Non so più cosa fare con questi spam...

Csn61

Digital-Forum Master
Registrato
23 Dicembre 2004
Messaggi
931
Località
Como
Buonasera a tutti.

Sono sinceramente stufo di ricevere messaggi mail come questo che vi allego dall'indirizzo mail legato alla flat.
Fatta segnalazione anche a Telecom (ha fatto partire una segnalazione guasti risolta) ma vedo che le cose perdurano.

Se qualcuno mi può dire o , meglio , dare una dritta su cosa fare per evitare di ricevere ancora di queste mail gliene sarei veramente grato :

Received: from FBCMMI01B02.fbc.local ([192.168.69.89]) by FBCMST05V05.fbc.local with Microsoft SMTPSVC(6.0.3790.1830);
Fri, 19 Oct 2007 20:24:49 +0200
Received: from FBCMMX01B02.fbc.local ([192.168.69.31]) by FBCMMI01B02.fbc.local with Microsoft SMTPSVC(6.0.3790.1830);
Fri, 19 Oct 2007 20:24:49 +0200
Received: from host8-222-dynamic.19-87-r.retail.telecomitalia.it ([79.2.234.4]) by FBCMMX01B02.fbc.local with Microsoft SMTPSVC(6.0.3790.1830);
Fri, 19 Oct 2007 20:24:44 +0200
Received: from computer ([124.193.34.12]:2148 "EHLO computer"
smtp-auth: <none> TLS-CIPHER: <none> TLS-PEER-CN1: <none>)
by host8-222-dynamic.19-87-r.retail.telecomitalia.it with ESMTP id S22UNHERMKXPBOFA (ORCPT
<rfc822;*******%alice.it@smtp.aliceposta.it>);
Fri, 19 Oct 2007 20:26:08 +0200
Message-ID: <C1468DAA.D993B05E@madhitz.net>
Date: Fri, 19 Oct 2007 20:25:54 +0200
From: "Duike jackman" <Duike553@madhitz.net>
User-Agent: Thunderbird 1.5.0.10 (Windows/20070221)
MIME-Version: 1.0
To: *******@alice.it
Subject: mmativva
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: 7bit
Return-Path: Duike553@madhitz.net
X-OriginalArrivalTime: 19 Oct 2007 18:24:45.0973 (UTC) FILETIME=[536A0C50:01C8127D]

Queste sono le proprietà (con gli asterichi ho omesso il mio indirizzo di posta) del messaggio mentre il testo è :

Monday update.

Symb: T A D F (Tactical Air Defense Services)

Tactical Air Defense Services (TADS), a leading provider of tactical aviation
training and services to the United States and Allied Nations, has quietly
positioned itself to utilize a fleet of the most advanced fighter jets and
aerial refueling tankers in the world for military aviation training needs.
Those who get in now are likely to see profits soar through the stratosphere.

Headquartered at the Grayson County Airport in Denison, Texas -
formerly the Perrin Air Force Base - Tactical Air Defense has the capability
to provide clients with the most comprehensive logistical, repair, and aircraft
training support available. TADS IS AS CLOSE AS IT COMES TO A SUREFIRE MONEY-MAKER

Non sapendo più che pesci pigliare e a che Santi rivolgermi chiedo gentilmente lumi su quale procedura personale o intercessione verso Telecom debba fare per evitare tutti questi spam.
Ringrazio anticipatamente per eventuali risposte.
 
Telecom Italia vende servizi per la connessione ad Internet: l'account email e' solo un gadget, realmente utile solo agli utenti alle prima armi (e chi scrive da tempo in un forum sicuramente non lo e' ;)).

Se vuoi un antispam di buon livello devi puntare sugli account email che vengono commercializzati da societa' specializzate (Google in primis, col suo Gmail).
 
DKDIB ha scritto:
Telecom Italia vende servizi per la connessione ad Internet: l'account email e' solo un gadget, realmente utile solo agli utenti alle prima armi (e chi scrive da tempo in un forum sicuramente non lo e' ;)).

Se vuoi un antispam di buon livello devi puntare sugli account email che vengono commercializzati da societa' specializzate (Google in primis, col suo Gmail).

Ti ringrazio per la risposta DKDIB , vero che è solo un gadget ma è anche sponsorizzato dalla stessa venditrice di servizi come al sicuro da virus e spam e il tutto è compreso nel prezzo ;)
Più che altro è quello che m'infastidisce :) oltre al fatto che viene utilizzato da me per tutti i servizi di comunicazione principali fra i quali banca , servizi interbancari e tutto ciò che dovrebbe essere in protezione da intrusioni esterne.

