non riesco a mantenere la stessa qualità dopo l'editing

Jnicola

Digital-Forum New User
Registrato
6 Settembre 2013
Messaggi
3
Salve a tutti gli esperti e non e complimenti per il forum!

Pongo qui il mio problema sperando di riuscire a spiegarmi bene.

Possiedo un decoder che registra, le registrazioni vengono fatte in mpeg-2

Ho preso il file registrato e l'ho editato con MovieMaker per togliere la pubblicità, poi lo salvo nel formato proposto "per tv alta definizione" (1920*1080 24,9 mbps) e mi ritrovo un file in mpeg-4. Nel visualizzarlo mi accorgo però che la qualità risulta meno bella rispetto all'originale.

Sapete darmi qualche consiglio al riguardo?
 
Ciao. Benvenuto su questo forum.

Se vuoi solo editarlo, non c'è bisogno di passare all'mpeg-4, wmv o altro, che comporta per forza perdita di qualità.

Lascia perdere Moviemaker per fare semplice editing. Usalo al limite solo per operazioni che necessitano obbligatoriamente di una ricompressione, tipo ad esempio se vuoi inserire effetti grafici.

Puoi usare Avidemux, per fare il solo editing dell'mpeg-2, oppure Mpg2cut2. Questi lasciano immutato il formato/codec nativo del file in ingresso, limitandosi a tagliare le parti che non ti servono. L'operazione di salvataggio sarà anche motlo più veloce. Ne ho citato 2 a caso, perchè son quelli che conosco meglio e mi trovo bene, ma ne sono anche altri validi.
 
Scusa per il ritardo della risposta, grazie !

Ho scaricato ieri e utilizzato Avidemux e sono riuscito a fare quel che mi serviva, tra l'altro in maniera anche molto veloce.

Ne approfitto ancora. Mettiamo che volessi aggiungere qualche titolo al filmato, insomma non solo tagli. Come potrei fare? Moviemaker non mi permette di mantenere la stessa qualità oramai l'ho capito.
 
Non è possibile. Se vuoi aggiungere titoli/ effetti in sovraimpressione, bisogna per forza ricodificare il filmato. Il chè implica necessariamente (almeno) una minima perdita di qualità.. Avidemux credo abbia dei filtri che consentano anche di aggiungere titoli, effetti o altro, ma pù che altro "correttivi"... A quel punto puoi continuare a usare Moviemaker se vuoi "sbizzarrirti" facilmente. Usa bitrate almeno come quello del file in ingresso, se non di più visto gli effetti grafici che vuoi aggiungere che possono rendere il file piu complesso.
 
con MovieMaker devo ancora capire quale il formato migliore per realizzare un video, intendo HD. Impostando gli stessi parametri del video di origine (risoluzione e bitrate) mi viene sempre e comunque di minore qualità inoltre il player lo visualizza più piccolo con una cornice nera, al contrario dell'originale che viene visualizzato a pieno schermo. Non c'è nemmeno la possibilità di salvare in formato mpeg-2 ma solo mpeg-4.

Con i formati video è più complicato del previsto........:eusa_wall:
 
Non ha importanza se HD o SD, ai codec frega poco e niente (meglio però che sia multipla di 16 o al limite 8, sia in orizzantale che in verticale). Io detesto il wmv, mi da sempre l'impressione che "appialla" troppo i particolari delle immagini. Se usassi il Moviemaker, starei sul formato DV-AVI (l'opzione passa inosservata, ma se guardi bene c'è è in Altre impostazioni nella seconda finestra di salvataggio). Al limite, visto che il DV è più che altro un codec di "archiviazione" (data la notevole dimensione dei file che produce), e non per usare sui dispositivi quotidiani, nel caso passerei a MPEG-4 AVC o il buon vecchio Xvid con un successivo passaggio.

Il mio salva solo con diverse impostazioni predefinite (cmq impostabili) del wmv e una solo per il DV-AVI. Non mi permette mpeg-4 come dici. Però uso XP. Forse nelle versioni successive di Windows hanno aggiunto anche mpeg-4.
 
Indietro
Alto Basso