Non riesco a star fermo (ricezioni per propagazione in prov. PA)

filolau

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2010
Messaggi
1.623
guardando le antenne delle abitazioni nella mia zona ho notato che molte antenna di nuova generazione puntavano verso il mare in orizontale,pensando che fosse per punta raisi avevo fatto delle prova anche io ma con orientamento diverso e polarizazione opposta oltre al fatto di non prendere in considerazione il dtt.domenica mi sono deciso a riprovare ed ho effettuato il puntamento identico alle altre,risultato 0 analigiche ed 327 canali dtt,il tutto a mezzo giorno,alle 17,00 nulla sparito tutto ma oggi alle 18,00 260canali dtt.i canali sicuramente provengono dal lazio visto che molti mux sono di emittenti romane.morale e una cosa affidabbile e duratura o no,le altre abbitazioni che le anno sono cosi da molto tempo ed senza variazioni,che dite:eusa_think:
 
Oddio, già il fatto che alle 17 era sparito tutto non mi farebbe stare particolarmente tranquillo. Anche perchè se c'è il mare di mezzo e molta distanza sei esposto a fenomeni di propagazione e diffrazione piuttosto accentuati.
 
Puntare verso il Tirreno settentrionale dalla zona di Cinisi (PA), sperando di poter avere una ricezione stabile e continua dei Mux Campani e Laziali, equivale più o meno a mandare al biliardo una palla in buca stando di spalle e con gli occhi bendati...
Chi usa queso sistema di ricezione in pianta stabile (e non per il puro gusto di sperimentare), denota davvero molta fantasia... :eusa_whistle:
 
filolau ha scritto:
guardando le antenne delle abitazioni nella mia zona ho notato che molte antenna di nuova generazione puntavano verso il mare in orizontale,pensando che fosse per punta raisi avevo fatto delle prova anche io ma con orientamento diverso e polarizazione opposta oltre al fatto di non prendere in considerazione il dtt.domenica mi sono deciso a riprovare ed ho effettuato il puntamento identico alle altre,risultato 0 analigiche ed 327 canali dtt,il tutto a mezzo giorno,alle 17,00 nulla sparito tutto ma oggi alle 18,00 260canali dtt.i canali sicuramente provengono dal lazio visto che molti mux sono di emittenti romane.morale e una cosa affidabbile e duratura o no,le altre abbitazioni che le anno sono cosi da molto tempo ed senza variazioni,che dite:eusa_think:

Sei in grado di indicare i nomi di quelle emittenti che definisci "romane" e il relativo canale di trasmissione, così che possiamo capire se provengono realmente dal Lazio, magari dal "potente" Monte Cavo che si trova a pochi km, in linea d'aria, dal Tirreno?
 
Da quel che posso testimoniare in base a ciò che ho personalmente sperimentato in anni di frequentazione della splendida Sicilia (principalmente il versante Tirrenico Messinese), i siti trasmittenti ricevuti più di frequente per effetto di propagazione atmosferica sono:
- Monte Cavo (RM)
- Velletri, sia Monte Secco che Monte Artemisio (RM)
- Monte Vergine (AV)
- Iaconti (SA)
- Monte Pierfaone (PZ)

A causa dell'utilizzo della polarizzazione verticale, di solito i segnali di Monte Faito (NA), Monte Stella (SA) o San Giovanni a Piro (SA) è difficile che capiti di riceverli, poiché dal versante Tirrenico Siculo la polarizzazione utilizzata più di frequente è quella orizzontale.

Una volta (Estate 2000) addirittura a me, dalla zona di Messina - Villafranca Tirrena è capitato di ricevere alcuni segnali dal Monte Amiata (SI)! :5eek:
...Però in FM, che risente molto di più di questi effetti. Precisamente riuscii a ricevere i 105.4 MHz di RDS e i 105.7 Mhz di Radio 105. :icon_cool:
 
