ) non ha gradito di essere incolpato di un reato penale per una disattenzione ( o per un eccesso di velocità ). Che, probabilmente ( questa è una mia ipotesi non suffragata da alcun riscontro, ma la ritengo probabile... ) si è tradotta in una denuncia penale SOLO in seguito ad un probabile screzio verbale con la pattuglia...:icon_wink:
Cosa doveva fare il motociclista in oggetto, accettare la fedina penale sporca per non compromettere il "sistema"? E i giudici gli dovevano dare torto per "non mandare un cattivo messaggio"?

YODA ha scritto:
ma mi auguro che prima o poi capiti a qualcuno che conta di provare sulla sua pelle le lamiere di un fuggitivo "distratto"...:eusa_whistle:
poi ne riparliamo! ;)
Dio bono, ma è PALESE che un fuggitivo che arroti qualcuno vada in galera!!!
Ultimamente faccio una gran fatica a spiegarmi....:eusa_think:
OK, ci rinuncio, mi arrendo.... :sad:
A differenza tua, però ti auguro che, se ti dovesse mai capitare ( il momento del rinco....to, o meglio, della fretta e della distrazione capita a tutti, anche ai vecchi e saggi Maestri...:icon_wink: ) quello che è capitato a me, di sconfinare per errore in una zona militare, di NON trovare qualche "giustiziere" col grilletto facile che spari PRIMA ad altezza d'uomo e poi in aria, come precedentemente suggerito da qualcuno....:eusa_shifty:

Scusa roddy, ma ho dovuto censurare il passo in cui fai le lodi di 2 personaggi politici...
 
Ultima modifica di un moderatore:
roddy ha scritto:
Scusa roddy, ma ho dovuto censurare il passo in cui fai le lodi di 2 personaggi politici...
Non avevo strettamente l'intenzione di fare le lodi di codesti personaggi politici ( uno dei quali, peraltro, Padre della Patria, è morto da tempo... ), solo evidenziare come mi sentissi perfettamente in sintonia anche con eminenti Liberali di indiscussa caratura...
Comunque, OK Alex, nessun problema...:icon_wink: . Anzi, chiedo scusa se ho, inavvertitamente, contravvenuto alle regole.
Un saluto.
 
capisco le ragioni caro roddy, ma come al solito si finisce per parlare d'altro...
io punto al fatto che siamo pieni di gente in giro che sapendo che rischiano solo una multa se non si fermano all'alt, lo faranno alla prima occasione.
con tutti i problemi del caso.
tu dici che è un segno ulteriore di libertà citando una infinitesima parte di casi che sono andati male e che quindi non si verificherebbero più.

anche se alla fine spero sempre che cambi poco per il cittadino "onesto".

ecco la differenza.
io ti cito la vita quotidiana, la realtà quotidiana.
tu insisti sulla teoria di come "dovrebbe" andare!

p.s. la moda attuale di liberista dice che
lo sei quando non invadi la sfera di nessun altro...
e la vedo dura! ;)
 
Io credo che la sentenza della Cassazione sia perfettamente in sintonia con il sistema giuridico italiano:non esiste alcuna norma del codice penale che descriva la fattispecie di reato consistente nel mancato arresto ad un posto di blocco;e ricordando che nel diritto penale è vietata L'ANALOGIA,che piaccia o no i giudici hanno le mani legate e possono e devono semplicemente applicare in modo corretto il diritto,non potendo crearlo(il potere legislativo è assoluto appannaggio del Parlamento).

il reato di resistenza a pubblico ufficiale è un retaggio(giusto o sbagliato al momento non importa)dello stato fascista,tipico stato dittatoriale di polizia,dove "l'autorità" è portata all'ennesima potenza,dove il cittadino è solo un suddito.al pari del reato di oltraggio a pubblico ufficiale che,non per nulla,è stato di recente depenalizzato,inquadrando in modo più liberale il rapporto cittadino-potere statale.

costituisce un equo e civile contemperamento considerare come illecito amministrativo e non penale una condotta del genere di quella sommariamente descritta nell'articolo: oltretutto,codice alla mano,è anche l'unica possibile.
 
SERGIOZIZZA ha scritto:
i giudici hanno le mani legate e possono e devono semplicemente applicare in modo corretto il diritto,non potendo crearlo(il potere legislativo è assoluto appannaggio del Parlamento).
oltretutto,codice alla mano,è anche l'unica possibile.

:evil5: E' proprio così:crybaby2:
 
roddy ha scritto:
Non avevo strettamente l'intenzione di fare le lodi di codesti personaggi politici ( uno dei quali, peraltro, Padre della Patria, è morto da tempo... ), solo evidenziare come mi sentissi perfettamente in sintonia anche con eminenti Liberali di indiscussa caratura...
Comunque, OK Alex, nessun problema...:icon_wink: . Anzi, chiedo scusa se ho, inavvertitamente, contravvenuto alle regole.
Un saluto.
ma chi era MAZZINI ??????:D
 
Per rispondere a roddy
ho capito cosa dici, mica sono de coccio....:D e nemmeno dico che se non ci si ferma, si deve sparare; anche se con i dovuti distinguo.
Perchè, poniamo il caso: cento metri prima ci sono le segnaletiche che c'è un posto di blocco e non ti fermi all'alt, mica puoi dire che eri distratto :eusa_shifty:
Poi nel caso specifico, che non si sà come è andata veramente, posso supporre, che l'autista, non si è fermato anche dopo un breve inseguimento della polizia, e poi quando è sceso abbia preso per i fondelli i poliziotti, magari con il solito LEI NON SA' CHI SONO IO
SERGIOZIZZA ha scritto:
non esiste alcuna norma del codice penale che descriva la fattispecie di reato consistente nel mancato arresto ad un posto di blocco;e ricordando che nel diritto penale è vietata L'ANALOGIA
Si sta parlando, appunto, di come sia sbagliata la norma.
La quale nel primo caso, ogni azione è fine a se stessa= vietata L'ANALOGIA,
nel secondo
SERGIOZIZZA ha scritto:
che piaccia o no i giudici hanno le mani legate e possono e devono semplicemente applicare in modo corretto il diritto,non potendo crearlo(il potere legislativo è assoluto appannaggio del Parlamento).
Forse ho capito male?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso