Notebook HP 15-n067sl: difficoltà di avvio

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Da alcuni giorni il mio notebook HP 15-n067sl mi sta dando seri problemi all’avvio. In genere quando non uso il pc lo metto in standby o in ibernazione, per poterlo avviare più velocemente. Recentemente, però, una volta che il pc si avvia si blocca immediatamente: il cursore del mouse si muove ma non risponde ad alcun comando, l’unico modo per sbloccarlo e forzare lo spegnimento tendendo premuto il testo di accensione. Al riavvio, però, il pc si blocca col logo HP ed il simbolo di attesa di Windows 10. Altre volte uscendo dallo standby lo schermo resta nero (lcd è acceso ma con schermo tutto nero) e dopo molti secondi appare la schermata azzurra di Windows del tentativo si ripristino; questi alcune volte consente l’avvio, ma molto spesso il pc si blocca. Altre volte invece si blocca con la scritta su sfondo nero “press esc for startup menu”.
A parte un problema già noto all’unità ottica (che devo cambiare da qualche mese ma non ho mai avuto voglia di farlo) a naso penserei che i problemi sopra descritti possano essere addebitati ad un malfunzionamento del disco …che penso stia per passare a miglior vita: potrebbe essere così?
Qualora dovessi sostituire l’unità ottica ed il disco fisso, tra materiale e manodopera del tecnico quanto potrei venire a spendere?
 
Guarda il registro eventi se ci sono dei messaggi col pallino rosso di errore. Probabilmente ne vedrai alcuni non così importanti, ma poiché sono datati e con l'ora esatta puoi farti una idea sullo stato del sistema. Se sono presenti degli errori hardware che causano il blocco devono essere presenti sicuro, anche se riguardano il disco fisso. Se fosse il disco ad avere dei problemi ci sono dei programmi appositi in grado di vedere lo stato, per esmpio tipo CrystalDiskInfo.
 
Guarda il registro eventi se ci sono dei messaggi col pallino rosso di errore. Probabilmente ne vedrai alcuni non così importanti, ma poiché sono datati e con l'ora esatta puoi farti una idea sullo stato del sistema. Se sono presenti degli errori hardware che causano il blocco devono essere presenti sicuro, anche se riguardano il disco fisso. Se fosse il disco ad avere dei problemi ci sono dei programmi appositi in grado di vedere lo stato, per esmpio tipo CrystalDiskInfo.
Ho avviaro il registro (Editor del Registro di sistema) ma coma faccio a verificare se vi sono errori?
 
Visto che ora Winwos non si avvia e che non va il lettore dvd, posso copiare i dvd di ripristino su una chiavetta e tentare con quella il ripristino di Windows?
 
Il tuo portatile hp è nativo Windows 10 oppure aveva Windows 7 o 8 e successivamente lo hai aggiornato a Windows 10?
 
Ti ho chiesto ciò, perché potresti tentare un ripristino del pc dalla partizione di recovery (come scritto nel manuale del pc); ciò, però, riporterebbe il pc a Windows 8; dovrai riaggiornare a Windows 10 usando un pendrive sul quale scrivere la iso di w10.
 
Io ho windows 7 è il programma che ti ho detto si trova nel "Pannello di controllo" sotto "Sistema e sicurezza" in "Strumenti di amministrazione" e si chiama "Visualizzatore eventi". L'Editor del Registro di sistema è un altro programma diverso, ti consiglio di non modificare nulla con questo programma. La visualizzazione dei messaggi con pallino rosso è intuitiva ma non si consulta in pochi secondi, direi che è necessario spendere del tempo per vedere all'ora desiderata del giorno voluto se ci sono degli errori hardware. Allo stesso modo si può accedere con "Gestione Computer" esattamente nello stesso percorso. Secondo me l'accesso in Windows 8 è simile e penso sia lo stesso in Windows 10.
 
Ti ho chiesto ciò, perché potresti tentare un ripristino del pc dalla partizione di recovery (come scritto nel manuale del pc); ciò, però, riporterebbe il pc a Windows 8; dovrai riaggiornare a Windows 10 usando un pendrive sul quale scrivere la iso di w10.

Ho fatto il ripristino. Ora ho Windows 8... solo che il PC tende a bloccarsi come prima.
 
Forse hai il notebook intasato dalla polvere o con le ventole bloccate. Esistono diversi programmi in grado di misurare la temperatura dei sensori, per esempio CPUID HWMonitor ma ne esistono molti altri. A volte questi programmi non restituiscono i valori reali perchè non sono fatti per il tipo di sensore che hai, ma una prova utilizzando due programmi del genere la potresti fare. Hai dato una occhiata al "Visualizzatori eventi" guardando gli orari degli inconvenienti ?
 