Sul finire degli anni 70 ho motorizzato un' antenna direttiva, forse da 90 elementi.
Le tv locali della Campania o del Lazio erano quasi all' ordine del giorno.
Raramente sintonizzai qualcosa della Toscana.
Ma una delle soddisfazioni più grandi fu agganciare un tv francese in secam (quasi certamente dalla Corsica), dove c' era un abbondantissimo "effetto neve".
Le stazioni radio erano una miniera: a mezzanotte c' era Cicciolina su Radio Luna :eusa_whistle:
 
i mux che sono riuscito ad individuare sono 5-rai 53-dvbt 24-teleuniverso 44rete a1 61-telestudio 39-canaleitalia 66-telereporterroma 45-telestudio 57-retecapri 47-timb1 46-goldtv 21-tele a 26-rai 62-teleoro 28-extra tv 59-teleuniverso 48-timb1 60-timb2 27-latina tv 30-rai 56-rai 43-t9 64-site-1 52-mediaset1.quindi in verticale potrei anche ricevere dalla campania o dalla sardegna?
 
Ciò che potrebbe risultare ricevibile dalla Sardegna, almeno i siti in quota che da sempre arrivano per propagazione in altre regioni (Monte Serpeddì, CA e Monte Limbara, OT), è sempre in polarizzazione orizzontale.
Dalla Campania invece in orizzontale già di sicuro ti arriva qualcosa dal M. Vergine (AV).
In verticale potresti provare a ricevere il Faito (NA), ma solo per i segnali RAI, o Monte Stella (SA).

A memoria cerco di darti i dati sulle possibili postazioni che potresti aver ricevuto.

5-rai - Velletri (RM) o Monte Vergine (AV)
53-dvbt - Monte Cavo (RM)
24-teleuniverso - (credo) Velletri
44 rete a 1 - Monte Cavo o Monte Vergine
61-telestudio - Monte Cavo (RM)
39-canaleitalia - Ariccia (RM)
66-telereporterroma - M. Cavo
45-telestudio (non mi ricordo)
57-retecapri - M. Cavo o M. Vergine
47-timb1 - M. Cavo, Velletri o M. Vergine
46-goldtv - M. Cavo
21-tele a - M. Cavo, Velletri o M. Vergine
26-rai - Velletri o M. Vergine
62-teleoro - in realtà è RETE Oro - M. Cavo
28-extra tv - Velletri
59-teleuniverso (non mi ricordo, forse Velletri)
48-timb1 - in realtà è Timb3 - M. Cavo, Velletri o M. Vergine
60-timb2 - M. Cavo, Velletri o M. Vergine
27-latina tv - Velletri
30-rai - Velletri o M. Vergine
56-rai - questo non mi torna, sul 56 potresti aver ricevuto solo Mediaset 5, da M. Cavo, Velletri o M. Vergine
43-t9 - M. Cavo
64-site-1 - M. Cavo
52-mediaset1 - M. Cavo, Velletri o M. Vergine
 
provero appena posso,in che ora mi consigli meglio nel tardo pomeriggio o nelle ore piu' calde
 
credi che alzarla al massimo del palo puo essere utile?ed l'elevazione?sabato provo,comunque credete che non sia affidabile come sistema definitivo vero?
 
Affidabile no di sicuro, visto che il fenomeno della ricevibilità di questi segnali è discontinuo e strettamente legato a delle variabili dipendenti da specifiche condizioni atmosferiche.
Ciò non toglie che può risultare "tecnicamente interessante", oltre che affascinante per gli appassionati del settore... :icon_cool:

QUESTO SITO ti permetterà di farti un'idea di ciò che potresti riuscire a ricevere, se leggi le liste dei segnali TV ricevibili a Velletri (RM), Latina (o dintorni) e Avellino (e dintorni). Questo per la polarizzazione orizzontale.
Per la verticale, invece, dovresti controllare le liste di Battipaglia e Palinuro (SA), relativamente ai segnali trasmessi da Monte Faito e Monte Stella (talvolta qualcosa in orizzontale potrebbe risultare ricevibile anche da Vietri sul Mare - Iaconti, vedi lista di Battipaglia). :icon_cool:

PS: per l'elevazione dell'antenna, non occorre tenerla in considerazione per studiare questo fenomeno. La quota può costituire una variabile utile in più, ma non è detto che alzandola di quota riceva meglio, perché dipende anche da come il segnale si va a stratificare...
 
oggi con molta fretta ho provato sulla sardegna ma con nessun risultato domani riprovo se riesco ad avere piu' tempo.o notato che l'argomento è molto interessante
 
Indietro
Alto Basso