Non vedo i CH 47,48,60 in tutte le prese tranne in una. Come Risolvo?

Galai

Digital-Forum Junior
Registrato
7 Aprile 2011
Messaggi
54
Località
Cesena
Come da titolo in tutte le prese della casa, a parte la prima non vedo i i MUX sui CH 47,48, e 60.
Allego un'immagine di come è strutturato l'impianto:



Impainto condominiale.
La calata a cui sono collegato serve solo il mio appartamento.

La presa N1 è una passante e in questa presa vedo tutto perfettamente compresi i CH47,68 e 60. In quelle successive ho segnale leggermente più basso rispetto a quello degli altri Mux, ma qualità bassissima da non farmi vedere nulla. Tutti gli altri CH li vedo perfettamente in tutte le prese.

Dalla presa passante si arriva a un Derivatore. Ho provato a sostituirlo con un partitore ( non uccidetemi so bene che sono apparati diversi, mal'avevo e ho detto proviamo ;) ), ma nulla tutto invariato.

Dal qui si va verso due prese terminali ( la 2 e la 3), e verso una passante ( la 4) e da qui si arriva a un'ultima passante chiusa con una resistenza ( allego foto per essere sicuro che sia effetivamente così).



A vostro aviso c'è qualche errore nel come è strutturato l'impianto?
Aggiungo che tra il derivatore e la presa 4 il cavo è stato giuntato con dei connettori F ( cmq la giunta sembra fatta bene). Inoltre sostuirò il cavo che dalla presa 1 va al derivatore in quanto a uno dei due estremi è ossidato un tot ( il rame è diventato verde..)

A voi la parola!! :D
 
Galai ha scritto:
A vostro aviso c'è qualche errore nel come è strutturato l'impianto?
Ma no...diciamo solo che è stato concepito con fantasia perversa, introducendo tutto ciò che poteva disequilibrare l'impianto... :D :D :D :D

Non offenderti, fra l'altro probabilmente l'avrà fatto qualcuno che si spacciava per antennnista... :D
Devi mettere dove c'è la passante un derivatore a 5 e da lì ricavare 5 prese uguali, tutte terminali, meglio sostituire tutte quelle lì che probabilmente sono attenuate, quindi potrei regolare il livello dell'amplificatore in modo che vada bene per tutte.
Spero che non ci siano problemi a far passare 5 cavi (anzi 4 perchè uno rimane subito alla prima presa, sennò strologhiamo qualcosa...)
 
eheh vai tranquillo!:D l'antennista venne 6 anni fa credo quando rifacemmo tutta l'antenna condominale e qualcosa sistemò ( mi pare di ricordare).

Ok mettiamoci al lavoro, ma mi chiedo possibile che l'impianto così mal fatto dia fastidio solo a quei 3 canali?

ad ogni modo fare passare 4 cavi, purtroppo è praticamente impossibile.. Idee alternative?
 
Se prendi il cavo che entra nel partitore/derivatore a 4, com'è il segnale lì ?
Perchè se già lì non prendi i canali che ti interessano, il problema è nella tratta presa 1 - derivatore, se no a valle
 
Galai ha scritto:
eheh vai tranquillo!:D l'antennista venne 6 anni fa credo quando rifacemmo tutta l'antenna condominale e qualcosa sistemò ( mi pare di ricordare).

Ok mettiamoci al lavoro, ma mi chiedo possibile che l'impianto così mal fatto dia fastidio solo a quei 3 canali?

ad ogni modo fare passare 4 cavi, purtroppo è praticamente impossibile.. Idee alternative?

Posta la sigla della prima presa (passante) e la sigla del derivatore.
Dicci anche le lunghezze approssimative di tutti i cavi e le sigle delle altre prese riferendoti al tuo schemino.
Non stupirti se ill problema è solo su qualche canale, magari sono già più bassi, ma non troppo, sulla prima presa.
 
flash54 ha scritto:
Posta la sigla della prima presa (passante) e la sigla del derivatore.
Dicci anche le lunghezze approssimative di tutti i cavi e le sigle delle altre prese riferendoti al tuo schemino.
Non stupirti se ill problema è solo su qualche canale, magari sono già più bassi, ma non troppo, sulla prima presa.
Esatto, dobbiamo mettere un derivatore che abbia un paio di db di attenuazione in meno della presa passante (rimane il problema di quelle due in cascata su un ramo, che saranno sempre squilibrate...)