In laboratorio, dopo aver sostituito tutte le componenti sostituibili (disco fisso, RAM, unità ottica) non sono riusciti a venire a capo del problema per cui l'avevo portato per cui hanno setenziato che il problema sia nella scheda madre, precisamente nella sua alimentazione. La sostituzione della stessa costerebbe circa 300€ e ovviamente non farei cambiare un bel nulla considarato che con 350€ potrei avere una macchina nuova.
 
ho avuto un qualcosa di simile in un Asus, chi lo ha visto mi ha detto solamente problema di scheda madre...
qualche altro tecnico invece aveva avanzato l'ipotesi della temibilissima operazione chiamata ''reballing'' (molto rischiosa se non si è molto esperti)

purtroppo avevo provato con il levare l'hdd ed inserire un ssd, tanto a mali estremi il disco solido lo potevo riusare (e così fu)....

mi chiedo come possa avvenire un danneggiamento così importante :sad:
 
ho avuto un qualcosa di simile in un Asus, chi lo ha visto mi ha detto solamente problema di scheda madre...
qualche altro tecnico invece aveva avanzato l'ipotesi della temibilissima operazione chiamata ''reballing'' (molto rischiosa se non si è molto esperti)

purtroppo avevo provato con il levare l'hdd ed inserire un ssd, tanto a mali estremi il disco solido lo potevo riusare (e così fu)....

mi chiedo come possa avvenire un danneggiamento così importante :sad:

Io pensavo fosse un problema dell'hard disk (per quello lo avevo mandato in assistenza) o dell'unità ottica. Il laboratorio mi chiama la settimana scorsa per dirmi che la macchina era pronta e che è bastato ripristinare il sistema operativo. Vado in negozio il tecnico accende la macchina per dimostrare il funzionamento ma non si avviava (apparina il messaggio si premere il tasto esc per il debug)...quindi lascio li la macchina perchè approfonsissero ed hanno scoperto che era la scheda madre. Tra l'altro non hanno quella componente, per cui la riparazione andeebbe fatta direttemente dalla HP. No so altro...fino a due settimane fa il pc non ha mai dato il minimo problema, poi all'improvviso da preso a dare noie.
 
Occorre dare una "rinfrescata" alle saldature del chip video e microprocessore, però è un'operazione dove occorrono attrezzature specifiche e non si possono fare con un phon da casa. Occorre portare il chip a 220°-240° per 2 minuti.
Comunque se non hai problemi di video, ossia la schermata di bios ti esce subito all'accensione, puoi provare a rimuovere il microprocessore, dare una pulita con uno spray per contatti e pennellino morbido ai contatti, aprire e chiudere più volte il bloccaggio del micro, e visto che ci sei mettere la pasta termina nuova.
Infine una passata con il phon alla piastra madre la puoi pure dare, ma senza soffermarti troppo sui componenti, casomai sulla parte inferiore lato saldature, Non usare aria molto veloce, in quanto qualche componente potrebbe saltare via. Quando la piastra madre è abbastanza calda, aspetti che si raffreddi e rimonti il tutto.
Tanto, visto che devi cambiarlo, ti fai una bella esperienza.
Per lo smontaggio, vai su youtube e digita marca e modello, seguito dalla voce "disassembling". Sicuramente troverai parecchi video su come smontare il tuo pc. :icon_cool:

P.S.: Prima di fare il tutto, fai un controllo SMART all'HD.
 
Il phon non serve a niente, non riesce a raggiungere la temperatura per la fusione della lega stagno/piombo... ci vorrebbe l'apposito fornetto e si dovrebbero smontare tutte le parti sensibile al calore, come componenti che contengono plastiche e condensatori (altrimenti esploderebbero).

PS: sulle CPU dei notebook il genere si usa il pad termico e non la pasta termica... ;)

PS 2: se fallirebbe il controllo SMART dell'HDD, uscirebbe un avviso del relativo fallimento e in genere per continuare si deve premere il tasto F1.
 
Hai provato a fare un aggiornamento di bios ?

In alternativa, prova a distaccare la batteria, staccare l'alimentatore, premere e tenere premuto il pulsante di accensione per 15 secondi, riconnettere l'alimentatore e accendere il pc.
 
Ultima modifica:
Il phon non serve a niente, non riesce a raggiungere la temperatura per la fusione della lega stagno/piombo... ci vorrebbe l'apposito fornetto e si dovrebbero smontare tutte le parti sensibile al calore, come componenti che contengono plastiche e condensatori (altrimenti esploderebbero).

PS: sulle CPU dei notebook il genere si usa il pad termico e non la pasta termica... ;)

PS 2: se fallirebbe il controllo SMART dell'HDD, uscirebbe un avviso del relativo fallimento e in genere per continuare si deve premere il tasto F1.

Si certo, non è per sciogliere lo stagno, ma per eliminare eventuale ossidazione del solder che può creare una sorta di conduzione tra le saldature.
IMHO, il pad termico non mi piace, funziona bene all'inizio quando è nuovo, ma con il tempo sembra che si cucina. Una buna pasta termica ben distribuita ed una leggera flessione del conduttore in rame, dissipa meglio.
Per quanto riguarda lo smart, intendevo ancora non fosse arrivato al punto critico, ma fosse vicino con notevoli errori. ;)
 
Hai provato a fare un aggiornamento di bios ?

In alternativa, prova a distaccare la batteria, staccare l'alimentatore, premere e tenere premuto il pulsante di accensione per 15 secondi, riconnettere l'alimentatore e accendere il pc.

La cosa strana è che quando mi appare il messaggio "press esc for startup menu" e premo il tasto esc ma senza fare nulla, quindi premendo Enter quanco appare lo Startup menù, il sistema si avvia senza problemi...almeno per ora.
 
Indietro
Alto Basso