Non si finisce mai d'imparare , ne ero convinto ma...mi fidavo , forse anche troppo.
 
io uso il KIS (kaspersky internet security) è antivirus firewall antispyware antidialer e antispam
mi mette tutte i messaggi non voluti direttamente nel cestino

oppure esistono diversi programmi gratuiti antispam sotto ti faccio un elenco


Risorse Filtri Anti-spam Gratis

Spamterminator 2.3c *****Terminetor è un programma che vi consente di filtrare automaticamente i messaggi "spam" presenti nella vostra casella e-mail, direttamente sul server remoto. Questo software può funzionare con qualsiasi programma e server di posta purché compatibile con il protocollo POP3, come ad esempio Outlook, Outlook Express, Eudora, Netscape Messenger, Pegasus mail, eccetera. Terminator è personalizzabile (potete modificare o ampliare le regole di filtro), ed aggiornabile grazie al supporto del sito ufficiale! Da questo sito potrete scaricare anche il manuale d'uso e alcuni tools. Freeware Windows 95/98/ME/NT/2000 ma è necessario registrarsi lasciando i propri dati, ma ne vale la pena!
http://web.volftp.tiscali.it/pub/pc/windows/win98/progs/communications/internet/mail/term23c.ex...
Spam Experts *****Spam Experts è un ottimo filtro anti spam compatibile con tutti i client di posta elettronica più diffusi (Outlook, Eudora, Thunderbird ed altri ancora). Spam Experts è in grado di riconoscere un gran numero di Email spazzatura, anche se inizialmente deve essere istruito (ma bastano pochi minuti) . 644 KB. Freeware per Windows 2000 e XP. Requisiti processore 600 MHZ e 64 MB di Ram.
http://builds.spamexperts.com/SpamExperts%20Home%20Installer.exe
E-res-q 1.3 *****Programma per selezionare ed eliminare i messaggi email indesiderati senza bisogno di scaricarli completamente. Freeware per Win9x (225Kb).
http://www.magnetiq.com/downloads/eresq13.zip
Spamweasel 1.0.18 *****SpamWeasel risulta un programma di filtri di difficile utilizzo per i principianti, specialmente per la configurazione. Resta il fatto che è molto professionale, sia per i filtri preimpostati sia per il funzionamento di controllo, un prodotto consigliato a chi conosce bene i sistemi di filtraggio della posta elettronica. Freeware per windows 98/ME/NT/2000/XP (1.0MB)
http://www.mailgate.com/files/spamweas/sweasx86.exe
Anti Spam Umbrella *****Un buon filtro antispam, semplice da usare e ricco di funzioni, per filtrare la posta indesiderata. 4 MB. Freeware per tutte le versioni di Windows. Requisiti processore 300 MHZ e 64 MB di Ram.
http://www.qwerks.com/download/7307/setup.exe
Spam Nullifier *****Ottimo programma per fermare lo spam, che filtra le email prima di scaricarle sul client. Semplice, ma geniale. 2,15 MB. Freeware per tutte le versioni di Windows. Requisiti processore 300 MHZ e 64 MB di Ram.
http://www.spamnullifier.com/download/sn34.exe
Mail Snoop *****Software completo per evitare e prevenire il fenomeno dello Spam. Permette di impostare un filtro, e di eliminare lo spam prima ancora di scaricarlo. 2,19 MB. Freeware per Windows 98/ME/2000/XP. Requisiti processore 400 MHZ e 64 MB di Ram.
http://www.rainbow-innov.co.uk/msp/exec/mailsnooppro.zi
 
Ringrazio tutti coloro che hanno dato una risposta al mio , chiamiamolo , problema.

Utilizzo anch'io la KAV 7 e di per se blocca parecchio anche se sinceramente non lavora moltissimo dato che le mie navigazioni , per la maggiore , vengono effettuate in siti web non molto a rischio.

Quello che volevo far notare è che lo spam così com'è può venire bloccato nei più svariati modi che gentilmente mi avete indicato ma il perno del discorso riguarda l'indirizzo @alice.it che nel suo portale grida a forte voce che ha una dimensione di 3Gb. di allegati e che sono controllati alla fonte da sistema antivirus e antispam.
A quanto pare questo non avviene oppure la metodologia dei messaggi utilizzata per inviarli ha raggiunto una tecnologia molto avanzata (di solito nei testi viene visualizzato assieme a "Dear" la parte d'indirizzo che precede l'estensione e non il mio nome) che riesce ad eludere i sistemi (non so bene cosa utilizzino per tale funzione) i quali invece dovrebbero bloccare il tutto alla fonte , cioè sui server Telecom.
ERCOLINO mi chiedeva se questo benedetto indirizzo l'avessi dato a siti o altri enti per registrazioni o comunicazioni ma questo , almeno volontariamente , non l'ho mai fatto ma non posso escludere che altri l'abbiano inoltrato involontariamente a terzi "discutibili".