PS: e controllare che anche le prese terminali non siano sbagliate, cioè del tipo passante, sia pur chiuso, ma non ci vuole ulteriore attenuazione...
 
Galai ha scritto:
ad ogni modo fare passare 4 cavi, purtroppo è praticamente impossibile.. Idee alternative?
Tanto prima o poi qualcuno lo dovrà dire e a qualcuno dovranno sparare... ;)
Piccolo amplificatore prima della prima presa o, al limite, subito dopo.
 
pinok ha scritto:
Tanto prima o poi qualcuno lo dovrà dire e a qualcuno dovranno sparare... ;)
Piccolo amplificatore prima della prima presa o, al limite, subito dopo.
Ma mi facci il piacere... :D
Possiamo anche scegliere derivatori e prese passanti più basse di attenuazione, alzare sul centralino...
 
areggio ha scritto:
Ma mi facci il piacere... :D
Possiamo anche scegliere derivatori e prese passanti più basse di attenuazione,
Se non sono già al minimo quelle in uso...

areggio ha scritto:
alzare sul centralino...
In un impianto condominiale :5eek: ?
Se gli altri hanno gli stessi problemi ok, ma se per gli altri è a posto, per evitare un amplificatore interno pompi sul centralino e magari cambi i derivatori a tutta la discesa per non modificare il segnale agli altri che si presume ok al momento ?
 
pinok ha scritto:
Tanto prima o poi qualcuno lo dovrà dire e a qualcuno dovranno sparare... ;)
Piccolo amplificatore prima della prima presa o, al limite, subito dopo.

Non scherziamo.... se vogliamo squilibrare l'impianto allora si fa come dici tu, amplifica fin quando vuoi tanto quando vedrai sulle prese che adesso non funzionano, non si vedrà più su quelle che adesso vanno bene.

areggio ha scritto:
Ma no...diciamo solo che è stato concepito con fantasia perversa, introducendo tutto ciò che poteva disequilibrare l'impianto

Esatto, lo schema sottostante riporta un impianto calcolato da me per inge_simo che funziona benissimo nei 3 db di dislivello massimo tra le prese.

http://imageshack.us/photo/my-images/4/ingesimo2.jpg/

Quanti amplificatori avresti messo tu?
 
pinok ha scritto:
Se non sono già al minimo quelle in uso...


In un impianto condominiale :5eek: ?
Se gli altri hanno gli stessi problemi ok, ma se per gli altri è a posto, per evitare un amplificatore interno pompi sul centralino e magari cambi i derivatori a tutta la discesa per non modificare il segnale agli altri che si presume ok al momento ?
pinok, credevo scherzassi, comunque...fai quello che ti pare, mettici anche l'amplificatore...ma spero che almeno sarai d'accordo di mettere le prese pari, ti rendi conto che fra prese lì ci possono essere, se siamo particolarmente sfortunati, fra la prima e quelle due passanti in fondo anche 15 db o più di differenza? :5eek:
 
areggio ha scritto:
pinok, credevo scherzassi, comunque...fai quello che ti pare, mettici anche l'amplificatore...
Scherzavo fino ad un certo punto... Voleva altre idee, ho buttato anche quella estrema perchè in generale penso che se uno ha problemi in casa non può andare a toccare il centralino per conto suo e nel caso abbia poco segnale sulle ultime prese, una volta che le tenta tutte, non gli resterà che alzare in casa sua e, al limite, attenuare le prime prese per pareggiarle.
Tutto detto da profano, per carità...
 
pinok ha scritto:
Se non sono già al minimo quelle in uso...

Guarda, nel 90% degli appartamenti le prese sonoo tutte uguali, magari tutte da 20 dB di attenuazione.
E se è così è una sciocchezza risolvere senza amplificatore.
 
