Notebook Sony pressochè inutilizzabile per la sua lentezza

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Ieri sera il mio notebook Sony Vaio con sistema operativo Windows 7, s’è improvvisamente e totalmente bloccato: non rispondeva ad alcun comando ed il cursore del mouse era immobile. Non rispondendo nemmeno alla combinazione CTRL+ALT+CANC ho dovuto forzare lo spegnimento tenendo premuto il tasto accensione e spegnimento. Una volta avviato, Windows non partiva, ma si avviava lo strumento di ripristino che, però, si è bloccato nella schermata con la barra di avanzamento che si spostava da sinistra verso destra, restando così tutta la notte. Stamattina, visto che non c’era verso di fare il ripristino, reinstallo il sistema operativo usando i cd creati durante la prima installazione: tutto pareva procedere senza intoppi, è stato reinstallato il sistema operativo ed il pc pareva funzionare ed essere discretamente veloce. Questo purtroppo è durato pochissime ore, in quanto stasera, installando altri software, il pc s’è nuovamente praticamente bloccato. Stasera Windows si avvia ma ha una lentezza estenuante: in quasi un’ora non è riuscito a completare l’avvio del sistema operativo e rispondeva ai comandi con un ritardo enorme. Ovviamente così il pc in queste condizioni è inutilizzabile per cui domando quale potrebbe essere il problema. La mia idea è che il problema sia nel disco fisso: se così fosse la riparazione potrebbe essere ancora economicamente conveniente, ma se fosse la scheda madre credo che l’unica soluzione sia l’oasi ecologica.
Che problemi pensate possa avere il pc?
 
Potrebbe essere l'HDD e se così fosse io lo cambierei con un SSD, ma aspetta commenti più tecnici del mio perché io sono alle prime armi in questo campo :)
 
Se prima ipotizzavo dei driver, che potrebbe essere, ma se hai rpristinato da zero il sistema e i sintomi sono quelli, mi sa che andiamo tutti nella direzione di qualche problema all'hdd.

Fai una copia dei dati importanti.
 
Se prima ipotizzavo dei driver, che potrebbe essere, ma se hai rpristinato da zero il sistema e i sintomi sono quelli, mi sa che andiamo tutti nella direzione di qualche problema all'hdd.

Fai una copia dei dati importanti.
Quelli li ho fatti, poi era il secondo PC, che fa comunque comodo essendo in tre in casa e spesso a mia madre serve il pc per lavoro.
 
Nei notebook Sony l’alloggiamento del disco fisso dove si trova? Devo smontare completamente il pc o c’è qualche sportellino da aprire? Qualora installassi il nuovo disco fisso, per reinstallare il sistema operativo, mi basta avviare il pc coi cd di ripristino ed attendere che venga reinstallato?
 
Ho recuperato il disco fisso di un vecchio notebook e sto vedendo se riesco ad installare li il sistema operativo coi dischi di ripristino. Ora sta "macinando"... ci vorrà tempo, poi vedrò se così va o no. Il disco è un po' piccolo, "solo" 320 gb,, per ora va bene così...poi posso sempre acquistane uno più capiente, l'importante è che coi dischi di ripristino riesca ad installare il sistema operativo.
 
Ho tentato il ripristino, ma a circa il 30%, dopo aver letto tutti i tre dvd di ripristino, mi appare un messaggio che dice che il ripristino non è stato possibile causa mancanza di un file, indicando errore 386 (mi pare). Come mai?
 
Se il problema è l'HDD c'è poco da ripristinare

Bisogna vedere l'errore esatto che ti da.
 
Se il problema è l'HDD c'è poco da ripristinare

Bisogna vedere l'errore esatto che ti da.
Ora sono riuscito ad installare Windows usando il “vecchio” disco fisso. All'avvio del pc mi da questo messaggio, ma poi Windows so avvia. Da quello che leggo si consiglia di fare il backup dei dati e procedere alla sostituzione del disco fisso quanto prima perché potrebbe guastarsi da un momento all'altro: se così fosse il problema sta nell'hard disc per cui una volta sostituito il pc dovrebbe riprendere a funzionare. La cosa che mi preoccupava era un possibile problema alla scheda madre.
 
Concordo sul fatto che sia un problema dell'HDD. Ho avuto tempo fa lo stesso problema, che il pc andava sempre più lento e non rispondeva ai comandi, poi ha incominciato a spegnersi. Pensavo fosse il sistema operativo, per cui formatto, ma la situazione peggiora, faticavo anche ad avviare Windows. Ho cambiato l'hard disk con uno nuovo, ho reinstallato Windows ed è tornato a funzionare senza problemi di nessun genere.
 
Concordo sul fatto che sia un problema dell'HDD. Ho avuto tempo fa lo stesso problema, che il pc andava sempre più lento e non rispondeva ai comandi, poi ha incominciato a spegnersi. Pensavo fosse il sistema operativo, per cui formatto, ma la situazione peggiora, faticavo anche ad avviare Windows. Ho cambiato l'hard disk con uno nuovo, ho reinstallato Windows ed è tornato a funzionare senza problemi di nessun genere.
Questo è il disco fisso agonizzate. Mi pare un comune disco da 2,5 pollici della Seagate (il modello che indica Windows è “ST500LM011 HM501ll”) fissato nel vano con due sepecie di listelli in metallo
Come marca cosa consigliate?
 
Questo è il disco fisso agonizzate. Mi pare un comune disco da 2,5 pollici della Seagate (il modello che indica Windows è “ST500LM011 HM501ll”) fissato nel vano con due sepecie di listelli in metallo
Come marca cosa consigliate?

Io ho preso un Samsung e non sta andando male, ma anche la stessa Seagate va benissimo (ne avevo uno su un fisso del 2010).
 
Oggi valutavo di odiarne in nuovo disco fisso, però mia madre – è lei che usa spesso quel PC - ha pensato che la macchina ho ormai quasi nove anni di utilizzo abbastanza intenso (almeno 4-5 ore al giorno), quindi potrebbe dare altri problemi a breve. Stiamo, quindi, valutando di acquistare qualcosa di nuovo, in modo da essere tranquilli per qualche anno.
Come schermo andrebbe benissimo il classico 15,6”, l'importante abbia l’unità ottica, almeno 4 GB di RAM, disco fisso anche da 500 GB (tanto i file pesanti li tengo sul disco fisso esterno). La cosa fondamentale è che sia affidabile.
Io avrei adocchiato questo: HP 15-BS521NL
che ve ne pare?
 
Ti ho editato il post mettendo il modello del PC, in quanto i link a siti commerciali che non siano nostri sponsor non sono ammessi ;)
 
In un armadio ho trovato un altro notebook, relativamente recente, un HP n67sl (credo) che però in gran parte dei casi non si avvia e si blocca su una schermata nera con la scritta “Press ESC key for startup menu”. Ovviamente premendo ESC non succede un bel nulla. Circa un annetto fa portai questo pc presso il laboratorio HP di Torino dove mi hanno detto che era partita la scheda madre e che non si poteva fare nulla...nel senso che costava meno comprare un notebook nuovo, cosa che ho fatto perché ne avevo bisogno, pur non essendo così convinto della diagnosi. A questo punto chiedo, il problema sopra descritto dipende davvero dalla scheda madre? Io avevo riscontrato problemi con l'unità ottica (non leggeva né scriveva dischi) per cui avevo addebitato a lei questi blocchi.
La cosa strana è che gli gira si avvia a funziona senza problemi!!!!!!!!!!!!!!
 
Come sono i processori A9-9425 rispetto agli I3-6006U: quale dei due è migliore?
 
Indietro
Alto Basso