E' solo una precisazione che volevo fare in merito al punto di blocco dello spam che , in teoria , sul mio PC non dovrebbe neanche arrivare date le peculiarità illustrate dal gestore del servizio relativamente all'oggetto in questione.

Ringrazio comunque tutti coloro che mi hanno indicato alternative oltre ad alcune già di mia conoscenza. ;)
 
il KAV 7 è solo antivirus !!
metti il KIS 7 ;) come ti ho detto ha anche l'antispam oltre a tutte le altre cose
ciaoo
 
Io ti consiglio Magic Mail Monitor o qualcosa di simile.

Così potrai cancellare a tuo piacimento le email con spam :)
 
Ciao caro Csn61,
il tuo indirizzo e-mail lo hai dato anche alla banca? Oppure lo hai usato per qualche comunicazione di lavoro?
La fregatura sta proprio lì. Il mio vecchio indirizzo mail l'ho dato alla banca e magicamente ha iniziato a materializzarsi lo spam. Stesso dicasi per l'indirizzo mail del lavoro. Purtroppo, a mio parere, non esiste l'antispam perfetto, perchè comunque c'è sempre il rischio di vedersi cestinato un messaggio che invece ti interessa. L'unica soluzione è cercare di non dare la propria e-mail troppo in giro. Devo dire che quella mia con dominio alice, fino ad ora non mi ha mai dato problemi in questo senso, quindi i casi sono due:
- o telecom fa un ottimo servizio (ma non lo credo)
- oppure sono stato bravo a non dare la mail a "gente pericolosa":D
Il tuo caso è molto particolare, anche perchè quando ne abbiamo parlato l'altra volta al TopAudio&Video, mi sembra che aveva assunto proporzioni di una certa importanza. Tra l'altro non so neanche se puoi chiedere a Telecom di cambiare il tuo nick.
 
Ciao Jeeg ,

diciamo che ultimamente è un pò rallentato l'arrivo di questi spam , all'epoca che citi ne arrivavano 4 al giorno regolarmente.
Adesso ne arrivano 4-5 a settimana. Da quando ho segnalato a Telecom la cosa (che comunque dovrebbe bloccarsi sui loro server) e hanno emesso un intervento per guasto con relativa risoluzione queste mail hanno rallentato un pò la frequenza.
Con tutta probabilità anche loro incontrano diversi problemi nel gestire determinati address e catalogarli come spam visto che le estensioni variano in continuazione.
Mah !!!! La banca è in possesso di questo indirizzo da maggio 2005 (data di attivazione della flat) come anche la Servizi Interbancari.
Vedrò come evolve la cosa fino a fine mese e inizio del prossimo (in concomitanza con la rivoluzione di banda minima e ri-tariffazione della stessa) ed eventualmente , se le cose rimangono così come sono , mi rivolgerò a Telecom per il cambio indirizzo.
Il tutto comunque è iniziato poco prima delle ferie...non chiedermi in che frangente perchè , chiaramente , non ho tenuto uno storico dei messaggi.
Ti saluto e ti ringrazio ;)
 
Giusto il consiglio di non dare l'email in giro (ma non sempre si può sapere dove l'email è stato "catturato")

Tenete presente che molto spesso gli spammers inviano le email ad utenti a caso di un determinato provider, provando tutta una serie di nick a caso.
Poi quando ricevono il ritorno che l'account è attivo (basta che uno legga l'email se ha immagibni nascoste e la visulizzazione non è inibita come come i migliori account fanno di default) lo inseriscono tra gli account target ed a quel punto non c'è più scampo :icon_twisted:

I migliori providers bloccano queste le email di massa (stessa email a migliaia di utenti), mettendole direttamente tra lo spam.
Sarà proprio perchè sono le vittime maggiori, i provider tipo Google o Yahoo sono anche i più sofisticati nel bloccare lo Spam. Le poche volte che hanno sbagliato, è bastato inserire l'indirizzo tra quelli sicuri ed il problema non si è ripetuto.

Mio personale consiglio è di utlizzare Yahoo o Gmail (entrambi hanno anche POP3) anche per il non trascurabile vantaggio di avere un indirizzo personale indipendentente dal provider (così che uno lo può cambiare senza perdere l'indirizzo).
Tra l'altro Yahoo permette anche di creare indirizzi temporanei (appoggiati su quello principale) da utilizzare quando sia necessario (tipo registrazioni a siti ecc..)
 
Indietro
Alto Basso