Galai ha scritto:
La presa N1 è una passante e in questa presa vedo tutto perfettamente compresi i CH47,68 e 60. In quelle successive ho segnale leggermente più basso rispetto a quello degli altri Mux, ma qualità bassissima da non farmi vedere nulla. Tutti gli altri CH li vedo perfettamente in tutte le prese.
...
Inoltre sostuirò il cavo che dalla presa 1 va al derivatore in quanto a uno dei due estremi è ossidato un tot ( il rame è diventato verde..)
Più basso di quanto?
Come ho scritto sopra, guarderei come si vede prima di entrare nel derivatore che serve le 4 prese; se è ossidato come scrivi magari scopri che il problema è tutto lì, per cui prima vedrei di sostituire quel pezzo e poi ragionare sul resto
 
flash54 ha scritto:
Guarda, nel 90% degli appartamenti le prese sonoo tutte uguali, magari tutte da 20 dB di attenuazione.
E se è così è una sciocchezza risolvere senza amplificatore.
Ovviamente se ha margine, può abbassare.
La prova la fa anche velocemente, smonta la presa e si attacca direttamente al cavo, vedendo se basta.

La mia curiosità è se prima funzionava o meno... il 47 e il 48 credo servissero l'analogico anche a Cesena. Se è un problema di sbilanciamento, avrebbe avuto anche problemi 6 anni fa, no ?

Il cavo ossidato in arrivo al derivatore mi è sospetto...
 
pinok ha scritto:
La mia curiosità è se prima funzionava o meno... il 47 e il 48 credo servissero l'analogico anche a Cesena. Se è un problema di sbilanciamento, avrebbe avuto anche problemi 6 anni fa, no ?

Il cavo ossidato in arrivo al derivatore mi è sospetto...

Abbiamo spesso ribadito che in analogico, bene o male, vedevi mentre adesso il comportamento a gradino del dtt ti condanna a squadrettature o a schermo nero.
Poi bisogna vedere il livello che sparavano in analogico e qual'è invece il livello in dtt.

Il cavo ossidato va cambiato come ha già anticipato galai dopo averlo visto in quello stato.
 
Esatto, lo schema sottostante riporta un impianto calcolato da me per inge_simo che funziona benissimo nei 3 db di dislivello massimo tra le prese.

http://imageshack.us/photo/my-images/4/ingesimo2.jpg/

Scusate se sono OT per questa discussione, ma vedendo lo schema mi è venuta un domanda.

L'amplificatore si sceglie in base alle perdite che entrano nell' impianto??

Prendo come esempio, appunto, lo schema postato da flash54.

All' ingresso del derivatore in cima abbiamo 82,9dbuV, mentre all' ingresso dell' ultima presa 61dbuV.
Quindi un' attenuazione totale dell' impianto di 21,9 dbuV.
Dobbiamo scegliere un amplificatore che amplifica almeno fino a 22db per compensare le perdite?? Giusto?
 
elettrodoc ha scritto:
Scusate se sono OT per questa discussione, ma vedendo lo schema mi è venuta un domanda.

L'amplificatore si sceglie in base alle perdite che entrano nell' impianto??

Prendo come esempio, appunto, lo schema postato da flash54.

All' ingresso del derivatore in cima abbiamo 82,9dbuV, mentre all' ingresso dell' ultima presa 61dbuV.
Quindi un' attenuazione totale dell' impianto di 21,9 dbuV.
Dobbiamo scegliere un amplificatore che amplifica almeno fino a 22db per compensare le perdite?? Giusto?
esatto: quello è lo scopo di un amplificatore.
In alcuni casi però, essendo il livello del segnale molto elevato per vicinanza dei ripetitori e/o antenna ad alto guadagno, il livello originario è così superiore al minimo usabile che basta amplificarlo di meno o, in casi estremi, per nulla.
 
flash54 ha scritto:
Abbiamo spesso ribadito che in analogico, bene o male, vedevi mentre adesso il comportamento a gradino del dtt ti condanna a squadrettature o a schermo nero.
Questo ce lo può dire solo lui, se prima (diciamo 5-6 anni fa) vedeva con nebbia, pioggia, ecc, i tipici effetti dell'analogico o bene e se poi le cose sono peggiorate.

La cosa che mi suona strana, anche se è un discorso a spanne, è che il segnale si abbassa di poco (da vedere quanto e rispetto a quale valore iniziale) ma la qualità si azzera.
 
Indietro
Alto Basso